Versione 1.
EUROLIGHT LD6230 IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE: 1) Leggere queste istruzioni. 2) Conservare queste istruzioni. 3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti. 4) Seguire tutte le istruzioni. 5) Non usare questo dispositivo vicino allacqua. ATTENZIONE: Linstallazione dellapparecchio e la sua prima messa in funzione devono essere eseguite da parte di un elettricista specializzato (vedi GUIDA ALLINSTALLAZIONE).
EUROLIGHT LD6230 1.1.3 Montaggio in un rack 1. INTRODUZIONE Con il BEHRINGER EUROLIGHT LD6230 avete acquistato un dimmer pack di fascia alta. Lapparecchio è stato realizzato tenendo conto delle massime esigenze nella tecnica dellilluminazione e le sue svariate funzioni permettono di impiegarlo in modo universale in studi televisivi, teatri e altri luoghi con rappresentazioni dal vivo.
EUROLIGHT LD6230 2. ELEMENTI DI COMANDO In questo capitolo vengono descritti i diversi elementi di comando del vostro EUROLIGHT LD6230. Tutti i regolatori e le connessioni sono spiegati dettagliatamente e sono presenti utili note sulla loro applicazione. Fig. 2.1: lato frontale dellEUROLIGHT LD6230 Le fessure per laria si trovano sul lato frontale dellapparecchio in modo che laria riscaldata non penetri nella parte interna del rack provocando guasti o anomalie degli apparecchi.
EUROLIGHT LD6230 2.1.4 LIMITER 2.1 Modo di configurazione Nel modo di configurazione vengono effettuate le preimpostazioni necessarie per il funzionamento del dimmer pack. Tenendo premuto il tasto CONFIG per circa due secondi, si raggiunge il menu. Azionando nuovamente questo tasto si può passare attraverso le singole funzioni visualizzate tramite i LED a destra del display. Si esce dal modo di configurazione tenendo di nuovo premuto il tasto CONFIG per circa due secondi.
EUROLIGHT LD6230 2.2.1 DMX512 La trasmissione di dati della tecnica dilluminazione significa la trasmissione dinformazioni di comando che partendo dal mixer luci raggiungono il dimmer e quindi riflettori, scanner ecc. Ciò avviene con laiuto del segnale digitale di comando DMX512, uno standard sviluppato dalla USITT (United States Institute for Theatre Technology). Le informazioni non vengono più rappresentate da valori di tensione analogica, ma sotto forma di data word digitali.
EUROLIGHT LD6230 Fig. 4.1: Assegnazione dei pin della presa XLR a 5 poli Lassegnazione dei pin indicata in questa illustrazione deve essere rispettata, anche se i due pin di riserva 4 e 5 possono essere impiegati per una seconda connessione, ununita emittente o trasmittente separata. Per la trasmissione dei segnali digitali viene spesso anche impiegato il connettore XLR a 3 poli, dal momento che questo semplifica limpiego delle linee presenti ed è inoltre più economico dei connettori a innesto a 5 poli.
EUROLIGHT LD6230 4.4 Stato delle fasi Tramite i tre LED L1, L2 ed L3 ( ) è possibile leggere lo stato delle fasi. Qui L1 si riferisce ai canali 1 e 2, L2 ai canali 3 e 4 ed L3 ai canali 5 e 6. Viene visualizzato se per lalimentazione dellEUROLIGHT LD6230 è presente la corretta tensione di rete. Se si presentano delle anomalie, per es. tensione troppo alta o troppo bassa, ciò viene segnalato dal lampeggiamento del corrispondente LED.