User Manual
6
XENYX
502/802/1002/1202
2.2 Canali stereo
2.2.1 Ingressi line stereo
Fig. 2.4: Ingressi line stereo
LINE IN
Ogni canale stereo dispone di due ingressi line level bilanciati su
prese jack per il canale sinistro e quello destro. Se viene utilizzata
solamente la presa contrassegnata con L il canale lavora come
mono. I canali stereo sono realizzati per tipici segnali line level.
Le due prese si possono anche utilizzare con una spina
collegata in modo sbilanciato.
2.2.2 Equalizzatore canali stereo (802)
Fig. 2.5: Regolazione del suono dei canali di ingresso stereo
LXENYX 802 ha un equalizzatore a tre bande su ogni canale
stereo. Questo è naturalmente realizzato come stereo, ma le
caratteristiche di filtraggio e le frequenze di taglio sono le stesse
che per i canali mono. Un equalizzatore stereo è da preferire a
due mono, in particolare qualora sia necessaria la correzione
della risposta in frequenza di un segnale stereo, poiché per
equalizzatori mono possono spesso presentarsi delle differenze
dimpostazione fra il canale sinistro e quello destro.
2.2.3 Mandate effetti, impostazioni balance e level
Fig. 2.6: Le manopole FX send/balance/level
FX
Gli FX send dei canali stereo funzionano esattamente come
quelli dei canali mono. Dal momento che entrambe le mandate FX
sono mono, il segnale su un canale stereo viene mixato in una
somma mono prima di arrivare sul bus FX (bus di raccolta).
BAL
Se un canale funziona in modo stereo, il potenziometro
BAL(ANCE) determina la componente relativa fra il segnale di
ingresso sinistro e quello destro, prima che i due segnali vengano
condotti rispettivamente al bus Main Mix sinistro e a quello destro.
Se un canale viene fatto funzionare come mono tramite lingresso
line sinistro, questa manopola ha la stessa funzione della
manopola PAN del canale mono.
LEVEL
Come anche nei canali mono, il potenziometro LEVEL determina
il livello della fila di canale nel main mix.
+4/-10
Gli ingressi stereo degli XENYX 1002 e 1202 dispongono, per
ladattamento dellingresso, di un commutatore con il quale si può
commutare fra +4 dBu e -10 dBV. A -10dBV (livello
homerecording) lingresso reagisce con maggiore sensibilità che
a +4 dBu (livello studio).
2.3 Campo di connessione e sezione Main
2.3.1 Mandate e ritorno effetti (FX Send/Return)
Fig. 2.7: Connettori FX Send/Return
Fig. 2.8: Manopole FX Send/Return
STEREO AUX RETURN
Solo 802: le prese STEREO AUX RETURN servono come via
di ritorno per il mixaggio di effetti realizzato con laiuto del regolatore
FX. Collegare perciò qui il segnale di uscita dellapparecchio di
effetti. Queste prese si possono anche usare come ingressi
addizionali, occorre però far entrare il segnale di effetto di nuovo
nel mixer attraverso un altro canale. In questo modo è possibile
influenzare la risposta in frequenza del canale di effetto per
mezzo di un EQ di canale.
+ Nel caso in cui si usi un canale come ritorno effetti,
la manopola FX del canale in questione deve essere
sempre girata completamente a sinistra per evitare
di generare un feedback!
Se viene collegata solo la presa sinistra, AUX RETURN è
commutato automaticamente su mono. Con la manopola AUX
RET(URN) viene in pratica determinata la parte del segnale di
effetto nel Main Mix.
FX SEND
Collegare alla presa FX SEND (non nell502) lingresso
dellapparecchio di effetti, poiché qui si trova il segnale FX post
fader, che è stato disaccoppiato tramite il regolatore FX dei canali
dingresso. Il livello su questa presa si imposta con la manopola
FX SEND della sezione Main (solo 1002 e 1202).
2.3.2 Monitor Mix e Main Mix
Fig. 2.9: Connettori Monitor Mix e Main Mix
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI