Operation Manual

all’utente di ottimizzare il tipo di cavo
secondo la gamma di frequenza in uso. Il
bi-wiring comporta l’uso di 2 cavi separati
dallo stesso amplificatore verso ogni coppia
di terminali sul diffusore. La bi-
amplificazione comporta l’uso di 2 canali
separati di amplificatore per ogni diffusore.
In entrambi i casi i collegamenti
dovrebbero essere tolti dai terminali del
diffusore (figura 3b).
Assicuratevi che ogni terminale positivo sul
diffusore (colorato in rosso) sia collegato al
terminale d’uscita positivo dell’amplificatore
e quello negativo (colorato in nero) al
negativo. Collegamenti errati potrebbero
determinare un danno della risposta in
frequenza, un’immagine scadente e perdita
sulle basse frequenze.
Se usate la bi-amplificazione assicuratevi
che ogni canale dell’amplificatore abbia lo
stesso guadagno, altrimenti cambierete
l’equilibrio del diffusore. Controllate la
polarità assoluta. Alcuni amplificatori
invertono il segnale e un misto di diversi tipi
potrebbe creare una caduta nella risposta
complessiva. Se avete un misto di
amplificatori rovesciati e non-rovesciati,
invertite la polarità delle connessioni da
qualsiasi amplificatore rovesciato verso il
diffusore. Ricordate che anche se diffusori
per le frequenze medie i ancor più i tweeter
possono (e necessitano solamente)
sopportare un’alimentazione continua
minore dei driver a gamma bassa,
l’amplificatore che li alimenta ha bisogno di
avere un voltaggio adeguato per fornire i
picchi di alta frequenza a breve termine in
musica senza distorsione. Una capacità ad
elevato voltaggio implica un’elevata
alimentazione, pertanto non è
particolarmente desiderabile avere un
amplificatore di potenza che alimenta le
frequenze medie e i tweeter più basso di
quanto facciano i driver per le basse
frequenze.
Messa a punto
Prima di mettere a punto l’installazione
controllate nuovamente la polarità e i
collegamenti.
Posizionamento dei diffusori:
Spostando ulteriormente i diffusori dalle
pareti si ridurrà il livello complessivo dei
bassi. Lo spazio dietro ai diffusori
contribuisce a dare un senso di profondità.
Al contrario, spostando i diffusori più vicini
alle pareti si aumenterà il livello dei bassi.
Se il basso è irregolare con la frequenza ciò
è generalmente dovuto alla attivazione della
risonanza nella stanza.
Anche piccoli cambiamenti nella posizione
dei diffusori o dell’ascoltatore possono
avere grande influenza sul modo in cui
queste risonanze alterano il suono. Provate
a montare i diffusori su una parete diversa.
Anche lo spostamento di grandi mobili può
dare dei risultati.
Se l’immagine centrale è scadente, cercate
di spostare i diffusori più vicini l’uno all’altro
oppure posizionateli in modo che siano
orientati verso l’area di ascolto o di fronte
ad essa. (figura 4)
Acustica della stanza:
Se il suono è troppo aspro, aumentate
l’arredamento in tessuto della stanza (per
esempio, utilizzate tendaggi più pesanti),
oppure riducetelo se il suono è opaco e
spento.
Controllate l’effetto eco battendo le mani e
prestando ascolto alle ripetizioni in rapida
successione. Riducetele facendo uso di
superfici irregolari come scaffalature per
libri e grandi mobili.
Se avete ancora risultati scadenti a causa
dell’acustica della stanza di ascolto,
consultate il vostro rivenditore per avere un
trattamento acustico più consistente.
Sistemazione di altri piedini: (figura 5)
La maggior parte dei diffusori rende meglio,
soprattutto per quanto riguarda l’attacco
sui bassi e il tempo, se ha una solida base
meccanica. A meno che desideriate
spostare i diffusori regolarmente, vi
raccomandiamo di sostituire le rotelle a
sfera al di sotto della base con i piedini
forniti in alternativa.
Disattivate gli apparecchi e scollegate i cavi
dai terminali.
Utilizzate almeno due persone per
spostare il diffusore. Togliete anelli e
bracciali per evitare di graffiare le
superfici del diffusore.
Posate il diffusore sul retro,
appoggiandolo nell’incavo della
protezione in polistirolo per proteggerlo
dal pavimento.
Sostituite le rotelle a sfera con le basi
coniche, usando la chiave inglese
fornita.
Se avete un pavimento in moquette,
avvitate completamente le punte dei
piedini, diversamente usate le
protezioni sulla base del piedino.
Rimettete il diffusore in posizione
verticale.
Se il diffusore oscilla su due dei piedini,
svitate gli altri due piedini in modo
uguale, usando la barra fornita fino a
che il diffusore non resta fisso sul
pavimento.
Se la posizione di ascolto è particolarmente
bassa, il diffusore può venir inclinato in
avanti. La punta può essere allungata al
massimo di 45mm dall’alloggiamento del
piedino. Avvitate all’interno i due piedini
anteriori il più possibile ed estendete il
piedini posteriori in modo da evitare
oscillazione e poi stringete i dadi.
Sistemazione della griglia per la
gamma media:
Nel pacchetto degli accessori viene fornita
una griglia per coprire l’unità per le
frequenze medie. La sistemazione della
griglia richiede anche la sostituzione
dell'ogiva centrale dell’unità con la versione
alternativa provvista di un foro che si trova
nel pacchetto per gli accessori. Per fissare
il perno centrale sostitutivo, svitate
semplicemente la parte già inserita e
riavvitate il pezzo in sostituzione facendo
attenzione a non danneggiare la bobina.
Tenete solo in modo fermo.
Periodo di rodaggio
La resa di un diffusore può subire leggere
variazioni durante il periodo d’ascolto
iniziale. Se il diffusore è stato custodito in
un ambiente freddo, i composti smorzanti e
i materiali delle sospensioni delle unità
avranno bisogno di un po’ di tempo per
recuperare le loro corrette proprietà
meccaniche. Anche le sospensioni delle
unità si ammorbidiranno durante le prime
ore di utilizzo. Il tempo necessario al
diffusore per raggiungere le prestazioni
ottimali varierà in funzione delle condizioni
di immagazzinamento precedente e da
come viene utilizzato. Indicativamente sarà
necessaria una settimana affinché gli effetti
della temperatura si stabilizzino e in media
60 ore di utilizzo perché le parti
meccaniche raggiungano le caratteristiche
ottimali.
Materiale di supporto
Diffusori di questa classe meritano segnali
di altissima qualità. Scegliete i vostri
componenti e i cavi di collegamento con
particolare attenzione. Vi possiamo guidare
su cosa guardare quando scegliete gli altri
componenti, ma non consigliarvi prodotti
specifici. Il livello di questi prodotti migliora
costantemente e il vostro rivenditore sarà in
grado di mostrarvi una varietà di
combinazioni sempre aggiornate.
In particolare vi raccomandiamo una
gamma di potenze dell’amplificazione. Il
dato più elevato è rappresentato dalla
capacità di pilotaggio in potenza del
diffusore. Quando si calcola la potenza di
pilotaggio, è dato per assunto che
l’amplificatore non vada in clipping, che
distorce lo spettro di potenza della
frequenza del segnale, e che il segnale sia
un programma normale. Frequenze test e
similari prodotte da oscillatori non sono
applicabili. Il dato meno elevato è la minima
potenza necessaria per ottenere ragionevoli
livelli d’ascolto senza udibili distorsioni nella
stanza più piccola (inferiore a 60 metri
cubi). Più alta è la potenza utilizzata minori
sono le possibilità che l’amplificatore vada
in clipping. Potete spesso dire quanto sia
valido un amplificatore nel pilotare carichi di
diffusori difficili guardando il suo dato di
potenza sia su 4 che su 8 ohm. Il miglior
rapporto è quello che si avvicina a 2:1
indice di una buona erogazione di corrente.
Per ridurre l’effetto che hanno i cavi sulla
risposta in frequenza del diffusore,
bisognerebbe mantenere molto bassa
l’impedenza del cavo a tutte le frequenze
(misurando in serie sia i conduttori positivi
che quelli negativi) e sicuramente al di sotto
di 0,1 ohm. Alle basse frequenze, la
resistenza in corrente continua del cavo è il
fattore dominante e dovreste scegliere un
diametro di conduttore sufficiente per
ottenere l’impedenza richiesta al di là della
lunghezza del cavo di cui avete bisogno.
Alle medie ed alle alte frequenze la
componente induttiva dell’impedenza può
prevalere sulla resistenza in corrente
continua. Questa ed altre proprietà
influenzate dalla struttura accurata del cavo
diventano importanti. Chiedete al vostro
rivenditore un consiglio sui migliori cavi
adatti alle vostre esigenze.
16