User Manual
ITALIANO
EUROLIVE VP1220/VP1220F/ VP1520/VP2520/ VP1800S Istruzioni per l’uso
5
Posizionamento del diffusore3.1
Ecco alcuni suggerimenti per ottenere le migliori prestazioni e il
miglior suono dal tuo diffusore:
Eleva il diffusore ad un’altezza pari o superiore alla testa •
delle persone. Le alte frequenze costituiscono il segmento
dello spettro audio responsabile della chiarezza e dell’intel-
ligibilità del parlato; dato che possono essere smorzate dalla
la frontale degli ascoltatori, raccomandiamo di posizionare
i diffusori facendo in modo che i driver per le alte frequenze
risultino collocati ad un’altezza leggermente superiore a essa.
Più ascoltatori si riescono a mantenere a portata di orecchio,
meglio è - immagina il diffusore come un enorme ash col
quale si desidera illuminare tutte le persone presenti.
Evita di collocare i diffusori full-range negli angoli o accanto alle •
pareti. In queste posizioni si vericherebbe un incremento delle
basse frequenze che renderebbe il suono confuso. I subwoofer
possono essere posizionati praticamente ovunque, in quanto le
basse frequenze sono caratterizzate da una bassa direzionalità.
Accertati che i diffusori non siano piazzati in punti dove •
potrebbero venire rovesciati da persone durante un ballo, da
artisti/musicisti/intrattenitori troppo eccentrici, da terremoti
improvvisi, ecc.
Alcuni ambienti, come le palestre e gli auditorium, generano •
un’ampia quantità di riverbero naturale che rende difcile
mantenere il suono intelligibile. L’impiego di tappeti o coperte
stesi a terra, l’uso di tende alle nestre o la presenza di muri
in mattone contribuiscono ad attenuare le riessioni, miglio-
rando la sonorità generale.
Come prevenire il feedback3.2
Posiziona sempre i diffusori “FOH” (Front-Of-House) davanti
alla linea dei microfoni (dalla prospettiva degli ascoltatori) e mai
dietro. Fai uso di oor-monitor professionali o di sistemi in-ear
per fornire l’ascolto a chi si esibisce sul palco.
Come evitare il feedback quando si 3.3
opera con i giradischi (applicazioni DJ)
Nelle applicazioni in cui si utilizzano i giradischi, possono veri-
carsi dei feedback delle basse frequenze. Il “Bass feedback” si
genera quando le basse frequenze rientrano nel pickup, venendo
quindi riprodotte dai diffusori. Le cause tipiche di questo feno-
meno sono: diffusori posizionati troppo vicino al giradischi, un
ambiente con pavimento in legno, oppure la presenza di un podio
o piattaforma. In questi casi, la soluzione migliore consiste nello
spostare i diffusori lontano dal giradischi e rimuoverli dal palco,
in modo tale da collocarli su una base solida. Un’altra soluzione
consiste nel fare uso di supporti che sorreggano i diffusori,
facendo in modo che non vi sia contatto diretto tra il cabinet e il
pavimento.
Protezione degli altoparlanti 3.4
mediante filtro Low-cut
È consigliabile prevenire gli eventuali danni agli altoparlanti
che potrebbero essere causati da oscillazioni estreme dei driver
LF (Low-Frequency), dovute a rumori subsonici e a frequenze
estremamente profonde. Utilizza un equalizzatore per tagliare le
frequenze che scendono al di sotto della gamma propria del diffu-
sore, oppure usa un ltro Low-cut/High-pass. La maggior parte
degli equalizzatori e dei sistemi di ottimizzazione audio offrono
una funzione Low-cut, come ad esempio l’unità BEHRINGER
ULTRAGRAPH DIGITAL DEQ1024. L’inserimento di un ltro
Low-cut nel percorso del segnale è particolarmente raccoman-
dato nel caso in cui si faccia uso di giradischi o lettori CD come
sorgenti sonore. Spesso i lettori CD producono frequenze estre-
mamente basse che possono condurre ad escursioni estreme del
driver LF.
Considerazioni aggiuntive4.
Lunghezza e diametro dei cavi 4.1
Speaker
I cavi per casse (o cavi Speaker) con un diametro troppo
ridotto possono limitare in modo considerevole le prestazioni
dell’amplicatore di potenza. Inoltre, più il cavo è lungo, più il
problema risulta pronunciato. Come conseguenza, i musicisti
spesso sono portati ad aumentare il volume dell’amplicatore,
cosa che potrebbe comportare il danneggiamento degli altopar-
lanti. Quindi, non usare cavi più lunghi di 15 m (45 ft.) - per la
maggior parte delle applicazioni, ciò non sarà necessario. Il dia-
metro del cavo deve essere di almeno 14 - 12 gauge (1,6 – 2 mm).
Potenza d’uscita4.2
La scelta del giusto amplicatore può rivelarsi un’impresa
ardua. Quindi, attieniti al seguente principio: la potenza
dell’amplicatore dovrebbe essere all’incirca doppia rispetto
alle capacità di carico del diffusore. Un diffusore da 200 Watts
continui può essere facilmente alimentato da un amplicatore
con una potenza d’uscita di 400 Watts. Ad esempio, un’ottima
scelta per il tuo sistema di diffusori può essere l’amplicatore di
potenza BEHRINGER EUROPOWER EP2000.