ISTRUZIONI PER L'USO
Indice >>> INDICE Indice 2 Garanzia per 24 mesi 6 Riparazione Emissioni e smaltimento 16 16 Garanzia Indicazioni per la sicurezza Il Navigatore 6 7 9 Volume Di Fornitura Panoramica del navigatore Istruzioni generali 17 18 20 Contenuto delle istruzioni per l'uso Utilizzo Navigazione 9 9 9 Manutenzione e cura Dichiarazione di qualità per le batterie Dichiarazione di qualità del display Messa in funzione Alimentazione di corrente 20 21 21 21 21 Immagini* Telefono (solo alcuni modelli) 9 10 Di
INDICE Modalità navigazione 40 Che cosa significa “navigazione”? Selezione della navigazione 40 41 Indirizzo di casa Smart Guess L’elenco “Ultime destinazioni” L'elenco delle destinazioni Icone utilizzate Utilizzo dell’elenco “Ultime destinazioni” Avvio con la destinazione disponibile Scorrimento della memoria destinazioni Visualizzazione o modifica della destinazione Destinazioni personali Contatti Selezione di una destinazione da Destinazioni personali Destinazioni personali Selezione di una destinaz
>>> INDICE Utilizzare TMC o Live-Traffic Lettura dell'informazione Considerazione delle informazioni ai fini del calcolo del percorso Ricalcolo automatico Ricalcolo manuale La visualizzazione della cartina Richiamo della visualizzazione della cartina Struttura della visualizzazione della cartina Visualizzazione della cartina senza il pilota automatico Visualizzazione della cartina con il pilota automatico Il riquadro informativo Schermo suddiviso con pilota automatico Pilota automatico con visualizzazione
INDICE Extra 125 Travel Guide (a seconda del modello) Telecamera per la retromarcia 125 125 Visualizzare la telecamera per la retromarcia (a seconda del modello) Visore d’immagini* 125 125 Menu del visore d'immagini Selezione dell'immagine Ingrandimento dell'immagine Rotazione dell'immagine Visualizzazione delle informazioni relative all'immagine Presentazione delle diapositive Impostazioni Dove mi trovo? Previsione di traffico (a seconda del modello) 126 126 127 127 Informazioni sui Paesi Blocco
Garanzia >>> GARANZIA Garanzia per 24 mesi L’azienda United Navigation GmbH, Zeppelinstraße 41, 73760 Ostfildern, Germania, accorda una garanzia di 24 mesi senza limitazioni di territorio (batteria: 6 mesi) per apparecchi BECKER, a partire dal giorno di consegna al cliente finale (acquirente). Nell’ambito della garanzia verranno eliminate gratuitamente eventuali deficienze di funzionamento imputabili a difetti di fabbricazione o di materiale.
INDICAZIONI PER LA SICUREZZA >>> Indicazioni per la sicurezza ¤ Indicazioni per la sicurezza • L'uso dell'apparecchio è consentito solo laddove la condizione del traffico lo consenta e nel caso in cui si ha la certezza assoluta che il conducente, il passeggero o altri utenti della strada non corrano rischi, non incontrino ostacoli o non vengano disturbati. In ogni caso sono vigenti le norme del codice stradale. L'inserimento della località di destinazione va eseguito solo a vettura ferma.
>>> INDICAZIONI PER LA SICUREZZA • Non superare i valori di tensione di rete (volt) indicati sull'adattatore di rete a spina, sull'adattatore di ricarica per veicoli e sull'apparecchio alimentatore. La mancata osservanza di queste indicazioni può causare il danneggiamento dell'apparecchio e del dispositivo di ricarica, nonché l'esplosione della batteria. • È assolutamente vietato aprire l'apparecchio e la batteria. Non è consentita alcuna ulteriore modifica all'apparecchio.
IL NAVIGATORE Contenuto delle istruzioni per l'uso Utilizzo Navigazione In queste istruzioni per l'uso viene descritto il navigatore Becker. In questo manuale vengono descritte le diverse varianti di modelli in un unico documento. Pertanto, in determinati casi, alcune delle funzioni qui descritte possono non essere disponibili per il proprio apparecchio. Tutte le immagini sono simili. Grazie al GPS = Global Positioning System non è più necessario effettuare lunghe ricerche nelle cartine stradali.
>>> IL NAVIGATORE Telefono (solo alcuni modelli) Disimballaggio del Navigatore Il Navigatore è dotato di tecnologia wireless Bluetooth®. Tramite Bluetooth® è possibile collegare un telefono cellulare dotato di tecnologia wireless Bluetooth®. Il Navigatore funge così da comodo dispositivo vivavoce. È inoltre possibile leggere la rubrica e l'agenda telefonica del proprio telefono cellulare e farsi leggere i messaggi brevi ricevuti.
IL NAVIGATORE >>> Elenco delle funzioni ready.6l EU plus BE B95 / BBF96 active.6s EU plus BE H10 active.6sl EU plus BE H40 professional.6sl EU BE H50 transit.6s EU BE H02 transit.
IL NAVIGATORE 12 active.5sl EU BE 2B10 BE 3B10 active.7sl EU BE 2B40 BE 3B40 transit.
IL NAVIGATORE In caso di reclamo Descrizione dell'apparecchio Apparecchio base In caso di reclamo, rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia. L'apparecchio può anche essere rispedito direttamente a United Navigation nell'imballaggio originale. Il navigatore è composto dall'apparecchio base e dalle parti accessorie comprese nella fornitura.
>>> IL NAVIGATORE Cavo per alimentazione di tensione mediante l'accendisigari Questo cavo consente il collegamento a un accendisigari della vettura. Per il collegamento sono necessari i seguenti requisiti: • Corrente continua 12/24 Volt 1 Ampere Cavo di caricamento intelligente (Smart) per l'alimentazione tramite l'accendisigari (a seconda del modello) Questo cavo consente il collegamento all'accendisigari dell'automobile.
IL NAVIGATORE Batteria Micro SD inserita. Una volta scarica, la batteria integrata può essere ricaricata collegando il Navigatore all'alimentazione di corrente. Collegare l'apparecchio a una presa da 12/24 V della vettura, attraverso il cavo di alimentazione per auto, oppure alla rete da 230 V, attraverso l'alimentatore di rete opzionale.
>>> IL NAVIGATORE Avvertenze relative alla documentazione Guida di avvio rapido La guida rapida consente di apprendere rapidamente le funzioni per il comando del Navigatore. Nella guida vengono illustrate le principali funzioni di base del Navigatore. Istruzioni per l'uso Queste istruzioni per l'uso forniscono una descrizione dettagliata delle funzioni del Navigatore. Registrazione È possibile registrarsi presso il nostro servizio software per ricevere informazioni su nuovi aggiornamenti e altre novità.
VOLUME DI FORNITURA 4 >>> 3 3 1 2 5 Entità di fornitura 1 Apparecchio base – PND (Personal Navigation Device) 2 Cavo di collegamento USB 3 Supporto per l'apparecchio con piastra di supporto (la versione cambia a seconda del modello) 4 Cavo per alimentazione di tensione mediante l'accendisigari della vettura (12/24 Volt) con antenna TMC integrata (a seconda del modello) 5 Alimentatore Micro-USB (modelli selezionati) Per apparecchi con supporto magnetico, la piastra portante 2 e il cavo adattatore per
>>> PANORAMICA DEL NAVIGATORE 2 3 4 1 Lato frontale dell'apparecchio con elementi di comando e visualizzazione 1 Tasto Indietro In base al modello: sulla parte inferiore sinistra dello schermo oppure nell'angolo in basso a sinistra dell'alloggiamento.
PANORAMICA DEL NAVIGATORE (a seconda del modello) >>> A seconda del modello la disposizione dei collegamenti sulla parte inferiore dell'apparecchio può differire.
>>> ISTRUZIONI GENERALI Manutenzione e cura Istruzioni generali L'apparecchio non richiede manutenzione. Ai fini della cura dell'apparecchio è possibile utilizzare un comune detergente per articoli elettrici con un panno umido e morbido. ¤ Pericolo! Pericolo di morte per folgorazione. Prima di procedere alla cura dell'apparecchio, dei componenti e degli accessori forniti in dotazione, è necessario disattivare sempre l'apparecchio e rimuovere l'alimentatore.
