User Manual

ITALIANO
EUROLIVE VP1220/VP1220F/ VP1520/VP2520/ VP1800S Istruzioni per l’uso
4
Connessioni 2.
I diffusori della serie VP dispongono di due ingressi
[1]
professionali auto-bloccanti [1], cablati in parallelo. Colle-
gando uno dei connettori all’uscita dell’amplicatore di
potenza, il segnale verrà inviato contemporaneamente
anche al secondo connettore (il quale può essere utile, ad
esempio, per rilanciare il segnale ad un diffusore aggiunti-
vo). La congurazione pin del connettore è: pin 1+ e 1-. I pin
2+ e 2- non sono collegati.
ATTENZIONE: Non collegare mai allo stesso tempo i segnali
d’uscita di più amplicatori ad entrambi gli ingressi paral-
leli: questo potrebbe danneggiare in modo permanente le
apparecchiature.
I diffusori della serie VP dispongono di due ingressi jack TS
[2]
da ¼" paralleli [2]. Collegando uno dei connettori all’usci-
ta dell’amplicatore di potenza, il segnale verrà inviato
contemporaneamente anche al secondo connettore (il quale
può essere utile, ad esempio, per rilanciare il segnale ad un
diffusore aggiuntivo).
Quando si collegano in parallelo
diversi diffusori, il carico d’impe-
denza totale Z
T
che deve essere gestito
dall’amplicatore può essere calcolato basandosi sui valori
d’impedenza individuali di ciascun diffusore collegato,
come descritto di seguito:
Ecco gli scenari più consueti per il collegamento dei diffusori VP:
Due diffusori da 8 Ohm in parallelo = 4 Ohms
Quattro diffusori da 8 Ohm in parallelo = 2 Ohms
Due diffusori da 4 Ohm in parallelo = 2 Ohms
Quattro diffusori da 4 Ohm in parallelo = 1 Ohm
Il tuo amplicatore potrebbe subire dei danni nel caso
in cui il carico d’impedenza in uso scenda al di sotto del
proprio valore d’impedenza d’ingresso. Quindi, occorre
assicurarsi che il valore risultante dal calcolo del carico
d’impedenza totale Z
T
non sia più piccolo del valore d’impe-
denza minimo specicato nell’amplicatore.
Operatività ottimale3.
Abbiamo sviluppato i diffusori della serie VP in modo tale da
renderli utilizzabili nell’ambito di un’ampia gamma di possibili
applicazioni. Naturalmente, il suono riprodotto dai diffusori
dipenderà dalle caratteristiche acustiche dello spazio/ambiente
in cui vengono impiegati. Nei capitoli successivi forniremo delle
indicazioni utili ad ottenere il meglio dai diffusori VP.
Fig. 2.1 Pannello connessioni
Fig. 2.2 Connettore professionale”
Fig. 2.3 Connettore jack TS da ¼"
T