User manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. 1462511_V1_0916_02_VTP_m_it
• Se si riconosce che non è più possibile il funzionamento privo di rischi, il prodotto
deve essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Non
toccare il prodotto.
Staccare la tensione di rete (spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile, poi spe-
gnere anche il corrispondente interruttore differenziale).
Far controllare il prodotto da un elettricista.
• Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento quando:
- il prodotto è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (luce tremolante, pro-
duzione di fumo od odore, crepitio udibile, decolorazione del prodotto o delle
superci circostanti)
- il prodotto è stato conservato in condizioni sfavorevoli
Montaggio e collegamento
Osservare il capitolo “Indicazioni di sicurezza“ ! In caso di dubbio, lasciar eseguire il
montaggio e il collegamento da uno specialista.
• Staccare la manopola. Inne, rimuovere la staffa di bloccaggio (svitare le due due viti), ricor-
dare l’orientamento corretto!
• Montare il termostato nel punto desiderato. Fissare il termostato con la staffa di bloccaggio.
Inserire di nuovo la manopola.
• Posare il tubo capillare in modo che non sia piegato o danneggiato.
• Montare il sensore in modo che sia ssato saldamente. Per conseguire una ottimale con-
duzione termica, se necessario, tra il sensore e la supercie da misurare si deve usar del
materiale termico. Non danneggiare mai il sensore.
• Il termostato è provvisto di 3 connessioni per capicorda, si vedano anche le informazioni sullo
schema elettrico sul lato inferiore del termostato.
Principio operativo
Nel tubo capillare lungo (la punta del sensore), che è rigidamente collegato al termostato, vi
è del liquido che si espande quando riscaldato. Nel termostato all’estremità del tubo capillare
si trova un cosiddetto misuratore di pressione che viene sollecitato meccanicamente attorno
all’asse regolazione.
Quando un radiatore attivato tramite il contatto di commutazione aumenta la temperatura, il
liquido nel corrispondente sensore montato si riscalda e si espande.
A una determinata temperatura l’attuatore sul misuratore di pressione interrompe il circuito.
La temperatura scende nuovamente, il liquido nel tubo capillare si contrae.
Ad una certa temperatura ora il circuito viene richiuso e il processo si ripete.
La temperatura alla quale il termostato disattiva il circuito, può essere variata mediante l’asse
di regolazione.
Poiché questo non è un controllo elettronico, in questo termostato non è possibile alcuna rego-
lazione precisa di una temperatura specica.
La regolazione della direzione del raffreddamento e della direzione del riscalda-
mento avviene tramite il contatto di commutazione a seconda di quale contatto del
termostato è utilizzato per il collegamento (P1 + 2 o P1 + 1).
Smaltimento
Dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle norma-
tive vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ................................... 110 - 250 V/CA, 50 - 60 Hz
Potenza/tensione erogabile ......................... 3500 W, 16 A (carico ohm)
..................................................................... 800 W, 4 A (carico induttivo)
Intervallo di regolazione ............................... da -35 °C a +35 °C
Isteresi commutazione ................................. 2 ±1,5 °C
Condizioni ambientali .................................. Temperatura da -55 °C a +55 °C, umidità relativa
25% a 90%, senza condensa
Lunghezza del tubo capillare ....................... 1750 ±50 mm
Raggio di curvatura del tubo capillare ......... min. 10 mm
Dimensioni .................................................. si veda il graco
Peso ............................................................ 123 g
“Warm point” = posizione “calorosa” della manopola
“Cold point” = posizione “freddo” della manopola
“Midpoint” = Posizione centrale della manopola
“temperature rise” = Se la temperatura misurata supera la soglia impostata, il contatto di
commutazione della posizione “P1-1” si sposta nella posizione “P1-2”.


