RX3041 V2 Manuale Utente
I5315 Prima Edizione V1 Gennaio 2010 Copyright © 2010 ASUSTeK Computer Inc. Tutti i Diritti Riservati Alcuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta,trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’ acquirente a scopi di backup, senza l’ espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”).
Condizioni e Limiti di Copertura della Garanzia sul Prodotto Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono specificatamente indicate nel Certificato di Garanzia allegato, cui si fa espresso rinvio.
Licenza Software I prodotti ASUS possono essere corredati da software, secondo la tipologia del prodotto. I software,abbinati ai prodotti, sono in versione “OEM”: il software OEM viene concesso in licenza all’utente finale, come parte integrante del prodotto; ciò significa che non può essere trasferito ad altri sistemi hardware e che, in caso di rottura, di furto o in ogni altra situazione che lo renda inutilizzabile, anche la possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 Sommario Capitolo 1: Introduzione 1.1 Caratteristiche e Vantaggi................................................................................... 3 1.2 Contenuto della Confezione................................................................................ 3 Capitolo 2: Configurazione del Router via Browser Web 2.1 Avvio del Browser Web......................................................................................... 4 2.2 Wizard..........................
Manuale Utente del Router RX3041 V2 Sommario 2.8 Routing.................................................................................................................. 38 2.8.1 Tabella di Routing................................................................................................................38 2.8.2 Route Statiche......................................................................................................................38 2.8.3 Routing Dinamico...................................
Manuale Utente del Router RX3041 V2 Capitolo 1: Introduzione Complimenti per l’acquisto di ASUS RX3041 V2, un router affidabile e di alta qualità per eseguire il routing in internet, che consente ai dispositivi collegati di condividere la connessione alla rete mediante un modem DSL o via cavo. E’ sufficiente installare il router e collegare il modem per navigare in internet con estrema facilità.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 Capitolo 2: Configurazione del Router via Browser Web Nel router è pre-installata un’utilità di configurazione web, a cui è possibile accedere da un qualunque sistema client all’interno della LAN del router RX3041 V2. Per ottenere il massimo del risultato, utilizzare Microsoft Internet Explorer 6.0 o Netscape Navigator 4.7 o le versioni successive.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.2 Wizard La finestra sottostante consente di configurare le impostazioni di base del router, come Nome Host, Nome Dominio, Fuso Orario e Ora Legale. Premere “Next” per aggiornare le impostazioni WAN. Host Name: inserire il nome dell’host fornito dall’ISP (predefinito: RX3041 V2). Domain Name: inserire il nome del dominio fornito dall’ISP. Time Zone: Selezionare il fuso orario del paese di residenza, sulla base del quale il router potrà impostare l’ora del sistema.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.2.1 Indirizzo IP Dinamico Ricevere automaticamente un indirizzo IP dal fornitore del servizio. 1: Selezionare “Dynamic IP address” come tipo di connessione WAN. 2: Attivare “MAC Cloning” ed inserire “MAC address”. E’ anche possibile premere il pulsante “Clone MAC” per copiare il MAC address della scheda Ethernet installata dall’ISP e sostituire il MAC address WAN con questo MAC address. Premere “Next” per continuare.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 4: Al termine del Wizard, la pagina di configurazione mostra Success. 5: Aprire la pagina “Status” per visualizzare lo stato della connessione con IP dinamico. 2.2.2 Indirizzo IP Statico Se il router si collega al modem xDSL con IP fisso, cliccare Static IP address per inserire l’indirizzo IP e l’indirizzo del gateway fornito dall’ISP. 1: Selezionare “Static IP address” come tipo di connessione WAN.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2: Inserire l’indirizzo IP statico assegnato dall’ISP e premere “Next” per continuare. 3: Se richiesto, attivare le impostazioni DNS e inserire l’indirizzo/i del/i server DNS. Premere“Finish” per salvare le impostazioni. 4: Al termine del Wizard, la pagina di configurazione mostra Success.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 5: Aprire la pagina “Status” per visualizzare lo stato della connessione con l’indirizzo IP statico. 2.2.3 PPPoE Se il router si collega al modem xDSL via Dial-Up, cliccare Dial-Up xDSL per inserire le informazioni di accesso fornite dall’ISP. 1: Selezionare “PPPoE” come tipo di connessione WAN. 2: Inserire Account e Password PPPoE forniti dall’ISP e poi premere “Next” per continuare.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 3: Se richiesto, attivare le impostazioni DNS e inserire l’indirizzo/i del/i server DNS. Premere “Finish” per salvare le impostazioni. 4: Al termine del Wizard, la pagina di configurazione mostra Success. 5: Aprire la pagina “Status” per visualizzare lo stato della connessione PPPoE.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.2.4 PPTP Se il router si collega tramite il PPTP, cliccare PPTP per inserire le informazioni di accesso fornite dall’ISP. 1: Selezionare “PPTP” come tipo di connessione WAN. 2: Inserire PPTP Account, Password, Service IP address, WAN IP address, Subnet address, Gateway forniti dall’ISP e poi premere “Next” per continuare. 3: Se richiesto, attivare le impostazioni DNS e inserire l’indirizzo/i del/i server DNS. Premere “Finish” per salvare le impostazioni.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 4: Al termine del Wizard, la pagina di configurazione mostra Success. 5: Aprire la pagina “Status” per visualizzare lo stato della connessione PPTP. 2.2.5 L2TP Se il router si collega tramite L2TP, cliccare L2TP per inserire le informazioni di accesso forntie dall’ISP. 1: Selezionare “L2TP” come tipo di connessione WAN.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2: Inserir L2TP Account, Password, Service IP address, WAN IP address, Subnet address, Gateway forniti dall’ISP e poi premere “Next” per continuare. 3: Se richiesto, attivare le impostazioni DNS e inserire l’indirizzo/i del/i server DNS. Premere “Finish” per salvare le impostazioni. 4: Al termine del Wizard, la pagina di configurazione mostra Success.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 5: Aprire la pagina “Status” per visualizzare lo stato della connessione PPTP. 2.2.6 BigPond Questa connessione è stata predisposta soltanto per l’uso con server Telstra BigPond (Australia). 1: Selezionare “BigPond” come tipo di connessione WAN. 2: Inserire BigPond Account, Password e Authentication Server forniti dall’ISP e premere “Next” per continuare.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 3: Se richiesto, attivare le impostazioni DNS, quindi inserire l’indirizzo/i del server DNS. Premere “Finish” per salvare le impostazioni. 4: Al termine del Wizard, la pagina di configurazione mostra Success. 5: Aprire la pagina “Status” per visualizzare lo stato della connessione BigPond.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.3 Sistema Questo paragrafo illustra i parametri per la configurazione di base del router, come lo stato del sistema, le impostazioni del sistema, le impostazioni da amministratore, l’aggiornamento del firmware, gli strumenti di configurazione e il log (registro) del sistema. Anche se la maggior parte degli utenti può accettare le impostazioni predefinite, ogni ISP è diverso, pertanto è preferibile verificare con quest’ultimo le impostazioni di cui non si è sicuri. 2.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.3.2 Impostazioni del Sistema La finestra System Settings consente di configurare le impostazioni di base del router, come il nome host, il nome del dominio, il fuso orario, l’ora legale e il NAT. Host Name: Inserire il nome host fornito dall’ISP (predefinito: RX3041 V2). Domain Name: inserire il nome del dominio fornito dall’ISP. Set Time Zone: Selezionare il fuso orario del paese di residenza, sulla base del quale il router potrà impostare l’ora del sistema.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.3.3 Impostazioni da Amministratore Utilizzare questo menu per limitare l’accesso alla gestione del sistema mediante un’apposita password. La password predefinita è admin, pertanto è preferibile assegnare prima possibile una password all’amministratore e poi conservarla in un luogo sicuro. Le password possono contenere da 3 a 12 caratteri alfanumerici e sono sensibili alla distinzione fra maiuscole e minuscole.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.3.4 Aggiornamento Firmware Utilizzare la pagina di Firmware Upgrade per individuare il nuovo firmware ed aggiornare quello del sistema. Premere Browse per trovare l’ubicazione del nuovo firmware e poi premere OK per procedere all’aggiornamento. Firmware Upgrade: questo strumento consente di aggiornare il firmware del sistema del router.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.3.6 Log di Sistema La finestra System Log visualizza le operazioni eseguite dal sistema del router e consente di configurare le impostazioni del log remoto e di inviare log via email ad un certo account di posta elettronica. System Log: indica le attività del sistema del router. Remote Log: opzione da attivare per inviare un registro ad un server di log remoto. Send log to: inserire l’IP di destinazione del server di log remoto.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.4 WAN 2.4.1 Tipo di Connessione Specificare il tipo di connessione WAN richiesto dall’ISP, quindi premere il pulsante “OK” per fornire i dettagli dei parametri di configurazione per il tipo di connessione selezionato. Dynamic IP address: da selezionare per ricevere automaticamente un indirizzo IP dall’ISP. Static IP address: opzione per utilizzare l’indirizzo IP fisso,assegnato dall’ISP, per accedere al servizio di internet.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.4.2 Indirizzo IP Dinamico Il Nome Host è facoltativo, ma può essere richiesto da alcuni ISP. Il MAC address predefinito è impostato nell’interfaccia fisica WAN del router. Utilizzare questo indirizzo per la registrazione del servizio internet e non modificarlo,se non richiesto dall’ISP. E’ possibile utilizzare il pulsante “Clone MAC Address” per copiare il MAC address della scheda Ethernet installata dall’ISP e sostituire il MAC address WAN con questo MAC address.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.4.3 Indirizzo IP Statico Se l’ISP (Internet Service Provider) ha assegnato un indirizzo fisso,inserire tale indirizzo e la subnet mask del router, quindi immettere l’indirizzo del gateway dell’ISP. IP address assigned by your ISP: indirizzo IP fornito dall’ISP. Subnet Mask: inserire la subnet mask del router. ISP Gateway Address: inserire l’indirizzo del gateway dell’ISP. MTU: valore opzionale.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.4.4 PPPoE Inserire nome utente e password PPPoE assegnati dall’ISP. Il nome del servizio è di solito opzionale e richiesto soltanto da alcuni fornitori. Inserire il valore “Maximum Idle Time” (in minuti) per definire l’intervallo di tempo massimo per il mantenimento della connessione a internet, quando inattiva. E’ possibile attivare l’opzione di riconnessione automatica per il successivo tentativo di accesso a internet.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.4.5 PPTP La finestra PPTP consente di configurare le impostazioni PPTP di base del router. PPTP Account: Inserire l’account PPTP fornito dall’ISP. PPTP Password: Inserire la password fornita dall’ISP. Retype Password: Ridigitare la password per conferma. PPTP Gateway: Se nella LAN si trova un gateway PPTP, inserire qui l’indirizzo IP del gateway PPTP, altrimenti inserire l’indirizzo IP del gateway dell’ISP.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.4.6 L2TP La finestra L2TP consente di configurare le impostazioni di base L2TP del router. L2TP Account: Inserire l’account L2TP fornito dall’ISP. L2TP Password: Inserire Inserire password fornita dall’ISP. Retype Password: Ridigitare la password per conferma. L2TP Gateway: Se nella LAN si trova un gateway L2TP, inserire qui l’indirizzo IP del gateway L2TP, altrimenti inserire l’indirizzo IP del gateway dell’ISP.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.4.7 BigPond BigPond è un fornitore di servizi internet australiano ed una filiale di Telstra. User Name: Inserire il nome utente fornito dall’ISP australiano. Password: Inserire la password fornita dall’ISP australiano. Please retype your Password: Ridigitare la password per conferma. Authentication Service: Inserire il nome del servizio richiesto dall’ISP o lasciare il campo vuoto. Request IP address: Inserire l’indirizzo IP del dispositivo da clonare.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.4.8 DNS I server DNS (Domain Name Server) sono utilizzati per mappare un indirizzo IP nel nome di dominio equivalente (p.e.www.waveplus.com). L’ISP dovrebbe fornire l’indirizzp IP per uno o più server DNS. Domain Name Server (DNS) Address: Indirizzo IP del server DNS fornito dall’ISP; in questo campo è anche possibile specificare l’indirizzo IP del server DNS preferito.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.5 LAN 2.5.1 Impostazioni Configurare l’indirizzo del gateway del router. Per assegnare dinamicamente un indirizzo IP ai PC client, attivare il server DHCP, impostare il tempo di lease e specificare l’intervallo degli indirizzi. Gli indirizzi IP validi sono costituiti da quattro numeri,separati da punti. I primi tre spazi rappresentano porzioni di rete comprese fra 0 e 255, mentre l’ultimo rappresenta la porzione riservata all’host ed è compresa fra 1 e 254.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.5.2 Client DHCP L’elenco dei client DHCP permette di sapere quali client sono connessi al router tramite indirizzo IP, nome host e MAC address di ciascuno di essi. DHCP Client List: Questa pagina mostra tutti i client DHCP(PC della LAN) connessi in rete in un certo momento, mediante la visualizzazione dell’indirizzo IP, del MAC address e del tempo residuo di ciascun client LAN. Aggiornare l’elenco premendo il pulsante di Refresh.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.6 NAT 2.6.1 Server Virtuale Con la configurazione del router come server virtuale, gli utenti remoti, che accedono,tramite indirizzi IP pubblici, a siti locali, tipo FTP o internet, possono essere automaticamente reindirizzati verso i server locali, configurati con un indirizzo IP privato. In altre parole, in base al tipo di servizio richiesto (numero di porta TCP/UDP), il router reindirizza le richieste esterne verso il server appropriato.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.6.2 Special Application Alcune applicazioni, come i giochi in internet, le video conferenze, la telefonia su internet e così via, che richiedono connessioni multiple,non funzionano quando è attivato il NAT (Network Address Translation).
