User Manual

9
EURORACK PRO
RX1202FX
3. APPLICAZIONI
3.1 Studio di registrazione
Fig. 3.1: L’ RX1202FX in studio di registrazione
Anche se nel frattempo, in uno studio di registrazione, la maggior
parte dei compiti può essere portata a termine con il computer, il
mixer rappresenta uno strumento irrinunciabile, che vi supporta
nella gestione degli ingressi e delle uscite audio: i segnali del
microfono devono essere preamplificati prima della registrazione
ed il loro suono deve essere elaborato, i segnali di registrazione
e di riproduzione devono essere diretti alle connessioni preposte
o integrati nel mix, il volume della cuffia e dei monitor di studio
deve essere regolato ecc. In questo caso risulterà particolarmente
utile la sezione principale di RX1202FX, equipaggiata in modo
veramente completo.
Cablaggio
Collegare le sorgenti di suono agli ingressi Mic e Line del banco
di mixaggio. Collegare la macchina master (registratore DAT o
MD) alle uscite di Main. Le casse verranno collegate alle prese
CTRL OUT, le cuffie invece all’uscita PHONES. Collegare quindi le
uscite CD/TAPE agli ingressi della scheda audio della postazione
Digital Audio Workstation in uso (DAW). Collegare le uscite della
scheda audio del computer alle entrate CD/TAPE. Collegare un
amplificatore per cuffie alla presa MON, per offrire ai musicisti
che suonano un segnale di monitoraggio.
Registrazione e riproduzione:
il segnale di registrazione viene preamplificato in un banco di
mixaggio, rielaborato con l’EQ e rinviato al Main-Bus. Definire il
livello di registrazione con il fader LEVEL. Il livello generale verso
il computer viene impostato con il fader MAIN MIX. Per assicurarsi
che il segnale verrà effettivamente registrato, dal Phones Bus o
dal Control Room Bus non deve essere ascoltato il segnale Main
Mix (ovvero il segnale di uscita del banco, dunque prima della
registrazione), bensì la via di ritorno della scheda audio, che è
collegata agli ingressi CD/TAPE. In tal modo si ottiene una sorta di
controllo della banda posteriore. Premere l’interruttore CD/TAPE
TO CTRL e regolare il volume delle casse con il regolatore
PHONES/CONTROL ROOM. In tal modo è possibile registrare
ulteriori tracce anche su un playback già inciso (i cosiddetti
Overdub). Utilizzare a questo scopo la funzione di Direct
Monitoring del DAW (Digital Audio Workstation).
Nei canali mono e stereo, dal regolatore MON del canale
corrispondente, definire le componenti di segnale dei segnali di
ingresso (tastiera, chitarra, modulo audio e microfono) che
dovrebbero essere presenti sull’uscita MON.
In questa applicazione, l’interruttore CD/TAPE TO
MIX non deve essere premuto. Altrimenti il
segnale di riproduzione delle uscite della scheda
suono verrebbe ricondotto al computer e registrato.
Questo non solo è inopportuno, ma causa anche un
ciclo di feedback.
3. APPLICAZIONI