User Manual

4
ULTRALINK PRO MX882
3. ELEMENTI DI CONTROLLO
Fig. 3.1: Il pannello anteriore dellULTRALINK PRO MX882
Il BEHRINGER ULTRALINK PRO presenta sei canali montati in modo identico e dispone per ogni canale di
due regolatori rotanti, un interruttore luminoso e otto LED. Inoltre è presente una sezione Main con due
regolatori rotanti, un interruttore luminoso e otto LED.
3.1 Gli elementi di controllo del pannello frontale.
Fig. 3.2: Elementi di controllo dellULTRALINK PRO MX882
1
Con il regolatore MAIN INPUT LEVEL viene definita lamplificazione del livello dingresso principale,
prima che il segnale raggiunga il bus dingresso. Nel modo Split, il regolatore MAIN INPUT LEVEL
definisce il livello duscita di tutte le uscite singole insieme.
2
Questo indicatore INPUT LEVEL a 4 segmenti informa sul livello dingresso dellingresso Main e lo
rappresenta in una gamma da -24 a +6 dB.
3
linterruttore MAIN LINK, se premuto, invia il segnale MAIN INPUT al MAIN OUT. In tal modo è possibile
condurre al Main Mix al massimo otto canali dingresso.
4
Il regolatore MAIN OUTPUT LEVEL definisce il livello duscita, che si trova nelle uscite Main. Il livello
delle sei uscite singole non ne viene influenzato. Con il sommarsi dei livelli di segnale di diversi canali
sussiste il pericolo di saturare lo stadio duscita. Il regolatore MAIN OUTPUT LEVEL serve pertanto ad
adattare il livello complessivo duscita.
5
Questo indicatore OUTPUT LEVEL a 4 segmenti informa sul livello duscita delluscita Main e lo
rappresenta in una gamma da -24 a +6 dB.
6
Mediante linterruttore SPLIT/MIX si definisce se il rispettivo canale opera come Splitter o come Mixer.
7
Mediante il regolatore LEVEL si determina il livello di segnale del canale individuale. Nel modo SPLIT il
regolatore LEVEL imposta il livello duscita dei singoli canali, nelmodo MIX, invece, la miscelazione del
livello dingresso del canale singolo alluscita Main. Contemporaneamente si ha il controllo di livello
delluscita singola, mediante la quale, a causa dellamplificazione massima di +15 dB, è possibile
realizzare una commutazione di livello da per es. un livello per home-recording (-10 dBV) a un livello da
studio (+4 dBu).
3. ELEMENTI DI CONTROLLO