Manuale utente RT-N12+ Router Wireless N300
I9593 Prima edizione Luglio 2014 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Copyright © 2014 ASUSTeK Computer, Inc. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’acquirente a scopi di backup, senza l’espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC.
CONDIZIONI E LIMITI DI COPERTURA DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono specificatamente indicate nel Certificato di Garanzia allegato cui si fa espresso rinvio.
Indice 1 1.1 1.2 1.4 1.5 1.6 Conoscete il vostro router wireless Contenuto della confezione......................................................7 Il vostro router wireless...............................................................8 Posizionamento del router..................................................... 11 Requisiti per l'installazione..................................................... 12 Configurazione del router....................................................... 13 1.6.
4.1.4 Filtro MAC wireless................................................................39 4.1.5 Impostazioni RADIUS............................................................40 4.1.6 Professionale............................................................................41 4.2 LAN.................................................................................................. 43 4.2.1 LAN IP.........................................................................................43 4.2.2 Server DHCP..
5 Utility 6 Risoluzione dei problemi 5.1 5.2 6.1 6.2 Device Discovery........................................................................ 69 Firmware Restoration............................................................... 70 Risoluzione dei problemi più comuni................................. 72 Domande frequenti (FAQ) ...................................................... 75 Appendice Comunicazioni...........................................................................................
1 Conoscete il vostro router wireless 1.1 Contenuto della confezione Router Wireless RT-N12+ Adattatore di alimentazione Cavo di rete Ethernet (RJ-45) Guida rapida NOTE: • Nel caso in cui uno di questi articoli sia danneggiato o mancante contattate ASUS per ottenere supporto. Fate riferimento alle Hotline telefoniche ASUS che trovate in fondo a questo manuale.
1.2 Il vostro router wireless RT-N12+ 300Mbps Wireless N Router LED alimentazione Spento: Nessuna alimentazione. Acceso: Il dispositivo è pronto. LED 2.4GHz Spento: Nessun segnale 2.4GHz. Acceso: Il sistema wireless è pronto. L ampeggiante: Trasmissione o ricezione di dati tramite connessione wireless. LED Internet (WAN) S pento: Nessuna alimentazione o nessuna connessione fisica. A cceso: Connessione fisica alla rete Internet (WAN).
Porta ingresso alimentazione (DC-IN) Inserite l'alimentatore in dotazione in questo ingresso e collegate il router ad una sorgente di alimentazione. Pulsante di accensione/spegnimento Premete questo pulsante per accendere o spegnere il sistema. On Off NOTE: • Usate solamente l'adattatore di alimentazione che trovate nella confezione. L'utilizzo di altri adattatori potrebbe danneggiare il dispositivo. • Specifiche: Adattatore di alimentazione DC: Uscita alimentatore DC: +19V con corrente massima 1.
Pannello inferiore Oggetto Descrizione Fori per il montaggio Usate questi fori per montare il router ad una parete servendovi di due viti a testa arrotondata. Prese d'aria Queste prese d'aria permettono la ventilazione del vostro router. NOTA: Il montaggio del router wireless ad una parete non è consigliato in quanto le prestazioni wireless risulteranno ridotte.
1.4 Posizionamento del router Per ottenere una migliore trasmissione del segnate tra il router wireless e i dispositivi di rete: • Posizionate il router wireless il più possibile al centro della vostra area per avere una copertura globale migliore. • Tenete lontano il router da ostacoli di metallo e dalla luce solare. • Tenete lontano da dispositivi Wi-Fi (che supportino solo 802.11g o 20Mhz), periferiche per computer a 2.
1.5 Requisiti per l'installazione Per configurare la vostra rete wireless avete bisogno di un computer che abbia almeno le seguenti caratteristiche: • Porta (LAN) Ethernet RJ-45 (10Base-T/100BaseTX/1000BaseTX) • Connettività wireless IEEE 802.
1.6 Configurazione del router IMPORTANTE! • Per evitare possibili problemi di configurazione consigliamo di usare una connessione cablata durante la configurazione del router wireless. • Prima di configurare il vostro router wireless ASUS seguite questi semplici passaggi: • Se state sostituendo un router esistente scollegatelo dalla rete. • Scollegate i cavi che sono al momento collegati al modem. Se il modem ha una batteria di backup rimuovete anche quella.
2. Utilizzate il cavo di rete in dotazione per collegare il vostro computer alla porta LAN del router wireless. IMPORTANTE! Assicuratevi che il LED LAN corrispondente stia lampeggiando. 3 Usando un altro cavo di rete collegate il vostro modem alla porta WAN del router wireless. 4. Inserite l'estremità dell'adattatore AC nella porta di ingresso dell'alimentazione del vostro modem e collegate l'altra estremità ad una presa di corrente. 1.6.
3. Inserite l'estremità dell'adattatore AC nella porta di ingresso dell'alimentazione del vostro modem e collegate l'altra estremità ad una presa di corrente. 4. Installate un adattatore WLAN, compatibile con uno degli standard IEEE 802.11 b/g/n, nel vostro computer. NOTE: • Per maggiori informazioni sulla connessione ad una rete wireless fate riferimento al manuale fornito con il vostro adattatore WLAN.
2 Per iniziare 2.1 Accedere all'interfaccia web Il vostro router wireless ASUS dispone di un'interfaccia Web intuitiva, chiamata anche GUI (Graphical User Interface), che vi permette di configurare tutte le varie impostazioni disponibili tramite l'utilizzo di un browser Internet come, ad esempio, Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari o Google Chrome. NOTA: Le caratteristiche possono variare in base alla versione del firmware installata sul router.
2.2 Installazione guidata Internet (QIS) con auto-rilevamento L'Installazione guidata Internet (QIS) vi guiderà velocemente nella configurazione della vostra connessione ad Internet. NOTA: Prima di impostare la connessione ad Internet per la prima volta assicuratevi di aver premuto il tasto di Reset per riportare il router wireless alle impostazioni predefinite di fabbrica. Per usare l'auto-rilevamento dell'installazione guidata: 1. Entrate nell'interfaccia web.
2. I router è in grado di capire automaticamente se la connessione fornita dal vostro ISP è a IP dinamico, PPPoE, PPTP, L2TP o a IP statico. Inserite le informazioni necessarie per individuare il tipo di connessione fornita dal vostro ISP. IMPORTANTE! Ottenete le informazioni necessarie sul tipo di connessione dal vostro ISP.
se avete un IP statico NOTE: • Quando configurare il router wireless per la prima volta, o dopo aver resettato il router alle impostazioni di fabbrica, il router stesso cercherà di capire automaticamente quale sia il vostro ISP. • Se l'installazione guidata Internet (QIS) fallisse cliccate su Skip to manual setting (Configurazione manuale) per configurare manualmente le impostazioni per la connessione ad Internet. 3.
4. Verranno visualizzate le vostre impostazioni Internet e wireless. Se è tutto corretto cliccate su Next (Avanti) per continuare. 5. Leggete la guida per la connessione alla rete wireless. Quando avete finito cliccate su Finish (Fine).
2.3 Connessione alla vostra rete wireless Dopo aver configurato correttamente il router wireless tramite l'Installazione guidata Internet (QIS) potete connettere il vostro computer, o altri dispositivi mobili, alla vostra rete wireless. Per connettervi alla rete: 1. Sul vostro computer cliccate sull'icona di rete nell'area di notifica per visualizzare le connessioni wireless disponibili. 2. Selezionate una rete wireless alla quale volete connettervi e cliccate su Connect (Connetti). 3.
3 Configurare le impostazioni generali 3.1 Usare la Mappa di rete La Mappa di rete vi permette di configurare le impostazioni di sicurezza della vostra rete e gestire i diversi client.
3.1.1 Configurare le impostazioni di protezione della rete wireless Per proteggere la vostra rete wireless dagli accessi non autorizzati dovete configurare le sue impostazioni di protezione. Per configurare le impostazioni di protezione della rete wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete). 2.
4. Dall'elenco Security Level (Livello di protezione) selezionate il metodo di cifratura che intendete usare per la vostra rete. IMPORTANTE! Gli standard IEEE 802.11n/ac impediscono l'uso di elevate velocità di trasmissione se utilizzate i metodi di cifratura WEP o WPA-TKIP. Se decidete di utilizzarli comunque la velocità della vostra rete sarà limitata allo standard IEEE 802.11g a 54 Mbps. 5. Inserite la vostra password di sicurezza. 6. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica). 3.1.
3.2 Creare una Rete ospiti Una Guest Network (Rete ospiti) fornisce ai visitatori temporanei una connessione ad Internet, tramite una rete diversa (SSID differente), senza fornire accesso alla vostra rete privata. NOTA: Il router RT-N12+ supporta fino a tre SSID. Per creare una Rete ospiti: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Guest Network (Rete ospiti). 2. Cliccate su Enable (Abilita).
4. Per configurare opzioni addizionali cliccate su Modify (Modifica). 5. Scegliete un nome per la vostra rete temporanea indicandolo nel campo Network Name (Nome della rete) (SSID). 6. Selezionate un Authentication Method (Metodo d'autenticazione). 7. Specificate l'Access time (Durata Accesso) o scegliete Limitless (Illimitato). 8. Alla voce Access Intranet (Accesso Intranet) selezionate Disable (Disabilita) o Enable (Abilita). 9. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica).
3.3 Utilizzo di Gestione traffico 3.3.1 Gestione della banda QoS La funzione QoS (Quality of Service) vi permette di impostare la priorità e gestire il traffico di rete. Per impostare la priorità di banda: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Traffic Manager (Gestione traffico) e poi cliccate sull'icona di AiDisk. 2. Spostate il cursore su ON per abilitare QoS. Specificate un valore per la banda in Upload e Download.
4. Selezionando la voce User-defined QoS rules (Regole QoS definite dall'utente) nell'elenco in alto a destra vedrete alcuni tra i servizi online più comuni: Web Surf (Navigazione web), HTTPS e File Transfer (Trasferimento file). Per aggiungere un servizio compilate i campi Source IP or MAC (Indirizzo IP o MAC sorgente), Destination Port (Porta di destinazione), Protocol (Protocollo), Transferred (Trasferiti) e Priority (Priorità) e, quando avete finito, cliccate su Apply (Applica).
5. Se dal menu in alto a destra scegliete User-defined Priorities (Priorità definite dall'utente) potete impostare fino a 5 livelli di priorità, selezionabili successivamente nella pagina user-defined QoS rules (Regole QoS definite dall'utente) e assegnabili ad applicazioni di rete o dispositivi. Basandovi sui livelli di priorità potete usare i seguenti metodi per inviare pacchetti di dati: • Cambiare l'ordine dei pacchetti di rete in uscita diretti verso Internet.
