User Manual

6 EUROLIVE VS1520/VS1220F/VS1220 Istruzioni per l’uso
3.4 Protezione degli altoparlanti mediante
ltro Low-cut
È consigliabile prevenire gli eventuali danni agli altoparlanti che potrebbero
essere causati da oscillazioni estreme dei driver LF (Low-Frequency), dovute a
rumori subsonici e a frequenze estremamente profonde. Utilizza un equalizzatore
per tagliare le frequenze che scendono al di sotto della gamma propria del
diusore, oppure usa un ltro Low-cut/High-pass. La maggior parte degli
equalizzatori e dei sistemi di ottimizzazione audio orono una funzione
Low-cut, come ad esempio l’unità BEHRINGER ULTRAGRAPH DIGITAL DEQ1024.
L’inserimento di un ltro Low-cut nel percorso del segnale è particolarmente
raccomandato nel caso in cui si faccia uso di giradischi o lettori CD come sorgenti
sonore. Spesso i lettori CD producono frequenze estremamente basse che
possono condurre ad escursioni estreme del driver LF.
4. Considerazioni Aggiuntive
4.1 Lunghezza e diametro dei cavi Speaker
I cavi per casse (o cavi Speaker) con un diametro troppo ridotto possono
limitare in modo considerevole le prestazioni dell’amplicatore di
potenza. Inoltre, più il cavo è lungo, più il problema risulta pronunciato.
Come conseguenza, i musicisti spesso sono portati ad aumentare il volume
dell’amplicatore, cosa che potrebbe comportare il danneggiamento degli
altoparlanti. Quindi, non usare cavi più lunghi di 15 m (45 ft.) - per la maggior
parte delle applicazioni, ciò non sarà necessario. Il diametro del cavo deve essere
di almeno 14 - 12 gauge (1,6 – 2 mm).
4.2 Potenza d’uscita
La scelta del giusto amplicatore può rivelarsi un’impresa ardua.
Quindi, attieniti al seguente principio: la potenza dell’amplicatore
dovrebbe essere all’incirca doppia rispetto alle capacità di carico del diusore.
Un diusore da 200 Watts continui può essere facilmente alimentato da un
amplicatore con una potenza duscita di 400 Watts. Ad esempio, un’ottima
scelta per il tuo sistema di diusori può essere l’amplicatore di potenza
BEHRINGER EUROPOWER EP2000.
4.3 Fusibili
Non raccomandiamo l’uso di fusibili nell’ambito di applicazioni con
diusori. I danni agli altoparlanti possono essere il risultato di picchi di
segnale elevati o l’uso di un’elevata potenza d’uscita. Comunque, i fusibili
possono orire protezione per uno solo di questi due fattori e mai per
entrambi. Inoltre, la resistenza dei fusibili a volte risulta non-lineare,
conducendo alla distorsione e a sovraccarichi imprevedibili.
4.4 Proteggere le apparecchiature
• Cerca sempre di individuare il livello di segnale ottimale, evitando di
sollecitare l’amplicatore più del necessario
• Considera sempre le limitazioni siche del tuo sistema PA
• Usa un Limiter per limitare il livello del segnale in uscita. Colloca il Limiter
tra il mixer e lamplicatore di potenza. A questo scopo, i nostri compressori
AUTOCOM PRO-XL MDX1600, COMPOSER PRO-XL MDX2600 e MULTICOM
PRO-XL MDX4600 hanno dimostrato un’elevata adabilità e rappresentano
un’eccellente soluzione. Tutti i modelli citati possono operare come
Limiter: il segnale audio non risulterà più troppo intenso, mentre i “picchi”
indesiderati e troppo elevati saranno ecacemente evitati
I nostri crossover ULTRADRIVE PRO DCX2496 e SUPER-X CX3400/CX2310
sono dotati di limiter indipendenti su ciascuna uscita e si dimostrano
particolarmente adatti per la protezione delle apparecchiature.
5. Esempi di Applicazioni
5.1 Sistema stereo Full-range
In questo esempio, le uscite principali della consolle di missaggio sono
collegate allamplicatore di potenza; sia le uscite che gli ingressi sono stereo.
Ciascuna uscita dell’amplicatore è collegata ad un diusore full-range della
serie VS, ciascuno dei quali si occupa di riprodurre l’intera gamma di frequenze.
EP2000
VS1520
XENYX 1202FXVS1520
L R
Fig. 5.1: Sistema stereo Full-range
5.2 Sistema stereo Full-range
con oor-monitor
Questo esempio è una variante del precedente, al quale sono stati aggiunti
diverse unità oor monitor VS1220F. Due uscite monitor separate del mixer
sono collegate agli ingressi di un amplicatore stereo; ciascuna uscita
dell’amplicatore è collegata ad un’unità VS1220F, mentre una seconda unità
VS1220F è collegata alle uscite parallele del primo set di monitor VS1220F.
L
AUX 1
SEND
AUX 2
SEND
R
EP2000
VS1220
VP1220F
X2442USB
Fig. 5.2: Sistema stereo Full-range con oor-monitor