User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. 1465105_V1_0916_02_VTP_m_it
c) Utilizzo, Funzionamento
Il termostato può essere installato e montato solo in modo sso.
Utilizzare il prodotto solo in condizioni climatiche temperate, ma non in climi tro-
picali.
Non utilizzare il prodotto, se danneggiato. Sussiste pericolo di morte dovuta a
scossa elettrica!
Se si presume che il funzionamento sicuro non sia più possibile, il prodotto deve
essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Non toccare
il prodotto.
Staccare la tensione di rete (spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile, poi spe-
gnere anche il corrispondente interruttore differenziale).
Far controllare il prodotto da un elettricista.
Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento sicuro quando:
- il prodotto è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (luce tremolante, pro-
duzione di fumo od odore, crepitio udibile, decolorazione del prodotto o delle
superci circostanti)
- il prodotto è stato conservato in condizioni sfavorevoli
Montaggio e collegamento
Osservare il capitolo “Indicazioni di sicurezza”! In caso di dubbio, lasciar eseguire il
montaggio e il collegamento da uno specialista.
Staccare la manopola. Quindi rimuovere il coperchio svitando la vite di plastica grande al
centro del lato anteriore (girare a sinistra in senso antiorario).
Montare il termostato nel punto desiderato
del tubo del riscaldamento. Per il ssaggio
collegare una fascetta metallica speciale.
Mediante i due ganci di sinistra e destra sul
termostato può essere ssato il tubo del ra-
diatore con una fascetta.
Posare il tubo capillare in modo che non sia
piegato o danneggiato.
Per conseguire una ottimale conduzione termica, se necessario, tra il sensore e il tubo del
radiatore si deve usar del materiale termico. Non danneggiare mai il sensore!
Il termostato è dotato di 4 terminali a vite. Rimuovere l’isolamento esterno del cavo di ali-
mentazione e quindi rimuovere l’isolamento dei singoli li ad una lunghezza di circa 5 mm.
Svitare il dado del raccordo del cavo e collegare il cavo di alimentazione con il pressacavo.
Fissare il cavo di alimentazione nel raccordo del cavo, in modo che l’isolamento esterno del
cavo di rete sia ssato nel raccordo in modo sicuro. Questo serve come dispositivo antitra-
zione.
Collegare il cavo di alimentazione ai morsetti corrispondenti.
Collegare il conduttore di protezione (PE, cavo giallo verde) con la vite terminale al corpo
metallico del termostato.
Gli altri morsetti devono essere scelti e collegati secondo il cablaggio
esterno del termostato.
Se la temperatura misurata supera la soglia impostata, il contatto di
commutazione della posizione “C-1” si sposta nella posizione “C-2”.
Riporre il coperchio e ssarlo con la vite di plastica precedentemente
rimossa.
Riposizionare la manopola, prestare attenzione al corretto orientamento.
Principio operativo
Nel tubo capillare lungo (la punta del sensore), che è rigidamente collegato al termostato, vi
è del liquido che si espande quando riscaldato. Nel termostato all’estremità del tubo capillare
si trova un cosiddetto misuratore di pressione che viene sollecitato meccanicamente attorno
all’asse regolazione.
Quando un radiatore attivato tramite il contatto di commutazione aumenta la temperatura, il
liquido nel corrispondente sensore montato si riscalda e si espande.
A una determinata temperatura l’attuatore sul misuratore di pressione interrompe il circuito.
La temperatura scende nuovamente, il liquido nel tubo capillare si contrae.
Ad una certa temperatura ora il circuito viene richiuso e il processo si ripete.
La temperatura alla quale il termostato disattiva il circuito, può essere variata mediante l’asse
di regolazione.
Poiché questo non è un controllo elettronico, in questo termostato non è possibile alcuna rego-
lazione precisa di una temperatura specica.
La regolazione della direzione del raffreddamento e della direzione del riscalda-
mento avviene tramite il contatto di commutazione a seconda di quale contatto del
termostato è utilizzato per il collegamento (C + 1 o C + 2).
Smaltimento
Dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle norma-
tive vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio .................... 220 - 250 V/CA, 50/60 Hz
Corrente di commutazione ........... 16 A (carico ohm)
...................................................... 4 A (induttivo)
Classe di protezione ..................... I
Grado di protezione ...................... IP40
Intervallo di regolazione ................ da 0 °C a +90 °C
Isteresi commutazione .................. 5 ±3 °C
Condizioni ambientali ................... Temperatura da 0 °C a +90 °C, umidità ambientale da 10%
a 90%, senza condensa
Dimensioni ................................... si veda il graco
Peso ............................................. 123 g