User Manual
5
XENYX
502/802/1002/1202
2. ELEMENTI DI COMANDO E
COLLEGAMENTI
Questo capitolo descrive i diversi elementi di comando del
vostro mixer. Tutti i regolatori, i commutatori e le connessioni
vengono spiegati nei dettagli.
2.1 I canali mono
2.1.1 Ingressi microfoni e line
Fig. 2.1: Connettori e manopole degli ingressi Mic/Line
MIC
Ogni canale dentrata mono offre unentrata microfono
simmetrica grazie alla ghiera XLR su cui è disponibile anche
unalimentazione phantom +48 V per il funzionamento dei microfoni
del condensatore.I Preamp XENYX permettono unamplificazione
non falsificata, senza fruscii, come quella che offrono
tipicamente solo i costosi preamplificatori Outboard.
+ Prima di attivare il phantom power togliete il sonoro
al vostro sistema di riproduzione. In caso contrario
si sentirà il rumore di attivazione tramite il vostro
altoparlante monitor. Fate attenzione alle istruzioni
del capitolo 2.3.5 Phantom Power e indicazioni LED.
LINE IN
Ogni ingresso mono dispone anche di un ingresso Line bilanciato
realizzato come presa jack da 6,3 mm. Questi ingressi si possono
anche utilizzare con spine collegate in modo sbilanciato (jack mono).
+ Ricordatevi che potete sempre usare solo uno fra i
due ingressi microfono e line di un canale e mai
tutti e due contemporaneamente!
GAIN
Con il potenziometro GAIN si imposta lamplificazione dingresso.
Ogniqualvolta si collega o si separa una sorgente di segnale ad
uno degli ingressi, questo potenziometro deve essere sempre
regolato al minimo.
2.1.2 Equalizzatore
Tutti i canali di ingresso mono dispongono di una regolazione
del suono a 3 bande e a 2 bande per l502. In ogni banda è
possibile unesaltazione/attenuazione massima di 15 dB, nella
posizione media lequalizzatore non ha effetto.
La tecnica dei circuiti dei British EQ si basa su quella utilizzata
per le sofisticate console più rinomate, che garantiscono un
suono caldo e senza effetti collaterali indesiderati. Il risultato è
un equalizzatore con un suono estremamente musicale, che non
presenta alcun effetto distorcente, quale gli sfasamenti o le
limitazioni dellampiezza di banda, anche in caso di forti ingerenze
di ±15 dB, come invece frequentemente accade con gli
equalizzatori meno sofisticati.
Fig. 2.2: regolazione del suono dei canali dingresso mono
EQ
La banda superiore (HI) e quella inferiore (LO) sono filtri
shelving che spostano verso lalto o verso il basso tutte le
frequenze al di sopra o al di sotto della loro frequenza di taglio.
Le frequenze di taglio della banda superiore e di quella inferiore
si trovano in corrispondenza di 12 kHz e 80Hz. La banda media
dell802/1002/1202 è realizzata come filtro a picco, la cui
frequenza media è di 2,5 kHz.
LO CUT
Addizionalmente i canali mono (1002 e 1202) dispongono di un
filtro LO CUT ad alta pendenza (18 dB/ottava, -3 dB a
75 Hz), con il quale si possono eliminare parti del segnale a
bassa frequenza indesiderate.
2.1.3 Mandate effetti (FX Send), impostazioni pan e level
Fig. 2.3: le manopole FX send/pan/level
FX
Gli FX Send (o gli AUX Send) offrono la possibilità di
disaccoppiare i segnali da uno o più canali e di riunirli su di un bus.
Su di una presa FX Send si può prelevare il segnale e per es.
portarlo ad un apparecchio esterno di effetti. Come vie di ritorno si
usano quindi le prese Aux Return (802) oppure le normali file di
canale. Ogni FX Send è mono e offre unampli-ficazione massima
di +15 dB. L502 non è dotato delle prese FX Send.
Gli FX Send di questi tre mixer XENYX sono previsti, come già
si comprende dal nome, per la connessione di apparecchi di
effetti e sono posizionati post fader, cioè il volume delleffetto in
un canale dipende dalla posizione del relativo fader di canale. Se
non fosse così, il segnale di effetto del canale sarebbe udibile
anche con il fader completamente verso il basso.
PA N
Con il potenziometro PAN si determina la posizione del segnale
di canale allinterno del campo stereo. Questo componente offre
una caratteristica a potenza costante, cioè il segnale mostra
sempre un livello uguale indipendentemente dalla posizione nel
panorama stereo.
LEVEL
Il potenziometro LEVEL determina il livello del segnale di canale
nel main mix.
PEAK
I LED PEAK dei canali mono si accendono quando il segnale
dingresso è modulato troppo alto. In questo caso diminuire la pre-
amplificazione con il potenziometro GAIN, fino a che il LED si spegne.
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI