Operating instructions

35
7.7 Angolo d'inclinazione orizzontale
È possibile impostare angoli d'inclinazione orizzontali a
piacere tra 50° (a sinistra) e 60° (destra). Inoltre, è pos-
sibile incastrare gli angolari d'inclinazione disponibili in
commercio.
La freccia dell'indicatore (13.1) indica l'angolo di incli-
nazione orizzontale impostato. I due contrassegni a de-
stra e a sinistra della freccia dell'indicatore consentono
un'impostazione precisa del grado di metà angolo. Questi
due contrassegni devono essere sovrapposti alle tacche
della scala.
Angolo di inclinazione standard orizzontale
Sono selezionabili i seguenti angoli d'inclinazione:
sinistra: 0°, 15°, 22,5°, 30°, 45°
destra: 0°, 15°, 22,5°, 30°, 45°, 60°
Portare la macchina in posizione di lavoro.
Tirare la leva di bloccaggio (13.5) verso l'alto.
Premere la leva di bloccaggio (13.4) verso il basso.
Ruotare il banco sega fi no all'angolo di inclinazione de-
siderato.
Allentare nuovamente la leva di bloccaggio. La leva di
bloccaggio deve scattare in modo avvertibile.
Premere la leva di bloccaggio verso il basso.
Angolo d'inclinazione orizzontale desiderato
Portare la macchina in posizione di lavoro.
Tirare la leva di bloccaggio (13.5) verso l'alto.
Premere la leva di bloccaggio (13.4) verso il basso.
Ruotare il banco da taglio fi no all'angolo di inclinazione
desiderato.
Premere la leva di bloccaggio verso il basso.
Allentare nuovamente la leva di bloccaggio.
7.8 Angolo d'inclinazione verticale
Portare la macchina in posizione di lavoro.
Aprire la leva di bloccaggio (14.1).
Ruotare il selettore (14.2) sul campo di regolazione de-
siderato (0° - 45°, +/-45°, oppure +/-47°).
Muovere il gruppo della sega fi nché l'indicatore (14.3)
si trova nell'angolo d'inclinazione desiderato. Con
l'impugnatura girevole per la regolazione fi ne (14.4) è
possibile regolare l'angolo d'inclinazione verticale.
Chiudere la leva di bloccaggio (14.1).
7.9 Posizione speciale della cappa
Oltre alla posizione usuale per tagliare o troncare assi/pan-
nelli, la macchina è dotata anche di una posizione speciale
per la cappa, per troncare listelli fi no a 120 mm.
Tirare il gruppo della sega in avanti.
Ribaltare la leva (15.3) verso il basso.
Spostare il gruppo della sega indietro fi no all'aggancio
della staffa in metallo (15.1) nell'apertura posteriore del
gruppo della sega.
In questa posizione è possibile troncare listelli fi no
a 120 mm di altezza, ma la funzione di trazione e la
funzione di oscillazione verticale della troncatrice sono
disattivate.
Per riportare la macchina nella posizione standard, pre-
mere la leva di sblocco (15.2) e tirare il gruppo della
sega in avanti. La staffa in metallo (15.1) si sgancia
nuovamente e la leva si ribalta indietro (15.3).
7.10 Limitazione di profondità della cappa
Con la regolazione continua della limitazione di profondità
della cappa è possibile impostare il campo di oscillazione
verticale del gruppo della sega, che consente la scanalatura
o l'appiattimento dei pezzi.
Portare la macchina in posizione di lavoro.
Ribaltare verso il basso la leva per la limitazione della
profondità della cappa (16.1) fi no allo scatto. Il gruppo
della sega a questo punto può essere mosso verso il
basso solo fi no alla profondità di cappa impostata.
Ruotando la leva, impostare la limitazione della profondità
della cappa desiderata.
– Per disattivare la limitazione della profondità della cappa,
ribaltare la leva nuovamente verso l'alto.
7.11 Posizione orizzontale ssa
Con la manopola (16.2) è possibile fi ssare il gruppo della
sega in una posizione desiderata lungo le barre di trazione
(16.3).
7.12 Attivazione del laser
La macchina è dotata di due laser che segnano la fuga di
taglio a destra e a sinistra della lama. In questo modo è
possibile orientare il pezzo in lavorazione su entrambi i lati
(lato sinistro o destro della lama o della fuga di taglio).
Per attivare o disattivare il laser, premere il tasto (2.1).
Se la macchina non viene utilizzata per 30 minuti, il laser
si disattiva automaticamente e deve essere riattivato.
8 Funzionamento
Pericolo di incidenti
• Prima di procedere con la lavorazione, accertarsi che la
lama non possa venire in contatto con i righelli di ris-
contro, i morsetti di serraggio del pezzo in lavorazione,
i sergenti o con altre parti della macchina.
Non incrociare le mani davanti alla sega circolare, non
tenere mai con la mano sinistra il pezzo in lavorazione
da lavorare a destra della lama o viceversa.
Non sovraccaricare la macchina in modo da farla arresta-
re.
Dimensioni massime del pezzo in lavorazione
Angolo di inclinazione secondo la scala,
orizzontale/verticale - altezza x larghezza [mm]
0°/0° - posizione speciale della cappa 120 x 60
0°/0° - 88 x 305
45°/0° - 88 x 215
0°/45° destra - 88 x 152
0°/45° sinistra - 88 x 196
45°/45° destra - 35 x 215
45°/45° sinistra - 55 x 215
8.1 Fissaggio del pezzo in lavorazione
Pericolo di incidenti
• Fissare i pezzi sempre con i morsetti appositi. Il pressore
(17.2) deve posare in modo sicuro sul pezzo in lavorazione.
(Osservazione: a seconda dei bordi del pezzo in lavora-
zione, ad es. smussati, potrebbe rendersi necessario l'uso
di un ausilio apposito).
Non lavorare su pezzi troppo piccoli per essere fi ssati
correttamente.
Prestare particolare attenzione affi nché la lama non
provochi l'inserimento di pezzi indietro, nella fessura tra
la lama e il righello di riscontro. Tale rischio è presente
soprattutto in caso di tagli obliqui orizzontali.
Procedura
Posare il pezzo in lavorazione sul banco di taglio e pre-
merlo contro i righelli di riscontro.
Aprire la leva di bloccaggio (17.1) del morsetto.
– Ruotare il morsetto fi nché il pressore (17.2) si trova sopra
il pezzo in lavorazione.
Abbassare il pressore sul pezzo in lavorazione.
Chiudere la leva di bloccaggio (17.1).