User Manual
5 EUROLIVE VS1520/VS1220F/VS1220 Istruzioni per l’uso
2. Connessioni
(1)
Fig. 2.1: Pannello connessioni
(1) I diusori della serie VS dispongono di due ingressi jack TS da ¼" paralleli.
Collegando uno dei connettori all’uscita dell’amplicatore di potenza,
il segnale verrà inviato contemporaneamente anche al secondo connettore
(il quale può essere utile, ad esempio, per rilanciare il segnale ad un
diusore aggiuntivo).
strain relief clamp
sleeve
tip
sleeve
(ground/shield)
Unbalanced ¼" TS connector
tip
(signal)
Fig. 2.2: Connettore jack TS da ¼"
◊ ATTENZIONE: Non collegare mai allo stesso tempo i segnali d’uscita di
più amplificatori ad entrambi gli ingressi paralleli: questo potrebbe
danneggiare in modo permanente le apparecchiature.
◊ Quando si collegano in parallelo diversi diffusori, il carico d’impedenza
totale ZT che deve essere gestito dall’amplificatore può essere calcolato
basandosi sui valori d’impedenza individuali di ciascun diffusore
collegato, come descritto di seguito:
Ecco gli scenari più consueti per il collegamento dei diusori VS:
• Due diusori da 8 Ohm in parallelo = 4 Ohms
• Quattro diusori da 8 Ohm in parallelo = 2 Ohms
• Due diusori da 4 Ohm in parallelo = 2 Ohms
• Quattro diusori da 4 Ohm in parallelo = 1 Ohm
◊ Il tuo amplificatore potrebbe subire dei danni nel caso in cui il carico
d’impedenza in uso scenda al di sotto del proprio valore d’impedenza
d’ingresso. Quindi, occorre assicurarsi che il valore risultante dal
calcolo del carico d’impedenza totale ZT non sia più piccolo del valore
d’impedenza minimo specificato nell’amplificatore.
3. Operatività Ottimale
Abbiamo sviluppato i diusori della serie VS in modo tale da renderli utilizzabili
nell’ambito di un’ampia gamma di possibili applicazioni. Naturalmente, il suono
riprodotto dai diusori dipenderà dalle caratteristiche acustiche dello
spazio/ambiente in cui vengono impiegati. Nei capitoli successivi forniremo
delle indicazioni utili ad ottenere il meglio dai diusori VS.
3.1 Posizionamento del diusore
Ecco alcuni suggerimenti per ottenere le migliori prestazioni e il miglior suono dal
tuo diusore:
• Eleva il diusore ad un’altezza pari o superiore alla testa delle persone.
Le alte frequenze costituiscono il segmento dello spettro audio responsabile
della chiarezza e dell’intelligibilità del parlato; dato che possono essere
smorzate dalla la frontale degli ascoltatori, raccomandiamo di posizionare i
diusori facendo in modo che i driver per le alte frequenze risultino collocati
ad un’altezza leggermente superiore a essa. Più ascoltatori si riescono a
mantenere a portata di orecchio, meglio è - immagina il diusore come un
enorme ash col quale si desidera illuminare tutte le persone presenti
• Evita di collocare i diusori full-range negli angoli o accanto alle pareti.
In queste posizioni si vericherebbe un incremento delle basse frequenze
che renderebbe il suono confuso. I subwoofer possono essere posizionati
praticamente ovunque, in quanto le basse frequenze sono caratterizzate
da una bassa direzionalità
• Accertati che i diusori non siano piazzati in punti dove potrebbero venire
rovesciati da persone durante un ballo, da artisti/musicisti/intrattenitori
troppo eccentrici, da terremoti improvvisi, ecc.
• Alcuni ambienti, come le palestre e gli auditorium, generano un’ampia
quantità di riverbero naturale che rende dicile mantenere il suono
intelligibile. L’impiego di tappeti o coperte stesi a terra, l’uso di tende alle
nestre o la presenza di muri in mattone contribuiscono ad attenuare le
riessioni, migliorando la sonorità generale
3.2 Come prevenire il feedback
Posiziona sempre i diusori “FOH” (Front-Of-House) davanti alla linea
dei microfoni (dalla prospettiva degli ascoltatori) e mai dietro. Fai uso di
oor-monitor professionali o di sistemi in-ear per fornire l’ascolto a chi si
esibisce sul palco.
3.3 Come evitare il feedback quando si opera
con i giradischi (applicazioni DJ)
Nelle applicazioni in cui si utilizzano i giradischi, possono vericarsi dei
feedback delle basse frequenze. Il “Bass feedback” si genera quando le basse
frequenze rientrano nel pickup, venendo quindi riprodotte dai diusori.
Le cause tipiche di questo fenomeno sono: diusori posizionati troppo vicino
al giradischi, un ambiente con pavimento in legno, oppure la presenza di
un podio o piattaforma. In questi casi, la soluzione migliore consiste nello
spostare i diusori lontano dal giradischi e rimuoverli dal palco, in modo tale da
collocarli su una base solida. Un’altra soluzione consiste nel fare uso di supporti
che sorreggano i diusori, facendo in modo che non vi sia contatto diretto tra il
cabinet e il pavimento.
Z
T
1
⁄Z
⁄Z
++
=