I22024 Edizione revisionata V3 / Agosto 2023 More info:
INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Nessuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’acquirente a scopi di backup, senza l’espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”).
È responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, eliminare eventuali funzioni, componenti, opzioni, modifiche e allegati non coperti dalla Garanzia prima di far pervenire il prodotto a un centro servizi ASUSTeK COMPUTER INC. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile di qualsiasi perdita o danno ai componenti sopra descritti. ASUSTeK COMPUTER INC.
Sommario Informazioni sul manuale........................................................................................7 Convenzioni utilizzate nel presente manuale....................................................... 9 Icone..................................................................................................................................... 9 Convenzioni tipografiche............................................................................................. 9 Precauzioni di sicurezza..
Capitolo 3: Utilizzo di Windows Primo avvio...................................................................................................................50 Menu Start (Avvio).....................................................................................................51 App di Windows..........................................................................................................53 Utilizzo delle app di Windows.............................................................................
Capitolo 5: Upgrade del notebook Installazione di una scheda M.2............................................................................90 Consigli e domande frequenti (FAQ) Consigli utili per utilizzare il notebook...............................................................94 Domande frequenti sull'hardware.......................................................................96 Domande frequenti sul software..........................................................................
Informazioni sul manuale Questo manuale fornisce informazioni sulle caratteristiche hardware e software del notebook, organizzate nei seguenti capitoli: Capitolo 1: Configurazione hardware Descrizione dettagliata delle componenti hardware del notebook. Capitolo 2: Utilizzo del notebook Informazioni sull'utilizzo delle varie componenti del notebook. Capitolo 3: Utilizzo di Windows Informazioni generali sull'utilizzo di Windows sul notebook.
Capitolo 5: Upgrade del notebook Questo capitolo illustra il processo di sostituzione o upgrade di componenti del notebook. Consigli e domande frequenti (FAQ) Consigli, domande e risposte comuni relative all'hardware e al software a cui fare riferimento per la risoluzione dei problemi più comuni che potrebbero verificarsi con il notebook. Appendici Avvertenze e istruzioni di sicurezza per il notebook.
Convenzioni utilizzate nel presente manuale Per evidenziare informazioni importanti, nel presente manuale vengono utilizzate le convenzioni seguenti: IMPORTANTE! Messaggio contenente informazioni essenziali per il completamento di un'operazione. NOTA: Messaggio contenente informazioni aggiuntive e suggerimenti per completare un'operazione.
Precauzioni di sicurezza Utilizzo del notebook Questo notebook deve essere utilizzato solamente in ambienti con temperature comprese fra 5 °C (41 °F) e 35 °C (95 °F). Controllare l'etichetta informativa applicata sul fondo del notebook per verificare che l'adattatore di alimentazione sia compatibile con la potenza nominale indicata. Il notebook può riscaldarsi notevolmente durante l'utilizzo o la ricarica della batteria.
Cura del notebook Prima di procedere alla pulizia del notebook, scollegarlo dall'alimentazione CA e rimuovere la batteria (se consentito). Utilizzare una spugna di cellulosa pulita o un panno di camoscio inumidito con acqua tiepida o con una soluzione a bassa concentrazione di detergente non abrasivo. Rimuovere l'eventuale umidità in eccesso dal notebook con un panno asciutto. Impedire l'ingresso di liquidi nello chassis o negli interstizi della tastiera per evitare il rischio di cortocircuiti o corrosione.
Non utilizzare il notebook nelle vicinanze di fughe di gas. Non collocare apparecchi elettronici attivi in prossimità del notebook per evitare l'interferenza delle onde elettromagnetiche con lo schermo. Non utilizzare questo notebook per il mining di criptovalute (l'acquisto di valute virtuali convertibili è un processo molto dispendioso in termini di energia e di tempo) e/o per attività correlate. Corretto smaltimento Non smaltire il notebook insieme ai rifiuti urbani.
Informazioni sulla sicurezza della batteria Protezione della batteria • Ricaricare spesso una batteria ad alta tensione può ridurne la vita utile. Quando la percentuale di carica è compresa tra il 90% e il 100%, è possibile che il sistema interrompa la ricarica per proteggere la batteria. NOTA: Il livello al quale la batteria riprende a caricarsi è solitamente impostato tra il 90% e il 99%. Il valore effettivo può variare in base al modello.
Normale cura della batteria • Se non si utilizza il dispositivo per un tempo prolungato, si raccomanda di caricare la batteria al 50%, spegnere il dispositivo e infine scollegare l'adattatore di alimentazione CA. Ricaricare la batteria al 50% ogni tre mesi per evitare che si scarichi eccessivamente e prevenire eventuali danni. • Evitare di caricare la batteria ad alta tensione per un tempo prolungato per estenderne la vita utile.
Capitolo 1: Configurazione hardware Notebook - E-Manual 15
Introduzione al notebook Vista frontale Vista posteriore 16 Notebook - E-Manual
Microfoni vettoriali I microfoni vettoriali forniscono funzioni di cancellazione dell'eco, eliminazione del rumore e filtraggio spaziale per un miglior riconoscimento vocale e una qualità di registrazione audio superiore. Indicatore videocamera L'indicatore della videocamera si illumina quando la videocamera integrata è in uso. NOTA: L'indicatore non si illumina per la telecamera posteriore. Videocamera La videocamera integrata permette di scattare foto o acquisire video tramite il notebook.
Pannello touch screen Il pannello touch screen ad alta definizione fornisce eccellenti qualità di visualizzazione per foto, video e altri file multimediali sul notebook. Vi permette inoltre di utilizzare tutte le funzionalità tramite l'uso dei gesti interattivi. NOTA: Per maggiori dettagli, fare riferimento alla sezione Utilizzo dei gesti interattivi del pannello touch screen del presente manuale.
Cavalletto Il cavalletto integrato consente di sostenere il notebook e regolare l'angolo di visione. Slot per scheda microSD Il lettore integrato di schede di memoria vi permette di leggere e scrivere dati sulle schede compatibili con il formato microSD. Videocamera La videocamera integrata permette di scattare foto o acquisire video tramite il notebook.
Vista dall'alto Prese d'aria Le prese d'aria permettono all'aria fresca di entrare e all'aria calda di uscire dal notebook. AVVERTENZA! Assicurarsi che, in nessun modo, oggetti come libri, vestiti, cavi o altro blocchino anche solo una delle prese d'aria. Potrebbero verificarsi surriscaldamenti.
Vista dal basso Fori a cerniera Allinea e inserisci i ganci di chiusura in questi fori per fissare saldamente il dispositivo alla tastiera. Porta docking Collegare il dispositivo a questa porta per supportare le funzioni della tastiera e del touchpad.
Vista lato destro Pulsante di accensione Premere il pulsante di accensione per accendere o spegnere il notebook. È possibile utilizzare il pulsante di accensione anche per mettere il notebook in modalità sospensione o ibernazione e per risvegliarlo da tale modalità. Nel caso in cui il notebook non risponda, tenere premuto il pulsante di accensione per almeno dieci (10) secondi finché il notebook non si spegne.
Jack per cuffie/cuffie con microfono/microfono Questa porta permette di collegare il notebook a cuffie o altoparlanti amplificati. È anche possibile utilizzare questa porta per collegare cuffie con microfono o un microfono esterno. Altoparlanti Gli altoparlanti integrati permettono di ascoltare suoni e musica direttamente dal notebook. Le funzioni audio sono gestite tramite software.
Vista lato sinistro Altoparlanti Gli altoparlanti integrati permettono di ascoltare suoni e musica direttamente dal notebook. Le funzioni audio sono gestite tramite software.
Porta combinata USB 3.2 Gen 2 Type-C®/DisplayPort (su modelli selezionati)/ingresso alimentazione ("CC") La porta USB 3.2 (Universal Serial Bus 3.2) Gen 2 Type-C® fornisce una velocità di trasferimento fino a 10 Gbit/s ed è compatibile con la versione precedente USB 2.0. Usare un adattatore USB Type-C® per collegare il notebook a uno schermo esterno. Inserire l'adattatore di alimentazione in dotazione nella porta per caricare la batteria e fornire alimentazione al notebook.
Interfaccia ROG XG Mobile Questa porta serve per collegare il connettore ROG XG Mobile per la grafica esterna. Porta Thunderbolt™ 4 con Power Delivery La porta Thunderbolt™ 4 è compatibile con gli standard USB Type-C® e fornisce una velocità di trasferimento fino a 40 Gbit/s per i dispositivi Thunderbolt™ 4. Collegare il notebook a un display esterno DisplayPort, VGA, DVI o HDMI e sperimentare le funzioni di visualizzazione ad alta risoluzione con la tecnologia Intel® Thunderbolt™.
Indicatore bicolore di carica batteria Il LED bicolore fornisce un'indicazione visiva dello stato di carica della batteria. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla seguente tabella. Colore Stato Bianco fisso Il notebook è collegato a una fonte di alimentazione e la carica della batteria è compresa tra il 95% e il 100%. Arancione fisso Il notebook è collegato a una fonte di alimentazione, la batteria si sta caricando e la carica della batteria è inferiore al 95%.
