User Manual

3
EURORACK PRO
RX1202FX
INDICE
1. INTRODUZIONE .......................................................... 3
1.1 Funzioni generali del mixer ............................................. 3
1.2 Le istruzioni .................................................................... 4
1.3 Prima di cominciare ......................................................... 4
1.3.1 Consegna ............................................................. 4
1.3.2 Messa in funzione ................................................ 4
1.3.3 Registrazione in-linea ........................................... 4
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI ............. 5
2.1 I canali mono ................................................................... 5
2.2 Canali stereo................................................................... 6
2.3 Il pannello di connessione della sezione main ............... 6
2.4 La sezione main ............................................................. 7
2.5 Processori di effetti digitale ............................................ 8
2.6 Alimentazione di corrente, phantom power e fusibile ... 8
3. APPLICAZIONI ........................................................... 9
3.1 Studio di registrazione .................................................... 9
3.2 Sonorizzazione live ...................................................... 10
4. INSTALLAZIONE ...................................................... 11
4.1 Collegamento in rete ..................................................... 11
4.2 Collegamenti audio ........................................................ 11
5. DATI TECNICI ............................................................12
1. INTRODUZIONE
Complimenti! Con EURORACK RX1202FX di BEHRINGER avete
acquistato un mixer che nonostante le sue dimensioni compatte
è molto versatile e presenta eccezionali qualità audio.
Con i suoi 8 ingressi microfono ad alimentazione phantom e i 4
ingressi di linea high-headroom, RX1202FX copre un totale di 12
canali. Tutti i canali sono dotati di fader di 60 mm: l’unione di un
equalizzatore a 2 bande per un suono cristallino, dei LED clip e
dei 2 Aux Send garantisce una funzionalità da banco di mixaggio
che non scende a compromessi. L’alimentatore interno assicura
una flessibilità ottimale grazie all’indipendenza dall’alimentazione
di rete. Inoltre, permette un segnale audio assolutamente privo di
fruscii e un’elaborazione dei transitori superiore alla corrente
minima assorbita. Grazie ai preamp microfonici di prima classe
“Invisible Mi“, al circuito Ultra-Low-Noise, al processore d’effetti
a 24bit e alle uscite separate per Control Room, cuffie e CD/
TAPE, RX1202FX possiede tutte le caratteristiche che
contraddistinguono anche i nostri mixer UB.
Sia che venga utilizzato come Submixer, Monitormixer o Line-
Mixer per le installazioni audio/video, RX1202FX è la scelta più
indicata per le installazioni fisse più esigenti e per le applicazioni
in movimento.
INVISIBLE MIC PREAMP (IMP)
I canali per i microfoni sono dotati degli INVISIBLE MIC PREAMP
di BEHRINGER, che
V con 130 dB di portata dinamica offrono un’incredibile margine
headroom
V con una banda che va da meno di 10 Hz a più di 200 kHz
nell’area fino a -3 dB, permettono una riproduzione
cristallina di ogni sfumatura
V grazie all’attivazione assolutamente priva di rumore e di
distorsione forniscono un suono genuino ed una ripro-
duzione neutra del segnale
V per ogni possibile microfono rappresentano il partner ideale
(amplificazione fino a 60 dB e phantom power +48 Volt)
V vi offrono la possibilità di sfruttare al massimo, senza
scendere a compromessi, la portato dinamica del vostro
registratore HD da 24 bit/192 Hz per ottenere la qualità
audio ideale.
PROCESSORI DI EFFETTI DIGITALE
Inoltre, l’RX1202FX offre in più un processore di effetti dotato
di convertitori a 24-Bit A/D e D/A, che mette a vostra disposizione
100 preset con simulazioni spaziali di prim’ordine, effetti delay e
di modulazione e tanti multieffetti dall’eccellente qualità audio.
ATTENZIONE!
Si ricorda che i volumi alti possono danneggiare
l’udito e/o le cuffie o gli altoparlanti. Prima di
accendere l’apparecchiatura, abbassare
completamente verso il basso il fader MAIN MIX
della sezione principale. Prestare sempre
attenzione a regolare il volume in modo adeguato.
1.1 Funzioni generali del mixer
Un mixer deve soddisfare 3 funzioni fondamentali:
V Adattamento di segnale:
Preamplificazione
I microfoni trasformano onde sonore in tensione elettrica, la
quale deve essere molto amplificata prima che con questa
tensione di segnale si possa comandare un altoparlante e si
possa così nuovamente generare suono. A causa della
costruzione in filigrana delle capsule per microfoni la tensione
di uscita è molto bassa e pertanto sensibile alle interferenze.
Per questo la tensione del segnale del microfono viene
aumentata ad un livello più elevato, sicuro rispetto alle
interferenze, direttamente all’ingresso del pannello di
mixaggio. Questo deve avvenire per mezzo di un
amplificatore di grandissima qualità, in modo che il segnale,
allo stato più genuino possibile, sia portato al livello di
insensibilità. Questo compito viene svolto perfettamente dal
Mic Preamp IMP “Invisible”, senza lasciare tracce sotto forma
di fruscio o di alterazione del suono. Gli inserimenti, che a
questo punto pregiudicherebbero la qualità e la purezza del
segnale, potrebbero trasmettersi attraverso tutti gli stadi di
amplificazione ed apparire in modo altrettanto fastidioso nella
registrazione o nella riproduzione per mezzo di un PA.
Adattamento di livello
I segnali che vengono immessi nel pannello di mixaggio
attraverso un box DI (Direct Injection), oppure dall’uscita di
una scheda audio o di una tastiera, devono spesso essere
adeguati al livello di lavoro del pannello di mixaggio.
Correzione della risposta in frequenza
Con l’ausilio degli equalizzatori presenti nelle vie dei canali
il suono di un segnale può essere modificato in modo
semplice, veloce ed efficace.
V Allocazione dei segnali:
I segnali singoli elaborati, dai canali, vengono raccolti nei
cosiddetti bus e condotti nella sezione main per l’ulteriore
elaborazione. Qui, a disposizione, ci sono delle connessioni
per registratori, gli stadi di uscita degli amplificatori, una
cuffia e le uscite CD/Tape. Attraverso una via aux, la
miscelazione viene portata all’esterno, al processore di
effetti interno o a processori di effetti esterni. Allo stesso
modo, per i musicisti è possibile creare miscelazioni quando
si è in scena (Mix monitor).
1. INTRODUZIONE