User's Manual
Table Of Contents
- 1 Conoscete il vostro router wireless
- 2 Per iniziare
- 3 Configurare le impostazioni generali e avanzate
- 3.1 Accedere all'interfaccia web
- 3.2 QoS adattativo
- 3.3 Amministrazione
- 3.4 AiCloud 2.0
- 3.5 AiMesh
- 3.6 AiProtection
- 3.7 Firewall
- 3.8 Game
- 3.9 Rete ospiti
- 3.10 IPv6
- 3.11 LAN
- 3.12 Mappa di rete
- 3.13 Controllo Genitori
- 3.14 Smart Connect
- 3.15 Registro di sistema
- 3.16 Traffic Analyzer
- 3.17 Applicazioni USB
- 3.18 VPN
- 3.19 WAN
- 3.20 Wireless
- 4 Utility
- 5 Risoluzione dei problemi
- Appendice
36
1) Inizialmente seguite i passaggi di configurazione per stabilire la
connessione senza fili tra il router AiMesh e il nodo.
2)
Posizionate il nodo nella posizione ideale per ottenere
copertura massima. Collegate un cavo dalla porta LAN del
router AiMesh alla porta WAN del nodo AiMesh.
.
3)
Il sistema AiMesh selezionerà automaticamente il percorso
migliore per la trasmissione dei dati.
3.5.5 Domande e risposte frequenti (FAQ)
D1: Il router AiMesh supporta la modalità Access Point?
A: Sì. Potete scegliere di configurate il router AiMesh nelle modalità
router o access point. Entrate nell'interfaccia web (GUI) (http://
www.asusrouter.com) e andate su Amministrazione >
Modalità operativa.
D2: Posso configurare una connessione cablata tra i router
AiMesh e i nodi (Ethernet backhaul)?
A: Sì. Il sistema AiMesh supporta entrambe le connessioni cablata
e senza fili tra il router AiMesh e il nodo, per ottimizzare il
throughput e la stabilità. AiMesh analizza la qualità del segnale
senza fili per ciascuna frequenza e banda disponibile, in seguito
AiMesh determina automaticamente quale tra la connessione
cablata e la connessione senza fili è più adeguata per
implementare il collegamento di dorsale tra i router.