Tastiera NOTA: il layout della tastiera può variare in base alla regione o al Paese. Ganci di chiusura I ganci di chiusura consentono di fissare saldamente il dispositivo alla tastiera. Connettore docking Collega saldamente il dispositivo alla tastiera allineando la porta dock sopra questo connettore.
Tastiera La tastiera fornisce tasti QWERTY a grandezza naturale per una digitazione confortevole. Permette inoltre di utilizzare i tasti funzione, di accedere rapidamente a Windows e di controllare altre funzioni multimediali. NOTA: il layout della tastiera varia a seconda del modello. Indicatore Blocco maiuscole Questo indicatore si illumina quando la funzione del blocco maiuscole è attivata. Con tale blocco è possibile digitare lettere maiuscole (come A, B, C) usando la tastiera del notebook.
Notebook - E-Manual
Capitolo 2: Utilizzo del notebook Notebook - E-Manual 31
Introduzione Agganciare il tablet alla tastiera Terminali magnetici AVVERTENZA! 32 • Assicurarsi che il dispositivo e la tastiera siano collegati nell'orientamento mostrato sopra. Un orientamento errato potrebbe causare danni al dispositivo e alla tastiera. • Il dispositivo, la tastiera e il supporto coperchio sono dotati di attacchi magnetici. Tenere l'attacco magnetico lontano da unità di archiviazione esterne e schede con strisce magnetiche, per evitare la smagnetizzazione.
Caricamento del notebook A. Collega il cavo di alimentazione CA all'adattatore CA/CC. B. Collegare il connettore di alimentazione CC alla porta di ingresso alimentazione (CC) del notebook. C. Collega l'adattatore di alimentazione CA a una fonte di alimentazione da 100 V~240 V. Prima del primo utilizzo, caricare la batteria del notebook per 3 ore. NOTA: L'aspetto dell'alimentatore può variare a seconda dei modelli e della regione.
IMPORTANTE! • Individuare l'etichetta di classificazione energetica di ingresso/ uscita del notebook e assicurarsi che i valori siano conformi a quelli dell'adattatore. Alcuni modelli di notebook possono avere più valori di corrente nominale di uscita a seconda della SKU. • Prima di accendere il notebook per la prima volta, assicurarsi che sia collegato all'adattatore. Collegare il cavo di alimentazione alla presa a muro senza utilizzare prolunghe.
Premere il pulsante di accensione Notebook - E-Manual 35
Movimenti delle dita per il pannello touch screen e il touchpad I movimenti delle dita permettono di avviare programmi e accedere alle impostazioni del notebook. Fare riferimento alle seguenti illustrazioni quando si utilizzano i movimenti delle dita sul pannello touch screen e sul touchpad. NOTA: • Gli screenshot sono solo per riferimento. L'aspetto del pannello touch screen può variare a seconda del modello. • Il pannello touch screen è disponibile su modelli selezionati.
Zoom avanti Zoom indietro Allarga le due dita sul pannello touch screen. Unisci le due dita sul pannello touch screen. Scorrimento del dito Trascina Fare scorrere il dito per spostarsi verso l'alto e verso il basso e per eseguire una panoramica dello schermo a sinistra a destra. • Spostate il dito per creare una casella di selezione attorno a diversi oggetti. • Toccare un oggetto e spostarlo in una nuova posizione.
Utilizzo del touchpad Spostamento il puntatore Toccare un punto qualsiasi del touchpad per attivarne il puntatore, quindi fare scorrere il dito sul touchpad per spostare il puntatore sullo schermo.
Movimenti con un dito Tocco/Doppio tocco • Toccare un'app per selezionarla. • Toccare due volte un'app per avviarla. Trascinamento e rilascio Toccare due volte un elemento, quindi fare scorrere lo stesso dito senza sollevarlo dal touchpad. Per rilasciare l'elemento nella nuova posizione, sollevare il dito dal touchpad.
Clic con pulsante sinistro Clic con pulsante destro • Fare clic su un'app per selezionarla. Fare clic su questo pulsante per aprire il menu di scelta rapida. • Fare clic due volte su un'app per avviarla. NOTA: le aree all'interno della linea tratteggiata rappresentano le posizioni del pulsante sinistro e del pulsante destro del mouse sul touchpad. Movimenti con due dita Tocco Toccare il touchpad con due dita per simulare la funzione di clic con il pulsante destro.
Scorrimento con due dita (su/ giù) Scorrimento con due dita (sinistra/destra) Fare scorrere due dita per spostarsi Fare scorrere due dita per spostarsi verso l'alto o verso il basso. verso sinistra o verso destra. Zoom indietro Zoom avanti Avvicinare due dita sul touchpad. Allontanare due dita sul touchpad.
Trascinamento e rilascio Selezionare un elemento, quindi tenere premuto il pulsante sinistro. Con l'altro dito, scorrere sul touchpad per trascinare l'elemento e sollevare il dito per rilasciarlo. Movimenti con tre dita Tocco Toccare il touchpad con tre dita per avviare la funzione selezionata in Settings (Impostazioni).
Scorrimento a sinistra/Scorrimento a destra Se sono aperte più app, fare scorrere tre dita verso sinistra o verso destra per passare da una app all'altra. Scorrimento verso l'alto Scorrimento verso il basso Scorrere verso l'alto per visualizzare Scorrere verso il basso per una panoramica di tutte le app accedere al desktop. attualmente aperte.
Movimenti con quattro dita Tocco Toccare il touchpad con quattro dita per avviare la funzione selezionata in Settings (Impostazioni).
Utilizzo della tastiera Tasti funzione I tasti funzione sulla tastiera del notebook possono attivare i seguenti comandi: Accendere e spegnere l'altoparlante Abbassare il volume dell'altoparlante Alzare il volume dell'altoparlante Accendere e spegnere il microfono Seleziona la modalità della ventola Attivare lo strumento di cattura degli screenshot Ridurre la luminosità dello schermo Aumentare la luminosità dello schermo Cambiare la modalità di visualizzazione NOTA: assicurarsi che il secondo schermo sia col
Abilitare o disabilitare il touchpad Aumenta l'intensità della retroilluminazione della tastiera Attiva o disattiva la Airplane mode (Modalità aereo) NOTA: Quando è attivata, la Airplane mode (Modalità aereo) disabilita tutte le connessioni wireless.
Tasti di Windows Sulla tastiera del notebook sono presenti due speciali tasti di Windows usati per: Consente di avviare il menu Start (Avvio) o Notebook - E-Manual Visualizzare il menu a discesa 47
Notebook - E-Manual
Capitolo 3: Utilizzo di Windows Notebook - E-Manual 49
Primo avvio Quando si avvia il notebook per la prima volta, compaiono una serie di schermate che guidano l'utente nella configurazione del sistema operativo Windows. Per avviare il notebook per la prima volta: 1. Premere il pulsante di accensione sul notebook. Attendere qualche minuto finché non viene visualizzata la schermata di configurazione. 2. Dalla schermata di configurazione, scegliere la regione e la lingua da utilizzare sul notebook. 3. Lettere attentamente il Contratto di licenza.
Menu Start (Avvio) Il menu Start (Avvio) è l'accesso principale ai programmi, alle app di Windows, alle cartelle e alle impostazioni del notebook.
Avvio del menu Start (Avvio) Toccare l'icona sul desktop. Posizionare il puntatore del mouse sull'icona Start (Avvio) sul desktop, quindi fare clic su di essa. Premere il logo di Windows sulla tastiera. Apertura dei programmi dal menu Start (Avvio) Uno degli usi più comuni del menu Start (Avvio) è l'apertura di programmi installati sul notebook. Toccare il programma per avviarlo. Posizionare il puntatore del mouse sul programma, quindi fare clic per avviarlo.
App di Windows Sono le app contenute nel menu Start (Avvio) e visualizzate come riquadri per un facile accesso. NOTA: alcune app di Windows richiedono l'accesso all'account Microsoft prima di essere avviate completamente.
Utilizzo delle app di Windows Avvio delle app di Windows dal menu Start (Avvio) Toccare l'app per avviarla. Posizionare il puntatore del mouse sull'app, quindi fare clic per avviarla. Utilizzare i tasti freccia per navigare tra le app. Premere per avviare un'app.
Rimozione delle app dal menu Start (Avvio) Tenere premuta l'app, quindi toccare Unpin from Start (Rimuovi da Start). Posizionare il puntatore del mouse sull'app, fare clic con il tasto destro del mouse, quindi fare clic su Unpin from Start (Rimuovi da Start). Utilizzare i tasti freccia per accedere all'app. Premere o (su modelli selezionati), quindi selezionare Unpin from Start (Rimuovi da Start).
Aggiunta delle app alla barra delle applicazioni Tenere premuta l'app, quindi toccare Pin to taskbar (Aggiungi alla barra delle applicazioni). Posizionare il puntatore del mouse sull'app, fare clic con il tasto destro del mouse, quindi fare clic su Pin to taskbar (Aggiungi alla barra delle applicazioni). Utilizzare i tasti freccia per accedere all'app. Premere o (su modelli selezionati), quindi selezionare Pin to taskbar (Aggiungi alla barra delle applicazioni).
