User Manual
3
EURORACK PRO RX1602
1. INTRODUZIONE
Complimenti! Con EURORACK PRO RX1602 avete acquistato
un risolutore di problemi universale nel campo della distribuzione
del segnale. Lapparecchio è stato sviluppato soddisfare i requisiti
di massimo livello: studi di registrazione, radiofonici e televisioni
professionali, sonorizzazione dal vivo e applicazioni di
homerecording ecc. Le sue numerose possibilità e il concetto
innovativo delle connessioni permettono dimpiegare lRX1602
per riunire diversi segnali su ununica uscita stereo (mixer) o per
adattare il livello individuale di singoli segnali (amplificatore di
recupero): con EURORACK PRO RX1602 tutte queste funzioni si
possono realizzare in modo semplice.
Tecnica BEHRINGER allavanguardia
La tecnologia del nostro mixer per rack si basa sulle nostre
esperienze e conoscenze pluriennali nel campo della tecnica
audio impiegata in tutto il mondo in famosi studi, impianti di
sonorizzazione e studi radiofonici e televisivi.
Ingressi bilanciati
Il BEHRINGER EURORACK PRO RX1602 dispone di ingressi
servobilanciati elettronicamente. La servofunzione, che agisce
automaticamente, riconosce sbilanciamenti nella connessione
sulle prese ed imposta internamente il livello nominale, in modo
che non si presenti nessuna differenza di livello fra segnale
dingresso e di uscita (correzione di 6 dB).
+ Le seguenti istruzioni sono concepite in modo da
rendervi famigliari gli elementi di comando dellap-
parecchio, in modo che possiate conoscere tutte
le sue funzioni. Dopo aver letto attentamente le
istruzioni, conservatele, in modo da poterle
rileggere ogni volta che ne abbiate bisogno.
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
Il RX1602 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo
tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone
presenta dei danni, controllate immediatamente che lapparecchio
non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro
lapparecchio, ma avvisate assolutamente per prima
cosa il rivenditore e limpresa di trasporti, in quanto
altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo
dei danni.
1.1.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete
il RX1602 in uno stadio finale o nelle vicinanze di fonti di calore,
in modo da evitarne il surriscaldamento.
+ Prima di collegare il vostro apparecchio allalimen-
tazione di corrente, verificate accuratamente che sia
impostato alla corretta tensione di alimentazione:
Il portafusibile sulla presa di collegamento in rete presenta tre
segni triangolari. Due di questi triangoli si trovano uno di fronte
allaltro. La tensione di regime dellapparecchio è quella indicata
vicino a questi contrassegni e può essere modificata con una
rotazione di 180° del portafusibile. ATTENZIONE: ciò non vale
per modelli da esportazione che sono stati progettati
per es. solo per una tensione di rete di 120 V!
+ Se lapparecchio viene impostato su unaltra
tensione di rete, occorre impiegare un altro fusibile,
il cui valore è indicato nel capitolo DATI TECNICI.
+ È assolutamente necessario sostituire i fusibili
bruciati con fusibili del valore corretto, indicato nel
capitolo DATI TECNICI.
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso
con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di
sicurezza vigenti.
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI
+ Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente
collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale
non dovete in nessun caso eliminare o rendere
inefficace il collegamento a massa degli apparecchi
o del cavo di alimentazione.
1.1.3 Garanzia
Trovate il tempo di spedirci il certificato di garanzia, completo in
tutti i campi, entro 14 giorni dalla data dacquisto, o altrimenti
perderete ogni diritto alla garanzia prolungata. Il numero di serie
si trova sul lato superiore dellapparecchio. È anche possibile
effettuare una registrazione online tramite la nostra pagina Internet
(www.behringer.com).
2. ELEMENTI DI COMANDO E
COLLEGAMENTI
In questo capitolo vengono descritti i diversi elementi di
comando del vostro EURORACK PRO RX1602. Tutti i regolatori e
i connettori sono spiegati dettagliatamente e sono presenti utili
note sulla loro applicazione.
2.1 Le sezioni di canale
Fig. 2.1: Elementi di comando delle sezione di canale
Per scopi di monitoraggio o di applicazioni di effetti potete
trasmettere il segnale di canale alla presa MON OUT SEND
per mezzo del regolatore MON/FX. Il regolatore MON/
FX SEND nella sezione Main determina il livello
complessivo del segnale Send.
Franco stabilimento questo canale di monitor è stato
commutato in pre Fader e post Mute. Ciò significa che
potete trasmettere il segnale di canale anche alla presa
MON OUT SEND girando il regolatore LEVEL verso
sinistra. Se linterruttore MUTE è premuto, il segnale
non arriva più alla presa MON OUT SEND. Il regolatore
LEVEL corrisponde al fader del canale nei mixer tradizionali.
+ Avete la possibilità di rendere il canale deffetto in
seguito dipendente dalla posizione del regolatore
LEVEL (post Fader). Potete eseguire o far
eseguire questa modifica individualmente per ogni
canale.
Se volete utilizzare spesso alcuni canali, per es., per
applicazioni di effetti, questa modifica è sensata.
Come vengono eseguite le operazioni necessarie è descritto
nel Capitolo 5 MODIFICA DEI CANALI AUX.
Con il regolatore BALANCE potete
- impostare la posizione dei segnali mono nel panorama
stereo e