User Manual
7
XENYX
502/802/1002/1202
Fig. 2.10: Manopola Monitor e fader Main Mix
PHONES/CONTROL ROOM
Il connettore PHONES (in alto nel campo di connessione) è
realizzato come presa jack stereo. Collegate qui la vostra cuffia.
Le prese CONTROL ROOM OUT (prese jack collegate in modo
sbilanciato) servono per il controllo sia dei segnali sommati (mixaggi
effetti e Main Mix) che dei segnali singoli. Tramite il potenziometro
PHONES/CONTROL ROOM si determina il livello delle due uscite.
L502 non è dotato delle uscite CONTROL ROOM.
MAIN MIX
Le prese MAIN OUT sono collegate in modo sbilanciato e
realizzate come prese jack mono. Qui il segnale di somma Main
Mix ha un livello di 0 dBu. Con il fader MAIN MIX si può impostare
il volume di questa uscita. A questo scopo lXENYX 502 e 802
sono dotati di una manopola di regolazione.
2.3.3 Connettori Tape
Fig. 2.11: Tape Input/Output
TAPE INPUT
Le prese TAPE INPUT servono per la connessione di una
sorgente di segnale esterna (per es. lettore CD, Tape Deck ecc.).
Si può anche usare come ingresso line stereo, a cui si può
collegare anche il segnale di uscita di un secondo XENYX o del
BEHRINGER ULTRALINK PRO MX882. Sebbene normalmente si
voglia ascoltare il segnale Main Mix, ci sono delle eccezioni,
come ad esempio il playback a 2 tracce (o unaltra sorgente
esterna). Se collegate il TAPE INPUT con un amplificatore HiFi
servendovi del selettore della sorgente, potete ascoltare le fonti
ausiliarie nel modo più semplice.
TAPE OUTPUT
Questi connettori sono cablati parallelamente a MAIN OUT e
mettono a disposizione la somma stereo in forma sbilanciata.
Collegare qui gli ingressi dellapparecchio di registrazione. Il livello
di uscita viene impostato tramite il precisissimo fader MAIN MIX o
manopola di regolazione MAIN MIX.
2.3.4 Assegnazione del segnale
Fig. 2.12: Selettore di assegnazione della sezione Main
TAPE TO MIX
Se linterruttore TAPE TO MIX è premuto, lingresso a doppia
traccia viene commutato sul Main Mix e serve così come ingresso
ausiliario per registrazioni su nastro, strumenti MIDI o altre sorgenti
di segnale che non necessitano di ulteriore elaborazione.
TAPE TO CTRL ROOM (TAPE TO PHONES sull502)
Premere linterruttore TAPE TO CTRL ROOM/PHONES, se si
vuole sentire lingresso a due tracce sulluscita monitor (CTRL
ROOM OUT): questo è il modo più semplice di effettuare il controllo
della banda posteriore tramite gli altoparlanti monitor o la cuffia.
+ Se si vuole registrare un segnale tramite TAPE
OUTPUT e lo si vuole contemporaneamente
ascoltare tramite TAPE INPUT, linterruttore TAPE
TO MIX non deve essere premuto, altrimenti si
creerebbe un loop, visto che si farebbe uscire
questo segnale, attraverso il Main Mix, di nuovo sul
TAPE OUTPUT. Con questapplicazione occorre
porre il segnale Tape, con laiuto di TAPE TO CTRL
ROOM, sullaltoparlante monitor o sulle cuffie. Al
contrario del Main Mix, questi segnali non vengono
fatti uscire sul TAPE OUTPUT.
FX TO CONTROL ROOM
Se si vuole ascoltare con la cuffia o con gli altoparlanti monitor
solo il segnale FX Send, premere linterruttore FX TO CTRL R. Al
segnale Main Mix viene tolto il sonoro e il segnale delluscita FX
SEND può essere ascoltato da solo. Gli XENYX 502 e 802 non
sono dotati di questo interruttore.
2.3.5 Phantom power e indicazioni LED
PHANTOM POWER
Con linterruttore PHANTOM si attiva il phantom power per i
connettori XLR dei canali mono, necessario per il funzionamento
dei microfoni a condensatore. Il LED rosso +48 V-LED si accende
quando questo è attivato. Limpiego di microfoni dinamici continua
ad essere normalmente possibile, se questi sono realizzati in modo
bilanciato. In caso di dubbio rivolgetevi al produttore del microfono!
Fig. 2.13: Phantom power e LED di controllo
+ Una volta che il phantom power è attivo non si può
collegare nessun microfono al mixer (oppure alle
stagebox/wallbox). Collegare i microfoni prima
dellattivazione. Inoltre prima di attivare il phantom
power, gli altoparlanti monitor/PA dovrebbero essere
messi su mute. Dopo lattivazione attendere un minuto
circa prima dimpostare lamplificazione dingresso,
in modo che il sistema si possa stabilizzare.
POWER
Il LED blu POWER indica che lapparecchio è attivato.
INDICAZIONE LIVELLO
Lindicazione di livello estremamente precisa a 4 segmenti vi permette
di mantenere sempre sotto controllo il volume del segnale visualizzato.
MODULAZIONE:
Per regolare il livello occorre portare il regolatore LEVEL dei
canali dingresso sulla posizione media (0 dB) e quindi portare
lamplificazione dingresso su 0 dB con il regolatore GAIN.
Nella registrazione con registratori digitali, i peak meter del
registratore non dovrebbero superare 0 dB. Ciò è dovuto al fatto
che al contrario della registrazione digitale, delle saturazioni anche
minime (che si presentano in modo improvviso) possono già
provocare fastidiose distorsioni digitali.
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI