User Manual

7
EURORACK PRO
RX1202FX
CD/TAPE OUT
Tali connessioni sono eseguite come prese RCA e cablate para-
llelamente per il MAIN OUT. Collegare qui gli ingressi della scheda
suono di un computer o di un registratore. Il livello di uscita viene
impostato per mezzo del fader ad alta precisione MAIN MIX.
AUX SENDS
La presa FX porta il segnale che è stato disaccoppiato dai due
canali singoli mediante il regolatore FX; parallelamente, la presa
MON, porta il segnale che è stato disaccoppiato dal regolatore
MON. Collegare la presa FX all’ingresso di un apparecchio esterno
d’effetti, con cui si desidera rielaborare il segnale del bus di
raccolta FX. Il segnale degli effetti viene quindi fatto passare per
le prese AUX RETURN, ritornando così nel banco di mixaggio.
Alle uscite MON è possibile collegare un amplificatore/amplificatore
per cuffie per una diffusione sonora del monitor per i musicisti.
Qualora l’apparecchio d’effetto collegato non
dovesse ricevere alcun segnale d’ingresso,
probabilmente non è acceso nessun regolatore
FX. Ciò vale anche per il processore degli effetti
integrato.
Il processore per effetti esterno dovrebbe in questo
caso essere regolato al 100% di percentuale di
effetto, perché il segnale di effetto viene aggiunto
ai segnali “asciutti” di canale verso il Main Mix.
AUX RETURN
Alle prese AUX RETURN è possibile collegare le uscite di
un’apparecchiatura d’effetti esterna. In questo caso, il segnale
d’effetto entra direttamente nel Main Mix Bus e viene mixato al
segnale dry. Il segnale d’effetto può tornare indietro anche in
mono, utilizzando la presa L.
Anche le prese AUX RETURN possono essere
utilizzate come canale aggiuntivo di ingresso
stereo. Tuttavia, non sarà possibile regolare il
livello, il suono e i parametri.
2.4 La sezione main
Fig. 2.4: Gli elementi di comando della sezione principale
+48 V
Il LED rosso “+48 V” si illumina quando l’alimentazione phantom
è attivata. L’alimentazione phantom è necessaria per il
funzionamento del microfono del condensatore e viene attivata
dall’interruttore PHANTOM ON, posto sul retro.
Collegate tutti i microfoni necessari prima di
attivare l’alimentazione virtuale. Non collegate
microfoni al pannello di mixaggio e non disinserite
microfoni dal pannello mentre l’alimentazione
virtuale è attivata. Inoltre prima di attivare
l’alimentazione virtuale, agli altoparlanti monitor/PA
dovrebbero essere tolto il sonoro. Dopo l’attivazione
attendere un minuto circa prima d’impostare
l’amplificazione d’ingresso, in modo che il sistema
si possa stabilizzare.
Attenzione! Non utilizzare assolutamente i connet-
tori XLR collegati in modo sbilanciato (con i PIN 1 e 3
collegati) sulle prese di ingresso MIC, se si intende
attivare il phantom power.
POWER
Il LED blu POWER indica che l’apparecchio è attivato.
INDICAZIONE LIVELLO
L’indicazione di livello a 4 segmenti vi permette di mantenere
sempre sotto controllo il volume del segnale visualizzato.
Modulazione:
per la regolazione del volume, portare il Fader canale dei segnali
di ingresso nella posizione 0 dB ed alzare l’amplificatore di entrata
finché viene visualizzato un livello massimo di 0 dB.
Nella registrazione con registratori digitali, i peak meter del
registratore non dovrebbero superare 0 dB. Ciò è dovuto al fatto
che al contrario della registrazione digitale, delle saturazioni anche
minime (che si presentano in modo improvviso) possono già
provocare fastidiose distorsioni digitali.
Nelle registrazioni analogiche, il VU meter dell’apparecchio di
registrazione può arrivare fino a circa +3 dB per segnali di bassa
frequenza (per es. grancassa). Per frequenze superiori a
1 kHz, i Vu meter tendono, a causa della loro inerzia, a mostrare
un livello di segnale troppo basso. Con strumenti come un Hi-Hat
dovreste perciò modularli solo fino a -10 dB. I tamburi militari
dovrebbero essere modulati fino a 0 dB.
I peak meter (CLIP) del vostro EURORACK mostrano
il livello in modo più o meno indipendente dalla
frequenza. È consigliabile un livello di registrazione
di 0 dB per tutti i tipi di segnale.
MAIN MIX
Con il fader MAIN MIX è possibile impostare il volume del main out.
PHONES
La presa serve per il collegamento delle cuffie. Il livello del volume
viene impostato dal regolatore PHONES/CONTROL ROOM.
PHONES/CONTROL ROOM
Attraverso il regolatore PHONES/CONTROL ROOM, si determina
il livello della CTRL OUT e le uscite PHONES.
FX SOLO
Se dalle cuffie o dalle casse monitor si desidera ascoltare solo
il segnale d’effetto, premere l’interruttore FX SOLO. Il segnale
dell’apparecchio d’effetto potrà essere ascoltato singolarmente, il
Main Mix o il segnale CD/TAPE non si udirà più né dalle cuffie né
dalle uscite CTRL OUT.
CD/TAPE TO CTRL
Premere l’interruttore CD/TAPE TO CTRL, per porre l’ingresso
CD/Tape sull’uscita del monitor (CTRL OUT/PHONES). Una tipica
applicazione da studio di registrazione di questa funzione è la
registrazione di musica in una Workstation audio digitale (DAW)
contemporaneamente alla riproduzione.
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI