User Manual
4
EURORACK PRO RX1602
- regolare il rapporto fra segnale di canale sinistro e destro
in caso di segnali stereo.
Con linterruttore MUTE, la via del segnale viene interrotta
e in questo modo si toglie laudio del canale per il Main Mix.
Nella posizione premuta (segnale senza audio), sullinterruttore
si accende una spia rossa.
Nella posizione non premuta lilluminazione rossa
dellinterruttore serve come indicazione CLIP che visualizza
un livello dingresso troppo alto (>+17 dBu). Nel caso in cui
lindicazione CLIP si accenda spesso o sia permanentemente
accesa abbassate il livello dingresso con il regolatore
LEVEL in modo da evitare delle distorsioni.
Utilizzate il regolatore LEVEL per abbassare eventualmente
il livello dingresso oppure per amplificare un segnale debole
(amplificazione fino a +15 dB, attenuazione fino a οο).
I regolatori LEVEL delle sezioni di canale determinano anche
i rapporti dei segnali di canale nel Main Mix.
Addizionalmente è possibile, per mezzo dellinterruttore
OPERATING LEVEL sul retro dellapparecchio, adattare
singolarmente le file di canale dellRX1602 al livello di uscita
del proprio equipaggiamento. Nella posizione premuta
dellinterruttore (-10 dBV) gli ingressi sono più sensibili.
Questi sono gli ingressi per le sezioni di canale, realizzati
come prese jack da 6,3 mm e connessi in modo bilanciato.
Naturalmente si possono anche occupare con prese jack
mono (funzionamento sbilanciato). Se si vuole usare una
fila di canale per un segnale mono, collegare la sorgente di
segnale con la presa dingresso sinistra.
2.2 La sezione Main
Fig. 2.2: La sezione Main
Con il regolatore MON/FX SEND si controlla il livello di
uscita dei segnali che di vogliono disaccoppiare tramite la
presa MON OUT SEND per scopi di monitoraggio o per
applicazioni di effetti.
Sul regolatore MAIN LEFT si trova la parte sinistra del
segnale del mix, creata tramite i regolatori LEVEL e
BALANCE delle file di canale.
Analogamente sul regolatore MAIN RIGHT si trova la parte
destra del segnale del mix. Sui due regolatori è possibile
unamplificazione di massimo +15 dB.
Sulle indicazioni di livello a sette cifre estremamente precise
LEFT OUTPUT LEVEL e RIGHT OUTPUT LEVEL potete
leggere facilmente in ogni momento il livello di uscita dei due
canali di somma.
MODULAZIONE:
per modulare un canale correttamente, premete linterruttore MUTE
di tutti gli altri canali.
Nella registrazione con registratori digitali a più tracce, i peak
meter del registratore non dovrebbero superare 0 dB. Ciò è
dovuto al fatto che, diversamente da quanto avviene per la
registrazione analogica, delle saturazioni anche minime possono
già provocare fastidiose distorsioni digitali.
Nelle registrazioni analogiche, i VU meter dellapparecchio di
registrazione devono arrivare fino a circa +3 dB per segnali di
bassa frequenza (per es. cassa). Per frequenze superiori a 1 kHz,
i VU meter tendono, a causa della loro inerzia, a mostrare un livello
di segnale troppo basso. Con strumenti come un Hi-Hat dovreste
perciò modularli solo fino a -10 dB. I rullanti dovrebbero essere
modulati fino a 0 dB.
+ I peak meter del vostro EURORACK PRO mostrano il
livello in modo praticamente indipendente dalla
frequenza. È consigliabile un livello di registrazione
di 0 dB per tutti i tipi di segnale.
Linterruttore TO PHONES vi permette di porre per controllo
sulla cuffia i segnali indirizzati sulla via monitor/di effetti.
ATTENZIONE!
+ Vorremmo ricordarvi esplicitamente che rumori
forti possono danneggiare ludito e/o le vostre cuffie
o gli altoparlanti. Prima di accendere lapparecchio,
girate perciò i regolatori MAIN LEFT e MAIN RIGHT e
il regolatore PHONES della sezione Main completa-
mente verso sinistra. Fate in modo di avere sempre
un volume accettabile.
Il regolatore LEVEL nella sezione MAIN determina il volume
della vostra cuffia.
Collegate la cuffia alla presa PHONES, realizzata come
presa jack stereo da 6,3 mm.
Fig. 2.3: Interruttore POWER, regolatore LEVEL
e presa PHONES
Con linterruttore POWER accendete il RX1602. Quando
realizzate il collegamento alla rete di corrente linterruttore
POWER si deve trovare nella posizione Off (non premuto).
+ Ricordatevi: linterruttore POWER allo spegnimento
non separa lapparecchio completamente dalla
corrente. Se non usate lapparecchio per un certo
tempo, estraete perciò il cavo dalla presa.
Fig. 2.4: Le prese di uscita MAIN OUT
e la presa MON OUT SEND
Le prese di uscita MAIN OUT sono realizzate come prese
jack stereo da 6,3 mm. Su queste prese si trova il segnale
di somma delle sezioni di canale. Il livello di uscita si può
impostare con i regolatori MAIN LEFT e MAIN RIGHT
(smorzamento fino a -οο, esaltazione fino a +15 dB). Il
missaggio così creato si può trasmettere da qui alla propria
console principale oppure ad un amplificatore stereo.
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI