User's Manual
Table Of Contents
- 1 Conoscete il vostro router wireless
- 2 Per iniziare
- 3 Configurare le impostazioni generali
- 4 Impostazioni avanzate
- 5 Utility
- 6 Risoluzione dei problemi
- Appendice
88
• Nome del servizio: Inserite il nome del servizio.
• Protocollo: Selezionate il protocollo. Se non siete sicuri
selezionate BOTH (ENTRAMBI).
• Porta esterna: la porta esterna accetta i seguenti formati:
1) Intervalli di porte utilizzando i due punti ”.” tra la porta iniziale
e quella finale, ad esempio 300:350.
2) Porte singole utilizzando una virgola “,” tra le singole porte,
come 566, 789.
3) Un mix di intervalli di porte e porte singole, utilizzando i due
punti “.” e virgole “”, come 1015:1024, 3021.
• Indirizzo IP Internet: Inserite l’indirizzo IP locale del client.
NOTA: Assicuratevi che il client disponga di un indirizzo IP statico
per fare in modo che il port-forwarding funzioni correttamente. Fate
riferimento alla sezione 4.2 LAN per maggiori informazioni.
• Porta Internet: Inserite una porta specifica per ricevere i
pacchetti inoltrati. Lasciate vuoto questo campo se volete che i
pacchetti siano diretti al range specifico di porte.
• IP sorgente: se si desidera aprire la porta a un indirizzo IP
specifico da Internet, immettere l’indirizzo IP da specificare nel
campo IP sorgente.
4. Cliccate sul pulsante Add (Aggiungi)
per inserire le
informazioni per la porta trigger nell'elenco. Cliccate sul pulsante
Delete (Elimina) per rimuovere una porta trigger dall'elenco.
5. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica).