Instructions

Utilizzare solo gli accessori in dotazione.
Indossare indumenti protettivi appropriati, occhiali di protezione, guanti e calzature
resistenti, per proteggersi da schizzi di materiale di saldatura.
Gli schizzi di materiale di saldatura dall’area di lavoro comportano un maggiore
pericolo di incendio, in particolare attraverso la combustione senza amma
ritardata. Dopo gli schizzi di materiale di saldatura bollente, l'area di lavoro deve
essere controllata a lungo termine.
Durante i lavori di saldatura possono vericarsi situazioni impreviste per le quali
è necessario evitare un riscaldamento indesiderato. Perciò l’area di lavoro deve
essere sempre ben illuminata. L’utilizzatore deve disporre di una sufciente libertà
di movimento.
Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o
alle modalità di collegamento del prodotto.
Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente
a un esperto o a un’ofcina specializzata.
In caso di ulteriori domande cui non viene data risposta in queste istruzioni per
l’uso, rivolgersi al nostro servizio clienti tecnico oppure ad altri specialisti.
Elementi di comando
8
7
6
5
41 2 3
1 Braccio metallico essibile
con morsetti a coccodrillo
2 Regolatore di temperatura
3 Supporto del saldatore
4 Cavo e spina di rete
5 Saldatore
6 Punta di saldatura
7 Interruttore ACCESO/SPENTO
8 Cassetto
Messa in funzione
a) Montaggio del prodotto
La targa tedesca di pericolo per la supercie rovente è stata applicata al prodotto. Le
targhe di pericolo in altre lingue fanno parte della dotazione del prodotto. Applicare
al prodotto l’etichetta di pericolo nella propria lingua secondo le esigenze.
Rimuovere il cassetto (8) dalla stazione di saldatura, per accedere ai fori di montaggio del
braccio metallico destro e sinistro con i morsetti a coccodrillo (1).
Il prodotto è stato fornito con viti e distanziatori montati laschi nel braccio metallico.
Rimuovere le viti e i distanziatori.
Posizionare un distanziatore su ogni braccio metallico.
Inserire il braccio metallico nei fori sul lato destro e sinistro della stazione di saldatura
accessibili dall’interno della corsa libera del cassetto.
Sistemare un distanziatore su ciascuna vite e inserire queste ultime dall’interno della corsa
libera del cassetto nella lettatura interna dei bracci metallici. Stringere saldamente le viti.
Fare attenzione a non angolare le lettature. Non stringere troppo le viti.
Vite Distanziatore
1
Montare le punte di saldatura nel foro lettato all’estremità della barra del saldatore.
Per ssare le punte di saldatura è possibile utilizzare carta a grana ne.
Per ssare le punte di saldatura non usare mai pinze o altri attrezzi in metallo
duro. Diversamente, la punta di saldatura verrebbe danneggiata e diventerebbe
inutilizzabile.
6
5
Filettatura
b) Saldature
L’area di lavoro per i lavori di saldatura deve essere asciutta e ben aerata.
La supercie di lavoro deve essere asciutta, solida, stabile, resistente al calore e non
conduttrice.
Vericare che l’interruttore ACCESO/SPENTO (7) si trovi in posizione O (SPENTO).
Vericare che la punta di saldatura (6) sia pulita.
Collocare il saldatore (5) nel suo supporto (3).
Ruotare il regolatore di temperatura (2) in senso antiorario al livello più basso di potenza MIN.
Inserire la spina di rete (4) in una presa appropriata.
Azionare il saldatore mettendo l’interruttore ACCESO/SPENTO in posizione I (ACCESO).
Ruotare il regolatore di temperatura in senso orario nella posizione voluta MIN e MAX sulla
scala termica.
Iniziare a lavorare non appena la punta del saldatore è abbastanza calda. Vericare nel
materiale di saldatura pulito la misura del riscaldamento della punta di saldatura.
Precedentemente alla prima saldatura, la punta deve essere stagnata, no a bagnarla
completamente con la saldatura.
Collocare la punta di saldatura sul pezzo da lavorare e portarla sul punto di contatto della
punta di saldatura sul pezzo da lavorare.
Allontanare poi la punta di saldatura dal pezzo da lavorare. Il metallo di apporto fuso deve
raffreddarsi senza altri interventi.
Non utilizzare una quantità di metallo di apporto superiore a quella strettamente necessaria,
bensì la quantità sufciente alla produzione di un buon collegamento.
Assicurarsi di utilizzare il tipo di materiale di saldatura appropriato per il pezzo da lavorare.
Durante le pause e dopo i lavori collocare il saldatore con la punta di saldatura rivolta verso
il basso nel rispettivo supporto e mettere a punto il regolatore di temperatura in senso
antiorario su MIN.
Mettere l’interruttore ACCESO/SPENTO in posizione O (SPENTO), per spegnere la stazione
di saldatura.
Estrarre la spina di rete dalla presa e lasciare raffreddare a sufcienza la stazione di saldatura
in un posto sicuro e sotto controllo no a raggiungere la temperatura ambiente.
Cura e pulizia
Scollegare la stazione di saldatura dalla rete di alimentazione. Prima della pulizia,
lasciare raffreddare a sufcienza il prodotto.
Non esistono componenti all’interno del prodotto che richiedono una manutenzione o
riparazione ad opera dell’utente. Perciò non aprire o smontare mai il prodotto.
Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcool o altre soluzioni chimiche, in
quanto queste possono aggredire l’alloggiamento o addirittura pregiudicare la funzionalità
del prodotto.
Tenere sempre puliti la punta di saldatura e il saldatore. La pulizia della punta di saldatura
non richiede lime o carta vetrata. In caso contrario, la punta di saldatura potrebbe essere
danneggiata. Pulire la punta con una spugna inumidita per rimuovere residui di usso ed
eccessi di saldatura. In seguito, asciugare la punta di saldatura con cura.
Pulire utilizzando un panno asciutto e che non lasci pelucchi.
In caso di danneggiamento o di usura della punta di saldatura, sostituire quest’ultima con una
nuova punta in dotazione oppure con una punta equivalente.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in
conformità alle disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
Dati tecnici
Tensione/corrente di entrata .................... 230 V/AC, 50 Hz
Potenza assorbita .................................... max. 40 W
Classe di protezione ................................ I
Lunghezza del cavo ................................. 1,2 m
Intervallo di temperatura .......................... circa +150 a +420 °C
Temperatura / Umidità operativa ............. 0 a +45 °C, 20 – 90 % UR
Temperatura / Umidità di stoccaggio ....... 0 a +45 °C, 10 – 90 % UR
Dimensioni (L x A x P).............................. 108 x 113 x 210 mm (stazione di saldatura)
Peso ........................................................ 775 g
Questa è una pubblicazione di Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. *1516976_V1_0317_02_mxs_m_it