® Adattatore USB Wireless N USB-N11 (Per reti 802.11g & 802.11b, 802.11n-bozza) Manuale Utente I3739 / Sett.
Informazioni sul Copyright Alcuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta,trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’ acquirente a scopi di backup, senza l’ espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”).
Condizioni e Limiti di Copertura della Garanzia sul Prodotto Le condizioni di garanzia variano a seconda del tipo di prodotto e sono specificatamente indicate nel Certificato di Garanzia allegato, cui si fa espresso rinvio.
Licenza Software I prodotti ASUS possono essere corredati da software, secondo la tipologia del prodotto. I software, abbinati ai prodotti, sono in versione “OEM”: il software OEM viene concesso in licenza all’ utente finale, come parte integrante del prodotto; ciò significa che non può essere trasferito ad altri sistemi hardware e che, in caso di rottura, di furto o in ogni altra situazione che lo renda inutilizzabile, anche la possibilità di utilizzare il prodotto OEM viene compromessa.
Contatti ASUS ASUSTeK COMPUTER INC. Indirizzo: 15 Li-Te Road, Beitou, Taipei 11259 Tel. Centrale: +886-2-2894-3447 Sito Web: www.asus.com.tw Fax Centrale: +886-2-2894-7798 Email informazioni: info@asus.com.tw Supporto Tecnico Supporto Generico (tel):+886-2-2894-3447 Supporto Online: http://support.asus.com ASUS COMPUTER INTERNATIONAL (America) Indirizzo: 44370 Nobel Drive, Fremont, CA 94538, USA Fax Centrale: +1-510-608-4555 Sito Web: usa.asus.
Sommario 1. Introduzione ..............................................................................7 Contenuto della Confezione .....................................................................7 Caratteristiche ..........................................................................................7 2. Installazione ...............................................................................8 Requisiti del Sistema .............................................................................
Capitolo 1 - Introduzione Chapitolo 1 Introduczione 1. Introduzione Contenuto della Confezione Controllare che nella confezione dell’ Adattatore WLAN ASUS siano presenti i seguenti elementi e contattare il rivenditore se uno di essi è mancante o danneggiato. 1 x Adattatore WLAN ASUS (USB-N11) 1 x CD di Supporto 1 x Guida Rapida 1 x Cavo USB Caratteristiche Elevata velocità di rete (11n - bozza) per rapidità di download,trasferimento file e streaming multimediale.
Capitolo 2 - Installazione 2. Installazione Requisiti del Sistema Capitolo 2 Installazione Per iniziare ad utilizzare l’ Adattatore WLAN, si devono soddisfare i seguenti requisiti minimi: • Windows XP/2000/2003/Vista 32/64bit, Linux (disponibile codice sorgente driver) Mac 10.3/10.4/10.5 OS • USB 2.
Capitolo 2 - Installazione 6. Al termine dell’ installazione, cliccare Fine per uscire dal programma d’installazione guidata e riavviare il PC. Capitlo 2 Installazione 5. Il processo di installazione richiede diversi secondi. Note: • Per utenti MAC,cliccare su Esplora il CD per scaricare il driver e le utilità per MAC. Quindi, seguire le istruzioni per installare il driver e le utilità WLAN.
Capitolo 2 - Installazione Pulsante WPS Utilizzare il pulsante WPS Push per configurare la connessione wireless con una WLAN esistente. Capitolo 2 Installazione 1. Tenere premuto a lungo il Pulsante WPS sull’ adattatore USB, sino all’ apparire dell’utilità ASUS WLAN Card Settings (Impostazioni Scheda WLAN ASUS) e del wizard WPS. 2. Premere il pulsante WPS sul router, oppure cliccare WPS sull’ interfaccia di configurazione web del router. 3. Il wizard WPS visualizza lo stato della connessione.
Capitolo 2 - Installazione Configurazione con l’ Utilità ASUS WLAN (Infrastruttura) Capitlo 2 Installazione Connettersi alle reti wireless esistenti tramite l’utilità ASUS WLAN. 1. Cliccare col tasto destro del mouse sull’icona della connessione wireless e selezionare Wireless Settings (Impostazioni wireless). 2. Controllare la pagina Config (Configurazione) per impostare lo SSID (Nome Rete) su quello del punto d’ accesso wireless. 3. .
Capitolo 2 - Installazione Configurazione con l' Utilità WLAN (Ad Hoc) L’Adattatore WLAN supporta la modalità Ad Hoc, che consente la comunicazione tra stazioni wireless senza punto d’accesso (AP). Capitolo 2 Installazione 1. Cliccare col tasto destro del mouse sull ’icona della connessione wireless e selezionare Wireless Settings. 2. Cliccare sul pulsante Config per impostare la scheda WLAN sulla modalità di connessione Ad Hoc. 3.Cliccare sul pulsante Survey per eseguire una scansione dei nodi Ad Hoc.
Capitolo 3 - Informazioni Software 3. Informazioni Software ASUS WLAN Control Center ASUS WLAN Control Center è un’ applicazione che facilita l’ avvio delle applicazioni WLAN ed attiva le impostazioni di rete. WLAN Control Center è lanciato automaticamente all’ avvio del sistema. Quando WLAN Control Center è in funzione, sulla barra delle attività di Windows è visualizzata l’ icona Control Center.
Capitolo 3 - Informazioni Software Icona sulla Barra delle Applicazioni (con il Tasto Dx su menu) Cliccare con il tasto di destra l’ icona sulla barra delle applicazioni per visualizzare le seguenti voci del menu: • • • • Capitolo 3 Informazioni Software • • • Wireless Settings (Impostazioni senza fili) – Cliccarvi per avviare l’ applicazione Wireless Settings. Activate Configuration (Attiva configurazione) – Consente di scegliere un profilo preimpostato.
Capitolo 3 - Informazioni Software Utilità Wireless Settings ASUS Wireless Settings è un’ applicazione per la gestione dell’ Adattatore WLAN. Utilizzare Wireless Settings per visualizzare o modificare le impostazioni di configurazione o per monitorare lo stato delle operazioni dell’ Adattatore WLAN. All’ avvio di Wireless Settings, sono visualizzate le proprietà, suddivise per schede, che dividono per categorie le opzioni di configurazione.
Capitolo 3 - Informazioni Software Scanning...(Scansione in corso): La stazione sta tentando di effettuare l' autenticazione e l' associazione con un punto di accesso o con un nodo Ad Hoc . Disconnected (Disconnesso): L' Adattatore WLAN Adapter è installato nel sistema, ma non ancora connesso ad un dispositivo wireless. SSID: Visualizza l’ SSID (Service Set Identifier) del dispositivo a cui l’ adattatore è associato o intende associarsi. MAC address: Mostra l’ indirizzo hardware dell’ Adattatore WLAN.
Capitolo 3 - Informazioni Software Attiva Configurazione L' Auto roaming è preimpostato come attivato e permette all' adattatore di passare automaticamente da un AP all' altro, per un miglior segnale. E' possibile de-selezionarlo per connettersi ad uno specifico AP attraverso un profilo particolare. Status - Connessione Capitolo 3 InformazioniSoftware E' possibile visualizzare le statistiche sulla connessione dell' Adattatore WLAN.
Capitolo 3 - Informazioni Software Status - Config IP La scheda IP Config mostra tutte le informazioni sull’ host e Adattatore WLAN, fra cui host name, DNS servers, IP address, subnet mask e default gateway. Pulsanti IP Release - Pulsante per rimuovere l’ indirizzo IP dal server DHCP. IP Renew - Pulsante per richiedere un nuovo indirizzo IP dal server DHCP. Ping - Pulsante per aprire la scheda “Ping”, utilizzata per eseguire il ping dei dispositivi nella rete.
Capitolo 3 - Informazioni Software Config - Basic Questa pagina consente di modificare la configurazione dell’ Adattatore WLAN. Tipo Rete Capitolo 3 InformazioniSoftware Infrastruttura – Infrastruttura significa stabilire una connessione con un punto di accesso. Una volta connesso, il punto di accesso consente di accedere alla LAN wireless LAN ed alla LAN cablata (Ethernet). Il campo Canale si imposta su Auto se la connessione si basa su Infrastruttura.
Capitolo 3 - Informazioni Software Avanzato – Cliccare sul collegamento per mostrare la scheda "Avanzato". Nella maggior parte dei casi, i valori predefiniti non devono essere cambiati. Config - Avanzato Cliccare sul collegamento Avanzato alla pagina Config-Basic per mostrare la scheda corrispondente. Questa scheda consente di impostare parametri aggiuntivi per l’ Adattatore senza fili. Si consiglia l’ impiego di tutti i valori predefiniti per tutti gli elementi di questa pagina.
Capitolo 3 - Informazioni Software Config - Crittografia Questa pagina consente di configurare le impostazioni crrittografiche per l' Adattatore LAN Wireless. Per una questione di riservatezza dati in ambiente wireless, IEEE 802.11 specifica un algoritmo WEP (Wired Equivalent Privacy), in modo da offrire la riservatezza di trasmissione. Il metodo WEP si serve di chiavi per codificare e decodificare i pacchetti di dati.
Capitolo 3 - Informazioni Software Crittografia Dati Capitolo 3 Informazioni Software Per le modalità di autenticazione Open (Aperta) e Shared (Condivisa), le opzioni di configurazione del tipo di crittografia sono Disabled (Disattiva) e WEP. Per le modalità di autenticazione WPA, WPA-PSK, WPA2 e WPA2PSK, sono supportate la crittografia TKIP (Temporal Key Integrity Protocol) e AES (Advanced Encryption Standard). Disabilita - Disattiva la crittografia.
Capitolo 3 - Informazioni Software Selezione di una chiave come Chiave Predefinita (Default Key) Il campo per la chiave predefinita consente di specificare quale delle quattro chiavi crittografiche deve essere utilizzata per la trasmissione dati nella LAN wireless. E’ possibile modificare la chiave predefinita, cliccando sulla freccia verso il basso e selezionando il numero della chiave da utilizzare. Al termine, premere il pulsante “Applica”.
Capitolo 3 - Informazioni Software Config - Autenticazione Questa scheda consente di configurare le impostazioni di protezione, in modo che corrispondano a quelle del proprio AP. E' configurabile soltanto se l' autenticazione di rete è stata impostata su WPA o WPA2 nella scheda Config-Crittografia.
Capitolo 3 - Informazioni Software Profili Questa scheda consente di configurare il WPS (Wi-Fi Protected Setup), l’ Auto Roaming e l’ elenco dei profili. WPS (Wi-Fi Protected Setup) • Utilizzare il pulsante WPS sull’ adattatore. • Dalla scheda Profili, cliccare WPS per avviare il wizard WPS. Capitolo 3 InformazioniSoftware Per configurare il WPS, procedere in uno dei seguenti modi: Per Configurare l’ AP 1.
Capitolo 3 - Informazioni Software 3. Immettere le impostazioni di rete necessarie. Al termine, cliccare Next (Avanti) per continuare. 4. Cliccare Finish (Fine) per uscire dal wizard WPS. Capitolo 3 Informazioni Software La figura sulla destra mostra il profilo di questo AP con la configurazione protetta WPS, salvato nell' elenco profili.
Capitolo 3 - Informazioni Software • • • RSSI: L’ indicazione dell’ intensità del segnale ricevuto (Received Signal Strength Indication - RSSI) trasmessa da ciascuna rete. Questa informazione è utile nella determinazione della rete a cui collegarsi. Il valore è normalizzato su un valore dBm. Protezione: Informazioni sulla crittografia della rete wireless. Tuti i dispositivi della rete devono utilizzare il medesimo metodo crittografico, in modo da garantire la comunicazione.
Capitolo 3 - Informazioni Software Stato del Collegamento L’ icona “Link State” dell’ Adattatore WLAN appare sul lato sinistro delle impostazioni dell’ Adattatore. Utilizzarre l’ icona per visualizzare lo stato del segnale.
Capitolo 3 - Informazioni Software Opzioni Wireless per Windows® XP La finestra delle opzioni wireless mostrata di seguito è disponibile solamente per Windows® XP. Appare quando si esegue per la prima volta l’utilità Control Center. Selezionare l’utilità prescelta per configurare l’ Adattatore WLAN. Utilizza solo la funzione Windows wireless– Usa solo il servizio Wireless Zero Configuration di Windows® XP per configurare l’ Adattatore WLAN.
Capitolo 3 - Informazioni Software Per impostare le proprietà della connessione wireless, cliccare col tasto destro del mouse sull’ icona wireless sulla barra delle applicazioni e selezionare Apri connessione di rete. Poi, fare clic col tasto destro del mouse sull’icona della connessione di rete e selezionare Proprietà per aprire la pagina sullo stato della connessione senza fili (Wireless Network Connection Status). Capitolo 3 Informazioni Software 1.
Capitolo 3 - Informazioni Software Opzioni Wireless in Windows® Vista Per configurare l’ Adattatore WLAN tramite il servizio per Client Wireless di Windows®, definire le impostazioni tramite la seguente procedura. 2. Se il router wireless è stato configurato con crittografia, appare una finestra, richiedente l’ immissione di una chiave. Immettere la chiave e cliccare Connect (Connetti). La configurazione della connessione è stata così completata. Capitolo 3 InformazioniSoftware 1.
Capitolo - Risoluzione dei Problemi . Risoluzione dei Problemi La presente guida alla risoluzione dei problemi fornisce le risposte ad alcuni dei più comuni problemi, riscontrabili durante l’ installazione o l’ utilizzo di adattattori WLAN. In caso di difficoltà non menzionate in questo paragrafo, contattare l’ assistenza tecnica WLAN. Verificare che l’ Adattatore WLAN sia installato correttamente.
Capitolo - Rislouzione dei Problemi Impossibile connettersi ad una Stazione (Adattatore WLAN) Seguire la procedura sottostante per configurare l’ Adattatore WLAN. a. Verificare che “Tipo Rete” sia in modalità “Ad Hoc”. b. Verificare che l' “SSID” dell' Adattatore WLAN sia impostato sullo stesso “SSID” dell’ altra stazione (o di un altro Adattatore WLAN). c. Verificare che il canale dell' Adattatore WLAN sia “Auto” o impostato sullo stesso canale dell' altra stazione (oo di un altro Adattatore WLAN). ). d.
Capitolo - Glossario . Glossario Access Point (AP) Un dispositivo di rete con funzione di ponte di comunicazione fra reti via cavo e senza cavo. I punti di accesso, all’ interno di un sistema di rete distribuito, supportano la creazione di celle radio multiple, che consentono il roaming all’ interno di una ampia struttura. Ad Hoc Impostazione di una rete senza fili, le cui stazioni comunicano direttamente le une con le altre, senza un Access Point.
Capitolo - Glossario Ciascun sottocanale, nell’ implementazione COFDM, è ampio circa 300 KHz. All estremità inferiore del gradiente di velocità, è utilizzato il metodo BPSK (binary phase shift keying) per codificare 125 Kbps di dati per canale, che raggiunge una velocità dati pari a 6,000-Kbps, ovvero 6 Mbps. Il metodo di modulazione QPSK (Quadrature Phase Shift Keying) è in grado di raddoppiare la quantità di dati codificati a 250 Kbps per canale, producendo una velocità dati di 12-Mbps.
Capitolo - Glossario I sistemi a sequenza diretta comunicano trasmettendo in continuazione una serie ridondante di bit, chiamata sequenza “chip”. Ciascun bit di dati trasmessi viene analizzato in chip e riorganizzato in un codice di diffusione pseudo-casuale, per formare una sequenza “chip” . Tale sequenza si combina con un flusso di dati trasmessi per produrre un segnale in uscita.
Capitolo - Glossario Ethernet Il metodo più ampiamente utilizzato per accedere ad una LAN, definito dallo standard IEEE 802.3 . Ethernet è solitamente una LAN a supporto condiviso; questo significa che tutti i dispositivi sul segmento di rete condividono una ampiezza di banda totale. Le reti Ethernet operano a 10Mbps tramite CSMA/CD su cavi 10-BaseT. Firewall Un firewall è un sistema progettato per impedire accessi non autorizzati a (e da) reti private.
Capitolo - Glossario Lo spettro 802.11b è penalizzato dalla saturazione dovuta ai telefoni cellulari, ai forni a microonde e ad altre emergenti tecnologie senza fili, come Bluetooth. Al contrario, lo spettro 802.11a è relativamente libero da interferenze. Lo standard 802.11a trae il beneficio di alcune prestazioni dalle alte frequenze a cui opera. Le leggi della teoria informatica legano la frequenza, l’ energia irradiata e la distanza in una relazione inversamente proporzionale.
Capitolo - Glossario IP (Internet Protocol) E’ così denominato il protocollo standard TCP/IP, che definisce il datagramma IP, come l’ unità di informazione attraverso Internet, e che fornisce la base per il servizio di invio dei pacchetti, in assenza di una connessione. IP comprende, come parte integrante, il protocollo ICMP, per i messaggi di errore e di controllo, e mette a disposizione l’ equivalente funzionale dei servizi di rete OSI ISO.
Capitolo - Glossario Packet (Pacchetto) Un’ unità di base per i messaggi, nelle comunicazioni all’ interno di una rete. Un pacchetto comprende di solito informazioni di routing (o instradamento), dati e talvolta informazioni sulla rilevazione di errori. Pass Phrase Algoritmo utilizzato dall’ utilità Wireless Settings per generare quattro chiavi WEP , in base alla combinazione inserita.
Capitolo - Glossario TCP (Transmission Control Protocol) Protocollo standard, che opera a livello trasporto, e fornisce i servizi full duplex e controllo di flusso, da cui dipendono i protocolli di molte applicazioni. TCP consente ad un processo o ad un computer di inviare un flusso dati in byte da un computer mittente ad uno destinatario. Il software che realizza il TCP di solito risiede nel sistema operativo e si serve dell’ IP per trasmettere informazioni attraverso la rete.
Capitolo - Appendice . Appendice FCC Warning Statement This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) this device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that undesired operation. may cause This equipment has been tested and found to comply with the limits for a class B digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules.
Capitolo - Appendice Declaration of Conformity for R&TTE directive 1999/ /EC Essential requirements – Article 3 Protection requirements for health and safety – Article 3.1a Testing for electric safety according to EN 60950-1 has been conducted. These are considered relevant and sufficient. Protection requirements for electromagnetic compatibility – Article 3.1b Testing for electromagnetic compatibility according to EN 301 489-1 and EN 301 489-17 has been conducted.
Capitolo - Appendice Capitolo Appendice Adattatore WLAN ASUS