User Manual
(IT) Passo 2: Controlli
Sezione delle voci
(1) ACCENT – regola la quantità
dell'accento dato in uscita per ogni
step programmato con accento.
(2) BASS DRUM – regola il livello di
Bass Drum inviato all'uscita Mix
Out e a Voice Out.
(3) SNARE DRUM – regola il livello di
Snare Drum inviato all'uscita Mix
Out e a Voice Out.
(4) LO HI TOM – regola il livello
di Low Tom e di Hi Tom inviato
all'uscita Mix Out e a Voice Out.
(5) CYMBAL/CLAP – regola il livello di
Cymbal e di Clap inviato all'uscita
Mix Out e a Voice Out.
(6) OPEN/CLOSED HI HAT – regola il
livello di Open Hi Hat e di Closed
Hi Hat inviato all'uscita Mix Out e
a Voice Out.
Connessioni (ingressi e uscite
sbilanciate da 3,5mm)
(7) SYNC IN – questo ingresso
consente l'uso di un clock esterno e
del segnale di start/stop.
(8) SYNC OUT – questa uscita
consente l'invio ad altri dispositivi
del segnale di un clock esterno e di
start/stop.
(9) LT TRIGGER OUT – emette un
impulso da +15V per triggerare
dispositivi esterni.
(10) HT TRIGGER OUT – emette un
impulso da +15V per triggerare
dispositivi esterni.
(11) PHONES – collegate la vostra
cua a questa presa di uscita
stereo da 3,5mm. Prima di mettere
la cua, assicuratevi che il volume
sia abbassato.
Sezione Distortion
Questi controlli sono attivi solo quando
l'interruttore DISTORTION (20) è ON.
Il circuito è collocato nel percorso del
segnale immediatamente prima del
controllo di volume e l'uscita audio nale.
(12) DISTORTION – regola la quantità
della distorsione.
(13) TONE – regola il tono
della distorsione.
(14) LEVEL – regola il livello della
distorsione.
Controlli generali
(15) TEMPO – regola il tempo di
esecuzione di pattern e track, da
lento a veloce.
(16) CYMBAL/CLAP SELECT –
seleziona i suoni Cymbal della
RD-6 o Clap della BR110 per i tasti
degli step.
(17) TRACK/INSTRUMENT SELECT
– questo controllo serve per
selezionare la track e lo strumento
da scrivere o modicare.
(18) MODE SELECTOR – seleziona i
modi TRACK WRITE, TRACK PLAY,
PATTERN PLAY, PATTERN WRITE.
(19) POWER LED - POWER LED – indica
che l'alimentazione è fornita
all'unità e che l'interruttore di
accensione del pannello posteriore
è premuto.
(20) DISTORTION ON/OFF – quando
è OFF, il circuito di distorsione
è disattivato e i controlli
DISTORTION, TONE e LEVEL non
hanno eetto.
(21) VOLUME - regola il livello di uscita
dall'uscita del pannello posteriore
e della cua. Prima di mettere la
cua assicuratevi che il volume sia
sia abbassato.
Sezione Sequencer
(22) D.C./BAR RESET/CLEAR – serve
per cancellare un pattern dalla
memoria, per tornare all'inizio
di una track e per segnalare che
l'ultimo pattern è aggiunto a una
track.
(23) SCALE SELECTOR – stabilisce il
numero di step assegnati a ogni
quarto, come mostrato dalla
relazione fra le immagini delle
note a destra dell'interruttore del
selettore della scala.
(24) PATTERN GROUP INDICATOR
– secondo la posizione di MODE,
l'indicatore del gruppo di pattern
mostrerà I o II.
(25) PATTERN GROUP – questo
pulsante ha funzioni diverse
secondo la posizione del selettore
MODE e della condizione di RUN/
STOP.
(26) START / STOP - vi consente di
riprodurre o fermare pattern e
track. Durante la riproduzione il
led è illuminato.
(27) FUNCTION - questo interruttore
multifunzione è usato in modi
diversi durante la scrittura di
pattern e track.
(28) STEP SELECTOR– questi 16 tasti
eseguono funzioni diverse secondo
la condizione di RUN/STOP e la
posizione del selettore MODE.
(29) TAP – questo tasto esegue
funzioni diverse secondo la
regolazione del selettore MODE e
della condizione di RUN/STOP.
Pannello posteriore
Nota – quando un jack è inserito in una
delle uscite VOICE, il relativo struemto è
escluso dall'uscita MIX.
(30) OH/CH VOICE OUT – uscita
sbilanciata da 3,5mm di Open
Hi-Hat e di Closed Hi-Hat.
(31) CP VOICE OUT – uscita sbilanciata
da 3,5mm di Clap.
(32) CY VOICE OUT – uscita sbilanciata
da 3,5mm di Cymbal.
(33) LT/HT VOICE OUT – uscita
sbilanciata da 3,5mm di Low Tom
e Hi Tom.
(34) SD VOICE OUT – uscita sbilanciata
da 3,5mm di Snare Drum.
(35) BD VOICE OUT – uscita sbilanciata
da 3,5mm di Bass Drum.
(36) MIX OUT – uscita sbilanciata da
6,35mm del segnale mixato.
(37) START/STOP – presa da 6,35mm.
per collegare il pedale per start e
stop dell'RD-6.
(38) MIDI OUT/THRU - uscita dei dati
MIDI verso un dispositivo MIDI
esterno e/o uscita diretta di MIDI
IN in cascata per altri dispositivi.
(39) MIDI IN – immette dati MIDI da
un dispositivo MIDI esterno come
un sequencer o una DAW.
(40) USB – connessione a un computer
per aggiornamenti e controllo
DAW MIDI via USB.
(41) POWER – spegne/accende
l'unità. Prima di accendere
l'unità, assicuratevi che tutte le
connessioni siano state fatte.
(42) DC INPUT – collegate qui il
trasformatore di corrente da
9V c.c., fornito in dotazione. Il
trasformatore può essere collegato
in una presa di corrente alternata
in grado di fornire da 100V a 240V
a 50/60Hz. Usate esclusivamente il
trasformatore fornito in dotazione.
RD-6 Bedienelemente
22 23Quick Start GuideRD-6