User Manual

5
EURORACK PRO
RX1202FX
2. ELEMENTI DI COMANDO E
COLLEGAMENTI
Questo capitolo descrive i diversi elementi di comando del
vostro mixer. Tutti i regolatori, i commutatori e le connessioni
vengono spiegati nei dettagli.
2.1 I canali mono
Fig. 2.1: I collegamenti ed i regolatori dei canali mono
MIC
Ogni canale di ingresso mono presenta un ingresso bilanciato
per microfono tramite il connettore XLR, che premendo un tasto
(interruttore PHANTOM sul retro) mette a disposizione anche un
phantom power (+48 Volt) per il funzionamento di microfoni a
condensatore.
Prima di attivare il phantom power togliete il sonoro
al vostro sistema di riproduzione. In caso contrario
si sentirà il rumore di attivazione tramite il vostro
altoparlante monitor. Fate attenzione alle istruzioni
del capitolo 2.4 “La sezione main”.
LINE IN
Ogni ingresso mono dispone anche di un ingresso Line bilanciato
realizzato come presa jack da 6,3 mm. Questi ingressi si possono
anche utilizzare con spine collegate in modo sbilanciato (jack mono).
Ricordatevi che potete sempre usare solo uno fra i
due ingressi microfono e line di un canale e mai
tutti e due contemporaneamente!
INSERT
La presa INSERT è sia di ingresso sia di uscita. Qui è possibile
inserire processori di segnale esterni (compressore, gate, ecc...)
nel canale. La presa del segnale si trova dietro TRIM e ne è
praticamente una deviazione. Il segnale di entrata viene deviato
nel processore del segnale collegato, quindi rielaborato e
nuovamente rimandato nel canale per un’ulteriore rielaborazione.
TRIM
Con il potenziometro TRIM si imposta l’amplificazione d’ingresso.
Ogniqualvolta si collega o si separa una sorgente di segnale ad
uno degli ingressi, questo potenziometro deve essere sempre
regolato al minimo.
La scala presenta 2 differenti fasce di valori: la prima fascia di
valori, da +10 fino a +60 dB, si riferisce all’ingresso MIC ed indica
l’amplificazione dei segnali qui inseriti.
La seconda fascia di valori, da +10 fino a -40 dBu, si riferisce
all’ingresso Line ed indica la sensibilità dell’ingresso. Per apparecchi
con normale livello di uscita Line (-10 dBV o +4 dBu) la regolazione
è la seguente: collegate l’apparecchio con il regolatore TRIM
completamente girato a sinistra e successivamente impostate il
regolatore al livello di uscita indicato dal fabbricante dell’apparecchio.
Se l’apparecchio esterno ha un indicatore del livello di uscita,
questo dovrebbe indicare 0 dB con i picchi di segnale. Per ottenere
+4 dBu girate un poco il potenziometro, per ottenere -10 dBV
giratelo un poco di più. La regolazione di precisione avviene poi,
quando immettete un segnale musicale, con l’ausilio del LED CLIP.
HIGH/LOW
Tutti i canali di ingresso mono dispongono di una regolazione del
suono a 2 bande. In ogni banda è possibile un’esaltazione/
attenuazione massima di 15 dB, nella posizione media l’equalizzatore
non ha effetto.
La banda superiore (HIGH) e la banda inferiore (LOW) sono
filtri Shelving, che aumentano o diminuiscono tutte le frequenze
al di sopra o al di sotto della loro frequenza di taglio. Le frequenze
di taglio della banda superiore e della banda inferiore sono 12
kHz e 80 Hz.
MON/FX
Gli FX Send (o AUX Send) consentono di disaccoppiare i segnali
da uno o più canali e di riunirli su di un bus. Il segnale può essere
prelevato da una presa Send e passato ad esempio ad un
apparecchio esterno di effetti. Come vie di ritorno si usano quindi
le prese AUX-Return. Le vie Send vengono eseguite da
RX1202FX come monovie.
La via FX dei mixer EURORACK è – ciò risulta già chiaramente
dalla sua denominazione – preposta al collegamento di processori
di effetti ed è collegata post-Fader. Ciò significa che il volume
degli effetti in un canale è regolato a seconda della posizione del
fader canale. Se così non fosse, il segnale dell’effetto del canale
resterebbe udibile, anche se il fader venisse completamente
stretto.
Nell’RX1202FX, l’FX-Send rappresenta anche la via diretta che
porta al processore di effetti installato. Perché il processore di
effetti riceva un segnale in entrata, tale manopola di regolazione
non deve essere dunque completamente ruotata a sinistra, fino a
battuta (-oo).
La MON-via, come dice il nome stesso, è stata pensata per
l’utilizzo come percorso di monitoraggio. Per questo utilizzo è
importante che il regolatore Pre-fader lavori indipendentemente
dalla posizione del fader. Quindi questa via Aux Send non si
presta al collegamento di apparecchi di effetti. Grazie al regolatore
MON, è possibile creare un mixaggio mono dei segnali singoli e
condurlo alla diffusione sonora del monitor, attraverso la presa
MON posta sulla parte posteriore di un amplificatore per cuffie
(ad esempio MINIAMP AMP800) o un finale.
PAN
Con il potenziometro PAN si determina la posizione del segnale di
canale all’interno del campo stereo. Questo componente offre una
caratteristica a potenza costante, cioè il segnale mostra sempre un
livello uguale indipendentemente dalla posizione nel panorama stereo.
CLIP
I LED CLIP dei canali mono si accendono quando il segnale
d’ingresso è modulato troppo alto. In questo caso diminuire la pre-
amplificazione con il potenziometro TRIM, fino a che il LED si spegne.
Fader canale
Il Fader canale definisce il livello del segnale del canale nel
Main Mix.
Attenzione: poiché la via FX per il processore di
effetti post Fader è accesa, il Fader canale deve
essere sollevato, affinché il processore riceva un
segnale da questo canale!
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI