User Manual

8
EURORACK PRO RX1202FX
Quando si registra un segnale da CD/TAPE OUT e si
desidera ascoltarlo contemporaneamente su CD/
TAPE IN, è necessario assicurarsi che l’interruttore
CD/TAPE TO MIX non sia premuto. In tal modo si crea
un loop di feedback, poiché questo segnale
proveniente dal Main Mix viene riprodotto
nuovamente su CD/TAPE OUT. Per questo utilizzo,
passare il segnale CD/TAPE sulle casse del
monitor o sulle cuffie mediante l’interruttore CD/
TAPE TO CTRL. Diversamente dal Main Mix, questi
segnali non verranno ascoltati su CD/TAPE OUT.
CD/TAPE TO MIX
Nel momento in cui l’interruttore CD/TAPE TO MIX è premuto,
l’ingresso CD/Tape viene allacciato al Main Mix, fungendo così da
ingresso supplementare per registrazioni su nastro, strumenti MIDI o
altre fonti di segnale che non necessitano di un’ulteriore elaborazione.
2.5 Processori di effetti digitale
CLIP
SIG
Fig. 2.5: La sezione effetti
100 EFFETTI DI PRIM’ORDINE
L’EURORACK RX1202FX dispone di un processore di effetti digitale
installato. Tale processore di effetti offre una gran quantità di effetti
standard come ad es. l’Hall, il Chorus, il Flanger, il Delay ed altre
combinazioni di effetti. Attraverso i regolatori FX nei canali, è possibile
alimentare il processore di effetti con dei segnali. Il modulo effetti
integrato ha il vantaggio di non dover essere cablato. In questo
modo, fin dal principio, si esclude il pericolo di ronzii o di livelli disuguali
e l’utilizzo viene semplificato in maniera sostanziale.
LED SIG e CLIP
Il LED SIG in corrispondenza del modulo effetti indica un segnale
contiguo con livello sufficientemente alto. Dovrebbe essere sempre
illuminato. Fare attenzione tuttavia che il LED CLIP si illumini solo in
caso di picchi del livello. Se si illumina in maniera costante,
sovramodulare il processore di effetti e si hanno sgradevoli
distorsioni. Se dovesse succedere ciò, regolare le manopole di
regolazione FX nei canali, riportandole un po’ indietro.
PROGRAM
Il regolatore PROGRAM possiede due funzioni: ruotando il
regolatore PROGRAM, si seleziona un numero di effetti. Il
display visualizza il numero lampeggiante del preset appena
impostato. Per confermare il preset selezionato, premere il
regolatore PROGRAM; Il lampeggiamento termina.
FX TO MAIN
Con il regolatore FX TO MAIN il segnale d’effetto viene immesso
nel Main Mix. Se il regolatore si trova completamente a sinistra,
non si udirà alcun segnale d’effetto nel segnale somma del banco
di mixaggio. Selezionare questa posizione, se si desidera utilizzare
un’apparecchiatura d’effetto esterna all’uscita FX.
Nell’appendice si trova una panoramica di tutti i preset del
processore multieffetto.
2.6 Alimentazione di corrente, phantom power
e fusibile
PORTAFUSIBILE/PRESA STANDARD IEC
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso
con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di
sicurezza vigenti. Un cavo di rete adeguato fa parte della
fornitura. Se dovete sostituire il fusibile usatene assolutamente
uno dello stesso tipo.
Fig. 2.6: Alimentazione di corrente e fusibile
Interruttore POWER
Con l’interruttore POWER si mette in funzione il mixer.
Quando realizzate il collegamento alla rete di corrente l’interruttore
POWER si deve trovare nella posizione “Off”.
Per disconnettere l’apparecchio dalla rete, estraete la spina
dalla presa. Quando l’apparecchio viene messo in funzione
assicuratevi che la spina sia facilmente accessibile. Se tale
apparecchio viene montato in un telaio, fate in modo che sia
possibile sezionarlo facilmente dall’alimentazione elettrica
interruttore oppure impiegate un interruttore generale su tutti i
poli.
Ricordatevi: l’interruttore POWER allo spegnimento
non separa l’apparecchio completamente dalla
corrente. Se non usate l’apparecchio per un certo
tempo, estraete perciò il cavo dalla presa.
Interruttore PHANTOM
Con l’interruttore PHANTOM si attiva il phantom power per i
connettori XLR dei canali mono, necessario per il funzionamento
dei microfoni a condensatore. Il LED rosso +48 V si accende
quando il phantom power è attivato. L’impiego di microfoni dinamici
continua ad essere normalmente possibile, se questi sono
realizzati in modo bilanciato. In caso di dubbio rivolgetevi al
produttore del microfono!
Collegate tutti i microfoni necessari prima di attivare
l’alimentazione virtuale. Non collegate microfoni al
pannello di mixaggio e non disinserite microfoni dal
pannello mentre l’alimentazione virtuale è attivata.
Inoltre prima di attivare l’alimentazione virtuale, agli
altoparlanti monitor/PA dovrebbero essere tolto il
sonoro. Dopo l’attivazione attendere un minuto circa
prima d’impostare l’amplificazione d’ingresso, in
modo che il sistema si possa stabilizzare.
Attenzione! Fate attenzione alle istruzioni del
capitolo 4.2 “Collegamenti audio”.
NUMERO DI SERIE
Il numero di serie è importante per il vostro diritto a usufruire della
garanzia. Osservate a questo proposito le indicazione al cap. 1.3.3.
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI