User's Manual

25
ICS
ICS (Internet connection sharing) è un protocollo che permette di condividere
la connessione ad Internet del vostro PC con gli altri client della rete locale.
Quando questo computer è connesso ad Internet tutte le comunicazioni da
e verso Internet vengono indirizzate verso di esso il quale acquisirà il nome
di computer host. Gli altri client di rete possono mandare e ricevere e-mail o
accedere al web come se fossero collegati direttamente alla rete Internet.
IEEE
Institute of Electrical and Electronics Engineers. L'IEEE è l'ente che decide gli
standard di rete, ad esempio Ethernet e LAN. Gli standard IEEE assicurano
interoperabilità tra sistemi diversi dello stesso tipo.
IEEE 802.11
IEEE802.xxèuninsiemedispecicheLANemanatedall'IEEE.Alcuniesempi
sono il 802.3 (Ethernet) e 802.5 (token ring). 802.11 denisce uno standard per
le reti wireless che comprende tre diverse tecnologie incompatibili tra di loro
(non interoperabili): FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum), DSSS (Direct
Sequence Spread Spectrum), infrarosso. 802.11 prevede un controllo di accesso
"carrier sense" (ovvero con rilevamento della portante) e speciche per lo strato
sico per le LAN wireless a 1 e 2 Mbps.
IEEE 802.11a (54Mbits/sec)
Confronto con 802.11b: Lo standard 802.11b era stato progettato per operare
nella banda 2.4 GHz ISM (Industrial, Scientic e Medical) usando una tecnologia
DSSS. Lo standard 802.11a, al contrario, è stato progettato per operare nella
nuova banda utilizzabile dei 5GHz conosciuta anche con l'acronimo U-NII
(Unlicensed National Information Infrastructure) . A dierenza di 802.11b lo
standard 802.11a, invece di utilizzare una multiplazione (divisione) del segnale
in frequenza, utilizza una tecnologia tradizionale ad ampio spettro.
Lo standard 802.11a supporta velocità di trasferimento no a 54 Mbps. Così
come Ethernet e Fast Ethernet, 802.11b e 802.11a usano un identico indirizzo
MAC (Media Access Control). Tuttavia, mentre Fast Ethernet utilizza lo stesso
livello sico di Ethernet (solamente più veloce), 802.11a utilizza uno schema di
codica completamente diverso rispetto ai protocolli precedenti e conosciuto
conl'acronimoOFDM(orthogonalfrequencydivisionmultiplexing).
Lo spettro previsto dal protocollo 802.11b è soggetto a interferenze da parte
di telefoni senza li, forni a microonde e altre tecnologie wireless emergenti
come il Bluetooth. Al contrario lo spettro del protocollo 802.11a è relativamente
libero e non soggetto a interferenze.
Lo standard 802.11a ottiene migliori prestazioni grazie anche alle più elevate
frequenze con le quali opera. Secondo la teoria dei segnali le variabili
di frequenza, potenza irradiata e distanza sono tra di loro inversamente
proporzionali. Di conseguenza, passando da 5GHz a 2.4 GHz, a parità di potenza
irradiata e schema di codica, la copertura disponibile, in termini di distanza
dall'apparato trasmittente, sarà minore.