User's Manual
Table Of Contents
- 1 Conoscete il vostro router wireless
- 2 Per iniziare
- 3 Configurare le impostazioni generali e avanzate
- 3.1 Accedere all'interfaccia web
- 3.2 QoS adattativo
- 3.3 Amministrazione
- 3.4 AiCloud 2.0
- 3.5 AiMesh
- 3.6 AiProtection
- 3.7 Firewall
- 3.8 Game
- 3.9 Rete ospiti
- 3.10 IPv6
- 3.11 LAN
- 3.12 Mappa di rete
- 3.13 Controllo Genitori
- 3.14 Smart Connect
- 3.15 Registro di sistema
- 3.16 Traffic Analyzer
- 3.17 Applicazioni USB
- 3.18 VPN
- 3.19 WAN
- 3.20 Wireless
- 4 Utility
- 5 Risoluzione dei problemi
- Appendice
88
• Indirizzo IP Internet: Inserite l'indirizzo IP locale del client.
NOTA: Assicuratevi che il client disponga di un indirizzo IP statico
per fare in modo che il port-forwarding funzioni correttamente. Fate
riferimento alla sezione 3.11 LAN per maggiori informazioni.
• Porta Internet: Inserite una porta specifica per ricevere i
pacchetti inoltrati. Lasciate vuoto questo campo se volete che i
pacchetti siano diretti al range specifico di porte.
• IP sorgente: Se si desidera aprire la porta a un indirizzo IP
specifico da Internet, immettere l’indirizzo IP da specificare nel
campo IP sorgente.
4. Cliccate sul pulsante Add (Aggiungi)
per inserire le
informazioni per la porta trigger nell'elenco. Cliccate sul pulsante
Delete (Elimina) per rimuovere una porta trigger dall'elenco.
5. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica).
Per controllare che il Port Forwarding sia configurato
correttamente:
• Assicuratevi che il vostro server, o l'applicazione, siano avviati e
operativi.
• Avete bisogno di un client al di fuori della vostra rete LAN
(Internet client). Questo client non deve essere connesso al
router ASUS.
• Dall'Internet client usate l'indirizzo IP pubblico (WAN) del
router per accedere al servizio. Se il port forwarding è stato
configurato correttamente dovreste essere in grado di
accedere ai file e alle applicazioni.
Differenze tra port trigger e port forwarding:
• Il Port Trigger funziona anche senza bisogno di inserire un
indirizzo IP LAN specifico. A differenza del port forwarding, il
quale richiede un indirizzo IP statico sulla LAN, il port trigger
permette un reindirizzamento dinamico. Range di porte