User manual
Gli inserti non necessari possono essere montati a destra e a sinistra dell’aflatrice. Se di-
sturbano durante le operazioni di aflatura, è possibile conservarli anche in un luogo idoneo.
Aflatura di scalpelli/scalpelli di legno
Importante!
Osservare il capitolo “Istruzioni di sicurezza”!
• Inserire correttamente l’inserto appropriato. Fare riferimento ai paragra “Descrizione degli
inserti” e “Inserimento/sostituzione di un inserto”.
•
Posizionare l’utensile (ad esempio, uno scalpello di legno) in modo tale che il magnete (2) man-
tenga lo strumento saldamente (3a). Per gli utensili stretti è possibile inserire un piccolo inserto
in plastica (4) di lato in modo che il magnete possa saldamente mantenere l’utensile (3g).
• L’angolo di aflatura degli utensili è regolabile. Allentare la manopola di bloccaggio (3), rego-
lare l’angolo come desiderato e bloccare di nuovo la manopola di bloccaggio (3b e 3c).
Per l’angolo di aflatura fare riferimento al proprio utensile.
• Accendere l’aflatrice (posizione interruttore “I”), così la mola comincia a girare. Dopo pochi
secondi raggiungerà la velocità nominale.
• Mediante lo spostamento laterale della slitta (3-D) per tutta la larghezza, l’utensile può essere
aflato in modo uniforme. Il magnete nella slitta consente che l’utensile sia pulito.
Spostare l’utensile lentamente verso la mola per aflare la punta dell’utensile in base al materia-
le (3e). Assicurarsi che la punta dell’utensile sia aflata senza rimuovere troppo materiale (3f).
• La copertura trasparente (1) protegge dalla gran parte delle particelle di metallo/scintille e
permette di controllare anche le operazioni di aflatura.
• Se non devono essere aflati altri utensili, spegnere l’aflatrice (posizionare l’interruttore su
“O”). Attendere che la mola si fermi completamente.
Aflatura di coltelli/forbici
Importante!
Osservare il capitolo “Istruzioni di sicurezza”!
• Inserire correttamente l’inserto appropriato. Fare riferimento ai paragra “Descrizione degli
inserti” e “Inserimento/sostituzione di un inserto”.
Descrizione degli elementi dell’aflatrice
1 Interruttore di alimentazione (“I” = Acceso,
“O” = Spento)
2 Mola
3 Pulsante di rilascio (estraibile durante l’utilizzo)
4 Interruttore di sicurezza (impedisce l’accensione
dell’aflatrice senza un inserto correttamente posi-
zionato)
5 Cavo di alimentazione
6 Slot per l’inserimento degli inserti
7 Quattro fori per avvitare l’aflatrice
Descrizione degli inserti
I tre inserti inclusi sono adatti per l‘affilatura di diversi utensili.
Inserto 1:
È utilizzato per aflare scalpelli, scalpelli di legno stret-
ti e larghi, ecc.
Un magnete integrato viene utilizzato per mantenere
l’utensile. Un piccolo inserto in plastica può essere
ssato lateralmente quando l’utensile è molto stretto
(in modo che il magnete possa mantenere l’utensile).
L’angolo di aflatura della punta dell’utensile può es-
sere regolato lateralmente (si veda la marcatura).
Inserto 2:
È utilizzato per aflare coltelli o forbici.
Lo slot anteriore viene normalmente usato per le forbi-
ci, mentre i primi due slot per i coltelli.
Inserto 3:
È utilizzato per aflare la punta di trapani.
La punta del trapano viene bloccato nel piccolo sup-
porto rimovibile per punta di trapani.
Montaggio
•
Poiché l’aflatrice rimanga stabile durante l’aflatura, è necessario che l’aflatrice sia ssata con
4 viti su una supercie adatta, ad esempio su un tavolo da lavoro robusto (banco da lavoro).
È anche possibile ssare l’aflatrice su una tavola di legno sufcientemente ampia e ssare
poi questa tavola di legno con morsetti da falegname sul tavolo da lavoro (banco da lavoro).
Così è possibile facilmente smontare e rimontare l’aflatrice in caso di necessità.
• Posizionare l’aflatrice in modo che la piastra di aflatura sia rivolta in avanti e poi ssare
l’aflatrice con le 4 viti corrispondenti.
Collegamento
• Accendere l’aflatrice portando l’interruttore di alimentazione sulla posizione superiore “O”
(spento).
• Inserire la spina in una presa di corrente standard e facilmente accessibile. Posare il cavo
di alimentazione in modo da non ostacolare il lavoro. Proteggere il cavo di alimentazione da
spigoli vivi.
Inserimento/sostituzione di un inserto
• Prima della sostituzione dell’inserto l’aflatrice deve essere spenta. Portare l’interruttore di
alimentazione sulla posizione superiore “O” (spento).
Importante!
Attendere che la mola si fermi completamente.
• Premere il pulsante di rilascio e tirare l’inserto verso l’alto.
• Quindi inserire un altro inserto nell’aflatrice. A questo scopo inserire l’inserto e spingerlo
verso il basso nei due slot a sinistra e a destra no a quando i gancetti situati sul pulsante di
rilascio non scattano nell’apertura dell’inserto.
Controllare il ssaggio sicuro dell’inserto che non deve essere più estraibile verso l’alto.
Se l’inserto viene inserito correttamente, l’interruttore di sicurezza viene azionato.
L’aflatrice solo in questo modo potrà essere messa in funzione.
Se l’inserto non è inserito o non è inserito correttamente, l’interruttore di sicurezza
impedisce l’avviamento della mola.