User Manual

6
EURORACK PRO RX1202FX
2.3 Il pannello di connessione della sezione
main
Fig.2.3: I collegamenti della sezione main
MAIN OUT
Le prese MAIN OUTsono cablate in modo simmetrico ed eseguite
come prese XLR. Qui si crea il segnale somma del Main Mix con un
livello di 0 dBu. In base alle modalità di impostazione del banco di
mixaggio e all’apparecchiatura in possesso dell’utente, è possibile
collegare i seguenti apparecchi:
Sonorizzazione live:
Processore di dinamica stereo (opzionale), equalizzatore
stereo (opzionale) e poi gli stadi finali dell’amplificatore stereo
per box fullrange con separatori di frequenze passivi.
Se volete utilizzare sistemi di altoparlanti a vie multiple senza
separatori di frequenze integrati, dovete impiegare un separatore
di frequenze attivo e più stadi finali di amplificazione.
Frequentemente sono già integrati limitatori dinamici (limiter), p. es.
nel SUPER-X PRO CX2310 e nell’ULTRADRIVE PRO DCX2496). I
separatori di frequenze attivi vengono posti prima degli stadi finali
e dividono la banda di frequenza in più sezioni, che vengono poi
condotte attraverso gli stadi finali ai rispettivi sistemi di altoparlanti.
Registrazione:
Per il mastering è consigliato un compressore stereo come p.
es. il COMPOSER PRO-XL MDX2600, con il quale potete adattare
la dinamica dei segnali musicali all’estensione dinamica del mezzo
di registrazione da voi utilizzato. Dal compressore il segnale si
trasferisce poi allo strumento di registrazione.
CTRL OUT
Le prese CTRL OUT consentono di controllare i segnali somma
(Mix effetti e Main Mix) così come i segnali singoli dai monitor di
studio. Dal regolatore PHONES/CONTROL ROOM della sezione
principale è possibile definire il livello delle due uscite.
CD/TAPE IN
Le prese CD/TAPE IN servono per la connessione di una
sorgente di segnale esterna (per es. lettore CD, Tape Deck ecc.).
Si può anche usare come ingresso line stereo, a cui si può
collegare anche il segnale di uscita di un secondo EURORACK o
del BEHRINGER ULTRALINK PRO MX882. Sebbene normalmente
si voglia ascoltare il segnale Main Mix, ci sono delle eccezioni,
come ad esempio il playback a 2 tracce (o un’altra sorgente
esterna). Se collegate il CD/TAPE IN con un amplificatore HiFi
servendovi del selettore della sorgente, potete ascoltare le fonti
ausiliarie nel modo più semplice (p. es. registratore a cassetta,
MD player, scheda audio ecc.).
2.2 Canali stereo
Fig. 2.2: I collegamenti ed i regolatori dei canali stereo
LINE IN
Ogni canale stereo dispone di due ingressi line level bilanciati su
prese jack per il canale sinistro e quello destro. Se viene utilizzata
solamente la presa contrassegnata con “L” il canale lavora come
mono. I canali stereo sono realizzati per tipici segnali line level.
Le due prese si possono anche utilizzare con una spina
collegata in modo sbilanciato.
TRIM
Il regolatore funziona esattamente come quello dei canali mono.
Tuttavia, il range di regolazione va dai +20 fino ai -20 dBu, dato
che i canali stereo utilizzano solo i segnali Line.
HIGH/LOW
L’equalizzatore dei canali stereo è realizzato a 2 bande,
esattamente come i canali mono.
MON/FX
Le vie MON/FX dei canali stereo funzionano esattamente come
quelle dei canali mono. Poiché entrambe le vie sono mono, il
segnale di un canale stereo viene inizialmente mixato in una
somma mono, prima che raggiunga il bus MON/FX (bus di raccolta).
BAL
Se un canale funziona in modo stereo, il potenziometro
BAL(ANCE) determina la componente relativa fra il segnale di
ingresso sinistro e quello destro, prima che i due segnali vengano
condotti rispettivamente al bus Main Mix sinistro e a quello destro.
Se un canale viene fatto funzionare come mono tramite l’ingresso
line sinistro, questa manopola ha la stessa funzione della
manopola PAN del canale mono.
CLIP
I LED CLIP dei canali stereo si illuminano quando il segnale di
entrata è regolato troppo alto. In tal caso, ridurre il Preamp con il
regolatore TRIM, finché i LED non si spengono.
Fader canale
Come per i canali mono, in quelli stereo il Fader canale definisce
il livello del modulo canale nel Main Mix.
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI