Manuale utente RT-AX53U Router wireless WiFi 6 Dual Band AX-1800
I20292 Edizione Riveduta v2 Guigno 2022 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Nessuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’acquirente a scopi di backup, senza l’espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”).
La Garanzia non è valida per l’assistenza tecnica o il supporto per l’utilizzo del Prodotto in merito all’utilizzo dell’hardware o del software. L’assistenza e il supporto disponibili (se previsti) nonchè le spese e gli altri termini relativi all’assistenza e al supporto (se previsti) verranno specificati nella documentazione destinata al cliente fornita a corredo del prodotto.
Indice 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Conoscete il vostro router wireless 7 Benvenuti!............................................................................................ 7 Contenuto della confezione......................................................... 7 Il vostro router wireless................................................................... 8 Posizionamento del router..........................................................10 Requisiti per l'installazione....................................
3.5.3 3G/4G..............................................................................................46 4 4.1 Impostazioni avanzate Wireless................................................................................................48 4.1.1 4.1.2 4.1.3 4.1.4 4.1.5 4.1.6 4.2 Connessione ad Internet.........................................................65 Port Trigger....................................................................................68 Virtual Server / Port Forwarding.........
4.6.2 Sistema...........................................................................................82 4.6.3 Aggiornamento firmware.......................................................83 4.6.4 Ripristina/Salva/Carica Impostazioni..................................84 4.7 Registro di sistema..........................................................................85 5 Utility 86 6 Risoluzione dei problemi 89 5.1 5.2 6.1 6.2 Device Discovery.......................................................
1 Conoscete il vostro router wireless 1.1 Benvenuti! Vi ringraziamo per aver acquistato il router senza fili ASUS RTAX53U! Il router RT-AX53U, molto sottile ed elegante, è dotato di due bande wireless, una a 2.4Ghz e l'altra a 5Ghz, per prestazioni impareggiabili negli streaming HD wireless e ASUS Green Network Technology per un risparmio di energia fino al 70%. 1.
1.3 Il vostro router wireless LED di alimentazione Spento: Nessuna alimentazione. Acceso: Il dispositivo è pronto. Lampeggiante lentamente: Modalità di recupero LED LAN 1~3 Spento: Nessuna alimentazione o nessuna connessione fisica. Acceso: Connessione fisica alla rete locale (LAN). LED Internet (WAN) Rosso: Nessun indirizzo IP o nessuna connessione fisica. Acceso: Connessione fisica alla rete Internet (WAN). LED 2.4GHz Spento: Nessun segnale 2.4GHz. Acceso: Il sistema wireless è pronto.
Porta ingresso alimentazione (DCIN) Inserite l’alimentatore in dotazione in questo ingresso e collegate il router ad una sorgente di alimentazione. Pulsante WPS Questo pulsante attiva la configurazione guidata di WPS. Porta USB 2.0 Importazione di dispositivi compatibili con USB 2.0 un hard disk USB o una memoria flash USB. Porta Internet (WAN) Collegate un cavo di rete in questa porta per stabilire una connessione WAN. Porte LAN 1 ~ 3 Collegate i cavi di rete in queste porte per stabilire connessioni LAN.
1.4 Posizionamento del router Per ottenere una migliore trasmissione del segnale tra il router wireless e i dispositivi di rete: • Posizionate il router wireless il più possibile al centro della vostra area per avere una copertura globale migliore. • Tenete il router lontano da ostacoli di metallo e dalla luce solare diretta. • Tenete lontano da dispositivi Wi-Fi (che supportino solo 802.11g o 20Mhz), periferiche per computer a 2.
1.5 Requisiti per l'installazione Per configurare la vostra rete wireless avete bisogno di un computer che abbia almeno le seguenti caratteristiche: • Porta (LAN) Ethernet RJ-45 (10Base-T/100Base-TX/1000BaseTX) • Connettività wireless IEEE 802.
1.6 Configurazione del router IMPORTANTE! • Per evitare possibili problemi di configurazione consigliamo di usare una connessione cablata durante la configurazione del router wireless. • Prima di configurare il vostro router wireless ASUS seguite questi semplici passaggi: • Se state sostituendo un router esistente scollegatelo dalla rete. • Scollegate i cavi che sono al momento collegati al modem. Se il modem ha una batteria supplementare rimuovete anche quella.
Per configurare il vostro router wireless tramite una connessione cablata: 1. Inserite l'estremità dell'adattatore AC nella porta DCIN del router wireless e collegate l'altra estremità ad una presa di corrente. 2. Utilizzate il cavo di rete in dotazione per collegare il vostro computer alla porta LAN del router wireless. IMPORTANTE! Assicuratevi che il LED LAN corrispondente stia lampeggiando. 3. Usando un altro cavo di rete collegate il vostro modem alla porta WAN del router wireless. 4.
3. Inserite l'estremità dell'adattatore AC nella porta DCIN del vostro modem e collegate l'altra estremità ad una presa di corrente. 4. Installate un adattatore WLAN, compatibile con uno degli standard IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax, nel vostro computer. NOTE: 14 • Per maggiori informazioni sulla connessione ad una rete wireless fate riferimento al manuale fornito con il vostro adattatore WLAN.
2 Per iniziare 2.1 Accedere all'interfaccia web Il vostro router wireless ASUS dispone di un'interfaccia Web intuitiva, chiamata anche GUI (Graphical User Interface), che vi permette di configurare tutte le varie impostazioni disponibili tramite l'utilizzo di un browser Internet come, ad esempio, Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari o Google Chrome. NOTA: Le caratteristiche possono variare in base alla versione del firmware installata sul router.
2.2 Installazione rapida Internet (QIS) con auto-rilevamento L'Installazione rapida Internet (QIS) vi aiuterà nella configurazione della vostra connessione a Internet. NOTA: Prima di impostare la connessione ad Internet per la prima volta assicuratevi di aver premuto il pulsante di Reset per riportare il router wireless alle impostazioni predefinite di fabbrica. Per usare l'auto-rilevamento dell'installazione rapida: 1. Entrate nell'interfaccia web.
2. Il router è in grado di capire automaticamente se la connessione fornita dal vostro ISP è a IP dinamico, PPPoE, PPTP, L2TP o a IP statico. Inserite le informazioni necessarie per individuare il tipo di connessione fornita dal vostro ISP. IMPORTANTE! Ottenete le informazioni necessarie sul tipo di connessione dal vostro ISP.
per ottenere un IP statico NOTE: 18 • Il rilevamento automatico dell'ISP viene attivato quando configurate il router wireless per la prima volta, o dopo aver resettato il router wireless alle impostazioni di fabbrica. • Se l'installazione rapida Internet (QIS) fallisse cliccate su Skip to manual setting (Configurazione manuale) per configurare manualmente le impostazioni per la connessione ad Internet.
3. Impostate un nome della rete (SSID) e una chiave di sicurezza per le vostre reti wireless a 2.4GHz e 5GHz. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica). 4. Verranno visualizzate le vostre impostazioni Internet e wireless. Se è tutto corretto cliccate su Next (Avanti) per continuare. 5. Leggete la guida per la connessione alla rete wireless. Quando avete finito cliccate su Finish (Fine).
2.3 Connessione alla vostra rete wireless Dopo aver configurato correttamente il router wireless tramite l'Installazione rapida Internet (QIS) potete connettere il vostro computer, o altri dispositivi mobili, alla vostra rete wireless. Per connettervi alla rete: 1. Sul vostro computer cliccate sull'icona di rete nell'area di notifica per visualizzare le connessioni wireless disponibili. 2. Selezionate una rete wireless alla quale volete connettervi e cliccate su Connect (Connetti). 3.
3 Configurare le impostazioni generali 3.1 Usare la Mappa di rete La Mappa di rete vi permette di configurare le impostazioni di sicurezza della vostra rete, gestire i diversi client.
3.1.1 Configurare le impostazioni di protezione della rete wireless Per proteggere la vostra rete wireless dagli accessi non autorizzati dovete configurare le sue impostazioni di protezione. Per configurare le impostazioni di protezione della rete wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete). 2.
4. Dall'elenco WEP Encryption (Cifratura WEP) selezionate il metodo di cifratura che intendete usare per la vostra rete. IMPORTANTE! Gli standard IEEE 802.11n/ac/ax impediscono l'uso di elevate velocità di trasferimento se utilizzate i metodi di cifratura WEP o WPA-TKIP. Se decidete di utilizzarli comunque la velocità della vostra rete sarà limitata allo standard IEEE 802.11g a 54 Mbps. 5. Inserite la vostra password di sicurezza. 6. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica). 3.1.
3.1.3 Controllo del vostro dispositivo USB Il router wireless ASUS fornisce due porte USB per il collegamento di dispositivi USB, o stampanti USB, e permette di condividere file e stampanti con tutti i client della vostra rete. NOTA: Per usare questa funzione è necessario inserire un dispositivo di archiviazione USB, come un hard disk USB o una memoria flash USB, nelle porte USB 3.0/2.0 del pannello posteriore del vostro router wireless.
IMPORTANTE! Dovete prima di tutto creare un account di condivisione, e i relativi permessi, per permettere agli altri client della rete di accedere al dispositivo USB tramite FTP, Gestione Server, Samba o AiCloud 2.0. Per maggiori dettagli fate riferimento alle sezioni 3.5 Utilizzare le Applicazioni USB. Per controllare il vostro dispositivo USB: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete). 2.
Rimozione sicura del disco USB IMPORTANTE: Una rimozione non corretta del disco USB potrebbe causare perdite di dati. Per effettuare una rimozione sicura del disco USB: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete). > Eject USB disk 2. Nell'angolo in alto a destra cliccate su (Espelli disco USB). Quando il disco USB è stato rimosso correttamente il campo USB Status (Stato USB) mostrerà il valore Unmounted (Smontato).
3.2 Creare una Rete ospiti Una Guest Network (Rete ospiti) fornisce ai visitatori temporanei una connessione ad Internet, tramite una rete diversa (SSID differente), senza fornire accesso alla vostra rete privata. NOTA: RT-AX53U può gestire fino a sei SSID (tre SSID a 2.4GHz e tre SSID a 5GHz). Per creare una Rete ospiti: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Guest Network (Rete ospiti). 2.
4. Per configurare opzioni addizionali cliccate su Modify (Modifica). 5. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Guest Network (Rete ospiti) e poi spostate il cursore su Yes (Sì). 6. Scegliete un nome per la vostra rete temporanea indicandolo nel campo Network Name (Nome della rete) (SSID). 7. Selezionate un Authentication Method (Metodo d'autenticazione). 8. Selezionate un metodo di Encryption (Cifratura). 9. Specificate l'Access time (Durata Accesso) o scegliete Limitless (Illimitato).
3.3 AiProtection AiProtection fornisce monitoraggio in tempo reale per rilevare malware, spyware e accessi non autorizzati. Inoltre permette di filtrare siti web o app indesiderate e limitare l'accesso ad Internet ai dispositivi connessi per un determinato periodo di tempo.
3.3.1 Protezione della rete Protezione della rete permette di proteggersi contro exploit di rete per impedire accessi non autorizzati. Configurazione di Network Protection (Protezione della rete) Per configurare Protezione della rete: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection. 2. Nella pagina principale di AiProtection cliccate su Network Protection (Protezione della rete). 3. Nella scheda di Network Protection cliccate su Scan (Scansione).
IMPORTANTE! Le voci sicure vengono valutate con un Yes (Sì) nella pagina Router Security Assessment (Valutazione della sicurezza del router). Al contrario le voci valutate con No, Weak (Debole) o Very Weak (Molto debole) devono essere configurate ulteriormente. 4. (Opzionale) Nella pagina Valutazione della sicurezza del router configurate manualmente le voci valutate con No, Debole o Molto debole. Per fare questo: a. Cliccate su una voce.
Blocco siti web malevoli Questa funzione limita l'accesso ai siti web conosciuti, e dannosi, servendosi di un database cloud per una protezione sempre aggiornata. NOTA: Questa funzione viene abilitata automaticamente se eseguite la Router Weakness Scan (Scansione vulnerabilità del router). Per abilitare Blocco siti web malevoli: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection. 2. Nella pagina principale di AiProtection cliccate su Network Protection (Protezione della rete). 3.
Per configurare Preferenze avvisi: 1. Nel pannello di Infected Device Prevention and Blocking (Prevenzione e blocco di dispositivi infetti) cliccate su Alert Preference (Preferenze avvisi). 2. Selezionate o inserite il provider email, l’account email e la password quindi cliccate su Apply (Applica).
3.3.2 Configurazione di Controllo Genitori Controllo genitori permette di controllare l'orario di accesso ad Internet, o di impostare un tempo limite, per i client della rete. Per accedere alla pagina principale di Controllo Genitori: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection. 2. Nella pagina principale di AiProtection cliccate su Parental Controls (Controllo genitori).
Pianificazione temporale Pianificazione temporale vi permette di impostare un limite di tempo per l'utilizzo della rete da parte di un client. NOTA: Assicuratevi che l'ora di sistema sia sincronizzata con il server NTP. Per configurare Pianificazione temporale: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection > Parental Controls (Controllo Genitori) > Time Scheduling (Pianificazione temporale). 2.
3.4 Utilizzo la QoS 3.4.1 Gestione della banda QoS La funzione QoS (Quality of Service) vi permette di impostare la priorità e gestire il traffico di rete. Per impostare la priorità di banda: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > la scheda QoS. 2. Spostate il cursore su ON per abilitare QoS. Specificate un valore per la banda in upload e download. NOTA: Contattate il vostro ISP per ottenere i valori di banda disponibili con la vostra connessione. 3.
4. Selezionando la voce User-defined QoS rules (Regole QoS definite dall'utente) nell'elenco in alto a destra vedrete alcuni tra i servizi online più comuni: Web Surf (Navigazione web), HTTPS e File Transfer (Trasferimento file). Per aggiungere un servizio compilate i campi Source IP or MAC (Indirizzo IP o MAC sorgente), Destination Port (Porta di destinazione), Protocol (Protocollo), Transferred (Trasferiti) e Priority (Priorità) e, quando avete finito, cliccate su Apply (Applica).
5. Se dal menu in alto a destra scegliete User-defined Priority (Priorità definite dall'utente) potete impostare fino a 5 livelli di priorità, selezionabili successivamente nella pagina user-defined QoS rules (Regole QoS definite dall'utente) e assegnabili ad applicazioni di rete o dispositivi. Basandovi sui livelli di priorità potete usare i seguenti metodi per inviare pacchetti di dati: • Cambiare l'ordine dei pacchetti di rete in uscita diretti verso Internet.
3.5 Utilizzare le Applicazioni USB Il menu Applicazioni USB fornisce le funzioni AiDisk, Gestione Server, Server di stampa di rete e il Download Master. IMPORTANTE! Per usare le funzioni server è necessario inserire un dispositivo di archiviazione USB, come un hard disk USB o una memoria flash USB, nella porta USB 3.0 del pannello posteriore del vostro router wireless. Assicuratevi che il dispositivo di archiviazione USB sia formattato e partizionato correttamente.
3. Selezionate i permessi di accesso che volete attribuire ai client che accedono ai vostri dati condivisi. 4. Create il vostro nome di dominio tramite il servizio ASUS DDNS, leggete le Condizioni per l'utilizzo del servizio, selezionate I will use the service and accept the Terms of service (Userò il servizio ed accetto le Condizioni per l'utilizzo del servizio) e inserite il vostro nome di dominio. Quando avete finito cliccate su Next (Avanti).
3.5.2 Usare Gestione Server Gestione Server vi permette di condividere file multimediali da un disco USB tramite una cartella impostata sul Server multimediale e usando il servizio di Condivisione Samba o la Condivisione FTP. In Gestione Server potete anche configurare altre impostazioni per il disco USB. Utilizzare il Server multimediale Il vostro router wireless permette ai dispositivi compatibili DLNA di accedere ai file multimediali presenti sul disco USB collegato al vostro router wireless.
• Media Server Status (Stato Server multimediale): Visualizza lo stato corrente del Server multimediale. • Impostazioni percorso Server multimediale: Selezionate All Disks Shared (Tutti i dischi condivisi) o Manual Media Server Path (Percorso manuale Server multimediale). Utilizzare la Condivisione Risorse di rete (Samba) La Condivisione Risorse di rete (Samba) vi permette di impostare gli utenti e i permessi per il servizio Samba. Per usare Condivisione Samba: 1.
2. Per aggiungere, eliminare o modificare un account procedete nei modi seguenti. Per creare un nuovo account: a) Cliccate su per aggiungere un nuovo account. b) Nei campi Account e Password inserite il nome utente e la password del vostro account. Riscrivete la password per confermare. Cliccate su Add (Aggiungi) per aggiungere l'utente all'elenco. Per eliminare un account esistente: a) Selezionate l'account che volete eliminare. b)Cliccate su .
3. Nell'elenco delle cartelle selezionate i permessi di accesso che volete assegnare alle cartelle specifiche: • R/W: Selezionate per impostare i permessi di lettura (R) e scrittura (W). • R: Selezionate per impostare i permessi di sola lettura. • No: Selezionate questa opzione se non volete condividere una cartella specifica. 4. Cliccate su Apply (Applica) per confermare le modifiche.
Per usare il servizio FTP Share (Condivisione FTP): NOTA: Assicuratevi di aver abilitato il server FTP di AiDisk. Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione 3.5.1 Usare AiDisk. 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > USB Application (Applicazioni USB) > Servers Center (Gestione Server) e selezionate la scheda FTP Share (Condivisione FTP). 2.
3.5.3 3G/4G Diversi modem 3G/4G possono essere collegati al router RT-AX53U per fornire accesso ad Internet. NOTA: Per un elenco dei modem USB supportati visitate il sito: http:// event.asus.com/2009/networks/3gsupport/.
Per configurare l'accesso ad Internet 3G/4G: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > USB Application (Applicazioni USB) > 3G/4G. 2. Alla voce Enable USB Mode (Abilita modalità USB) selezionate ON. 3. Configurate le seguenti opzioni: • Seleziona dispositivo USB: Selezionate la posizione del vostro service provider 3G/4G dall'elenco. • APN (Access Point Name) Configuration (Configurazione APN): Contattate il vostro service provider 3G/4G per maggiori informazioni.
4 Impostazioni avanzate 4.1 Wireless 4.1.1 Generale La scheda Generale vi permette di configurare le opzioni di base della vostra connessione wireless.
Per configurare le impostazioni base della connessione wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda General (Generale). 2. Selezionate 2.4GHz o 5GHz per scegliere la banda di frequenza per la vostra rete wireless. 3. Selezionate un nome univoco, al massimo di 32 caratteri, per il vostro SSID (Service Set Identifier) che identifica la vostra rete wireless.
6. Selezionate la larghezza del canale per favorire maggiori velocità di trasferimento 40Mhz: Selezionate questa opzione per massimizzare la velocità di trasferimento wireless. 20MHz (predefinita): Selezionate questa opzione se incontrate qualche problema con la vostra connessione wireless. 7. Selezionate il canale operativo per il vostro router wireless. Selezionate Auto (Automatico) per permettere al router di scegliere automaticamente il canale con la minore interferenza possibile. 8.
4.1.2 WPS WPS (Wi-Fi Protected Setup) è uno standard di sicurezza wireless che vi permette di collegare facilmente i vostri dispositivi alla rete wireless. Potete configurare WPS tramite un codice PIN o con il pulsante WPS. NOTA: Assicuratevi che i dispositivi supportino WPS. Per abilitare il WPS sulla vostra rete wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda WPS. 2.
NOTA: WPS supporta autenticazione tramite Open System, WPA-Personal, WPA2-Personal e WPA3-Personal. WPS non supporta una rete wireless che usa una metodi di cifratura a chiave condivisa, WPA-Personal, WPAEnterprise, WPA2-Enterprise, WPA3-Enterprise e RADIUS. 4. Nel campo WPS Method (Modalità WPS) selezionate Push Button (Premi Pulsante) o Client PIN code (Codice PIN client). Se selezionate Push Button (Premi Pulsante) andate al passaggio 5.
4.1.3 WDS La modalità Bridge, o WDS (Wireless Distribution System), permette al vostro router wireless di connettersi ad un altro access point wireless in maniera più o meno esclusiva impedendo ad altri dispositivi wireless, o stazioni, di connettersi al vostro router wireless ASUS. In alternativa, il router wireless, si può comportare come repeater wireless. In questo caso il router wireless ASUS comunicherà con un altro access point wireless e con altri dispositivi wireless (ibrido).
2. Selezionate la banda di frequenza per il bridge wireless. 3. Nel campo AP Mode (Modalità AP) selezionate una delle seguenti opzioni: • AP Only (Solo AP): Disabilita la funzionalità Bridge Wireless. • WDS Only (Solo WDS): Abilita la funzionalità Bridge Wireless ma impedisce agli altri dispositivi/stazioni di connettersi al router. • IBRIDO: Abilita la funzionalità Bridge Wireless e permette ad altri dispositivi/stazioni wireless di connettersi al router.
4.1.4 Filtro MAC wireless Il Filtro MAC wireless fornisce controllo sui pacchetti trasmessi verso uno specifico indirizzo MAC (Media Access Control) presente nella vostra rete wireless. Per impostare il Filtro MAC wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda Wireless MAC Filter (Filtro MAC Wireless). 2. Alla voce Enable MAC Filter (Abilita filtro MAC) selezionate Yes (Sì). 3.
4.1.5 Impostazioni RADIUS Il servizio RADIUS (Remote Authentication Dial In User Service) fornisce un ulteriore livello di sicurezza nel caso si siano selezionate le modalità di autenticazione WPA-Enterprise, WPA2-Enterprise, WPA3-Enterprise o Radius 802.1x. Per configurare le impostazioni wireless RADIUS: 1. Assicuratevi che la modalità di autenticazione wireless del router sia impostata su WPA-Enterprise, WPA2-Enterprise o WPA3Enterprise. NOTA: Fate riferimento alla sezione 4.1.
4.1.6 Professionale La schermata Professionale fornisce opzioni di configurazione avanzata. NOTA: Vi raccomandiamo di utilizzare i valori predefiniti per questa pagina. Nella schermata Professional (Professionale) potete configurare le seguenti opzioni: • Banda: Selezionate la banda di frequenza. • Enable Radio (Abilita WiFi): Selezionate Yes (Sì) per abilitare la rete wireless. Selezionate No per disabilitarla.
• Set AP isolated (Imposta Isolamento AP): L'opzione Imposta Isolamento AP impedisce ai dispositivi wireless della vostra rete di comunicare tra di loro. Questa caratteristica è utile se molti dispositivi diversi accedono e lasciano la vostra rete di frequente. Selezionate Yes (Sì) per abilitare questa funzione, No per disabilitarla. • Multicast rate (Mbps) (Velocità multicast (Mbps)): Selezionate la velocità del multicast o Disable (Disabilita) se volete impedire le trasmissioni singole simultanee.
• RTS Threshold (Soglia RTS): Un valore più basso di Soglia RTS (Request to Send) migliorerà la comunicazione wireless in una rete affollata e con elevato traffico di rete. • Intervallo DTIM: L'intervallo DTIM (Delivery Traffic Indication Message) è l'intervallo di tempo che passa prima dell'invio di un segnale di risveglio, verso un dispositivo wireless che è in sospensione, per indicare che un pacchetto di dati sta aspettando per la consegna. Il valore standard è di 3 millisecondi.
4.2 LAN 4.2.1 LAN IP La schermata LAN IP permette di modificare le impostazioni LAN del router wireless. NOTA: Qualsiasi cambiamento dell'IP LAN del vostro router avrà effetti automaticamente anche sulle impostazioni del server DHCP. Per modificare le impostazioni LAN del router wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda LAN IP (IP LAN). 2. Potete modificare i campi IP Address e Subnet Mask. 3.
4.2.2 Server DHCP Il vostro router wireless usa il protocollo DHCP per assegnare indirizzi IP nella vostra rete automaticamente. Potete specificare l'intervallo di indirizzi IP e il tempo di rilascio per i client della vostra rete. Per configurare il server DHCP: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda DHCP Server (Server DHCP). 2. Alla voce Enable the DHCP Server (Abilita il server DHCP) selezionate Yes (Sì).
3. Nel campo Domain Name (Nome del Dominio) inserite un nome di dominio per il router wireless. 4. Nel campo IP Pool Starting Address (Indirizzo IP iniziale) inserite l'indirizzo IP iniziale dell'intervallo desiderato. 5. Nel campo IP Pool Ending Address (Indirizzo IP finale) inserite l'indirizzo IP finale dell'intervallo desiderato. 6. Nel campo Lease Time (Tempo di rilascio) specificate, in termini di secondi, la durata dell'assegnazione di un indirizzo IP.
4.2.3 Rotte Se la vostra rete usa uno o più router wireless potete configurare una tabella di routing in modo da condividere la stessa connessione ad Internet. NOTA: Vi raccomandiamo di non modificare la tabella di routing predefinita a meno che non abbiate una conoscenza approfondita delle tabelle di routing. Per configurare la tabella di routing: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda Route (Rotte). 2.
4.2.4 IPTV Il router wireless supporta la connessione a servizi IPTV tramite ISP o LAN. La scheda IPTV vi permette di configurare le varie impostazioni per i servizi IPTV, VoIP, multicasting e UDP. Contattate il vostro ISP per maggiori informazioni sui servizi disponibili con la vostra fornitura.
4.3 WAN 4.3.1 Connessione ad Internet La schermata Connessione ad Internet vi permette di configurare le varie impostazioni per la connessione WAN. Per configurare le impostazioni della connessione WAN: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda Internet Connection (Connessione ad Internet). 2. Configurate le seguenti impostazioni. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica).
• Tipo di connessione WAN: Scegliete il protocollo di connessione ad Internet in base alle indicazioni del vostro ISP. Le scelte sono le seguenti: IP automatico, PPPoE, PPTP, L2TP o IP statico. Contattate il vostro ISP nel caso in cui il vostro router non riuscisse ad ottenere un indirizzo IP valido o se non siete sicuri del tipo di connessione WAN. • Abilita WAN: Selezionate Yes (Sì) per permettere al router di accedere ad Internet. Selezionate No per impedirlo.
• Connetti automaticamente al Server DNS: Ordina al router di ottenere automaticamente dall'ISP l'indirizzo IP del Server DNS. Un Server DNS è un'entità presente nella rete Internet che si occupa di tradurre gli indirizzi Internet nei corrispondenti indirizzi IP. • Autenticazione: Questo campo potrebbe essere richiesto da alcuni ISP. Verificate con il vostro ISP e compilate questo campo se necessario. • Nome Host: Questo campo vi permette di inserire un Nome Host per il vostro router.
4.3.2 Port Trigger Il trigger di un intervallo di porte apre una porta in ingresso predeterminata per un periodo di tempo limitato quando un client della rete locale fa una richiesta di connessione in uscita relativamente ad una porta specifica. Il Port Trigger si usa nei seguenti casi: • Diversi client della rete locale hanno bisogno di port forwarding per la stessa applicazione contemporaneamente. • Un'applicazione richiede una specifica porta in ingresso diversa dalla porta in uscita.
• Descrizione: Inserite un nome o una descrizione del servizio. • Porta Trigger: Specificate una porta trigger per aprire la porta in ingresso. • Protocollo: Selezionate il protocollo TCP o UDP. • Porta in ingresso: Inserite una porta in ingresso per ricevere traffico in ingresso da Internet. NOTE: • Quando vi connettete ad un server IRC un PC client stabilisce una connessione in uscita usando l'intervallo di porte trigger 6666-7000.
4.3.3 Virtual Server / Port Forwarding Il Port Forwarding è un metodo per dirigere il traffico di rete da Internet ad una porta specifica, o ad un intervallo specifico di porte, verso un client della vostra rete locale. Il servizio di Port Forwarding permette ai PC all'esterno della vostra rete locale di accedere a servizi specifici forniti da un PC all'interno della vostra rete locale.
2. Configurate le seguenti impostazioni. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica). • Abilita port forwarding: Selezionate Yes (Sì) per abilitare il Port Forwarding. • Servizi più comuni: Selezionate il tipo di servizio al quale volete accedere. • Giochi più comuni: Lista dei port forwarding standard per i giochi online più diffusi. • Porta server FTP: Non assegnate i valori 20 e 21 al vostro server FTP perché andrebbe in conflitto con il server FTP nativo del router.
NOTA: Assicuratevi che il client disponga di un indirizzo IP statico per fare in modo che il port-forwarding funzioni correttamente. Fate riferimento alla sezione 4.2 LAN per maggiori informazioni. • Porta locale: Inserite una porta specifica per ricevere i pacchetti inoltrati. Lasciate vuoto questo campo se volete che i pacchetti siano diretti al range specifico di porte. • Protocollo: Selezionate il protocollo. Se non siete sicuri selezionate BOTH (ENTRAMBI).
L e porte vengono aperte solamente quando l’applicazione stabilisce una connessione in uscita attraverso la porta di trigger. 4.3.4 DMZ Il servizio DMZ espone un client della rete direttamente ad Internet permettendogli di ricevere tutti i pacchetti in entrata diretti alla vostra rete locale. Il traffico in ingresso, di solito, è diretto ad un client specifico della rete solamente se una regola di port-forwarding per una specifica porta è stata configurata sul router, altrimenti viene scartato.
4.3.5 DNS Dinamico Configurando il servizio DNS dinamico (DDNS) avrete la possibilità di accedere al router dall'esterno della vostra rete. Potete scegliere di usare il servizio ASUS DDNS (incluso) oppure un altro servizio DDNS. Per configurare un DNS Dinamico: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda DNS Dinamico. 2. Configurate le seguenti impostazioni. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica).
• Se volete usare un servizio DDNS diverso selezionatelo dall'elenco, cliccate su Free Trial (Prova gratuita) e registratevi online prima di usare il servizio. Compilate i campi Nome utente o Indirizzo email e Password o chiave DDNS. • Enable wildcard (Abilita wildcard): Abilitate le wildcard (metacaratteri) se il vostro server DNS Dinamico lo richiede.
4.4 IPv6 Il router wireless supporta il protocollo IPv6, un protocollo in grado di gestire molti più indirizzi del protocollo IPv4. Questo standard non è ancora disponibile in maniera molto diffusa. Chiedete informazioni al vostro ISP per sapere se IPv6 è effettivamente supportato. Per configurare IPv6: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > IPv6. 2. Selezionate il Connection Type (Tipo di connessione) appropriato.
4.5 Firewall Il router wireless può funzionare anche da firewall hardware per la vostra rete. NOTA: La funzione Firewall è abilitata su tutti i router. 4.5.1 Generale Per configurare le impostazioni di base del firewall: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Firewall e selezionate la scheda General (Generale). 2. Alla voce Enable Firewall (Abilita Firewall) selezionate Yes (Sì). 3.
2. Alla voce Enable URL Filter (Abilita filtro URL) selezionate Enabled (Abilitato). 3. Inserite un indirizzo Internet e cliccate sul pulsante . 4. Cliccate su Apply (Applica). 4.5.3 Filtro Parole Chiave Il Filtro Parole Chiave blocca l'accesso alle pagine web contenenti le parole che inserite nell'elenco. Per abilitare e configurare il Filtro Parole Chiave: 1.
3. Inserite una parola o una frase e poi cliccate sul pulsante Add (Aggiungi). 4. Cliccate su Apply (Applica). NOTE: • Il Filtro Parole Chiave lavora sulle query DNS. Se un client ha già effettuato l'accesso ad un sito web, ad esempio http://www.abcxxx. com, potrà comunque visitare nuovamente il sito anche se il filtro lo impedirebbe (la cache DNS del sistema ricorda i siti visitati in precedenza in modo da non dover continuamente interrogare il server DNS).
Per abilitare e configurare il Packet Filter: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Network Service Filter (Packet Filter). 2. Alla voce Enable Network Services Filter (Abilita Packet Filter) selezionate Yes (Sì). 3. Selezionate la modalità di filtraggio. Black List blocca i servizi di rete selezionati. Lista consentiti limita l'accesso esclusivamente ai servizi selezionati. 4.
4.6 Amministrazione 4.6.1 Modalità operativa La pagina Modalità operativa vi permette di scegliere la modalità appropriata necessaria per la vostra rete. Per impostare la modalità operativa: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Operation Mode (Modalità operativa). 2.
4.6.2 Sistema La pagina Sistema vi permette di configurare le impostazioni del vostro router wireless. Per configurare le impostazioni di sistema: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda System (Sistema). 2.
• Client List (Elenco client fidati): Inserite qui l’elenco degli indirizzi IP esterni ai quali volete permettere l’accesso alle impostazioni del router. Questo elenco è utilizzabile solo selezionando Yes (Sì) alla voce Only allow specific IP (Indirizzi IP fidati). 3. Cliccate su Apply (Applica). 4.6.3 Aggiornamento firmware NOTA: Scaricate l'ultimo firmware disponibile dal sito web ASUS: http:// www.asus.com. Per aggiornare il firmware: 1.
4.6.4 Ripristina/Salva/Carica Impostazioni Per ripristinare/salvare/caricare le impostazioni del router wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Restore/Save/Upload Setting (Impostazione Ripristina/Salva/Carica). 2. Selezionate il processo che volete eseguire: • Cliccate su Restore (Ripristina) e poi su OK se volete ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica.
4.7 Registro di sistema Il registro di sistema contiene la registrazione delle vostre attività di rete. NOTA: Il registro di sistema viene cancellato quando il router viene riavviato o spento. Per visualizzare il vostro registro di sistema: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > System Log (Registro di sistema). 2.
5 Utility NOTE: • Scaricate e installate le utility per il router wireless dal sito web ASUS: • Device Discovery v1.4.7.1 all'indirizzo http://dlcdnet.asus.com/pub/ ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Discovery.zip • Firmware Restoration v1.9.0.4 all'indirizzo http://dlcdnet.asus.com/ pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Rescue.zip • Windows Printer Utility v1.0.5.5 all'indirizzo http://dlcdnet.asus. com/pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Printer.zip 5.
5.2 Firmware Restoration Firmware Restoration si usa su un router wireless ASUS quando l'aggiornamento del firmware è fallito. Questo carica il firmware che voi stessi specificate. L'intero processo può durare dai tre ai quattro minuti. IMPORTANTE: Lanciate la modalità di recupero prima di eseguire l'utility Firmware Restoration. NOTA: Questa caratteristica non è supportata in Mac OS. Per lanciare la modalità di recupero e eseguire l'utility Firmware Restoration: 1.
3. Assegnate un indirizzo IP statico al vostro computer e usate le seguenti istruzioni per configurare le vostre impostazioni TCP/IP: Indirizzo IP: 192.168.1.x Maschera di sottorete: 255.255.255.0 4. Dal desktop cliccate su Start > Tutti i programmi > ASUS Utility > Wireless Router > Firmware Restoration. 5. Selezionate il file specifico e poi cliccate su Upload (Carica). NOTA: Questo non è un programma per l'aggiornamento del firmware e non può essere utilizzato su un router wireless ASUS funzionante.
6 Risoluzione dei problemi Questo capitolo fornisce soluzioni a vari problemi che potrebbero verificarsi durante il normale utilizzo del router. Se incontrate un problema che non è menzionato in questo capitolo visitate il sito di supporto ASUS al seguente indirizzo: https://www.asus.com/it/ support per avere maggiori informazioni e per ottenere i contatti del supporto tecnico ASUS. 6.
2. Se un nuovo firmware è disponibile visitate il sito: https://www. asus.com/Networking/RT-AX53U/HelpDesk/ per ottenere il firmware aggiornato. 3. Dalla pagina Firmware Upgrade (Aggiornamento firmware) cliccate su Choose File (Sfoglia) per cercare il file del firmware che avete appena scaricato. 4. Cliccate su Upload (Carica) per aggiornare il firmware. Riavvio della rete: 1. Spegnete il modem. 2. Scollegate il modem dalla rete. 3. Spegnete il router e i computer. 4. Collegate il modem. 5.
• Alcuni fornitori di connessione dati via cavo potrebbero richiedere che l'indirizzo MAC del vostro computer sia registrato con il vostro utente prima di permettere la connessione. Potete visualizzare il vostro indirizzo MAC dall'interfaccia web andando su Network Map > Clients e posizionando il puntatore sul vostro dispositivo nella sezione Client Status (Stato client). L'indirizzo MAC è formato da 6 coppie di cifre esadecimali, con ciascuna coppia separata da un trattino, per un totale di 12 cifre.
6.2 Domande frequenti (FAQ) Impossibile accedere all'interfaccia web usando il browser Internet • Se il vostro computer è collegato via cavo controllate accuratamente la connessione del cavo e lo stato dei LED come descritto nelle sezioni precedenti. • Assicuratevi di usare le corrette informazioni di login. Il nome utente e la password predefinite sono entrambe "admin". Assicuratevi che il tasto "BLOCCO MAIUSCOLE" sia disattivato quando inserite il nome utente e la password.
Il client non riesce a stabilire una connessione wireless con il router. NOTA: Se riscontrate dei problemi nel connettervi alla rete wireless a 5Ghz assicuratevi che il vostro dispositivo wireless sia in grado di supportare i 5Ghz o le reti dual-band. • Fuori portata: • Avvicinate il router al client wireless. • Provate a modificare l'angolazione delle antenne del router per trovare la direzione migliore come descritto nella sezione 1.4 Posizionamento del router. • Il server DHCP è stato disabilitato: 1.
• Il nome della rete (SSID) non è visibile. Se il vostro dispositivo visualizza reti disponibili provenienti da altri router, ma non la rete del vostro router, andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless > General (Generale), selezionate No alla voce Hide SSID (Nascondi SSID) e selezionate Auto (Automatico) alla voce Control Channel (Canale di controllo).
