User Manual
4
XENYX 1002FX/1202FX
1.1 Funzioni generali del mixer
Un mixer deve soddisfare 3 funzioni fondamentali:
s Adattamento di segnale:
Preamplificazione
I microfoni trasformano onde sonore in tensione elettrica, la
quale deve essere molto amplificata prima che con questa
tensione di segnale si possa comandare un altoparlante e si
possa così nuovamente generare suono. A causa della
costruzione in filigrana delle capsule per microfoni la tensione
di uscita è molto piccola e pertanto sensibile alle interferenze.
Per questo la tensione del segnale del microfono viene
aumentata ad un livello più elevato, sicuro rispetto alle
interferenze, direttamente allingresso del pannello di
mixaggio. Questo deve avvenire per mezzo di un
amplificatore di grandissima qualità, in modo che il segnale,
allo stato più genuino possibile, sia portato al livello di
insensibilità. Questo compito viene svolto perfettamente dal
Mic Preamp XENYX, senza lasciare tracce sotto forma di
fruscio o di alterazione del suono. Gli inserimenti, che a
questo punto pregiudicherebbero la qualità e la purezza del
segnale, potrebbero trasmettersi attraverso tutti gli stadi di
amplificazione ed apparire in modo altrettanto fastidioso nella
registrazione o nella riproduzione per mezzo di un PA.
Adattamento di livello
I segnali che vengono immessi nel pannello di mixaggio
attraverso un box DI (Direct Injection), oppure dalluscita di
una scheda audio o di una tastiera, devono spesso essere
adeguati al livello di lavoro del pannello di mixaggio.
Correzione della risposta in frequenza
Con lausilio degli equalizzatori presenti nelle vie dei canali
il suono di un segnale può essere modificato in modo
semplice, veloce ed efficace.
s Allocazione dei segnali:
I segnali singoli elaborati, dai canali, vengono raccolti nei
cosiddetti bus e condotti nella sezione main per lulteriore
elaborazione. Qui, a disposizione, ci sono delle connessioni
per registratori, gli stadi di uscita degli amplificatori, una
cuffia e le uscite CD/Tape. Attraverso una via aux, la
miscelazione viene portata allesterno, al processore di
effetti interno o a processori di effetti esterni. Allo stesso
modo, per i musicisti è possibile creare miscelazioni quando
si è in scena (Mix monitor).
s Mix:
In questa disciplina fondamentale del pannello di mixaggio
confluiscono tutte le altre funzioni. Lesecuzione di un mix
significa anzitutto regolazione del livello sonoro dei singoli
strumenti e delle singole voci gli uni rispetto agli altri, nonché
valutazione ponderata delle diverse voci entro lintero spettro
di frequenze. Si tratta anche di distribuire in modo sensato le
voci soliste nel panorama stereofonico. Alla fine del pro-
cesso si colloca il controllo del livello dellintero mix, per lade-
guamento agli apparecchi successivi, come p. es. registratore
/ separatore di frequenze / stadio finale di amplificatore.
Linterfaccia utente del mixer BEHRINGER è destinata in modo
ottimale a questo compito ed organizzata in modo tale che possiate
seguire facilmente la via del segnale.
1.2 Le istruzioni
Queste istruzioni sono realizzate in modo tale da darvi una
panoramica degli elementi di comando e da informarvi al contempo
dettagliatamente sul loro impiego. Per fare in modo che possiate
comprendere velocemente il contesto, abbiamo riunito gli elementi
di comando in gruppi a seconda della loro funzione. Se desiderate
spiegazioni dettagliate su determinati argomenti, visitate il nostro
sito, http://www.behringer.com. Trovate spiegazioni più precise
di molti concetti specialistici del settore della tecnica audio nelle
pagine informative dei nostri prodotti nonché nel glossario.
+ Lo schema a blocchi accluso offre una visione dei
collegamenti fra ingressi e uscite, nonché degli
interruttori e dei regolatori che si trovano fra di
esse.
Provate una volta per esempio a seguire il flusso del segnale
dallingresso del microfono alla presa FX SEND. Non fatevi
spaventare dalle molteplici possibilità, è più facile di quanto
pensiate! Se mantenete al contempo la visione generale sugli
elementi di comando, conoscerete in fretta il vostro mixer e potrete
presto sfruttarne appieno tutte le sue possibilità.
1.3 Prima di cominciare
1.3.1 Consegna
Il vostro mixer è stato imballato accuratamente in fabbrica, in
modo tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il
cartone presenta dei danni, controllate immediatamente che
lapparecchio non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro
lapparecchio, ma avvisate assolutamente per prima
cosa il venditore e limpresa di trasporti, in quanto
altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo
dei danni.
+ Per garantire lottimale protezione del tuo XENYX
durante luso o il trasporto consigliamo limpiego
di una custodia.
+ Utilizza per favore sempre la scatola di cartone
originale, per impedire danni nellimmagazzina-
mento o nella spedizione.
+ Non consentire mai che bambini privi di
sorveglianza maneggino lapparecchio o i materiali
di imballaggio.
+ Per favore smaltisci tutti i materiali di imballaggio
in modo ecologico.
1.3.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete
il mixer nelle vicinanze di fonti di calore o di amplificatori di potenza,
in modo da evitarne il surriscaldamento.
+ Non collegate mai la XENYX allalimentatore mentre
questo è già collegato alla rete elettrica! Invece
collegate per prima cosa il mixer spento
allalimentatore e quindi questo alla rete.
+ Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente
collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale
non dovete in nessun caso eliminare o rendere
inefficace il collegamento a massa degli apparecchi
o del cavo di alimentazione. Lapparecchio deve
essere costantemente collegato alla rete elettrica
mediante un conduttore di terra in perfette condizioni.
1. INTRODUZIONE