3.3.2 Monitoraggio del traffico Il Traffic Monitor (Monitoraggio traffico) vi permette di accedere alle informazioni relative alla banda e all'utilizzo di Internet, connessione cablata e connessione wireless. Il monitoraggio è possibile anche su base giornaliera. NOTA: I pacchetti provenienti dalla rete Internet sono ugualmente trasmessi ai dispositivi della rete.
3.4 Configurazione di Controllo Genitori Controllo Genitori vi permette di controllare l'orario di accesso ad Internet di un client della rete. Potete decidere un periodo di tempo limitato in cui un particolare client può usare la rete. Per usare la funzione Controllo Genitori: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Parental control (Controllo Genitori). 2. Spostate il cursore su ON per abilitare il Controllo Genitori. 3.
4 Impostazioni avanzate 4.1 Wireless 4.1.1 Generale La scheda Generale vi permette di configurare le opzioni di base della vostra connessione wireless. Per configurare le impostazioni base della connessione wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda General (Generale). 2. Selezionate un nome univoco, al massimo di 32 caratteri, per il vostro SSID (Service Set Identifier) che identifica la vostra rete wireless.
4. Selezionate una di queste Modalità wireless per determinare la tipologia dei dispositivi che possono connettersi al vostro router wireless: • Automatico: Selezionate Auto (Automatico) per permettere la connessione ai dispositivi 802.11n, 802.11g e 802.11b. • Legacy: Selezionate Legacy per permettere la connessione ai dispositivi 802.11b/g/n. I dispositivi che supportano 802.11n, in ogni caso, lavoreranno alla velocità massima di 54 Mbps.
• WPA/WPA2 Personal/WPA Auto-Personal: Questa opzione fornisce un elevato livello di sicurezza. Potete scegliere di usare WPA (TKIP) o WPA2 (AES). Se scegliete questa opzione dovete usare la cifratura TKIP o AES e inserire una passphrase WPA (chiave di rete). • WPA/WPA2 Enterprise/WPA Auto-Enterprise: Questa opzione fornisce un livello molto elevato di sicurezza. È previsto un server di autenticazione che può essere integrato (EAP) o esterno (RADIUS). • Radius 802.
4.1.2 WPS WPS (Wi-Fi Protected Setup) è uno standard di sicurezza wireless che vi permette di collegare facilmente i vostri dispositivi alla rete wireless. Potete configurare WPS tramite un codice PIN o con il pulsante WPS. NOTA: Assicuratevi che i dispositivi supportino WPS. Per abilitare il WPS sulla vostra rete wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda WPS. 2.
NOTA: WPS supporta autenticazione tramite Open System, WPAPersonal e WPA2-Personal. WPS non supporta una rete wireless che usa una metodi di cifratura a chiave condivisa, WPA-Enterprise, WPA2Enterprise e RADIUS. 3. Nel campo WPS Method (Modalità WPS) selezionate Push Button (Premi Pulsante) or Client PIN code (Codice PIN client). Se selezionate Push Button (Premi Pulsante) andate al passaggio 4. Se selezionate Client PIN code (Codice PIN client) andate al passaggio 5. 4.
4.1.3 WDS La modalità WDS (Wireless Distribution System) permette al vostro router wireless di connettersi ad un altro access point wireless in maniera più o meno esclusiva impedendo ad altri dispositivi wireless, o stazioni, di connettersi al vostro router wireless ASUS. In alternativa, il router wireless, si può comportare come repeater wireless. In questo caso il router wireless ASUS comunicherà con un altro access point wireless e con altri dispositivi wireless (ibrido).
• IBRIDO: Abilita la funzionalità Bridge Wireless e permette ad altri dispositivi/stazioni wireless di connettersi al router. NOTA: Nella modalità IBRIDO i dispositivi wireless connessi al router wireless ASUS riceveranno solamente metà della banda disponibile dell'Access Point. 3. Nel campo Connect to APs in list (Connetti ad AP nell'elenco) selezionate Yes (Sì) se volete connettervi ad un Access Point presente nell'elenco degli AP remoti. 4.
4.1.4 Filtro MAC wireless Il Filtro MAC wireless fornisce controllo sui pacchetti trasmessi verso uno specifico indirizzo MAC (Media Access Control) presente nella vostra rete wireless. Per impostare il Filtro MAC wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda Wireless MAC Filter (Filtro MAC Wireless). 2. Nel menu MAC Filter Mode (Modalità filtro MAC) selezionate Accept (Accetta) o Reject (Rifiuta).
4.1.5 Impostazioni RADIUS Il servizio RADIUS (Remote Authentication Dial In User Service) fornisce un ulteriore livello di sicurezza nel caso si siano selezionate le modalità di autenticazione WPA-Enterprise, WPA2Enterprise o Radius 802.1x. Per configurare le impostazioni wireless RADIUS: 1. Assicuratevi che la modalità di autenticazione wireless del router sia impostata su WPA-Enterprise, WPA2-Enterprise o Radius with 802.1x. NOTA: Fate riferimento alla sezione 4.1.
4.1.6 Professionale La schermata Professionale fornisce opzioni di configurazione avanzata. NOTA: Vi raccomandiamo di utilizzare i valori predefiniti per questa pagina. Nella schermata Professional (Professionale) potete configurare le seguenti opzioni: • Enable Radio (Abilita WiFi): Selezionate Yes (Sì) per abilitare la rete wireless. Selezionate No per disabilitarla.
• Date to Enable Radio (weekend) (Giorni in cui abilitare WiFi (sab-dom)): Potete scegliere in quali giorni del weekend abilitare la rete wireless. • Time of Day to Enable Radio (Ora del giorno in cui abilitare WiFi): Potete scegliere un intervallo di tempo in cui abilitare la rete wireless nei giorni selezionati del weekend. • Set AP isolated (Imposta Isolamento AP): L'opzione Imposta Isolamento AP impedisce ai dispositivi wireless della vostra rete di comunicare tra di loro.
• Enable WMM APSD (Abilita APSD WMM): Abilitate la funzione APSD WMM (Wi-Fi Multimedia Automatic Power Save Delivery) per migliorare la gestione dell'energia, e della banda, nei confronti di dispositivi wireless compatibili. Selezionate Disable (Disabilita) per disattivare APSD WMM. 4.2 LAN 4.2.1 LAN IP La schermata LAN IP permette di modificare le impostazioni LAN del router wireless.
Per modificare le impostazioni LAN del router wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda LAN IP (IP LAN). 2. Potete modificare i campi IP Address e Subnet Mask. 3. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica). 4.2.2 Server DHCP Il vostro router wireless usa il protocollo DHCP per assegnare indirizzi IP nella vostra rete automaticamente.
3. Nel campo Domain Name (Nome del Dominio) inserite un nome di dominio per il router wireless. 4. Nel campo IP Pool Starting Address (Indirizzo IP iniziale) inserite l'indirizzo IP iniziale dell'intervallo desiderato. 5. Nel campo IP Pool Ending Address (Indirizzo IP finale) inserite l'indirizzo IP finale dell'intervallo desiderato. 6. Nel campo Lease Time (Tempo di rilascio) specificate, in termini di secondi, la durata dell'assegnazione di un indirizzo IP.
4.2.3 Rotte Se la vostra rete usa uno o più router wireless potete configurare una tabella di routing in modo da condividere la stessa connessione ad Internet. NOTA: Vi raccomandiamo di non modificare la tabella di routing predefinita a meno che non abbiate una conoscenza approfondita delle tabelle di routing. Per configurare la tabella di routing: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda Route (Rotte). 2.
4.2.4 IPTV Il router wireless supporta la connessione a servizi IPTV tramite ISP o LAN. La scheda IPTV vi permette di configurare le varie impostazioni per i servizi IPTV, VoIP, multicasting e UDP. Contattate il vostro ISP per maggiori informazioni sui servizi disponibili con la vostra fornitura.
4.3 WAN 4.3.1 Connessione ad Internet La schermata Connessione ad Internet vi permette di configurare le varie impostazioni per la connessione WAN. Per configurare le impostazioni della connessione WAN: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda Internet Connection (Connessione ad Internet). 2. Configurate le seguenti impostazioni. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica).
• Abilita NAT: Il servizio NAT (Network Address Translation) prevede che un unico indirizzo IP pubblico (WAN) possa essere usato per condividere l'accesso ad Internet a diversi client presenti nella rete locale (LAN) assegnando a ciascuno di essi un indirizzo IP privato. L'indirizzo IP privato di ogni client della rete locale è salvato in una tabella di NAT ed è usato per instradare i pacchetti di dati in entrata.
• Nome Host: Questo campo vi permette di inserire un Nome Host per il vostro router. Di solito è un requisito speciale richiesto da alcuni ISP. Se il vostro ISP ha assegnato un Nome Host al vostro computer dovete inserirlo qui. • Indirizzo MAC: L'indirizzo MAC (Media Access Control) è un codice identificativo unico per ogni interfaccia di rete.
4.3.2 Port Trigger Il trigger di un intervallo di porte apre una porta in ingresso predeterminata per un periodo di tempo limitato quando un client della rete locale fa una richiesta di connessione in uscita relativamente ad una porta specifica. Il Port Trigger si usa nei seguenti casi: • Diversi client della rete locale hanno bisogno di port forwarding per la stessa applicazione contemporaneamente. • Un'applicazione richiede una specifica porta in ingresso diversa dalla porta in uscita.
• Descrizione: Inserite un nome o una descrizione del servizio. • Porta Trigger: Specificate una porta trigger per aprire la porta in ingresso. • Protocollo: Selezionate il protocollo TCP o UDP. • Porta in ingresso: Inserite una porta in ingresso per ricevere traffico in ingresso da Internet. • Protocollo: Selezionate il protocollo TCP o UDP. NOTE: 52 • Quando vi connettere ad un server IRC un PC client stabilisce una connessione in uscita usando l'intervallo di porte trigger 6666-7000.
4.3.3 Virtual Server/Port Forwarding Il Port Forwarding è un modo di dirigere il traffico di rete da Internet ad una porta specifica, o ad un intervallo specifico di porte, verso un client della vostra rete locale. Il servizio di Port Forwarding permette ai PC all'esterno della vostra rete locale di accedere a servizi specifici forniti da un PC all'interno della vostra rete locale.
2. Configurate le seguenti impostazioni. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica). • Abilita port forwarding: Selezionate Yes (Sì) per abilitare il Port Forwarding. • Servizi più comuni: Selezionate il tipo di servizio al quale volete accedere. • Giochi più comuni: Lista dei port forwarding standard per i giochi online più diffusi. • Nome del servizio: Inserite il nome del servizio.
• Porta locale: Inserite una porta specifica per ricevere i pacchetti inoltrati. Lasciate vuoto questo campo se volete che i pacchetti siano diretti al range specifico di porte. • Protocollo: Selezionate il protocollo. Se non siete sicuri selezionate BOTH (ENTRAMBI). Per controllare che il Port Forwarding sia configurato correttamente: • Assicuratevi che il vostro server, o l'applicazione, siano avviati e operativi. • Avete bisogno di un client al di fuori della vostra rete LAN (Internet client).
4.3.4 DMZ Il servizio DMZ espone un client della rete direttamente ad Internet permettendogli di ricevere tutti i pacchetti in entrata diretti alla vostra rete locale. Il traffico in ingresso, di solito, è diretto ad un client specifico della rete solamente se una regola di port-forwarding per una specifica porta è stata configurata sul router, altrimenti viene scartato. In una configurazione DMZ uno specifico client della rete riceve tutti i pacchetti in ingresso.
4.3.5 DNS Dinamico Configurando il servizio DNS dinamico (DDNS) avrete la possibilità di accedere al router dall'esterno della vostra rete. Potete scegliere di usare il servizio ASUS DDNS (incluso) oppure un altro servizio DDNS. Per configurare un DNS Dinamico: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda DNS Dinamico. 2. Configurate le seguenti impostazioni. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica).
NOTE: Il server DNS Dinamico non funzionerà nei seguenti casi: • Quando il router usa come indirizzo pubblico (WAN) un indirizzo IP destinato alle reti private (192.168.x.x, 10.x.x.x, or 172.16.x.x) come indicato dalla scritta in giallo. • Il router potrebbe essere in una rete che usa NAT multipli. 4.3.6 NAT Passthrough Il NAT Passthrough permette alla connessione VPN di passare attraverso i router e arrivare ai client di rete.
4.4 IPv6 Il router wireless supporta il protocollo IPv6, un protocollo in grado di gestire molti più indirizzi del protocollo IPv4. Questo standard non è ancora disponibile in maniera molto diffusa. Chiedete informazioni al vostro ISP per sapere se IPv6 è effettivamente supportato. Per configurare IPv6: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > IPv6. 2. Selezionate il Connection Type (Tipo di connessione) appropriato.
4.5 Server VPN Il servizio VPN (Virtual Private Network) instaura un canale di comunicazione sicura tra il router e un computer, o una rete, remoti usando l'infrastruttura pubblica della rete Internet. NOTA: Prima di impostare una connessione VPN avrete bisogno di un indirizzo IP (o un nome del dominio) del Server VPN al quale volete connettervi. Per configurare l'accesso ad un server VPN: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > VPN Server (Server VPN). 2.
4.6 Firewall Il router wireless può funzionare anche da firewall hardware per la vostra rete. NOTA: La funzione Firewall è abilitata su tutti i router. 4.6.1 Generale Per configurare le impostazioni di base del firewall: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Firewall e selezionate la scheda General (Generale). 2. Alla voce Enable Firewall (Abilita Firewall) selezionate Yes (Sì). 3.
Per abilitare e configurare il filtro URL: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Firewall e selezionate la scheda URL filter (Filtro URL). 2. Alla voce Enable URL Filter (Abilita filtro URL) selezionate Enabled (Abilitato). 3. Inserite un indirizzo Internet e cliccate sul pulsante . 4. Cliccate su Apply (Applica). 4.6.3 Filtro Parole Chiave Il Filtro Parole Chiave blocca l'accesso alle pagine web contenenti le parole che inserite nell'elenco.
3. Inserite una parola o una frase e poi cliccate sul pulsante Add (Aggiungi). 4. Cliccate su Apply (Applica). NOTE: • Il Filtro Parole Chiave lavora sulle query DNS. Se un client ha già effettuato l'accesso ad un sito web, ad esempio http://www.abcxxx. com, potrà comunque visitare nuovamente il sito anche se il Filtro Parole Chiave lo impedirebbe (la cache DNS del sistema ricorda i siti visitati in precedenza in modo da non dover continuamente interrogare il server DNS).
Per abilitare e configurare il Packet Filter: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Network Service Filter (Packet Filter). 2. Alla voce Enable Network Services Filter (Abilita Packet Filter) selezionate Yes (Sì). 3. Selezionate la modalità di filtraggio. Black List blocca i servizi di rete selezionati. Lista consentiti limita l'accesso esclusivamente ai servizi selezionati. 4.
4.7 Amministrazione 4.7.1 Modalità operativa La pagina Modalità operativa vi permette di scegliere la modalità appropriata necessaria per la vostra rete. Per impostare la modalità operativa: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Operation Mode (Modalità operativa). 2.
4.7.2 Sistema La pagina System (Sistema) vi permette di configurare le impostazioni wireless del vostro router. Per configurare le impostazioni di Sistema: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda System (Sistema). 2.
4.7.3 Aggiornamento firmware NOTA: Scaricate l’ultimo firmware disponibile dal sito web ASUS: http://www. asus.com Per aggiornare il firmware: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Firmware Upgrade (Aggiornamento firmware). 2. Dalla pagina Firmware Upgrade (Aggiornamento firmware) cliccate su Choose File (Sfoglia) per cercare il file del firmware che avete appena scaricato. 3.
4.8 Registro di sistema Il registro di sistema contiene la registrazione delle vostre attività di rete. NOTA: Il registro di sistema viene cancellato quando il router viene riavviato o spento. Per visualizzare il vostro registro di sistema: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > System Log (Registro di sistema). 2.
5 Utility NOTE: • Scaricate e installate le utility per il router wireless dal sito web ASUS: • Device Discovery v1.4.7.1 all'indirizzo http://dlcdnet.asus.com/ pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Discovery.zip • Firmware Restoration v1.9.0.4 all'indirizzo http://dlcdnet.asus. com/pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Rescue.zip • Queste utility non sono compatibili con Mac OS. 5.
5.2 Firmware Restoration Firmware Restoration si usa su un router wireless ASUS quando l'aggiornamento del firmware è fallito. Questo carica il firmware che voi stessi specificate. L'intero processo può durare dai tre ai quattro minuti. IMPORTANTE: Lanciate la modalità di recupero prima di eseguire l'utility Firmware Restoration. NOTA: Questa caratteristica non è supportata in Mac OS. Per lanciare la modalità di recupero e eseguire l'utility Firmware Restoration: 1.
3. Assegnate un indirizzo IP statico al vostro computer e usate le seguenti istruzioni per configurare le vostre impostazioni TCP/ IP: Indirizzo IP: 192.168.1.x Maschera di sottorete: 255.255.255.0 4. Dal desktop cliccate su Start > Tutti i programmi > ASUS Utility RT-N12+ Wireless Router > Firmware Restoration. 5. Selezionate il file specifico e poi cliccate su Upload (Carica).
6 Risoluzione dei problemi Questo capitolo fornisce soluzioni a vari problemi che potrebbero verificarsi durante il normale utilizzo del router. Se incontrate un problema che non è menzionato in questo capitolo visitate il sito di supporto ASUS al seguente indirizzo: http://support.asus. com/ per avere maggiori informazioni e per ottenere i contatti del supporto tecnico ASUS. 6.
3. Dalla pagina Firmware Upgrade (Aggiornamento firmware) cliccate su Choose File (Sfoglia) per cercare il file del firmware che avete appena scaricato. 4. Cliccate su Upload (Carica) per aggiornare il firmware. Riavvio della rete: 1. Spegnete il modem. 2. Scollegate il modem dalla rete. 3. Spegnete il router e i computer. 4. Collegate il modem. 5. Accendete il modem e aspettate 2 minuti. 6. Accendete il router e aspettate 2 minuti. 7. Accendete i computer.
• Alcuni fornitori di connessione dati via cavo potrebbero richiedere che l'indirizzo MAC del vostro computer sia registrato con il vostro utente prima di permettere la connessione. Potete visualizzare il vostro indirizzo MAC dall'interfaccia web andando su Network Map > Clients e posizionando il puntatore sul vostro dispositivo nella sezione Client Status (Stato client). L'indirizzo MAC è formato da 6 coppie di cifre esadecimali, con ciascuna coppia separata da un trattino, per un totale di 12 cifre.
6.2 Domande frequenti (FAQ) Impossibile accedere all'interfaccia web usando il browser Internet • Se il vostro computer è collegato via cavo controllate accuratamente la connessione del cavo e lo stato dei LED come descritto nelle sezioni precedenti. • Assicuratevi di usare le corrette informazioni di login. Il nome utente e la password predefinite sono entrambe "admin". Assicuratevi che il tasto "BLOCCO MAIUSCOLE" sia disattivato quando inserite il nome utente e la password.
Il client non riesce a stabilire una connessione wireless con il router • Fuori portata: • Avvicinate il router al client wireless. • Provate a modificare l'angolazione delle antenne del router per trovare la direzione migliore come descritto nella sezione 1.4 Posizionamento del router. • Il server DHCP è stato disabilitato: 1. Aprite l'interfaccia web. Andate su General (Generale) > Network Map (Mappa di rete) > Clients (Client) e cercate il dispositivo che volete connettere al router. 2.
• Il nome della rete (SSID) non è visibile. Se il vostro dispositivo visualizza reti disponibili provenienti da altri router, ma non la rete del vostro router, andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless > General (Generale), selezionate No alla voce Hide SSID (Nascondi SSID) e selezionate Auto (Automatico) alla voce Control Channel (Canale di controllo).
Nessun accesso a Internet • Verificate che il vostro router si possa connettere all'indirizzo IP pubblico (WAN) del vostro ISP. Per fare questo aprite l'interfaccia web e andate su General (Generale)> Network Map (Mappa di rete) e controllate la voce Internet Status (Stato Internet). • Se il vostro router non riesce a raggiungere l'IP pubblico del vostro ISP provate a riavviare il router seguendo il procedimento consigliato nella sezione Riavvio della rete del paragrafo Risoluzione dei problemi.
• Se ancora non avete accesso ad Internet provate a riavviare il computer e, in seguito, controllate il suo indirizzo IP di rete e l'indirizzo del gateway predefinito. • Controllate lo stato degli indicatori presenti sul modem ADSL e sul router wireless. Se il LED WAN sul wireless router è spento controllate che tutti i cavi siano collegati correttamente.
Server DNS secondario: (Vuoto) SSID: ASUS Aggiornamento del firmware non riuscito Lanciate la modalità di recupero e eseguite l'utility Firmware Restoration. Fate riferimento alla sezione 5.2 Firmware Restoration per avere maggiori informazioni su come effettuare il recupero del firmware.
Impossibile accedere all'interfaccia web Prima di procedere con la configurazione del router portate a termine i seguenti passaggi sul vostro computer e su eventuali altri computer presenti nella vostra rete. A. Disabilitate il server proxy (se abilitato) Windows® 7 1. Cliccate su Start > Internet Explorer per aprire il browser. 2. Cliccate su Tools (Strumenti) > Internet options (Opzioni Internet), selezionate la scheda Connections (Connessioni) e cliccate su LAN settings (Impostazioni LAN). 3.
MAC OS 1. Dal vostro browser Safari cliccate su Safari > Preferences (Preferenze) > Advanced (Avanzate) > Change Settings (Modifica Impostazioni). 2. Dal pannello Network togliete la spunta da FTP Proxy (Proxy FTP) e Web Proxy (HTTP) (Proxy web (HTTP)). 3. Quando avete finito selezionate Apply Now (Applica). NOTA: Fate riferimento alla sezione Aiuto del vostro browser per dettagli su come disabilitare una connessione remota. B.
3. Per ottenere automaticamente le impostazioni IPv4 selezionate Obtain an IP address automatically (Ottieni automaticamente un indirizzo IP). Per ottenere automaticamente le impostazioni IPv6 selezionate Obtain an IPv6 address automatically (Ottieni automaticamente un indirizzo IPv6). 4. Quando avete finito selezionate OK. MAC OS 1. Cliccate sull'icona della Mela sulla parte in alto a destra del vostro schermo. 2. Cliccate su System Preferences (Preferenze di Sistema) > Network > Configure... (Configura...
C. Disabilitate la connessione remota (se abilitata) Windows® 7 1. Cliccate su Start > Internet Explorer per aprire il browser. 2. Cliccate su Tools (Strumenti) > Internet options (Opzioni Internet) e selezionate la scheda Connections (Connessioni). 3. Selezionate la voce Never dial a connection (Non utilizzare mai connessioni remote). 4. Quando avete finito selezionate OK. NOTA: Fate riferimento alla sezione Aiuto del vostro browser per dettagli su come disabilitare una connessione remota.
Appendice Comunicazioni Servizio di ritiro e riciclaggio ASUS Il programma di ritiro e riciclaggio dei prodotti ASUS deriva dal costante impegno aziendale a raggiungere i più elevati standard di protezione ambientale. ASUS crede, infatti, di poter fornire soluzioni in grado di riciclare in modo responsabile non soltanto i prodotti, le batterie e le altre componenti elettroniche, ma anche i materiali utilizzati per l'imballaggio.
protezione contro le interferenze dannose quando l'apparecchio viene usato in ambienti residenziali. Questo apparecchio genera, usa e può emettere energia in radiofrequenza e, se non viene installato e utilizzato come indicato nel manuale d'uso, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non è tuttavia possibile garantire che non si verifichino interferenze in casi particolari.
Informazioni sulla sicurezza Per mantenere la conformità con i requisiti previsti per l'esposizione a radiofrequenza FCC questo apparecchio deve essere installato e utilizzato ad una distanza di almeno 20 cm dal corpo. Usate solamente l'antenna fornita in dotazione. Dichiarazione di conformità (Direttiva R&TTE 1999/5/EC) Requisiti essenziali [Articolo 3] Requisiti di protezione per la salute e sicurezza [Articolo 3.1a] Test per la sicurezza elettrica condotto secondo le direttive [EN 60950-1].
Canada, Comunicazione di Industry Canada (IC) Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alle norme canadesi ICES-003 e RSS-210. Il funzionamento è subordinato alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non causa interferenze dannose, (2) questo dispositivo accetta qualsiasi interferenza ricevuta comprese quelle che potrebbero causare un comportamento indesiderato.
Son fonctionnement est soumis aux deux conditions suivantes: (1) cet appareil ne doit pas causer d’interférence et (2) cet appareil doit accepter toute interférence, notamment les interférences qui peuvent a ecter son fonctionnement. NCC 警語 經型式認證合格之低功率射頻電機,非經許可,公司、商號或 使用者均不得擅自變更頻率、加大功率或變更原設計之特性及 功能。低功率射頻電機之使用不得影響飛航安全及干擾合法通 信;經發現有干擾現象時,應立即停用,並改善至無干擾時方 得繼續使用。前項合法通信,指依電信法規定作業之無線電通 信。低功率射頻電機須忍受合法通信或工業、科學及醫療用電 波輻射性電機設備之干擾。 電池波曝露量 MPE 標準值 1mWcm2,送測產品實測值 為:0.
Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed. Preamble The licenses for most software are designed to take away your freedom to share and change it. By contrast, the GNU General Public License is intended to guarantee your freedom to share and change free software--to make sure the software is free for all its users.
We protect your rights with two steps: (1) copyright the software, and (2) offer you this license which gives you legal permission to copy, distribute and/or modify the software. Also, for each author’s protection and ours, we want to make certain that everyone understands that there is no warranty for this free software.
of running the Program is not restricted, and the output from the Program is covered only if its contents constitute a work based on the Program (independent of having been made by running the Program). Whether that is true depends on what the Program does. 1.
the program under these conditions, and telling the user how to view a copy of this License. (Exception: if the Program itself is interactive but does not normally print such an announcement, your work based on the Program is not required to print an announcement.) These requirements apply to the modified work as a whole.
cost of physically performing source distribution, a complete machine-readable copy of the corresponding source code, to be distributed under the terms of Sections 1 and 2 above on a medium customarily used for software interchange; or, c) Accompany it with the information you received as to the offer to distribute corresponding source code.
Therefore, by modifying or distributing the Program (or any work based on the Program), you indicate your acceptance of this License to do so, and all its terms and conditions for copying, distributing or modifying the Program or works based on it. 6. Each time you redistribute the Program (or any work based on the Program), the recipient automatically receives a license from the original licensor to copy, distribute or modify the Program subject to these terms and conditions.
on consistent application of that system; it is up to the author/ donor to decide if he or she is willing to distribute software through any other system and a licensee cannot impose that choice. This section is intended to make thoroughly clear what is believed to be a consequence of the rest of this License. 8.
NO WARRANTY 11 BECAUSE THE PROGRAM IS LICENSED FREE OF CHARGE, THERE IS NO WARRANTY FOR THE PROGRAM, TO THE EXTENT PERMITTED BY APPLICABLE LAW. EXCEPT WHEN OTHERWISE STATED IN WRITING THE COPYRIGHT HOLDERS AND/OR OTHER PARTIES PROVIDE THE PROGRAM “AS IS” WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EITHER EXPRESSED OR IMPLIED, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. THE ENTIRE RISK AS TO THE QUALITY AND PERFORMANCE OF THE PROGRAM IS WITH YOU.
Solo per la Turchia Distributori autorizzati in Turchia: BOGAZICI BIL GISAYAR SAN. VE TIC. A.S. Tel.: +90 212 3311000 Indirizzo: AYAZAGA MAH. KEMERBURGAZ CAD. NO.10 AYAZAGA/ISTANBUL CIZGI Elektronik San. Tic. Ltd. Sti. Tel.: +90 212 3567070 Indirizzo: CEMAL SURURI CD. HALIM MERIC IS MERKEZI No: 15/C D:5-6 34394 MECIDIYEKOY/ ISTANBUL KOYUNCU ELEKTRONiK BiLGi iSLEM SiST. SAN. VE DIS TIC. A.S. Tel.: +90 216 5288888 Indirizzo: EMEK MAH.ORDU CAD. NO:18, SARIGAZi, SANCAKTEPE ISTANBUL AEEE Yönetmeliğine Uygundur.
Contatti ASUS ASUSTeK COMPUTER INC. Indirizzo Telefono Fax E-mail Sito Web 15 Li-Te Road, Peitou, Taipei, Taiwan 11259 +886-2-2894-3447 +886-2-2890-7698 info@asus.com.tw www.asus.com.tw Supporto Tecnico Telefono Supporto Online +86-21-3842-9911 support.asus.com ASUS COMPUTER INTERNATIONAL (America) Indirizzo Telefono Fax Sito Web Supporto Tecnico Telefono Fax di Supporto Supporto Online 800 Corporate Way, Fremont, CA 94539, USA +1-510-739-3777 +1-510-608-4555 usa.asus.
Hotline telefoniche ASUS nel mondo Regione Paese: 100 Orario 09:00-13:00 14:00-18:00 Lun-Ven 09:00-18:00 Lun-Ven Cipro 800-92491 Francia Ungheria 0033-170949400 0049-1805010920 0049-1805010923 (supporto sulle componenti) 0049-2102959911 (Fax) 0036-15054561 Italia 199-400089 Grecia 00800-44142044 Austria Paesi Bassi/ Lussemburgo Belgio Norvegia Svezia Finlandia Danimarca Polonia Spagna Portogallo Slovacchia Repubblica Ceca Svizzera tedesca Svizzera francese Svizzera italiana Regno Unito Irlanda R
Regione Paese: Numero Hotline Australia 1300-278788 Nuova Zelanda 0800-278788 Giappone 0800-1232787 Corea Thailandia Singapore Asia-Pacifico Malesia Filippine India India (WL/NW) Indonesia Americhe 0081-473905630 (Numero a pagamento) 0082-215666868 0066-24011717 1800-8525201 0065-64157917 0065-67203835 (Solo per stato riparazioni ) 0060-320535077 1800-18550163 1800-2090365 0062-2129495000 500128 (Solo chiamate locali) Vietnam 1900-555581 Hong Kong USA Canada Messico 00852-35824770 1-812-282-2787 001
Regione Medio Oriente + Africa Paese: Egitto Arabia Saudita Emirati Arabi Uniti Turchia Sudafrica Israele Romania Bosnia Erzegovina Bulgaria Paesi Balcanici Croazia Montenegro Serbia Slovenia Estonia Lettonia Lituania-Kaunas Lituania-Vilnius Numero Hotline 800-2787349 800-1212787 Orario 09:00-18:00 Dom-Gio 09:00-18:00 Sab-Mer 00971-42958941 09:00-18:00 Dom-Gio 0090-2165243000 0861-278772 *6557/00972-39142800 *9770/00972-35598555 0040-213301786 09:00-18:00 Lun-Ven 08:00-17:00 Lun-Ven 08:00-17:00 Do