User Manual
8
EURORACK PRO RX1602
5. MODIFICA DEI CANALI AUX
Tutti i segnali di monitor e di effetti vengono prelevati dietro
linterruttore MUTE e davanti al regolatore LEVEL (post Mute,
pre Fader), cosa che corrisponde alla funzione di un canale
aux pre fader per applicazioni di monitor nei mixer tradizionali. Se
invece volete utilizzare i canali aux prevalentemente per
applicazioni di effetti, vi consigliamo di modificare (o far modificare)
su post Fader. La differenza sostanziale sta nel fatto che
anche lapparecchio di effetti esterno non riceve più alcun segnale
dal canale in questione se girate il regolatore LEVEL al minimo. È
possibile eseguire questa modifica singolarmente per ogni canale:
sta quindi a voi la scelta.
+ Le modifiche in seguito illustrate richiedono buone
capacità per quel che riguarda le vostre nozioni di
saldatura. Tali modifiche dovrebbero essere
eseguite solo vantando una sufficiente esperienza
in questo settore. In caso di dubbi, rivolgetevi
piuttosto ad una persona specializzata in questo
campo. Ma anche in questo caso vale la regola: le
modifiche apportate allapparecchio causano la
perdita della garanzia.
+ Unindicazione per i più coraggiosi: le estremità dei
ponti da saldare non dovrebbero essere collocati
nei fori, bensì essere saldati al di sopra e in modo
piatto! Tra i due punti di appoggio il ponte dovrebbe
essere piegato leggermente verso lalto.
1. Disinserite lapparecchio e tirate fuori la spina dalla presa
di corrente, prima di rimuovere il coperchio dalla scatola!
2. Potete trovare le rispettive parti sulla platina, la quale è
situata in modo verticale sul lato frontale. Osservate a
questo proposito la figura 5.1.
+ Tenete lapparecchio in modo tale da poter leggere
la scritta FX/MON sulla platina, affinché la posizione
dei punti di saldatura corrisponda alla figura.
3. Separate la pista di circuito stampato pre Fader.
4. Fissate un ponte post Fader saldandolo.
5. Eseguite queste modifiche in tutti i canali che volete.
Fig. 5.1: modifiche MON/FX pre Fader > post Fader
6. DATI TECNICI
INGRESSI AUDIO
INPUT L/R
Tipo jack stereo da 6,3 mm,
bilanciata elettronicamente
Impedenza circa 20 kΩ bilanciata
10 kΩ sbilanciata
Intervallo di amplificazione da -οο a +15 dB
Livello di lavoro variabile +4 dBu/ -10 dBu
commutabile
Max. livello dingresso +22 dBu
Soppressione dmodo comune tip. 44 dB
CMRR @ 1 kHz
USCITE AUDIO
MAIN OUT L/R
Tipo connettori jack stereo da 6,3 mm,
sbilanciati
Intervallo di amplificazione da -οο a +15 dB
Impedenza circa 120 Ω
Max. livello duscita +22 dBu
MON OUT
Tipo connettore jack stereo da 6,3 mm,
sbilanciato, mono
Impedenza circa 120 Ω
Max. livello duscita +22 dBu
Uscita PHONES
Tipo connettore jack stereo da 6,3 mm,
stereo
Minima impedenza di carico 100 Ω
DATI DI SISTEMA
Larghezza di banda 20 Hz - 20 kHz +/-0,2 dB
Risposta in frequenza da 20 Hz a 200 kHz, +0/ -3 dB
Rapporto S/N < -97 dB
THD 0,0025% @ +4 dB Input 1 kHz
Amplificazione 1
Diafonia < -70 dB
ALIMENTAZIONE CORRENTE
Tensione di rete USA/Canada
120 V~, 60 Hz
Europa/U.K./Australia
230 V~, 50 Hz
Giappone
100 V~, 50 - 60 Hz
Modello generale da esportazione
120/230 V~, 50 - 60 Hz
Consumo max. 14 W
Fusibile 100 - 120 V~: T 630 mA H
200 - 240 V~: T 315 mA H
Collegamento rete collegamento standard IEC
DIMENSIONI/PESO
Misure circa 1 ¾" (44,5 mm) x 19"
(482,6 mm) x 8 1/2" (217 mm)
Peso circa 2,30 kg
Peso di trasporto circa 3,55 kg
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di
qualità. Modificazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso.
I dati tecnici e laspetto dellapparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle
succitate indicazioni e rappresentazioni.
6. DATI TECNICI