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.6.3 Port Mapping Questa funzione permette la condivisione di uno o più indirizzi IP pubblici da parte di un certo numero di utenti interni. Inserire l’indirizzo IP pubblico, che si intende condividere, nel campo Global IP, quindi immettere l’intervallo di IP interni che condivideranno il global IP. Server IP: Inserire l’indirizzo IP del server NAT. Mapping Ports: Inserire il numero delle porte che il server NAT deve mappare.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.6.5 DMZ Se un PC client non è in grado di eseguire correttamente una certa applicazione internet, per la presenza di un firewall NAT o a seguito della configurazione della funzione Special Application, è possibile aprire l’accesso illimitato a internet in due direzioni. Inserire in questa schermata l’indirizzo IP di un host DMZ.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.7 Firewall 2.7.1 Opzioni Il router fornisce un’ampia protezione, agendo da firewall e limitando, in tal modo, le connessioni, così da ridurre il rischio di intrusioni e creare una difesa contro una vasta gamma di attacchi da parte di hacker.Tuttavia, per le applicazioni che richiedono un accesso illimitato a internet, è possibile configurare un determinato client/server come DMZ (demilitarized zone).
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.7.2 Controllo di Accesso L’accesso a internet per i client locali può essere filtrato, in base all’indirizzo IP, al tipo di applicazione (p.e. porta HTTP) e all’ora del giorno. Per esempio, questa schermata mostra che ai client nell’intervallo di indirizzi 192.168.1.5099 non è mai consentito l’uso di FTP (Porta 21), mentre per i client nell’intervallo di indirizzi 192.168.1.110-119 si blocca la navigazione in Internet dal lunedì al venerdì.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.7.3 Filtro URL Per configurare la funzione URL Filtering, specificare i siti web (www.somesite.com) e/o URL web contenenti le parole chiave da filtrare nella rete. 2.7.4 Controllo MAC La pagina MAC Control permette di bloccare l’accesso a internet di determinati client PC in base al MAC address. MAC Address Control: Questa funzione permette di determinare se filtrare o accettare i MAC address che tentano di connettersi a internet.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.8 Routing 2.8.1 Tabella di Routing La pagina Routing Table visualizza i dati sull’instradamento delle informazioni nel sistema. 2.8.2 Route Statiche Una route statica rappresenta un percorso predefinito delle informazioni di rete per raggiungere un certo host o una determinata rete. Destination LAN IP: L’indirizzo della rete di destinazione. Subnet Mask: Subnet mask della rete di destinazione. Gateway: Il primo gateway lungo il percorso verso la rete di destinazione.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.8.3 Routing Dinamico La funzione Dynamic Routing può essere utilizzata per memorizzare i percorsi appresi tramite i protocolli di routing, così da rendere automatico il mantenimento del routing statico.Attraverso l’RIP (Routing Information Protocol), il router determina il percorso dei pacchetti di rete, in base al numero minimo di salti (hop) fra la sorgente e la destinazione.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.9 UPnP 2.9.1 Impostazioni UPnP (Universal Plug and Play) consente di rilevare e configurare in modo automatico i dispositivi collegati alla LAN. UPnP è supportato da Windows ME, XP, e dalle versioni successive. Esso rende possibile la compatibilità con periferiche, software ed apparecchiature di rete di oltre 400 produttori, che collaborano l’uno con l‘altro nel forum Plug And Play. UPnP Settings: opzione per attivare/disattivare la funzione UPnP. 2.9.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.10 QoS L’opzione QoS (Quality of Service) fornisce un miglior servizio sul traffico di rete selezionato, tramite l’impiego di varie tecnologie. La gestione della Qualità del Servizio, per garantire che tutte le applicazioni ricevano i livelli di servizio richiesti e larghezza di banda sufficiente a soddisfare le aspettative sulle prestazioni, è effettivamente un aspetto importante di una moderna rete aziendale. 2.10.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.10.2 DSCP DSCP (Differentiated Services Code Point) rappresenta una classificazione del traffico di rete, in base alla precedenza IP, assegnata ai pacchetti. Per gestire ed evitare congestioni del traffico di rete, si possono definire le regole di priorità (in ingresso e in uscita) dei pacchetti in transito sul router, per ciascun dispositivo ad esso collegato.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.11 DDNS DDNS (Dynamic DNS) offre un metodo automatico per mantenere un nome di dominio sempre associato ad un server, indipendentemente dalle modifiche all’indirizzo IP del router. DDNS: Attiva/disattiva la funzione DDNS del router. 2.12 Informazioni Ausiliarie Le informazioni ausiliarie,che compaiono sul lato destro di alcune schermate, descrivono tutte le funzioni del router ed illustrano alcuni termini tecnici.
Manuale Utente del Router RX3041 V2 2.13 Log out Cliccare Logout,nella barra delle applicazioni, per avviare il processo di disconnessione del router. Premre OK per uscire dall’utilità del router.