ASUS Essentio Desktop PC CG8270 Manuale Utente
I7771 Seconda Edizione Ottobre 2012 Italiano Copyright © 2012 ASUSTeK Computer Inc. Tutti i Diritti Riservati. Alcuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta,trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’ acquirente a scopi di backup, senza l’espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”).
Condizioni e Limiti di Copertura della Garanzia sul Prodotto Italiano Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono specificatamente indicate nel Certificato di Garanzia allegato, cui si fa espresso rinvio.
Licenza Software I prodotti ASUS possono essere corredati da software, secondo la tipologia del prodotto.I software, abbinati ai prodotti, sono in versione “OEM”: Il software OEM viene concesso in licenza all’utente finale, come parte integrante del prodotto; ciò significa che non può essere trasferito ad altri sistemi hardware e che, in caso di rottura, di furto o in ogni altra situazione che lo renda inutilizzabile, anche la possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa.
Sommario Comunicazioni................................................................................................ 7 Informazioni sulla sicurezza.......................................................................... 10 Simboli convenzionali utilizzati nella guida....................................................11 Approfondimenti.............................................................................................11 Contenuto della confezione.................................................
Sommario Capitolo 6 Descrizione delle Utilità ASUS AI Suite II............................................................................................ 55 Ripristino del sistema.................................................................................... 63 Capitolo 7 Analisi e risoluzione dei problemi Analisi e risoluzione dei problemi................................................................. 67 Contatti ASUS.............................................................................
Comunicazioni Servizio di Ritiro e Riciclaggio ASUS Il programma di ritiro e riciclaggio dei prodotti ASUS deriva dall'impegno aziendale a raggiungere i più elevati standard di protezione ambientale. ASUS crede infatti di poter fornire soluzioni in grado di riciclare in modo responsabile non soltanto i prodotti, le batterie e gli altri componenti elettronici, ma anche i materiali utilizzati per l'imballaggio.
IC: Dichiarazione di conformità canadese Conforme alle specifiche canadesi ICES-003 Classe B. Il presente dispositivo è conforme allo standard RSS210 Industry Canada. Il dispositivo Classe B soddisfa tutti i requisiti delle normative canadesi relative ai dispositivi che causano interferenze. Il presente dispositivo è conforme agli standard RSS esenti da licenza di Industry Canada.
Avvisi sulle apparecchiature RF CE: Dichiarazione di conformità CE L’apparecchiatura è conforme ai requisiti di esposizione RF 1999/519/CE, raccomandazioni del Consiglio del 12 luglio 1999, relativi alla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici (0–300 GHz). Questo dispositivo wireless è conforme alla direttiva R&TTE. Uso di radio wireless Questo dispositivo è limitato agli ambienti interni durante il funzionamento nella banda di frequenza da 5,15 a 5,25 GHz.
Informazioni sulla sicurezza Prima di effettuare la pulizia disconnettere tutte le periferiche e il cavo di alimentazione. Utilizzare una spugna pulita o un panno antistatico, bagnato con una soluzione composta da un detergente non abrasivo e alcune gocce di acqua tiepida; quindi asciugare con un panno asciutto. Italiano 10 • NON collocare il prodotto su piani di lavoro non lisci o instabili. Contattare l’assistenza in caso di danni alla custodia.
Simboli convenzionali utilizzati nella guida Per garantire la corretta esecuzione di determinate operazioni, ricordare la seguente simbologia, ricorrente nel manuale: PERICOLO/AVVERTENZA: informazioni importanti per un utilizzo sicuro del dispositivo. ATTENZIONE: informazioni su azioni da evitare per prevenire danni ai componenti. IMPORTANTE: istruzioni da seguire OBBLIGATORIAMENTE per portare a termine un’operazione.
Contenuto della confezione ASUS Essentio Desktop PC Tastiera x1 Mouse x1 Installation Guide Cavo di alimentazione x1 DVD di Supporto x1 Guida all’installazione x1 DVD di Ripristino x1 (opzionale) Garanzia x1 Antenna x1 ����������� (opzionale) Italiano • In caso di articoli danneggiati o mancanti, contattare il rivenditore. • Le illustrazioni degli articoli sono puramente indicative. Le specifiche del prodotto potrebbero variare in base al modello.
Capitolo 1 Informazioni preliminari Benvenuti! Grazie per aver acquistato ASUS Essentio CG8270 Desktop PC! ASUS Essentio CG8270 Desktop PC offre prestazioni d’avanguardia, straordinaria affidabilità e utilità a misura di utente, racchiuse in un modello dal design moderno e funzionale. Prima di installare ASUS Desktop PC, leggere il contenuto della Garanzia ASUS. Descrizione del computer Le illustrazioni sono puramente indicative.
Pulsante di accensione. Pulsante per accendere il computer. Copertura porte I/O frontali. Porte ��������� USB 3.0. Le porte USB 3.0 (Universal Serial Bus 3.0) permettono di collegare dispositivi USB 3.0, come mouse, stampanti, scanner, fotocamere, PDA e altro. • NON collegare alcuna tastiera o mouse alle porte USB 3.0 durante l’installazione del sistema operativo Windows®. • A causa delle limitazioni del controller USB 3.0, i dispositivi USB 3.
Italiano Pannello posteriore Interruttore di accensione. Fornisce/interrompe l’alimentazione del computer. Connettore di alimentazione. Connettore per l’inserimento del cavo di alimentazione. Valori nominali di alimentazione: 110~120 / 220~240Vac, 6/3A, 50~60Hz. Porta combo per tastiera / mouse PS/2 (viola/verde). Porta predisposta per la connessione di una tastiera o di un mouse PS/2. Porte USB 2.0. Le porte USB 2.0 (Universal Serial Bus 2.0) permettono di collegare dispositivi USB 2.
Porte USB 3.0. Le porte USB 3.0 (Universal Serial Bus 3.0) permettono di collegare dispositivi USB 3.0, come mouse, stampanti, scanner, fotocamere e PDA. • NON collegare alcuna tastiera o mouse alle porte USB 3.0 durante l’installazione del sistema operativo Windows®. • A causa delle limitazioni del controller USB 3.0, i dispositivi USB 3.0 possono essere utilizzati soltanto in ambiente Windows®, dopo l’installazione del driver USB 3.0. • I dispositivI USB 3.
Scheda WLAN ASUS (su modelli selezionati). La scheda opzionale WLAN consente di connettere il computer to connect ad una rete wireless. Staffa per slot di espansione. Quando si installa una scheda di espansione, rimuovere la staffa dello slot. Scheda grafica �� ASUS ����������������������������� (su modelli selezionati). Le uscite video su questa scheda grafica ASUS opzionale potrebbero variare in base al modello. Porta LAN (RJ-45).
Installazione del computer Questa sezione guida nella connessione dei principali dispositivi hardware, come un monitor esterno, una tastiera, un mouse e il cavo di alimentazione al computer. Connessione di un monitor esterno Utilizzo della scheda grafica ASUS (su modelli selezionati) Collegare il monitor all’uscita video della scheda grafica ASUS. Per collegare un monitor esterno mediante la scheda grafica ASUS: 1. Collegare un monitor all’uscita video sulla scheda grafica ASUS. 2.
Utilizzo delle uscite video sulla scheda madre Collegare il monitor all’uscita video sulla scheda madre. Per collegare un monitor esterno tramite le uscite video sulla scheda madre: Collegare un monitor VGA alla porta VGA o un monitor DVI-D alla porta DVI-D oppure un monitor HDMI alla porta HDMI sul pannello posteriore del computer. 2. Collegare il monitor ad una sorgente di alimentazione. Italiano 1.
Connessione di una tastiera e di un mouse USB Collegare una tastiera e un mouse USB alle porte USB sul pannello posteriore del computer. Connessione del cavo di alimentazione Collegare un’estremità del cavo di alimentazione al connettore dell’alimentazione sul pannello posteriore del computer e l’altra estremità ad una sorgente di alimentazione.
Come accendere e spegnere il computer Questa sezione indica come accendere/spegnere il computer. Come accendere il computer Per accendere il computer: 1. Accendere il monitor. 2. Premere il pulsante di accensione sul computer. Pulsante di accensione ON OFF 3. Attendere il termine del caricamento automatico del sistema. ASUS CG8270 Italiano Per dettagli sullo spegnimento del PC, fare riferimento alla sezione Spegnimento del PC nel Capitolo 2.
Italiano 22 Capitolo 1: Informazioni Preliminari
Capitolo 2 Utilizzo di Windows® 8 Inizializzazione Quando si avvia il computer per la prima volta, appare una serie di schermate che guidano nella configurazione delle impostazioni di base del sistema operativo Windows® 8. Quando si avvia il computer per la prima volta, procedere come di seguito: 1. Accendere il computer. Attendere alcuni minuti, sino a quando non compare la schermata di configurazione. 2. Leggere attentamente i termini e le condizioni del contratto di licenza.
Interfaccia Utente Windows® L’Interfaccia Utente Windows® rappresenta l’interfaccia a riquadri utilizzata in Windows® 8. Essa è caratterizzata dalle funzioni descritte di seguito, utilizzabili sul Desktop PC. Schermata Start La Schermata Start, che appare dopo l’inserimento dell’account utente, consente di organizzare tutti i programmi e le applicazioni necessarie in una sola pagina. E’ possibile premere il tasto Windows applicazione.
Hotspot Gli hotspot rappresentano dei punti sensibili dello schermo, che consentono di avviare i programmi e accedere alle impostazioni del Desktop PC. Le funzioni di questi hotspot possono essere attivate mediante il mouse. Hotspot su un’applicazione in esecuzione Italiano Hotspot sulla schermata Start Per la descrizione delle funzioni degli hotspot, consultare la pagina seguente.
Hotspot Angolo superiore sinistro Azione Posizionarvi il puntatore del mouse, quindi cliccare sul riquadro dell’applicazione recente da riaprire. Spostare il puntatore del mouse verso il basso per visualizzare tutte le applicazioni in esecuzione. Angolo inferiore sinistro Dalla schermata di un’applicazione in esecuzione: Posizionarvi il puntatore del mouse, quindi cliccare sul riquadro della schermata Start per ritornare alla pagina iniziale.
Utilizzo delle applicazioni Windows® Utilizzare il mouse o la tastiera del Desktop PC per avviare e personalizzare le applicazioni. Avvio applicazioni • Posizionare il puntatore del mouse su un’applicazione, quindi cliccarvi una volta con il tasto di sinistra del mouse per avviarla. • Premere due volte , quindi utilizzare i tasti direzionali per spostarsi fra le applicazioni. Premere per avviare l’applicazione selezionata.
Accesso alla schermata All Apps (App) Dalla schermata All Apps (App), è possibile configurare le impostazioni di un’applicazione oppure aggiungere un’applicazione alla schermata Start o alla barra delle applicazioni del Desktop. Avvio della schermata All Apps (App) Con il tasto di destra del mouse, cliccare sulla schermata Start o premere cliccare sull’icona All Apps (App). + , quindi Aggiunta di un’applicazione alla schermata Start 1. Avviare la schermata All Apps (App). 2.
Charms bar La Charms bar è una barra a comparsa, sul lato destro dello schermo, caratterizzata da diversi strumenti per condividere le applicazioni e accedere rapidamente alle impostazioni per la personalizzazione del Desktop PC. Charms bar Italiano Avvio della Charms bar La Charms bar appare inizialmente come un insieme di icone bianche. L’immagine qui sopra mostra l’aspetto della Charms bar, quando attivata. Avviare la Charms bar utilizzando la tastiera o il mouse del Desktop PC.
Strumenti della Charms bar Search (Cerca) Strumento per cercare file, applicazioni o programmi nel Desktop PC. Share (Condividi) Strumento per condividere applicazioni tramite i social network o la posta elettronica. Start Strumento per ritornare alla schermata Start, da cui è possibile riaccedere ad un’applicazione recente. Devices (Dispositivi) Strumento per accedere ai file e condividerli con i dispositivi collegati al Desktop PC, come una stampante o uno monitor esterno.
Funzione Snap La funzione Snap mostra contemporaneamente sullo schermo due applicazioni in esecuzione, per facilitare il passaggio dall’una all’altra e migliorare l’utilizzo del Desktop PC. Per utilizzare la funzione Snap, è necessaria una risoluzione schermo minima pari a 1366 x 768 pixel. Italiano Snap Bar Utilizzo di Snap Per utilizzare la funzione Snap: 1. Attivare Snap sullo schermo, mediante l’uso della tastiera o del mouse del Desktop PC.
Tasti di scelta rapida Mediante la tastiera, è inoltre possibile utilizzare i seguenti tasti di scelta rapida per avviare le applicazioni e navigare in Windows®8. Passa tra la schermata Start e l’ultima applicazione in esecuzione. + + + + + + + Italiano + + + + + + + 32 Avvia il desktop. Avvia la finestra Computer sul desktop. Apre il riquadro per la ricerca di file. Apre il riquadro Share (Condividi). Apre il riquadro delle impostazioni.
+ <+> + <-> + <,> + + Avvia l’icona della lente d’ingrandimento per ingrandire l’immagine sullo schermo. Rimpicciolisce l’immagine sullo schermo. Visualizza un’anteprima del desktop. Apre le impostazioni Narratore Attiva la funzione Stampa Schermo Spegnimento del Desktop ���������� PC Per spegnere il Desktop PC, operare in uno dei seguenti modi: • Dalla Charms bar, cliccare Settings > Power > Shut down per eseguire un normale arresto del sistema.
Accesso al Setup del BIOS Nel BIOS (Basic Input and Output System) sono salvate le impostazioni hardware del sistema, necessarie per avviare il sistema del Desktop PC. In circostanze normali, per garantire prestazioni ottimali, si applicano le impostazioni predefinite del BIOS. Non modificare le impostazioni predefinite del BIOS, tranne nei seguenti casi: • Durante l’avvio del sistema, sullo schermo appare un messaggio di errore che richiede l’esecuzione di BIOS Setup.
Capitolo 3 Connessione di dispositivi al computer Connessione di un dispositivo di archiviazione USB Sia nel pannello frontale che in quello posteriore, questo desktop PC è dotato di porte USB 2.0/1.1 e USB 3.0, per la connessione di dispositivi USB, come i dispositivi di archiviazione. Per connettere un dispositivo di archiviazione USB: Procedere come indicato dalle figure sottostanti.
Connessione di microfono e altoparlanti Questo desktop PC è dotato di porte per il microfono e gli altoparlanti, sia nel pannello frontale che nel pannello posteriore. Le porte audio I/O, situate nel pannello posteriore, consentono di collegare gli altoparlanti stereo a 2, 4, 6 e 8-canali.
Connessione altoparlanti a 4 canali Italiano Connessione altoparlanti a 6 canali ASUS CG8270 37
Connessione altoparlanti a 8 canali Italiano 38 Capitolo 3: Connessione di dispositivi al computer
Connessioni multischermo Il desktop PC può essere dotato di porte VGA, HDMI oppure DVI, che consentono di realizzare connessioni multischermo. Quando nel computer è installata una scheda grafica, collegare i monitor alle uscite della scheda grafica. Impostazioni multischermo Durante l’impiego di più monitor, è possibile impostare le modalità di visualizzazione.Il monitor aggiuntivo può essere utilizzato per duplicare l’immagine dello schermo principale o come estensione del desktop di Windows.
3. Accendere il computer. 4. Per visualizzare la schermata per le impostazioni Screen Resolution, procedere in uno dei seguenti modi: Dalla schermata Start a) vviare la schermata All Apps (Tutte le applicazioni) e selezionare Control Panel A (Pannello di controllo) nella schermata Start. Per i dettagli, fare riferimento a Pinning an app on the Start Screen (Selezione di un’applicazione dalla schermata Start) nella sezione Working with Windows® Apps (Utilizzo di applicazioni Windows®).
Connessione di uno schermo ad alta definizione Collegare uno schermo ad alta definizione (HDTV) alla porta HDMI del computer. • Per collegare l’HDTV al computer, è necessario un cavo HDMI (da acquistare separatamente). Italiano • Per prestazioni ottimali,assicurarsi che il cavo HDMI sia di lunghezza inferiore ai 15 metri.
Italiano 42 Capitolo 3: Connessione di dispositivi al computer
Capitolo 4 Utilizzo del computer Posizione corretta durante l’uso del Desktop PC Durante l’utilizzo del Desktop PC, mantenere la posizione corretta è necessario per prevenire stiramenti a polsi, mani e altre articolazioni o muscoli. Questa sezione offre alcuni accorgimenti per evitare tali disturbi fisici con il Desktop PC.
Lettore di schede di memoria Le fotocamere digitali e altri dispositivi digitali per l’acquisizione di immagini utilizzano schede di memoria per salvare file multimediali o immagini di natura digitale. Il lettore di schede di memoria, integrato nel dispositivo e situato sul pannello frontale del sistema, consente di lettere e scrivere dati su differenti tipi di schede di memoria. Per utilizzare una scheda di memoria: 1. Inserire la scheda di memoria nell’apposito slot.
Unità ottica Inserimento di un disco ottico 1. Mentre il sistema è acceso, premere il pulsante PUSH. 2. Aprire il vassoio premendo il pulsante di espulsione, situato sotto la copertura del vano dell’unità. 3. Inserire il disco nell’unità ottica con il lato dell’etichetta rivolto verso l’alto. 4. Spingere e chiudere il vassoio. 5. Per accedere ai file, selezionare un programma dalla finestra AutoPlay.
Tastiera multimediale (su modelli selezionati) La tastiera varia in base al modello. Le illustrazioni riportate nel manuale sono puramente indicative. Tastiera via cavo ASUS KB34211 Hotkey Descrizione Attiva/disattiva l’audio. Riduce il volume del sistema. Italiano Aumenta il volume del sistema.
Capitolo 5 Modalità di connessione a Internet Connessione via cavo Utilizzare un cavo RJ-45 per collegare il computer ad un modem via cavo/DSL o alla rete locale (LAN). Connessione tramite modem via cavo / DSL Per la connessione via modem via cavo / DSL: 1. Installare il modem via cavo / DSL. Consultare la documentazione fornita con il modem. Collegare un’estremità di un cavo RJ-45 alla porta LAN (RJ-45) sul pannello posteriore del computer e l’altra estremità a un modem via cavo/DSL. Italiano 2.
Connessione tramite la rete locale (LAN) Per la connessione LAN: 1. Collegare un’estremità di un cavo RJ-45 alla porta LAN (RJ-45) sul pannello posteriore del computer e l’altra estremità alla presa LAN. RJ-45 cable 2. Accendere il computer. 3. Configurare le impostazioni di connessione a internet. LAN Italiano • Per ulteriori dettagli, fare riferimento alle sezioni Configurazione di una connessione di rete IP/PPPoE dinamica o Configurazione di una connessione di rete IP statica.
Configurazione di una connessione di rete con PPPoE/ IP dinamico Per configurare una connessione di rete con IP statico o PPPoE/ IP dinamico: 1. Dalla schermata Start, cliccare su Desktop per avviare la modalità Desktop. 2. Dalla barra delle applicazioni di Windows®, cliccare sull’icona di rete Open Network and Sharing Center. 3. Dalla schermata Open Network and Sharing Center, selezionare Change Adapter settings. 4. Cliccare sulla rete LAN e selezionare Properties. 5.
6. Selezionare Obtain an IP address automatically e premere OK. Se si utilizza una connessione PPPoE, continuare con questa procedura. Ritornare a Network and Sharing Center e selezionare Set up a new connection or network. 8. Selezionare Connect to the Internet e premere Next. Italiano 7.
9. Selezionare Broadband (PPPoE) e premere Next. 10. Inserire nome utente, password e nome della connessione. Premere Connect. 11. Premere Close per terminare la configurazione. 12. Cliccare sull’icona di rete nella barra delle applicazioni e selezionare la connessione appena creata. 13. Inserire nome utente e password. Premere Connect per effettuare la connessione a internet.
Connessione wireless (su modelli selezionati) Collegare il computer a Internet via connessione wireless. Per stabilire una connessione wireless, è necessario un punto di accesso wireless (AP). Wireless AP Modem Italiano • Per aumentare la copertura e la sensibilità del segnale radio wireless, collegare le antenne esterne ai rispettivi connettori sulla scheda WLAN ASUS. • Le antenne esterne sono opzionali.
Per stabilire la connessione con una rete Wi-Fi: 1. Procedere in uno dei seguenti modi per avviare la Charms bar dalla schermata Start Screen o da una delle applicazioni: a) Posizionare il puntatore del mouse sull’angolo superiore o inferiore destro dello schermo. b) Sulla tastiera, premere + . 2. Dalla Charms bar, selezionare Settings e cliccare sull’icona di rete 3. Selezionare dall’elenco la rete con cui stabilire la connessione. 4. Premere Connect. ASUS CG8270 Italiano Charms bar .
Italiano 54 Capitolo 5: Modalità di connessione a Internet
Capitolo 6 Descrizione delle Utilità Il DVD di Supporto e il DVD di Ripristino potrebbero non essere compresi nella confezione. Per ulteriori dettagli sulle opzioni di ripristino di Windows® 8, fare riferimento a Ripristino del sistema nel presente capitolo. ASUS AI Suite II ASUS AI Suite II è un’interfaccia “all-in-one”, che integra numerose utilità ASUS e consente di avviare ed eseguire tali utilità nello stesso tempo.
Il menu Strumenti Il menu Tool (Strumenti) comprende System Level Up, EPU, Probe II, Sensor Recorder e Ai Charger+. Avvio e configurazione di Probe II Probe II è un’utilità per monitorare i componenti principali del computer, che invia messaggi di avvertimento su qualunque problema dei componenti. Probe II è in grado di rilevare, infatti, la rotazione delle ventole, la temperatura della CPU e il voltaggio del sistema, garantendo la stabilità delle condizioni operative.
Avvio e configurazione di Sensor Recorder Sensor Recorder �������������������������������������������������������������������������� consente di monitorare le variazioni di voltaggio, temperatura e velocità delle ventole del sistema e di registrare tali variazioni. Per avviare Sensor Recorder: • Cliccare Tool > Sensor Recorder sulla barra del menu principale di AI Suite II Per configurare Sensor Recorder: • Cliccare sulle schede Voltage/Temperature/Fan Speed e selezionare i sensori da monitorare.
Avvio e configurazione di Ai Charger+ Ai Charger+ è un esclusivo software di ricarica rapida, che permette di ricaricare disopsitivi mobili BC 1.1* sulla porta USB del computer a velocità tripla rispetto ai normali dispositivi USB**. • ������������ Ai Charger+ è��������������������������������������������������������������������������� disponibile solo su porte USB 3.0 e si avvia quando il PC è in stato S0.
Il Menu Monitor La sezione Monitor illustra le caratteristiche deI pannello dei sensori e con la frequenza della CPU. Avvio di Sensor Il pannello dei sensori mostra il valore dei sensori del sistema,relativi alle ventole, ai voltaggi e alla temperatura della CPU. Per avviare Sensor: • Cliccare Monitor > Sensor sulla barra del menu principale di AI Suite II. Avvio di CPU Frequency Il pannello CPU Frequency mostra la frequenza e l’utilizzo della CPU.
Il menu Update Il menu Update consente di aggiornare il BIOS della scheda madre e il logo di avvio del BIOS, grazie alle utilità di aggiornamento ASUS. . ASUS Update ASUS Update è un’utilità per gestire, salvare e aggiornare il BIOS della scheda madre nel sistema operativo Windows®.
4. E’ possibile decidere se modificare il logo di avvio del BIOS, rappresentato dall’immagine che appare sullo schermo in fase di POST (Power‑On Self-Tests). Cliccare Yes per modificare il logo di avvio o No per continuare. 5. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare l’aggiornamento. Aggiornamento del BIOS tramite un file del BIOS 1. Dalla schermata ASUS Update, selezionare Update BIOS from file, quindi premere Next. 2.
Informazioni sul sistema La sezione System Information mostra le informazioni su scheda madre, CPU e slot di memoria. • Cliccare sulla scheda MB per visualizzare i dettagli su produttore, nome del prodotto, versione e BIOS della scheda madre. • Cliccare sulla scheda CPU per visualizzare i dettagli sul processore e la Cache. • Cliccare sulla scheda SPD, quindi selezionare uno slot di memoria per visualizzare i dettagli sui moduli di memoria installati su tale slot.
Ripristino del sistema Reset del PC L’opzione Reset your PC ripristina le impostazioni di fabbrica del PC. Prima utilizzare questa opzione, eseguire il backup dei dati. Per eseguire un reset del PC: 1. Premere in fase di caricamento iniziale. 2. Cliccare su Troubleshoot sullo schermo. 3. Selezionare Reset your PC. 4. Premere Next. 5. Selezionare Only the drive where the Windows is installed. 6. Selezionare Just remove my files. 7. Premere Reset.
Italiano 64 3. Cliccare su Recovery > Create a recovery drive. 4. Fare clic su Copy the recovery partition from the PC to the recovery drive (Copia la partizione di ripristino dal PC all’unità di ripristino), quindi fare clic su Next (Avanti). 5. Selezionare il dispositivo di archiviazione USB storage dove copiare i file di ripristino. 6. Premere Next. 7. Premere Create. Attendere che il processo sia completato. 8. Al termine, premere Finish.
Reinstallazione di Windows Il ripristino delle impostazioni di fabbrica del Notebook PC può essere effettuato mediante l’opzione Remove everything and reinstall Windows nelle impostazioni del PC. Per attivare l’opzione, rispettare la procedura di seguito: Prima di attivare questa opzione, effettuare una copia di riserva dei dati. Il completamento di questa operazione potrebbe richiedere tempi piuttosto lunghi. Avviare la Charms bar. 2. Cliccare Settings > Change PC Settings > General. 3.
Italiano 66 Capitolo 6: Descrizione delle Utilità
Capitolo 7 Analisi e risoluzione dei problemi Analisi e risoluzione dei problemi In questo capitolo sono descritti alcuni dei problemi che si possono incontrare nell’utilizzo del dispositivo e delle possibili soluzioni. ? ? Impossibile accendere il computer . La spia LED dell’alimentazione sul pannello frontale non si illumina. • Controllare che il computer sia correttamente collegato. • Controllare che la presa di corrente funzioni. • Controllare che l’unità di almentazione sia accesa.
? ? Italiano ? ? Sul monitor non è visualizzata alcuna immagine. • Controllare che il monitor sia acceso. • Assicurarsi che il monitor sia correttamente connesso all’uscita video sul computer. • Se il computer è provvisto di una scheda grafica dedicata, assicurarsi di aver collegato il monitor all’uscita video su tale scheda. • Controllare se per caso qualche pin sul connettore video del monitor è piegato. In presenza di pin piegati, sostituire il cavo del connettore video del monitor.
L’immagine su schermo ad alta definizione è estesa. • Questo fenomeno è causato dalla differenza di risoluzione fra il monitor e lo schermo ad alta definizione. Regolare la risoluzione per adattarla a quella dello schermo ad alta definizione.
? Il pulsante di espulsione del disco non risponde. 1. Posizionare il puntatore del mouse sull’angolo inferiore sinistro del desktop di Windows, quindi fare clic con il tasto destro sulla miniatura della schermata Start. Dal menu a comparsa, fare clic su File Explorer (Esplora file) per aprire la schermata Computer. 2. Clccare , quindi Eject dal menu.
Problema Impossibile accedere a Internet Possibile Causa Azione Il cavo LAN non è collegato. Collegare il cavo LAN al computer. Problemi con il cavo LAN Assicurarsi che il LED LAN sia acceso. Altrimenti, provare con un altro cavo LAN. Se i problema persiste, consultare il supporto tecnico ASUS. Il computer non è correttamente collegato a un router o hub. Assicurarsi che il computer sia correttamente collegato a un router o hub.
Sistema Problema Il sistema è troppo lento Il sistema spesso non risponde Possibile Causa Azione Troppi programmi in esecuzione. Chiudere alcuni dei programmi aperti Attacco di virus. • U tilizzare un software anti-virus per rilevare i virus e riparare il computer. • Reinstallare il sistema operativo. Problemi al disco rigido • Inviare il disco rigido danneggiato ad un centro autorizzato ASUS per assistenza. • Installare un nuovo disco rigido.
Troppo rumore dopo aver acceso il computer. Il computer in funzione è troppo rumoroso. Possibile Causa Azione Il computer è in fase di avvio. E’ un fenomeno normale. Quando si accende il computer, la ventola funziona a massima velocità, per poi diminuire con l’accesso al sistema operativo. Sono state modificate le impostazioni del BIOS. Ripristinare le impostazioni predefinite del BIOS. Versione BIOS obsoleta Aggiornare la versione del BIOS.
Contatti ASUS ASUSTeK COMPUTER INC. Indirizzo���������������������������������������������� 15 Li-Te Road, Peitou, Taipei, Taiwan 11259 Telefono�������������������� +886-2-2894-3447 Fax +886-2-2890-7798 E-mail info@asus.com.tw Sito Web������������������ www.asus.com.tw Supporto Tecnico Telefono������������������� +86-21-38429911 Supporto ������������������������� Online support.asus.