• Se state usando un adattatore per la rete wireless assicuratevi che il canale che state usando sia conforme con i canali wireless disponibili nella vostra zona. Se così non fosse correggete il canale, la sua larghezza di banda e la modalità wireless. • Se ancora non riuscite a connettervi al router in modalità wireless potete resettare il router alle impostazioni predefinite di fabbrica.
• Il dispositivo è stato bloccato tramite la funzione Parental Control (Controllo Genitori). Andate su General (Generale) > AiProtection > Parental Control (Controllo Genitori) per controllare se il dispositivo è nell'elenco. Se il dispositivo è nell'elenco Client Name (Nome client) rimuovete il dispositivo usando il pulsante Delete (Elimina) o modificate le impostazioni di Time Management (Gestione tempo).
Come faccio a ripristinare le impostazioni predefinite del router? • Andate su Administration (Amministrazione), selezionate la scheda Restore/Save/Upload Setting (Impostazione Ripristina/Salva/Carica) e cliccate sul pulsante Restore (Ripristina). Queste sono le impostazioni predefinite di fabbrica: Nome utente: admin Password: admin Abilita Server DHCP: Sì (se il cavo WAN è collegato) Indirizzo IP: 192.168.50.1 Nome dominio: (Vuoto) Maschera di sottorete: 255.255.255.
Impossibile accedere all'interfaccia web Prima di procedere con la configurazione del router portate a termine i seguenti passaggi sul vostro computer e su eventuali altri computer presenti nella vostra rete. A. Disabilitate il server proxy (se abilitato). Windows® 1. Cliccate su Start > Internet Explorer per aprire il browser. 2. Cliccate su Tools (Strumenti) > Internet options (Opzioni Internet), selezionate la scheda Connections (Connessioni) e cliccate su LAN settings (Impostazioni LAN). 3.
MAC OS 1. Dal vostro browser Safari cliccate su Safari > Preferences (Preferenze) > Advanced (Avanzate) > Change Settings (Modifica Impostazioni). 2. Dal pannello Network togliete la spunta da FTP Proxy (Proxy FTP) e Web Proxy (HTTP) (Proxy web (HTTP)). 3. Quando avete finito selezionate Apply Now (Applica). NOTA: Fate riferimento alla funzione Aiuto del vostro browser per dettagli su come disabilitare una connessione remota. B.
2. Cliccate su Properties (Proprietà) per visualizzare la finestra delle proprietà Ethernet. 3. Selezionate Protocollo Internet versione 4 (TCP/ IPv4) o Internet Protocol Version 6 (TCP/IPv6) (Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)) e poi cliccate su Proprietà. 4. Per ottenere automaticamente le impostazioni IPv4 selezionate Ottieni automaticamente un indirizzo IP.
MAC OS 1. Cliccate sull'icona della mela sulla parte in alto a destra del vostro schermo. 2. Cliccate su System Preferences (Preferenze di Sistema) > Network (Rete) > Configure... (Configura...) 3. Dal pannello TCP/IP selezionate Using DHCP (Utilizzo di DHCP) nell'elenco Configure IPv4 (Configura IPv4). 4. Quando avete finito selezionate Apply Now (Applica).
Appendices GNU General Public License Licensing information This product includes copyrighted third-party software licensed under the terms of the GNU General Public License. Please see The GNU General Public License for the exact terms and conditions of this license. All future firmware updates will also be accompanied with their respective source code. Please visit our web site for updated information. Note that we do not offer direct support for the distribution.
can get it if you want it, that you can change the software or use pieces of it in new free programs; and that you know you can do these things. To protect your rights, we need to make restrictions that forbid anyone to deny you these rights or to ask you to surrender the rights. These restrictions translate to certain responsibilities for you if you distribute copies of the software, or if you modify it.
Terms & conditions for copying, distribution, & modification 0. This License applies to any program or other work which contains a notice placed by the copyright holder saying it may be distributed under the terms of this General Public License.
b) You must cause any work that you distribute or publish, that in whole or in part contains or is derived from the Program or any part thereof, to be licensed as a whole at no charge to all third parties under the terms of this License.
the following: a) Accompany it with the complete corresponding machinereadable source code, which must be distributed under the terms of Sections 1 and 2 above on a medium customarily used for software interchange; or, b) Accompany it with a written offer, valid for at least three years, to give any third party, for a charge no more than your cost of physically performing source distribution, a complete machine-readable copy of the corresponding source code, to be distributed under the terms of Sections 1 a
rights under this License. However, parties who have received copies, or rights, from you under this License will not have their licenses terminated so long as such parties remain in full compliance. 5. You are not required to accept this License, since you have not signed it. However, nothing else grants you permission to modify or distribute the Program or its derivative works. These actions are prohibited by law if you do not accept this License.
It is not the purpose of this section to induce you to infringe any patents or other property right claims or to contest validity of any such claims; this section has the sole purpose of protecting the integrity of the free software distribution system, which is implemented by public license practices.
to the author to ask for permission. For software which is copyrighted by the Free Software Foundation, write to the Free Software Foundation; we sometimes make exceptions for this. Our decision will be guided by the two goals of preserving the free status of all derivatives of our free software and of promoting the sharing and reuse of software generally. NO WARRANTY 11.BECAUSE THE PROGRAM IS LICENSED FREE OF CHARGE, THERE IS NO WARRANTY FOR THE PROGRAM, TO THE EXTENT PERMITTED BY APPLICABLE LAW.
SERVIZIO E SUPPORTO Visita il nostro sito multi-lingua a https://www.asus.com/support/.