ISTRUZIONI GENERALI Dichiarazione di qualità per le batterie La capacità della batteria nel navigatore mobile diminuisce con ogni ciclo di carica/scarica. Anche un immagazzinaggio non adeguato, a temperature troppo elevate o troppo basse, può causare una progressiva riduzione delle prestazioni. In questo modo può ridursi considerevolmente la durata di esercizio anche nel caso in cui la batteria sia assolutamente carica.
>>> ISTRUZIONI GENERALI Alimentazione mediante batteria L'alimentazione elettrica interna è assicurata dalla batteria integrata. La batteria non richiede manutenzione e non necessita di alcuna cura particolare. Un messaggio indica quando è necessario ricaricare la batteria. Dopo la comparsa dell'avviso, il dispositivo resta utilizzabile per ancora circa 10 minuti, poi si spegne automaticamente.
ISTRUZIONI GENERALI Nota: A motore spento, l'alimentazione elettrica mediante accendisigari comporta un lento scaricamento della batteria del veicolo. Non fare funzionare quindi il Navigatore per periodi troppo prolungati a motore spento. Per ricevere informazioni TMC (a seconda del modello), in un apparecchio con supporto attivo l'alimentazione di tensione deve essere collegata alla piastra di supporto.
>>> ISTRUZIONI GENERALI Antenna GPS Antenna degli apparecchi L'antenna GPS è integrata all'alloggiamento. Nota: L'antenna GPS integrata non è adatta per la ricezione in veicoli con vetri ad alto coefficiente di rinvio dei raggi solari (metallizzazione a vapore, pellicola di metallo, riconoscibili dalla stampiglia sul vetro SIGLA SOL, SIGLA CHROM, SIGLA, KOOL-OF, SUNGATE, ecc.) e veicoli con fili per resistenze elettriche a maglia stretta nel vetro.
ISTRUZIONI GENERALI Scheda di memoria Inserimento della scheda di memoria Supporto dell'apparecchio Il Navigatore dispone di un vano di inserimento per una scheda di memoria Micro SD. Poiché nel Navigatore i dati cartografici sono memorizzati in una memoria interna, il vano d'inserimento per una scheda Micro-SD viene utilizzato per aggiornamenti e per la visualizzazione di immagini. La scheda di memoria può anche essere utilizzata per un ampliamento dei dati cartografici.
>>> ISTRUZIONI GENERALI 2 7 1 3 2 7 1 3 6 4 6 1 2 3 4 6 7 26 4 Superficie di aspirazione Piedino Leva Vite di arresto Piastra di supporto Tasto di sbloccaggio Figura simile, con apparecchi dotati di supporto magnetico manca il tasto di sblocco 7 . Sul parabrezza Mediante il meccanismo di aspirazione è possibile fissare direttamente al parabrezza il supporto per l'apparecchio. > Far scivolare la piastra di appoggio sui quattro supporti di arresto del supporto dell'apparecchio.
ISTRUZIONI GENERALI Regolazione del supporto dell'apparecchio > Allentare le viti di arresto 4 e 5 finché la piastra di supporto 6 si muove senza esercitare troppa forza. > Spostare la piastra di supporto 6 nella posizione desiderata e mantenerla ferma in tale posizione. > Serrare nuovamente le viti di arresto 4 e 5 in modo che il Navigatore sia bloccato saldamente durante la marcia. Apparecchi con supporto magnetico Manca il tasto di sblocco 7 .
>>> ISTRUZIONI GENERALI Attivazionl > Premere il tasto sulla parte superiore del Navigatore. L'apparecchio viene attivato. Sullo schermo tattile viene visualizzato il logo del costruttore. > Premere il pulsante d'opzione corrispondente alla lingua desiderata. > La selezione viene confermata premendo il tasto OK. > Per confermare il contenuto del messaggio, premere il tasto OK. > Selezionare desiderato. Al primo avvio del Navigatore viene visualizzata automaticamente la selezione della lingua.
ISTRUZIONI GENERALI Nota: Si consiglia di mettere il Navigatore in modalità di standby in caso di breve interruzione del funzionamento (fino a una settimana). In questo modo si riduce considerevolmente il tempo di accensione e il Navigatore trova con maggiore rapidità i satelliti necessari per la navigazione. Se durante l'attivazione della modalità di standby era attivo il pilota automatico, quest'ultimo prosegue automaticamente, qualora il Navigatore venga riacceso entro 4 ore.
>>> ISTRUZIONI GENERALI Nozioni fondamentali relative ai menu Il funzionamento del dispositivo è supportato da diversi menu e finestre di inserimento. Il menu principale Il livello di menu più alto è quello del menu principale. Dal menu principale si avviano le singole applicazioni. Il menu principale si differenzia per contenuto e per grafica. La grafica qui rappresentata è solo a titolo esemplificativo. Dal simbolo del tasto Telefono è possibile riconoscere se un telefono è già stato collegato.
ISTRUZIONI GENERALI Inserimenti con il menu di inserimento In alcune applicazioni è necessario effettuare inserimenti utilizzando l'apposito menu. L'utilizzo del menu di inserimento assomiglia alla tastiera di una macchina da scrivere o di un computer. È possibile selezionare il layout della tastiera tra ABC e QWERTZ, vedi “Layout della tastiera” a pagina 138. Nella riga superiore del menu di inserimento sono indicati i caratteri inseriti mediante la tastiera.
>>> ISTRUZIONI GENERALI Scorrimento degli elenchi Se sono già state inserite alcune lettere della selezione desiderata, è possibile visualizzare nell'elenco di selezione tutte le destinazioni contenenti la combinazione di lettere in questione. > Per richiamare l'elenco di selezione, premere il tasto . Nota: La quantità di opzioni disponibili è indicata dal numero presente sul tasto. Se si superano le 300 opzioni, non viene visualizzato il numero esatto.
ISTRUZIONI GENERALI Altri set di caratteri Sulla tastiera del Navigatore è possibile impostare diversi set di caratteri. > Premere più volte il tasto contrassegnato dalla freccia, finché non viene impostato il set di caratteri desiderato. Immissione di numeri Per l'immissione dei numeri è necessario passare alla tastiera numerica. > Premere il tasto . Viene visualizzata la tastiera numerica.
>>> ISTRUZIONI GENERALI Cancellazione di caratteri Per cancellare gli ultimi utilizzare il tasto backspace. caratteri Il tasto Indietro Content Manager Il tasto si trova in basso a sinistra sull'apparecchio. Content Manager è un'applicazione basata su PC con una serie di importanti funzioni che aiutano a gestire i contenuti del Navigatore. Con Content Manager è possibile: • Salvare sul PC i contenuti memorizzati nel Navigatore e in seguito ripristinarli nel Navigatore.
ISTRUZIONI GENERALI Installazione di Content Manager Effettuando i seguenti passaggi è possibile installare Content Manager sul proprio computer: > Spegnere completamente il dispositivo di navigazione, vedere “Attivazione/ disattivazione del Navigatore” a pagina 27. > Attraverso l'apposito cavo USB collegare direttamente l'interfaccia USB dell'apparecchio a una porta USB del computer. > Accendere il dispositivo di navigazione.
>>> ISTRUZIONI GENERALI > Sul computer fare clic su Start > Tutti i programmi. > Selezionare Becker. > Fare clic su Content Manager. Quando Content Manager viene avviato, è necessario che il programma esegua alcune operazioni affinché sia possibile iniziare a utilizzare il software di navigazione. A ogni accensione viene stabilita una connessione a Internet, per verificare se è disponibile una nuova versione di Content Manager.
ISTRUZIONI GENERALI Nota: Il presupposto per l'utilizzo è una connessione Internet Wi-Fi® attraverso un hotspot locale o mobile. A causa della trasmissione di dati è possibile vi siano costi supplementari (si consiglia tariffa flat Internet domestica o un contratto di telefonia mobile con tariffa dati flat). L'attivazione di Wi-Fi® è descritta nel capitolo Impostazioni Wi-Fi® a pagina 143.
>>> ISTRUZIONI GENERALI che solitamente non presenta limitazioni del volume di download. Selezionando un tasto a sinistra (scheda o navigazione con autoapprendimento) viene visualizzata un descrizione del download. Con il tasto destro vicino alla descrizione della mappa è possibile avviare il download. Se sono disponibili diversi file, è possibile selezionare le singole mappe oppure tutte le mappe in una volta sola.
ISTRUZIONI GENERALI Installazione degli aggiornamenti Trasferimento di immagini Guasti Con il tasto nel menu Download Manager dovete ancora installare gli aggiornamenti scaricati, prima di poterli utilizzare. Il tasto è selezionabile solo se sono presenti gli aggiornamenti completamente scaricati per l'installazione. Gli aggiornamenti sono installati anche con il riavvio del dispositivo.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Che cosa significa “navigazione”? Modalità navigazione Per navigazione (dal latino “navigare” = viaggiare per mare) s'intende in generale la localizzazione di una vettura, la determinazione della direzione e della distanza dalla destinazione desiderata e la determinazione e lo svolgimento del percorso per raggiungerla. Tra gli elementi di ausilio alla navigazione vi sono stelle, punti caratteristici, bussola e satelliti.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Selezione della navigazione La modalità di navigazione è richiamabile dal menu principale. Nel menu “Nuova destinazi...” è possibile inserire nuove destinazioni. Nel menu Destinazioni è possibile selezionare le destinazioni già raggiunte o quelle memorizzate. Indirizzo di casa Se si preme il tasto Casa, viene visualizzata la richiesta di immettere un indirizzo qualora non sia stato ancora inserito l'indirizzo di casa. > Nel menu principale premere il tasto Destinazioni.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE L’elenco “Ultime destinazioni” Qui è possibile inserire il nuovo indirizzo di casa, ad esempio mediante il campo di testo intelligente. Smart Guess I due indirizzi che possono essere selezionati con il tasto costituiscono una scelta fra gli ultimi indirizzi raggiunti. In funzione della fascia oraria e della propria posizione attuale, vengono visualizzate le due destinazioni più probabili, che possono essere selezionate direttamente.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Icone utilizzate Nell'elenco delle destinazioni vengono utilizzate le icone seguenti. Icona Significato Questa destinazione è di tipo standard, senza particolarità. Questa destinazione è protetta. Qualora la capacità della memoria venga esaurita, questa destinazione non verrà cancellata automaticamente. Qualora lo si desideri, la cancellazione può avvenire manualmente. Per una voce protetta è anche possibile definire la posizione mediante l’accesso rapido.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Selezione Significato Rimuovi La protezione della destiprotezione nazione viene annullata. Questa funzione è disponibile esclusivamente per le destinazioni protette. Sposta su La destinazione viene spostata di una posizione verso l'alto. In tal caso, la destinazione è protetta automaticamente. Sposta giù La destinazione viene spostata di una posizione verso il basso. In tal caso, la destinazione è protetta automaticamente.
MODALITÀ NAVIGAZIONE > Premere il tasto Destinazioni personali. Viene visualizzato un elenco di destinazioni disponibili. Premendo i tasti freccia o passando il dito sulla rotella di scorrimento del mouse è possibile scorrere l'elenco visualizzato. Nota: In presenza di numerose voci, può essere opportuno cercare la destinazione desiderata selezionando Cerca voce utilizzando il menu di inserimento. È possibile importare fino ad un massimo di 1000 destinazioni.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Nel caso in cui siano memorizzati più di 10 contatti, viene visualizzato un menu di inserimento. Nel caso in cui siano presenti meno di 10 voci, viene visualizzato direttamente l’elenco dei contatti. > Selezionare le lettere iniziali della voce ricercata nel menu di inserimento. > Premere il tasto quando viene visualizzato il nome desiderato nella riga superiore.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Struttura del menu “Nuova destinazi...” Inserisci indirizzo Mediante il tasto Inserisci indirizzo è possibile eseguire diverse operazioni, dalla selezione di un indirizzo fino all'avvio del pilota automatico. • Vedere “Inserimento dell'indirizzo” a pagina 47.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Selezione del Paese Mediante il pulsante d'opzione per il Paese di destinazione è possibile scegliere tra i Paesi disponibili. In seguito alla selezione di un Paese, esso viene acquisito automaticamente nel menu di inserimento dell'indirizzo. Se è già stato inserito un Paese di destinazione, quest'ultimo rimane inalterato fino a quando non ne venga selezionato un altro. > Premere il tasto con il Paese di destinazione per passare all'elenco di selezione dei Paesi.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Selezione della località L'inserimento della località di destinazione può avvenire attraverso l'indicazione del nome oppure del codice di avviamento postale. Quando vengono immesse le lettere di una località, il navigatore visualizza alcune proposte (Vedere “Accettazione dei parametri proposti” a pagina 31). Se non si desidera accettare la località proposta, inserire le lettere restanti della località desiderata.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Selezione della via Nell'area di menu Via è possibile inserire separatamente la via e il numero civico utilizzando un campo per le lettere e un campo per le cifre. Navigatore esclude tutte le combinazioni impossibili di lettere, per attivare invece soltanto i campi di lettere corrispondenti a una via esistente. Il numero civico è selezionabile solo se è stata scelta la via e se è disponibile tra i dati esistenti.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Selezione del numero civico Dopo aver inserito la località e la via di destinazione, è possibile immettere anche un numero civico per delimitare ulteriormente la ricerca. Nota: Al posto del numero civico è possibile inserire anche una traversa; non è tuttavia possibile effettuare contemporaneamente le due immissioni. > Premere il tasto N. Viene visualizzato il menu d'inserimento per i numeri civici. > Immettere il numero civico e premere poi il tasto .
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Nota: Le icone sulla barra di avanzamento segnalano eventuali limitazioni attivate dall'utente (ad es. strade sterrate, strade con pedaggio). Se il pilota automatico è già in funzione ed è già stata inserita una destinazione intermedia, viene chiesto se la nuova destinazione debba sostituire quella precedente o quella intermedia. Nota: Se al momento del calcolo del percorso non è disponibile il segnale GPS, viene visualizzato quanto segue.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Inserimento dell’indirizzo mediante comandi vocali (modelli selezionati) L'immissione dell'indirizzo a voce può essere avviata dal menu di immissione dell'indirizzo premendo il tasto . Note: • La funzione di comando vocale consente l'inserimento di un solo indirizzo, pertanto non è possibile utilizzare gli elenchi per una selezione più dettagliata mediante comandi vocali. • Non è possibile inserire il paese di destinazione mediante comandi vocali.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Se l’inserimento effettuato non era univoco e Navigatore non è stato in grado di individuarlo in modo preciso, vengono visualizzati gli elenchi indicati di seguito, in cui è possibile selezionare l'indirizzo desiderato. A seconda dell'inserimento è possibile che vengano visualizzati elenchi indicanti nomi di località o di strade oppure combinazioni di nomi di località e di strade.
MODALITÀ NAVIGAZIONE • ultime destinazioni • alla base Per l'inserimento dell'indirizzo vedere pagina 62. Nel caso in cui non sia ancora stato inserito alcun indirizzo, o non sia stato definito alcun indirizzo di casa (primo uso dell'apparecchio), questi campi sono grigi. Le destinazioni speciali sono suddivise in diverse categorie. Nello screenshot in alto è inoltre attiva una guida ai percorsi, e qui viene proposto se lungo l'itinerario o nei pressi della destinazione è presente una stazione di servizio.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE > Toccare il pulsante d’opzione POI vicini. Destinazioni speciali Le destinazioni speciali, note anche con l'acronimo inglese POI (Point of Interest), sono contenute nella cartina e vi possono essere visualizzate. Alla categoria delle destinazioni speciali appartengono i porti, gli aeroporti, i ristoranti, gli hotel, le stazioni di servizio, le istituzioni pubbliche e altro. Le destinazioni speciali possono essere utilizzate come destinazioni di navigazione.
MODALITÀ NAVIGAZIONE vengono mostrate le relative destinazioni speciali presenti nelle attuali vicinanze. Per ciascuna voce vengono visualizzati la denominazione, la distanza in linea d'aria e l'indirizzo. > Selezionare la destinazione speciale desiderata.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE > Premere il tasto Inizia, per avviare direttamente il pilota automatico verso la destinazione speciale scelta. Tuttavia è anche possibile memorizzare nell’accesso rapido la destinazione speciale scelta (Salva) o visualizzare il percorso verso di essa (Percorso). Nota: È anche possibile premere il tasto Seleziona punto di interesse. Successivamente si apre un menu di inserimento in cui è possibile immettere e confermare direttamente il nome di una destinazione speciale.
MODALITÀ NAVIGAZIONE > Premere il tasto Inizia, per avviare direttamente il pilota automatico verso la destinazione speciale scelta. Tuttavia è anche possibile visualizzare la destinazione speciale scelta sulla cartina (Su mappa), memorizzarla nell'accesso rapido (Salva) o visualizzare il percorso verso di essa (Percorso).
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE > Premere il tasto Selez.. Selezione della destinazione dalla cartina È possibile selezionare una destinazione direttamente nella visualizzazione della cartina. > Fare una leggera pressione sul punto desiderato sulla superficie dello schermo. In tale punto verrà visualizzato un cerchio rosso intermittente. > Premere il tasto Seleziona sulla mappa. Viene visualizzata la cartina. Nota: Con i tasti zoom e occorre eventualmente ingrandire la zona per individuare il punto desiderato.
MODALITÀ NAVIGAZIONE regolare l’orientamento orizzontale della cartina e l’angolo di osservazione verticale. Questa funzione viene descritta in modo dettagliato a pagina 97. Inserimento delle coordinate La destinazione può essere inserita anche attraverso le coordinate geografiche. > Nel menu principale premere il tasto Nuova destinazi.... > Premere il tasto Inserisci geocoordinate. 1 2 > Selezionare con i tasti 2 il valore da modificare.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE A questo punto è possibile premere su Programmazione del percorso Il menu di programmazione del percorso offre la possibilità di creare e selezionare percorsi individuali. I singoli punti di destinazione del percorso desiderato devono essere inseriti in tale menu. È quindi possibile dirigersi verso questi punti in successione senza ulteriori immissioni. Inoltre si ha la possibilità di ottimizzare i punti di destinazione inseriti e di modificarne la sequenza.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Con il tasto Opzioni è possibile richiamare le opzioni del percorso. > Selezionare un punto di partenza, la posizione attuale o la prima destinazione inserita come punto di partenza per il pilota automatico. Nota: Se viene selezionato un punto di partenza, questo serve solo per osservare un percorso. Vengono calcolate le singole tappe. Successivamente viene visualizzata una cartina con le tappe.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Nota (a seconda del modello): Qui si ha la possibilità di definire un tempo di caricamento. Ciò ha effetto sul calcolo del tempo di arrivo con le mete successive del percorso. > Immettere con i tasti la durata di caricamento in ore e minuti. Se non si desidera impostare un tempo di carica, premere sul tasto Nessuna durata di caric. Modifica del percorso > Selezionare il percorso da modificare. > Premere il tasto davanti alla tappa da modificare.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Selezione Significato Imposta È possibile definire il tempo caric. tempo di caricamento stimato. Questa impostazione è importante per visualizzare l'orario di arrivo previsto con la massima correttezza possibile. Sposta su La tappa viene spostata in avanti di una posizione. Sposta giù La tappa viene spostata indietro di una posizione. Elimina tappa La tappa viene cancellata dal percorso. Sostituisci È possibile sostituire la tappa tappa scelta con un'altra destinazione per la tappa.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Struttura Nel menu sono disponibili varie pagine con le funzioni: Il tasto Vista mappa È possibile decidere se le cartine debbano essere rappresentate nella visualizzazione 3D o in quella 2D, su uno schermo suddiviso in 3D o in 2D, oppure tramite la visualizzazione delle frecce. È possibile inoltre impostare se, nella rappresentazione 3D, gli edifici 3D disponibili nelle città debbano essere visualizzati o nascosti.
MODALITÀ NAVIGAZIONE > Premere il tasto 3 per la visualizzazione delle frecce. Per richiamare le impostazioni avanzate, premere il tasto Avanzate. Nelle impostazioni avanzate sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: • Zoom auto. È possibile impostare il modo in cui la cartina debba cambiare all'avvicinarsi di un punto di manovra o al variare della velocità. • Seleziona categorie POI È possibile impostare quali simboli per le destinazioni speciali visualizzare sulla cartina.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Autozoom > Nel menu delle impostazioni avanzate, premere il tasto Zoom auto.. Premendo il tasto Zoom auto. è possibile attivare ( ) o disattivare ( ) la funzione di zoom. Con la funzione di zoom attivata è possibile optare per un Autozoom lieve, medio o marcato. Seleziona categoria destinazione speciale È possibile impostare quali simboli della destinazione speciale debbano essere visualizzati sulla cartina.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Premere sul primo campo per selezionare una delle opzioni possibili. Un elenco di opzioni si sposta da destra verso il centro della finestra. Con il percorso selezionato (rubrica con percorso) sono disponibili le opzioni di visualizzazione distanza, tempo rimanente, tempo di arrivo, velocità, limite di velocità, ora, altitudine e ritardi causati dal traffico sul percorso totale (modelli selezionati).
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Il tasto Panoramica dei percorsi Il tasto Info sulla guida Con le opzioni in questo menu di impostazione è possibile selezionare le destinazioni speciali da visualizzare nella visualizzazione della cartina e se qui debbano comparire le informazioni TMC premendo il tasto Panoramica dei percorsi . > Attivare l’opzione Tutti i tratti.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Impostazione Significato Segnaletica Con la funzione attivata, in corrispondenza di svincoli importanti, il sistema fornisce informazioni sui cartelli stradali a cui attenersi. Assistente di Con la funzione attiva, deviazione l'assistente Vi aiuta ad aggirare ingorghi o ostacoli al traffico. La sensibilità di reazione può essere regolata in base a 3 livelli di sensibilità.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Il tasto Opzioni di percorso Nella finestra d'impostazione Opzioni di percorso è possibile impostare il proprio profilo di marcia. Le impostazioni selezionate in questo punto influiscono sulla selezione del percorso e sul calcolo della durata di viaggio prevista. > Premere il tasto Opzioni di percorso nel menu d'impostazione.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Viene visualizzata la finestra per la selezione della velocità massima. Selezionare una velocità e uscire dal menu delle velocità con il tasto Indietro . > Con il tasto Indietro è possibile anche uscire dalla selezione del veicolo . A questo punto viene visualizzato il veicolo selezionato. Il profilo desiderato verrà visualizzato dopo essere stato selezionato. Funzioni autocarro e camper (a seconda del modello) È possibile selezionare o impostare il profilo del veicolo.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Nei menu visualizzati dei profili per autovetture o autocarri sono disponibili diverse possibilità di comando. Per tutti gli altri profili non sono possibili ulteriori impostazioni. Impostazione profili autocarro Per il profilo autovettura: > Selezionare uno dei profili autocarro memorizzati o il profilo autocarro generico. Note: Funzione disponibile solo con modelli con pilota automatico ottimizzato per autocarri, bus e camper. 6 7 2 rie di galleria ADR dalla B alla E.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Impostazione del rimorchio e degli assi > Nell’impostazione del profilo premere il tasto per impostare il rimorchio e gli assi. 1 > Specificare con il tasto 1 se il rimorchio è presente ( ) oppure no ( ). > Selezionare il numero complessivo di assi. > Confermare le impostazioni selezionando . > Premere il tasto posto in corrispondenza del peso da inserire. Viene visualizzato un menu di inserimento. > Inserire il peso desiderato. > Confermare l’inserimento nel relativo menu premendo .
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Scelta della categoria e del nome del veicolo Se è stato modificato uno dei profili autocarro memorizzati, è possibile inserire il simbolo per l’autocarro e il nome visualizzato. > Premere il tasto 2 per modificare il simbolo visualizzato. Opzione Perc. rapido 1 2 > Premere il tasto 1 per inserire un altro nome. Viene visualizzato il menu di inserimento. > Inserire il nome desiderato. > Confermare l’inserimento nel relativo menu premendo . Il nome è ora modificato.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Opzione Perc. facile Significato Con questa opzione viene calcolato un percorso con il minor numero possibile di manovre. Ciò può eventualmente comportare considerevoli deviazioni. Pilota automatico in base all’orario Se questa funzione è attivata ( ) vengono incluse, se disponibili, le informazioni di calcolo del percorso (informazioni statistiche) per calcolare la velocità possibile per determinati percorsi in determinati momenti della giornata.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Impostazione Significato Ricalcolo Con questo pulsante è possibile stabilire se la modifica dell’itinerario debba essere effettuata Mai, Automatico o Manuale. (Vedere “Considerazione delle informazioni ai fini del calcolo del percorso” a pagina 90.) L'impostazione Mai corrisponde alla disattivazione della funzionalità TMC. > Confermare le impostazioni premendo il tasto . Una ricerca automatica imposta l’emittente con la ricezione migliore.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Il tasto Guida vocale Nella finestra d’impostazione Guida vocale è possibile definire le impostazioni per i comandi vocali del Navigatore. > Premere il tasto Guida vocale nel menu d'impostazione. Viene visualizzata la finestra d'impostazione Guida vocale. A questo punto sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: • Voce È possibile impostare lo speaker e la lingua da utilizzare per i messaggi di navigazione.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Impostazione dello Voce Nella finestra d'impostazione Voce è possibile impostare lo speaker e la lingua da utilizzare per i messaggi di navigazione. > Nella finestra d’impostazione Guida vocale premere il tasto Voce. Viene visualizzata la finestra d'impostazione Voce.
MODALITÀ NAVIGAZIONE • Avvisi al conducente (a seconda del modello) Se tali informazioni sono memorizzate nelle cartine, è possibile visualizzare cartelli segnaletici indicanti, ad esempio, curve pericolose o tratti di dislivello. • Info veloc. È possibile impostare se i limiti di velocità debbano essere visualizzati parallelamente alla navigazione. Inoltre è possibile essere avvisati con un segnale acustico prima che vengano commesse violazioni dei limiti di velocità.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Impostazione delle Avvisi al conducente Se tali informazioni sono memorizzate nelle cartine e sono supportate dal navigatore, è possibile visualizzare cartelli segnaletici indicanti, ad esempio, curve pericolose o tratti di dislivello. È possibile inoltre abbinare un segnale acustico alla visualizzazione del cartello segnaletico. > Nella finestra d’impostazione Avvisi premere il tasto Avvisi al conducente. Viene visualizzata la finestra d'impostazione Avvisi al conducente.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Avvisi per autocarro (a seconda del modello) È possibile essere informati sulle limitazioni specifiche di carico e del veicolo (ad es. altezza, peso, limitazioni per sostanze pericolose), se tali informazioni sono memorizzate nel materiale per le cartine e se sono supportate dal dispositivo di navigazione. La funzione è impostabile separatamente per viaggi con pilota automatico attivo e viaggi senza pilota automatico attivo. La funzione può essere attivata o disattivata .
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Impostazione Significato In città Selezionare il valore di superamento del limite di velocità a partire dal quale, all'interno dei centri abitati, si desidera essere avvisati con un segnale acustico. Fuori città Selezionare il valore di superamento del limite di velocità a partire dal quale, al di fuori dei centri abitati, si desidera essere avvisati con un segnale acustico. Segnale Se si supera la velocità acustico impostata, viene emesso un segnale acustico.
MODALITÀ NAVIGAZIONE È possibile ora per ogni giorno della settimana impostare se è necessario bloccare o non bloccare la strada. > Confermare tutte le impostazioni premendo il tasto Indietro . oppure > Premere il tasto sotto uno dei giorni e impostare fino a due orari durante i quali la via deve essere bloccata. 1 1 1 1 2 2 2 2 > Impostare con i tasti 1 il primo lasso di tempo durante il quale la via in quel determinato giorno deve essere bloccata.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE dopo il punto decimale. Confermare l’inserimento premendo il tasto OK. > Premere il tasto Extraurbano per inserire il consumo medio di carburante della vettura fuori dai centri abitati chiusi. L'inserimento avviene come descritto per il tasto Strade urbane. Il tasto Formato Il tasto Orario Nella finestra d'impostazione Formato è possibile impostare le unità di misura da utilizzare per gli orari e le distanze. > Premere il tasto Formato nel menu d'impostazione.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Il tasto Ripristina È possibile ripristinare le impostazioni di navigazione configurate in fabbrica. Con tale operazione vengono ripristinate le impostazioni. I dati dell'accesso rapido, i percorsi memorizzati, le vie bloccate dello speaker e l'indirizzo di casa vengono conservati. > Premere il tasto Ripristina. > Premere il tasto Sì. Le impostazioni di navigazione configurate in fabbrica vengono ripristinate.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Live Traffic - Messaggi sul traffico mediante connessione dati (a seconda del modello) Il Vostro dispositivo di navigazione può ricevere messaggi sul traffico da un server mediante una connessione dati. Questi messaggi sono più aggiornati dei dati ricevuti tramite TMC e sono anche disponibili più velocemente. A questo scopo è necessaria un'appropriata connessione dati. L'utilizzo successivo dei messaggi sul traffico è identico a quello descritto di seguito per TMC.
MODALITÀ NAVIGAZIONE il tratto con la direzione di marcia Se un'informazione TMC riguarda il proprio percorso, viene contrassegnata dal simbolo . Le informazioni sul traffico ricevute tramite Premium-TMC vengono contrassegnate con il simbolo. Utilizzare TMC o Live-Traffic Di seguito viene descritto l'utilizzo di TMC, Live Traffic ha un funzionamento analogo.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Lettura dell'informazione > Premere in corrispondenza dell'informazione desiderata nell'elenco. La riga del messaggio viene visualizzata sul bordo superiore del display, mentre nella parte inferiore è visibile una cartina con il tratto di percorso interessato. Premere nuovamente sul messaggio per visualizzare ulteriori informazioni sull’intralcio al traffico. Premendo nuovamente il tasto, le informazioni supplementari vengono nuovamente nascoste.
MODALITÀ NAVIGAZIONE La visualizzazione della cartina La visualizzazione fornisce una panoramica dei percorsi alternativi calcolati. Il tratto in rosso, oppure in blu nel caso di presenza di un ostacolo, indica il percorso impostato fino a quel momento. Il tratto in giallo indica il percorso alternativo calcolato. Nell’area destra del display viene indicata l’entità della modifica del tratto da percorrere e il risparmio di tempo previsto utilizzando il percorso alternativo.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 Limite di velocità della strada su cui sta transitando il veicolo (il messaggio non è disponibile per tutte le strade); vengono inoltre visualizzati anche i cartelli con le avvertenze per il conducente Tasti zoom Indicatore stato della batteria/ stato del telefono (a seconda del modello) Tasto per il richiamo delle opzioni Posizione della vettura Strada attuale Riquadro informativo (se visualizzato) con velocità della vettura e altitudine sul livello del mare Visua
MODALITÀ NAVIGAZIONE dine sul livello del mare e ritardi causati dal traffico sul percorso totale (modelli selezionati) • Senza un percorso selezionato 2 : Velocità, limite di velocità, ora e altitudine Inoltre, nell'angolo in basso a sinistra viene visualizzata l'area di anteprima con le informazioni.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE 10 Corsia di marcia consigliata (solo Pilota automatico con visualizzazione delle frecce 10 13 9 8 1 7 2 6 3 12 5 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 94 per strade a più corsie, freccia rossa = corsie consigliate) 4 Velocità della vettura e altitudine sul l.d.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Visualizzazione galleria All’ingresso di una lunga galleria viene attivata la visualizzazione della galleria. Se nei successivi 1000 m percorsi nella galleria non viene effettuata alcuna manovra, viene visualizzata la carreggiata del tratto di percorso attuale. Una panoramica della galleria è visibile anche in basso a destra. Sfiorando il display, è possibile uscire nuovamente dalla visualizzazione della galleria.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE > Quando è attiva la funzione di pilota automatico, premere sull’icona del volume nell’area di anteprima. Sul bordo superiore dello schermo viene visualizzato il tasto di silenziamento con l’icona del volume. A destra compaiono un diagramma a barre e i tasti e . Accanto all’icona del volume viene ora visualizzata una x . Con il tasto i comandi del volume vengono nuovamente nascosti.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Spostamento della cartina È possibile spostare la cartina nel punto desiderato. > A tale scopo, premere brevemente sulla cartina. Orientamento della cartina Con il percorso attivato è possibile orientare in modo variabile la visualizzazione della cartina. Se nelle impostazioni di navigazione è stata selezionata la visualizzazione 2D della cartina (vedere pagina 64), compare un solo punto cardinale. > Premere leggermente più a lungo sul display nella visualizzazione 2D.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE L’angolo di osservazione è più piatto e dopo qualche istante nell’immagine compare l’orizzonte. > Premere il tasto . L’angolo di osservazione diventa più acuto. Quando l’angolo raggiunge esattamente i 90°, la cartina viene visualizzata dall’alto nel formato 2D.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Nota: Se lungo il percorso compare un messaggio di coda, il simbolo TMC compare sul tasto . Se lungo il percorso non è segnalato alcun ingorgo, compare invece il simbolo POI . SituationScan Se questa funzione è attiva nelle impostazioni di navigazione del menu Pilota automatico , tre assistenti supportano il conducente durante la marcia con informazioni utili e suggerimenti in caso di situazioni di traffico stradale impreviste.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE Opzioni di visualizzazione della cartina Tra le opzioni di visualizzazione della cartina è possibile impostare il pilota automatico, il tipo di rappresentazione della cartina e il percorso. Premere il tasto in basso a destra nella cartina. Nota: La quantità delle funzioni visualizzate varia a seconda che sia attivo il pilota automatico o un percorso con diverse destinazioni. L’uscita dal menu delle opzioni può avvenire selezionando una funzione oppure premendo il tasto .
MODALITÀ NAVIGAZIONE Spostamento del percorso (a seconda del modello) Con Becker RouteMove è possibile spostare il proprio percorso con un singolo movimento del dito ed adattare così, velocemente e di propria mano, il pilota automatico attuale. Dopo essere passati allo schermo Percorso, sul bordo sinistro dello schermo viene visualizzata l'icona . Dopo poco tempo la funzione è disponibile è l'icona si modifica.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE > Premere i tasti freccia sul lato destro dello schermo o passare il dito sulla rotella di scorrimento del mouse per sfogliare l'elenco. Se si preme su una voce della descrizione del percorso, viene visualizzato il punto corrispondente sulla cartina. Blocco di tratti di percorso/strade È possibile bloccare singoli tratti di percorso/strade. Il Dispositivo di navigazione calcolerà una deviazione adeguata tenendo conto del tratto bloccato.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Modifica delle opzioni di percorso Interruzione del pilota automatico (disponibile solo con pilota automatico attivo). Durante il funzionamento del pilota automatico è possibile modificare le opzioni di percorso (selezione del percorso e così via). > Richiamare il menu delle opzioni per la visualizzazione della cartina. (disponibile solo con pilota automatico attivo). È possibile interrompere la funzione attiva del pilota automatico.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE intermedia desiderata, viene eseguito un nuovo calcolo del percorso. La destinazione intermedia inserita è indicata sulla cartina con una bandierina rossa. 104 Blocco temporaneo di un tratto Con l’opzione Blocca strada avanti è possibile bloccare temporaneamente il tratto di percorso successivo. A tale scopo, definire un determinato tratto che non si desidera percorrere. Dal Navigatore verrà avviata una ricerca per calcolare una deviazione.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Impostazione visualizzazione diurna/ notturna Visualizzazione della posizione attuale (Dove mi trovo?) È possibile impostare la visualizzazione del Navigatore da diurna a notturna e viceversa. > Richiamare il menu delle opzioni per la visualizzazione della cartina. È possibile visualizzare la propria posizione attuale, effettuare una chiamata d'emergenza (a seconda del modello), selezionare un ospedale o una stazione di servizio e memorizzare questa posizione.
>>> MODALITÀ NAVIGAZIONE 106 Se possibile con i tasti o è possibile cambiare le videate. Inoltre sono a disposizione ulteriori funzioni del telefono. Vedere anche il capitolo “Conversazioni telefoniche” a pagina 119. Con il tasto ospedale è possibile passare direttamente alla categoria destinazioni speciali ospedale nelle vicinanze. Vedere anche il capitolo “Ricerca POI live (a seconda del modello)” a pagina 55.
MODALITÀ NAVIGAZIONE Visualizzazione/selezione di percorsi diversi È possibile fare in modo che il Navigatore raffiguri i diversi percorsi in una visualizzazione. > Quando l'intero percorso viene visualizzato, premere il tasto Alternative. Questa funzione può essere selezionata anche nelle opzioni della visualizzazione della cartina Vedere “Opzioni di visualizzazione della cartina” a pagina 100. Dopo poco tempo appare la cartina. I singoli percorsi vengono calcolati in sequenza e tracciati sulla cartina.
>>> FUNZIONI SUPPLEMENTARI AUTOCARRO E CAMPER (SOLO MODELLI SELEZIONATI) A seconda delle impostazioni selezionate (vedere pagina 74 e seguenti) sono a disposizione alcune utili funzioni supplementari Funzioni supplementari autocarro e camper (solo modelli selezionati) Risposta dopo il calcolo del percorso Con il calcolo del percorso viene selezionato, se ciò è possibile, il percorso migliore tenendo conto delle restrizioni specifiche del veicolo o delle restrizioni di carico.
FUNZIONI SUPPLEMENTARI AUTOCARRO E CAMPER (SOLO MODELLI SELEZIONATI) Se sul proprio percorso vi sono tratti di strada sottoposti a limitazioni allora, poco prima del tratto di strada interessato, si ottengono informazioni dal dispositivo di navigazione. La struttura del messaggio è simile a quella descritta al capitolo "Risposta dopo il calcolo del percorso". Sono disponibili le seguenti possibilità: 1 con il tasto chiudere il messaggio.
>>> ALTRE FUNZIONI SUPPLEMENTARI (SOLO MODELLI SELEZIONATI) Visualizzazione del profilo altitudinale Dalla visualizzazione Percorso o Percorsi alternativi è possibile visualizzare un profilo altitudinale. Selezionare, allo scopo, il pulsante .
MODALITÀ TELEFONO Se il navigatore possiede un’interfaccia Bluetooth® wireless technology integrata, è possibile collegare l’apparecchio di navigazione a un telefono cellulare dotato di tecnologia wireless Bluetooth® wireless technology. In questo modo, il Navigatore funge da comodo dispositivo vivavoce. Modalità telefono Note: • Su alcuni dei telefoni cellulari dotati di tecnologia wireless Bluetooth® wireless technology è possibile che alcune delle funzioni descritte non siano disponibili.
>>> MODALITÀ TELEFONO Menu Telefono (solo alcuni modelli) Dal menu telefono si ha la possibilità di: • Numeri da comporre e/o da selezionare dall’agenda telefonica, • Visualizza agenda telefonica • per richiamare l'elenco delle chiamate, • cercare telefoni Bluetooth®, • interrompere il collegamento con un telefono cellulare.
MODALITÀ TELEFONO Agenda telefonica Nell’agenda telefonica vengono visualizzate le voci dell’agenda telefonica caricate dalla scheda SIM e dalla memoria del telefono cellulare. Dopo aver selezionato la voce desiderata, avviare la composizione del numero di telefono corrispondente. Note: • Tenere presente che il caricamento dell’agenda telefonica può durare diversi minuti.
>>> MODALITÀ TELEFONO Nota: È sempre possibile visualizzare un elenco che corrisponde alla combinazione di lettere inserita. Per fare ciò premere il tasto nel menu di inserimento. > Selezionare nell’elenco. la voce Significato Numero di telefono privato Numero di telefono dell’ufficio desiderata Numero di telefono cellulare Se per la voce selezionata è presente più di un numero di telefono, è ora possibile selezionare il numero corrispondente. > Selezionare il numero di telefono desiderato.
MODALITÀ TELEFONO Ogni riga dell'elenco delle chiamate è suddivisa in due camp. Ognuno dei quali è a forma di tasto. Sulla parte destra viene visualizzato il numero e/o il nome, mentre l’icona sinistra indica le caratteristiche della voce inserita. Note: • nell'elenco delle chiamate vengono memorizzati automaticamente gli ultimi 100 numeri/nomi Quando viene raggiunta la capacità di memoria di 100 numeri, per ogni nuovo numero viene automaticamente cancellato il numero meno recente.
>>> MODALITÀ TELEFONO Selezione Significato Mostradettagli Vengono visualizzati i dati relativi alla voce (numero e nome, se esistenti, ora e data della chiamata). Sposta su / La voce viene spostata avanti/indietro di una Sposta giù posizione. Elimina voce La voce viene cancellata dall'elenco delle chiamate. Eliminare Tutte le voci (anche tutte le voci quelle protette) vengono eliminate dall'elenco delle chiamate.
MODALITÀ TELEFONO L’elenco degli apparecchi indica riga per riga tutti i telefoni cellulari che sono già stati collegati al Navigatore. Ogni riga dell’elenco degli apparecchi è suddivisa in due campi. ognuno dei quali è a forma di tasto. Sul tasto destro viene indicato il nome dell’apparecchio, mentre l’icona sinistra ne mostra le caratteristiche. Icona Significato Questo apparecchio è di tipo standard, senza particolarità. Questo apparecchio è il telefono cellulare collegato al momento.
>>> MODALITÀ TELEFONO Ricerca cellulari Nota: Prima di effettuare la ricerca, attivare la funzione Bluetooth® sul telefono cellulare da cercare. > Richiamo elenco degli apparecchi. > Premere ora sul nome del telefono cellulare da collegare. Il Navigatore cerca di instaurare il collegamento. Sul telefono cellulare dovrebbe apparire la richiesta di inserimento di una password. La password viene indicata dal Navigatore. > Premere il tasto Cerca telefoni Bluetooth®. Inizia la ricerca.
MODALITÀ TELEFONO Collegamento del telefono cellulare È anche possibile tentare di creare il collegamento al Navigatore dal telefono cellulare. In caso di richiesta di un telefono cellulare non ancora collegato, viene chiesto all’utente se intende terminare il collegamento. > Premere il tasto Sì per accettare il collegamento. > Inserire nel telefono cellulare la password indicata (quattro zeri). Il collegamento viene creato. Se il collegamento va a buon fine, viene visualizzato il menu Telefono.
>>> MODALITÀ TELEFONO Accettare una chiamata Selezione In caso di una chiamata entrante viene emesso un tono di chiamata. Inoltre viene visualizzato il seguente display. Ignora Se disponibili, vengono visualizzati il numero telefonico e il nome del chiamante. In caso di una chiamata entrante sono disponibili le seguenti modalità di utilizzo: Selezione Accetta Rifiuta 120 Significato La chiamata viene accettata. Viene visualizzato il display della telefonata. La chiamata viene rifiutata.
MODALITÀ TELEFONO Durante una conversazione Durante una conversazione si presentano diverse possibilità di utilizzo. Nel display della telefonata, nella parte superiore, vengono visualizzati, se disponibili, l’intensità di ricezione del telefono, lo stato di carica, il nome del telefono e quello del gestore di rete. In basso viene visualizzata l’ora della chiamata e, se disponibile, il numero di telefono e/o il nome dell’interlocutore.
>>> MODALITÀ TELEFONO lmpostazioni Bluetooth (a seconda del modello) Nelle impostazioni Bluetooth si trovano tutte le opzioni rilevanti per il funzionamento via telefono e la trasmissione dati via Bluetooth-Tethering. > Nel menu principale premere il tasto . > Premere il tasto Impostazioni Bluetooth. Si giunge al menu per le impostazioni Bluetooth.
MODALITÀ TELEFONO Volume del telefono Aggiornamento dell’agenda telefonica Nome Bluetooth® Con questa funzione si può regolare il volume della suoneria e della chiamata. Questa funzione consente di aggiornare oppure di inserire nuovamente le voci dell’agenda telefonica memorizzate nel Navigatore. Con questa funzione è possibile assegnare un nome al Navigatore. Il nome assegnato viene visualizzato da altri apparecchi Bluetooth®. > Premere il tasto Aggiorna nel menu d'impostazione.
>>> MODALITÀ TELEFONO Impostazioni dati/ Bluetooth-Tethering (a seconda del modello) Alla voce di menu "Impostazioni dati" è possibile attivare/disattivare l'utilizzo dati. Questa funzione è necessaria per ricevere via Bluetooth-Tethering servizi Live, come per esempio il traffico Live o l'avvisatore di autovelox Live. Un presupposto è avere un telefono cellulare compatibile con supporto della funzione Bluetooth-Tethering e un contratto di telefonia mobile con flat rate per dati.
EXTRA Tra gli extra sono incluse, a seconda del modello, le seguenti funzioni: • Guide Marco Polo • Visore d’immagini • Informazioni sui Paesi • Elenco delle funzioni • Strade interrotte • Computer di viaggio Il menu “Extra” viene richiamato dal menu principale. Travel Guide (a seconda del modello) > Nel menu principale premere il tasto Extra.
>>> EXTRA Menu del visore d'immagini Selezione dell'immagine Il menu del visore d'immagini consente di selezionare le immagini, avviare una presentazione delle diapositive e richiamare le impostazioni. 3 Viene visualizzato un messaggio di avviso che ricorda di non utilizzare il visore d'immagini durante la guida. Prestare attenzione a questo avviso. > Confermare il messaggio premendo il tasto OK. Viene visualizzato il menu del visore d'immagini.
EXTRA Premere i tasti a destra e a sinistra dell'immagine per passare all'immagine successiva o precedente. Premendo al centro dell'immagine, il menu viene nascosto. Premere il lato a destro o a sinistra dello schermo per passare all'immagine successiva o precedente. Premendo al centro dell'immagine, il menu viene nuovamente visualizzato. Ingrandimento dell'immagine > Visualizzare il menu dell'immagine. > Premere il tasto Zoom.
>>> EXTRA Presentazione delle diapositive Durante la presentazione delle diapositive, tutte le immagini del livello di cartella attuale vengono automaticamente visualizzate in successione. > Nel menu del visore d'immagini premere il tasto Presentaz.. Si passa così alla visualizzazione a tutto schermo delle immagini e ha inizio la presentazione secondo le impostazioni effettuate con la prima immagine del livello di cartella attuale.
EXTRA • Con i tasti e è possibile modificare la sezione della cartina • Con il tasto è possibile visualizzare, con percorso presente, il percorso completo su tutto lo schermo. >>> Informazioni sui Paesi Le informazioni sui Paesi consentono di visualizzare informazioni specifiche relative a numerosi Paesi (la velocità massima, il limite massimo di tasso alcolico consentito e così via).
>>> EXTRA Simbolo Significato Velocità massima nei centri abitati Velocità massima all’esterno dei centri abitati Velocità massima in autostrada Massima velocità sulle strade federali Limite massimo di tasso alcolico consentito Giubbetto ad alta visibilità obbligatorio Obbligo di guida con fari accesi di giorno Il cavo di traino deve essere a bordo È necessario disporre di lampadine di ricambio Estintore a bordo obbligatorio Obbligo di pneumatici invernali in inverno Obbligo di catene in inverno Premendo i
EXTRA Il percorso stradale viene dapprima bloccato per ogni giorno della settimana, all’ora in cui è stato bloccato la prima volta . È possibile adesso impostare per ogni giorno della settimana se la strada deve essere bloccata o meno. > Premere il tasto indicante un giorno della settimana per escluderlo dal blocco . > Premere il simbolo orario sotto un giorno della settimana, in modo da attivare il blocco per questo giorno a un’ora prestabilita.
>>> EXTRA 4 5 6 7 8 9 Velocità media con interruzioni di viaggio Percorso di viaggio completo Tempo di viaggio senza interruzioni Tempo di viaggio con interruzioni Bussola Cronometro con richiamo registrazione giri Premere il tasto Ripristina per azzerare i valori. > Premere il tasto Tappa per arrestare la registrazione attuale e avviare una nuova registrazione giri. Premere il tasto Interrompi per arrestare la registrazione.
IMPOSTAZIONI Selezione delle impostazioni di sistema Impostazioni È possibile attribuire diverse impostazioni di base a tutte le applicazioni del Navigatore. > Nel menu principale premere il tasto . > Premere il tasto Impostazioni sistema. Viene richiamato il menu delle impostazioni di sistema. Menu delle impostazioni di sistema Dal menu delle impostazioni di sistema è possibile selezionare diverse opzioni di impostazione.
>>> IMPOSTAZIONI Chiudere la visualizzazione di stato Premendo il tasto OK la visualizzazione di stato viene chiusa e compare il menu di regolazione. Voci di menu singole Batteria Il Navigatore può essere azionato attraverso un'alimentazione elettrica esterna oppure attraverso la batteria integrata. Nota: In particolare nella modalità di funzionamento a batterie è importante lo stato di ricarica attuale.
IMPOSTAZIONI a) quando non viene toccato per un percorso attivo per almeno 1:30 minuti. (Quando il display viene premuto, la luminosità ritorna sul valore impostato in precedenza). b) Con funzionamento a batteria: non appena la batteria mostra una capacità inferiore al 40%. c) Durante il caricamento: fintanto che la batteria non scende al di sotto del 25% della capacità. 2.
>>> IMPOSTAZIONI Visualizzazione diurna/notturna È possibile impostare la visualizzazione diurna, notturna o automatica per il Navigatore. Con l'impostazione automatica, a seconda dell'ora, della posizione attuale e della stagione, il display passa automaticamente dalla visualizzazione diurna a quella notturna.
IMPOSTAZIONI Design notturno Per la visualizzazione della cartina in modalità notturna sono disponibili due opzioni con contrasti diversi. Premere il tasto Tema notturno. > Di volta in volta, confermare la selezione premendo il tasto Indietro . La nuova rappresentazione in modalità notturna viene modificata con l'attivazione della modalità notturna. >>> Impostazione colore È possibile modificare il colore delle icone e di altri elementi grafici. > Premere il tasto Combinazioni di colori.
>>> IMPOSTAZIONI Lingua È possibile visualizzare i testi delle rappresentazioni sul touchscreen in diverse lingue. Scorrimento Con i tasti o con la rotella di scorrimento del mouse è possibile scorrere l'elenco. Richiamo della selezione della lingua Con il tasto seguente è possibile scegliere tra diverse lingue: Selezione della lingua > Premere il pulsante d'opzione corrispondente alla lingua desiderata. > La selezione viene confermata premendo il tasto Indietro .
IMPOSTAZIONI Selezione Manuale > Premere il tasto Videocamera posteriore Significato Si può passare alla telecamera per la retromarcia manualmente. Nel menu Extra è presente una relativa voce di menu Animazioni della schermata È possibile attivare e disattivare le transizioni schermata animate. > Premere il tasto Animazioni In base all'impostazione precedente attivare o disattivare le transizioni schermata animate.
>>> IMPOSTAZIONI Premendo il tasto Sì il sistema viene riavviato. I profili del conducente possono essere nominati individualmente. La funzione può essere sensata, ad esempio, se più conducenti utilizzano lo stesso dispositivo di navigazione. Nei profili del conducente sono memorizzate molte impostazioni e destinazioni già raggiunte. I seguenti..
IMPOSTAZIONI Profili del conducente Pro (a seconda del modello) Oltre alle funzioni descritte nel capitolo precedente, con i dispositivi con profili del conducente Pro è possibile utilizzare un telefono Bluetooth® per cambiare automaticamente il profilo. Ogni volta che si accende il dispositivo di navigazione e non si trova l'ultimo telefono connesso, il dispositivo di navigazione controlla se è raggiungibile un altro telefono, selezionato come trigger per il cambio di profilo.
>>> IMPOSTAZIONI Impostazioni di fabbrica È possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica del proprio Navigatore. In questo modo vengono cancellati tutti i dati modificati riportati di seguito: le destinazioni e i percorsi memorizzati, l'indirizzo di casa, i dati del telefono, le immagini e i video memorizzati nella memoria interna e così via.
IMPOSTAZIONI WI-FI® (A SECONDA DEL MODELLO) Con il proprio sistema di navigazione è possibile realizzare una connessione dati ad una rete Wi-Fi®, ad esempio ad un telefono. Presupposto è che vi sia a portata un apparecchio mobile che possa essere utilizzato come Hotspot Wi-Fi®. Premere il tasto Impostazioni Wi-Fi® nel menu Impostazioni. Se è possibile utilizzare il proprio smartphone come hotspot mobile, si consiglia di portare con sé le istruzioni di funzionamento dello smartphone.
>>> TERMINI TECNICI GMT (Greenwich Mean Time) Ora dell'Europa centrale Ora standard in corrispondenza del grado di longitudine 0 (il grado di longitudine di Greenwich, Gran Bretagna). Quest'ora viene considerata a livello internazionale come ora standard ai fini della sincronizzazione per la raccolta di dati. Termini tecnici Bluetooth® wireless technology Tecnica per la trasmissione di dati senza fili nell'ambito di brevi distanze fino a 10 metri circa.
TERMINI TECNICI >>> TMC (Traffic Message Channel) Comunicazioni sul traffico che vengono inviate da alcune emittenti OUC via RDS. Fondamento della navigazione dinamica. USB (Universal Serial Bus) L'Universal Serial Bus (USB) è un sistema bus per la connessione di un computer ad un apparecchio periferico USB esterno per lo scambio di dati. Wi-Fi® Wi-Fi® è l'acronimo di "Wireless Fidelity" ed è uno standard di collegamento radio LAN utilizzato in tutto il mondo.
Indice >>> INDICE A Accesso rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Icone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43, 115 Accettazione automatica delle chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Agenda telefonica . . . . . . . . . . . .112, 113 dell’agenda telefonica . . . . . . . . 123 Annuncio delle strade . . . . . . . . . . . . . 79 Antenna TMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Autostrade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Avvertenze per il conducente . . . . .
INDICE Impostazioni chiudere la visualizzazione di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134 modalità risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134 Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 protezione della batteria dal surriscaldamento . . . . . . . . .134 sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133 telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122 Impostazioni Audio-Out (a seconda del modello) . . . . . . . . . . .
>>> INDICE Rappresentazione 3D . . . . . . . . . . . . . . 66 Registrazione giri . . . . . . . . . . . . . . . . 132 Regolazione del volume . . . . . . .95, 123 Ricerca telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Ricezione GPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Tipi di percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 TMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77, 87 raffigurazione sulla cartina . . . . . 88 Ricalcolo del percorso . . . . . . . . . 90 Traghetti . . . . . . . . . . .
PANORAMICA DEI MODELLI E DATI TECNICI >>> Panoramica dei modelli e dati tecnici ready.6l EU plus BE B95 / BBF96 active.6s EU plus BE H10 active.6sl EU plus BE H40 professional.6sl EU BE H50 transit.6s EU BE H02 transit.
PANORAMICA DEI MODELLI E DATI TECNICI 150 active.5sl EU BE 2B10 BE 3B10 active.7sl EU BE 2B40 BE 3B40 transit.
FOGLIO INDICATIVO >>> Gentile Cliente! Conformemente a quanto previsto dalle direttive CE vigenti, questo apparecchio può essere utilizzato da chiunque. Il presente apparecchio è conforme alle norme europee o alle norme nazionali armonizzate attualmente in vigore. Il marchio è garanzia dell'osservanza delle specifiche relative alla compatibilità elettromagnetica valide per l'apparecchio.
>>> FOGLIO INDICATIVO Smaltimento Informazioni per lo smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici (abitazioni private) Secondo i principi societari applicati dalla United Navigation GmbH questo prodotto è stato sviluppato e costruito con materiali e componenti altamente pregiati e riciclabili. Questo simbolo sul prodotto e/o sulla documentazione allegata indica che i prodotti elettrici e elettronici non devono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici al termine della loro durata di vita.
FOGLIO INDICATIVO >>> Smaltimento delle batterie Obbligo d'informazione in conformità con la normativa sulle batterie (Batt V) Le batterie e gli accumulatori non devono essere gettati nei rifiuti domestici. L'utente ha l'obbligo di restituire batterie ed accumulatori usati. Consegnarli al proprio rivenditore o a un centro di raccolta batterie per lo smaltimento. Si contribuirà così alla protezione dell'ambiente.
>>> FOGLIO INDICATIVO 4 2 2 3 1 3 4 1 > Scaricare completamente la batteria (lasciare acceso l'apparecchio senza alimentazione di tensione fino a quando si spegne autonomamente) > Svitare le viti della scatola 1 (a seconda del modello) con un piccolo cacciavite. > Sollevare con un cacciavite (inserito negli intagli sui lati della scatola) la parte posteriore della scatola 2 . > Rimuovere eventualmente la scheda, rimuovendo prima le viti della scheda stessa (in base al modello).
FOGLIO INDICATIVO >>> Per apparecchi senza viti sulla parte inferiore dell'apparecchio (in base al modello): > Scaricare completamente la batteria (lasciare acceso l'apparecchio senza alimentazione di tensione fino a quando si spegne autonomamente) > Fare leva con un cacciavite a taglio (tra il display e il telaio del display) per rimuovere la copertura frontale. > Rimuovere le 5 viti. > Ora è possibile sollevare la parte anteriore dell'apparecchio dalla parte posteriore con un cacciavite a taglio.
3LGRCBÍ,?TGE?RGMLÍ%K@&Í 3>HH>EBGKLJ:y>Á ͭ Á(KL˓E=>JG UUU @CAICP L?TGE?RGML BC FMI-12553