User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. 1405335_V1_0716_01_VTP_m_it
Montaggio e collegamento
Osservare le indicazioni di sicurezza!
In ogni caso, il termostato deve essere installato in modo da fornire una protezione
idonea da contatto. Altrimenti sussiste pericolo di morte dovuto a scossa elettrica!
In caso di dubbio, lasciar eseguire il montaggio e il collegamento da uno specialista.
Il montaggio dipende dalle circostanze locali. Nella fornitura è incluso diverso materiale di
montaggio, ad es. una fascetta lunga.
Il termostato è provvisto di connessioni per capicorda, si vedano anche le informazioni sul lato
inferiore del termostato. Inoltre, collegare il cavo di terra ad uno dei due contatti laterali (nella
foto qui di seguito denominato “EARTH TERMINAL”).
Per un controllo ottimale del termostato, la ne del sensore capillare si deve trovare a una
lunghezza di 150 mm nell’area in cui la temperatura deve essere misurata.
Far passare il tubo capillare in modo che non si trovi in prossimità di fonti di calore.
Altrimenti, la temperatura ambiente intorno al tubo capillare inuenza la precisione
della temperatura del termostato.
Principio operativo
Nel tubo capillare lungo, che è rigidamente collegato al termostato, vi è un mezzo che si espan-
de quando riscaldato. Nel termostato all’estremità del tubo capillare si trova un cosiddetto
misuratore di pressione che viene sollecitato meccanicamente attorno all’asse regolazione.
Attraverso il contatto di commutazione un consumatore attivo (ad es. un compressore di re-
frigerazione) diminuisce ad es. la temperatura, per cui il mezzo nel sensore si raffredda e si
contrae. A una determinata temperatura l’attuatore sul misuratore di pressione interrompe il
circuito.
La temperatura sale nuovamente, il mezzo nel tubo capillare si espande.
Ad una certa temperatura ora il circuito viene richiuso e il processo si ripete.
La temperatura alla quale il termostato attiva/disattiva il circuito, può essere variata mediante
l’asse di regolazione.
Poiché questo non è un controllo elettronico, in questo termostato non è possibile alcuna rego-
lazione precisa di una temperatura specica.
Se l’asse di regolazione (o la manopola montata su di esso) è ruotata completamente a sinistra
in senso antiorario, il termostato è spento (alla ne del campo di rotazione vi è una forza leg-
germente maggiore o un innesto maggiore nella posizione “FORCE OFF”, si veda gura sotto).
L’intervallo di regolazione della temperatura è di 270°. Più si ruota la manopola verso destra
(in direzione “COLD”, si veda l’immagine sotto; oppure la scritta “COLDER” sulla manopola),
più bassa è la temperatura, che cerca di mantenere il termostato (attraverso l’attivazione del
dispositivo di raffreddamento collegato, ad es. un compressore di refrigerazione).
Smaltimento
Il prodotto non va smaltito insieme ai riuti domestici. Alla ne del suo ciclo di vita,
smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in materia.
Dati tecnici
Capacità contatto ......................................................250 V/CA, 50/60 Hz, max. 6 A
Resistenza contatto ..................................................< 50 mΩ
Intervallo di regolazione ............................................da -34 °C (±2,5 °C) a -9 °C (±1,5 °C)
Temperatura max. per alloggiamento termostato .....+70 °C
Isteresi commutazione ..............................................-3 °C (±2,5 °C)
Lunghezza del tubo capillare .................................... ca. 200 cm (±3 cm)
Raggio di curvatura del tubo capillare ......................min. 10 mm