Task view (Visualizzazione attività) Passa rapidamente tra app e programmi aperti utilizzando la funzione Task view (Visualizzazione attività), che può essere utilizzata anche per passare da un desktop all'altro. Avvio di Task view (Visualizzazione attività) Fare clic sull'icona sulla barra delle applicazioni o scorrere dal bordo inferiore dello schermo. Posizionare il puntatore del mouse sull'icona presente sulla barra delle applicazioni e fare clic su di essa.
Widgets (Widget) È possibile avviare i Widgets (Widget) per accedere rapidamente a informazioni importanti. Avvio dei Widgets (Widget) Toccare l'icona sulla barra delle applicazioni. Posizionare il puntatore del mouse sull'icona presente sulla barra delle applicazioni e fare clic su di essa. Premere 58 sulla tastiera.
Personalizzazione dei Widgets (Widget) Toccare o fare clic sull'icona , quindi selezionare Manage interests (Gestisci interessi) per modificare il contenuto visualizzato nei Widgets (Widget).
Funzione Snap (Ancoraggio) La funzione Snap (Ancoraggio) mostra le app affiancate, consentendo di lavorare o passare da un'app all'altra. Funzione Snap (Ancoraggio) degli hotspot È possibile trascinare e rilasciare le app su questi hotspot per ancorarle in posizione.
Utilizzo della funzione Snap (Ancoraggio) o 1. Avviare l'app che si desidera ancorare. 2. Trascinare la barra del titolo dell'app e rilasciare l'app sul bordo dello schermo per ancorarla. 3. Avviare un'altra app e ripetere i passaggi precedenti per ancorarla. 1. Avviare l'app che si desidera ancorare. 2. Tenere premuto il tasto , quindi utilizzare i tasti freccia per ancorare l'app. 3. Notebook - E-Manual Avviare un'altra app e ripetere i passaggi precedenti per ancorarla.
Action Center (Centro notifiche) Action Center (Centro notifiche) raggruppa tutte le notifiche provenienti dalle app in un'unica posizione da cui è possibile consultarle facilmente. In questo pannello è disponibile anche una funzione utilissima, chiamata Quick Actions (Azioni rapide). Avvio di Quick Actions (Azioni rapide) Toccare le icone di stato sulla barra delle applicazioni. Posizionare il puntatore del mouse sulle icone di stato presenti sulla barra delle applicazioni e fare clic con il mouse.
Avvio di Notifications (Notifiche) Toccare la data e l'ora sulla barra delle applicazioni. Posizionare il puntatore del mouse sulla data e l'ora presenti sulla barra delle applicazioni e fare clic con il mouse. Premere Notebook - E-Manual sulla tastiera.
GameVisual Eyecare ROG GameVisual garantisce la massima uniformità e accuratezza dei colori su tutti gli schermi ROG. È possibile selezionare Eyecare o altre modalità colore per regolare le impostazioni di visualizzazione. Modalità Eyecare: Conforme alla certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light (Software Solution). La modalità Eyecare riduce l'emissione di luce blu fino al 30%, proteggendo gli occhi dalla luce blu del display.
• Ripetere i seguenti esercizi per ridurre l'affaticamento visivo: (1) Guardare in alto e in basso ripetutamente (2) Alzare lentamente gli occhi (3) Muovere gli occhi in diagonale Se l'affaticamento visivo persiste, consultare un medico. La luce blu ad alta energia può causare affaticamento visivo e AMD (Age-Related Macular Degeneration - Degenerazione maculare correlata all'età). Il filtro per la luce blu riduce del 30% (max.
Impostazione del display OLED Per ottenere il massimo dal display OLED (su modelli selezionati), consigliamo alcune impostazioni che aiutano a ottimizzare l'esperienza visiva, massimizzare la durata della batteria e prolungare la vita utile del notebook ASUS. Impostazione della Dark Mode (Modalità scura) La Dark Mode (Modalità scura) è abilitata per impostazione predefinita. Per controllare o regolare le impostazioni: 1. Avviare il menu Start (Avvio). 2.
3. Selezionare la scheda Colors (Colori) per visualizzare le opzioni.
Spegnimento dello schermo se non in uso Assicurarsi di impostare lo schermo in modo che si spenga automaticamente quando non è in uso. Per controllare o regolare le impostazioni: 1. Avviare il menu Start (Avvio). 2. Toccare o fare clic su Settings (Impostazioni) e selezionare System (Sistema).
3. Selezionare la scheda Power & battery (Alimentazione e batteria) per visualizzare le opzioni.
Regolazione della luminosità del display Si consiglia di abilitare lo screen saver animato con sfondo scuro ed evitare di impostare il display OLED alla massima luminosità per prolungarne la vita utile. Per controllare o regolare le impostazioni: 1. Avviare il menu Start (Avvio). 2. Toccare o fare clic su Settings (Impostazioni) e selezionare Personalization (Personalizzazione).
3. Selezionare la scheda Lock screen (Schermata di blocco), quindi Screen saver per visualizzare le opzioni.
Scomparsa automatica della barra delle applicazioni Per non visualizzare la barra delle applicazioni sul display OLED, assicurarsi di attivare la funzione per nasconderla automaticamente. Per regolare le impostazioni: 1. Avviare il menu Start (Avvio). 2. Toccare o fare clic su Settings (Impostazioni) e selezionare Personalization (Personalizzazione).
3. Selezionare la scheda Taskbar (Barra delle applicazioni) e abilitare Automatically hide the taskbar (Nascondi automaticamente la barra delle applicazioni).
Impostazione della Dark Mode (Modalità scura) in Microsoft Office 1. Avviare un'applicazione di Microsoft Office, quindi toccare o fare clic su File > Account. 2. Selezionare Dark Gray (Grigio scuro) in Office Theme (Tema di Office). Il tema verrà applicato a tutte le applicazioni Microsoft.
Altri tasti di scelta rapida Utilizzando la tastiera, è possibile utilizzare i seguenti tasti di scelta rapida per avviare applicazioni e navigare in Windows.
Consente di avviare Search (Ricerca) Consente di avviare il pannello Project (Progetto) Apre la finestra Run (Esegui) Apre Accessibility (Accessibilità) Apre il menu contestuale del pulsante Start (Avvio) Consente di avviare l'icona della lente d'ingrandimento e ingrandire lo schermo Consente di rimpicciolire lo schermo 76 Notebook - E-Manual
Connessione a reti wireless Wi-Fi Consente di accedere alle e-mail, navigare in Internet e condividere applicazioni tramite siti di social network utilizzando la connessione WiFi del notebook. IMPORTANTE! Se si attiva la Airplane mode (Modalità aereo), questa funzionalità viene disabilitata. Assicurarsi che la Airplane mode (Modalità aereo) sia disattivata prima di abilitare la connessione Wi-Fi del notebook.
Bluetooth Utilizzare il Bluetooth per facilitare i trasferimenti di dati wireless con altri dispositivi Bluetooth. IMPORTANTE! Se si attiva la Airplane mode (Modalità aereo), questa funzionalità viene disabilitata. Assicurarsi che la Airplane mode (Modalità aereo) sia disattivata prima di abilitare la connessione Bluetooth del notebook. Associazione ad altri dispositivi Bluetooth Per abilitare il trasferimento dei dati, è necessario associare il notebook ad altri dispositivi Bluetooth.
Se si attiva la Airplane mode (Modalità aereo) La Airplane mode (Modalità aereo) disabilita le comunicazioni wireless e consente di utilizzare il notebook in sicurezza durante il volo. NOTA: contattare la compagnia aerea per informazioni sui servizi disponibili a bordo e sulle restrizioni applicate all'uso del notebook durante il volo. Attivazione/disattivazione della Airplane mode (Modalità aereo) 1. Avviare Action Center (Centro notifiche) dalla barra delle applicazioni. 2.
Spegnimento del notebook È possibile spegnere il notebook tramite una delle seguenti procedure: o • Avviare il menu Start (Avvio), quindi selezionare > Shut down (Arresta) per eseguire un normale arresto del sistema. • Dalla schermata di accesso, selezionare down (Arresta). • Premere > Shut per avviare Shut Down Windows (Fine della sessione di lavoro). Selezionare Shut down (Arresta) dall'elenco a discesa, quindi OK.
Sospensione del notebook Per attivare la Sleep mode (Modalità sospendi) del notebook: o • Avviare il menu Start (Avvio), quindi selezionare > Sleep (Sospendi) per impostare la modalità di sospensione del notebook. • Dalla schermata di accesso, selezionare Sleep (Sospendi). Premere > per avviare Shut Down Windows (Fine della sessione di lavoro). Selezionare Sleep (Sospendi) dall'elenco a discesa, quindi OK.
Notebook - E-Manual
Capitolo 4: Autotest all'accensione (POST) Notebook - E-Manual 83
L'autotest all'accensione (POST) Il POST (Power-On Self-Test - Autotest all'accensione) consiste in una serie di test diagnostici controllati da software che vengono eseguiti all'accensione o al riavvio del notebook. Il software che controlla l'esecuzione del POST è integrato in modo permanente nell'architettura del notebook.
Ripristino del sistema L'utilizzo delle opzioni di ripristino sul notebook consente di ripristinare il sistema al suo stato originale o semplicemente di aggiornare le sue impostazioni per migliorarne le prestazioni. IMPORTANTE! • Eseguire un backup dei dati prima di procedere con una qualsiasi procedura di ripristino sul notebook. • Per evitare perdite di dati, prendere nota delle impostazioni personalizzate più importanti, come le impostazioni di rete, i nomi utente e le password.
• Advanced startup (Avvio avanzato): questa opzione consente di eseguire altre operazioni di ripristino avanzate sul notebook, tra cui: - Utilizzare un'unità USB, una connessione di rete o il DVD di ripristino di Windows per avviare il notebook.
2. Selezionare l'opzione di ripristino che si desidera eseguire.
Notebook - E-Manual
Capitolo 5: Upgrade del notebook Notebook - E-Manual 89
Installazione di una scheda M.2 Per installare una scheda M.2 compatibile nel notebook, attenersi alla procedura riportata di seguito: IMPORTANTE! Acquistare la scheda M.2 presso rivenditori autorizzati del notebook per garantire la massima compatibilità e affidabilità. AVVERTENZA! Prima di rimuovere il coperchio del vano SSD, scollegare tutte le periferiche collegate, le linee telefoniche o di telecomunicazione e i connettori di alimentazione (come l'alimentatore esterno, la batteria, ecc.).
A. Spegnere il Notebook. B. Rimuovere le viti dal coperchio del vano SSD e rimuovere il coperchio. C. Allineare la scheda M.2 e inserirla nella slot del modulo. D. Fissare la scheda M.2 utilizzando le viti in dotazione. E. Rimettere il rivestimento del vano SSD e fissarlo con le viti in dotazione.
Notebook - E-Manual
Consigli e domande frequenti (FAQ) Notebook - E-Manual 93
Consigli utili per utilizzare il notebook Di seguito sono forniti alcuni utili consigli che consentono di ottimizzare l'uso del notebook, mantenere costanti le prestazioni del sistema nel tempo e garantire la protezione di tutti i dati: • Aggiornare periodicamente Windows affinché le applicazioni in uso utilizzino sempre le impostazioni di sicurezza più recenti. • Aggiornare MyASUS per disporre sempre delle impostazioni più recenti previste per applicazioni, driver e utility esclusivi di ASUS.
• • Scollegare tutti i dispositivi esterni e assicurarsi di avere a disposizione i seguenti elementi prima di ripristinare le impostazioni il notebook: - Codice del sistema operativo e di tutte le altre applicazioni installate - Copia di backup dei dati - ID e password di accesso - Informazioni sulla connessione a Internet Per informazioni sulla risoluzione dei problemi e per visualizzare le domande più frequenti, visitare il sito dell'assistenza all'indirizzo: https://www.asus.com/it/support.
Domande frequenti sull'hardware 1. Quando accendo il notebook, sullo schermo compare un punto nero, a volte colorato. Cosa devo fare? Questi punti visibili sullo schermo non influiscono sulle prestazioni del sistema. Se il problema persiste e, di conseguenza, peggiora le prestazioni del sistema, recarsi presso un centro assistenza autorizzato ASUS. 2. Il mio schermo ha un colore e/o una luminosità irregolari.
4. 5. L'indicatore di carica della batteria non si illumina. Cosa non va? • Assicurarsi che la batteria e l'adattatore di alimentazione siano installati correttamente. È possibile anche provare a scollegare batteria e adattatore di alimentazione dal notebook per un minuto, per poi ricollegarli. • Se il problema persiste, contattare il centro assistenza ASUS più vicino. Perché il mio touchpad non funziona? Premere 6. per abilitare il touchpad.
8. Non riesco a digitare correttamente sul mio notebook perché il cursore si muove in continuazione. Cosa devo fare? Assicurarsi che niente tocchi accidentalmente il touchpad durante la digitazione sulla tastiera. È possibile scegliere di disabilitare il touchpad premendo la combinazione di tasti 9. .
Domande frequenti sul software 1. Quando accendo il mio notebook l'indicatore di alimentazione si illumina ma lo schermo rimane nero. Come risolvo questo problema? Di seguito sono riportati alcuni utili suggerimenti: 2. • Forzare lo spegnimento del notebook premendo il pulsante di accensione per almeno dieci (10) secondi. Verificare che l'adattatore di alimentazione e la batteria siano inseriti correttamente e accendere nuovamente il notebook.
4. Il mio notebook non si avvia. Come risolvo questo problema? Di seguito sono riportati alcuni utili suggerimenti: 5. 100 • Scollegare tutti i dispositivi collegati al notebook e riavviare il sistema. • Se il problema persiste, contattare il centro assistenza ASUS più vicino. Perché il mio notebook non si riattiva dalla Sleep mode (Modalità sospendi)? • Per ripristinare il precedente stato operativo è necessario premere il pulsante di accensione. • La batteria potrebbe essere scarica.
Appendici Notebook - E-Manual 101
Dichiarazione sulle interferenze FCC Questo dispositivo rispetta i requisiti indicati nelle norme FCC - Parte 15. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: • Questo dispositivo non deve provocare interferenze dannose. • Questo dispositivo deve accettare eventuali interferenze in ricezione, ivi comprese quelle che potrebbero provocare un comportamento indesiderato.
Informazioni sulle norme FCC relative all'esposizione alle radiofrequenze Questo dispositivo soddisfa i requisiti nazionali relativi all'esposizione alle onde radio. È stato progettato e realizzato in modo da non superare i valori di emissione limite per quanto riguarda l'esposizione alle radiofrequenze (RF) stabiliti dalla FCC del governo statunitense. La normativa sull'esposizione utilizza un'unità di misura nota come Specific Absorption Rate (tasso di assorbimento specifico) o SAR.
Comunicazioni sui requisiti di sicurezza UL Lo standard UL 1459 riguarda le apparecchiature di telecomunicazione (telefoniche) destinate a essere collegate elettronicamente a una rete di telecomunicazioni con una tensione nominale verso terra non superiore a 200 V, 300 V picco-picco e 105 V rms e a essere installate o utilizzate in conformità ai requisiti del National Electrical Code (NFPA 70).
Requisiti per la sicurezza elettrica I prodotti con un consumo elettrico superiore a 6 A e con peso superiore a 3 kg devono utilizzare cavi di alimentazione approvati con caratteristiche pari o superiori a: H05VV-F, 3G, 0,75 mm2 o H05VV-F, 2G, 0,75 mm2. Nota sui sistemi TV Nota per gli installatori di sistemi CATV - Questo promemoria è per richiamare l'attenzione degli installatori di sistemi CATV sulla Sezione 820.
Precauzioni Nordic Lithium (per batterie agli ioni di litio) 106 Notebook - E-Manual
Dichiarazione di conformità alla normativa ambientale del prodotto ASUS si attiene al concetto di "green design" (progettazione ecologica) per progettare e produrre i propri prodotti e si assicura che tutte le fasi produttive siano in linea con le normative internazionali in materia di ambiente. Inoltre, ASUS mette a conoscenza del pubblico le informazioni pertinenti in ottemperanza ai requisiti normativi vigenti. Consultare la pagina Web http://csr.asus.com/Compliance.
Avviso sul rivestimento esterno IMPORTANTE! Per fornire isolamento elettrico e garantire la massima sicurezza, la scocca di questo dispositivo, ad eccezione delle zone in cui si trovano le porte I/O, è stata trattata con un rivestimento isolante e protettivo. Servizio di ritiro e riciclaggio ASUS Il programma di ritiro e riciclaggio dei prodotti ASUS è frutto del costante impegno dell'azienda a raggiungere i più elevati standard di protezione ambientale.
Direttiva Ecodesign L'Unione Europea ha annunciato un insieme di normative per definire i requisiti di ecocompatibilità dei prodotti relativi all'energia (2009/125/CE). Le specifiche misure attuative sono volte a migliorare le prestazioni ambientali di prodotti specifici o di diversi tipi di prodotto. ASUS fornisce le informazioni sul prodotto sul sito CSR. Ulteriori informazioni possono essere reperite all'indirizzo https://csr.asus.com/english/article.aspx?id=1555.
Registrazione EPEAT La divulgazione pubblica delle informazioni ambientali chiave per i prodotti ASUS registrati EPEAT (Electronic Product Environmental Assessment Tool - Strumento elettronico di valutazione ambientale dei prodotti) è disponibile all'indirizzo https://csr.asus.com/english/article.aspx?id=41. Ulteriori informazioni in merito al programma EPEAT e guide all'acquisto possono essere reperite sul sito www.epeat.net.
Dichiarazione di conformità UE semplificata ASUSTek Computer Inc. dichiara che questo dispositivo è conforme ai requisiti essenziali e alle altre disposizioni pertinenti della Direttiva 2014/53/EU. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile all'indirizzo https://www.asus.com/it/support/.
Notebook - E-Manual