User Manual

TUBE CONDENSER MICROPHONE T‑1
Collegamento audio
5
Impostare il livello del suono di base
Impostare il regolatore di guadagno sul canale del microfono del mixer
oppure l’amplicatore del microfono in modo tale che il LED Peak non si
accenda più o si accenda solo più raramente. I regolatori EQ dei canali del
microfono dovrebbero rimanere dapprima nella posizione centrale. Cercate
di ottenere il suono desiderato modicando la posizione del microfono.
Spesso può essere anche utile posizionare delle barriere i protezione sonora
in diversi angoli rispetto alla sorgente del segnale. Solo dopo aver ottenuto
il suono di base desiderato devono essere impiegati, se necessario, ma il
meno possibile, equalizzatore e processori del segnale.
Caratteristica direzionale5.
Il vostro T-1 dispone di una capsula con caratteristica di registrazione reni-
forme ed è ideale per la registrazione direzionale di strumenti, di emissioni
canore singole o vocali.
Caratteristica reniforme signica che il suono viene registrato soprattutto
frontalmente. In situazioni di registrazione viene preferita questa caratte-
ristica di direttività, perché il suono incidente proveniente dal retro viene
soppresso.
Per un’installazione corretta del microfono, il logo BEHRINGER deve essere
rivolto verso la fonte sonora da registrare.
Collegamento audio6.
Per il rilevamento del segnale preamplicato (presa OUTPUT su PSU-T)
utilizzare un cavo del microfono simmetrico con la seguente congurazione
dei pin: pin 1 = schermatura, pin 2 = +, pin 3 = -. Dal momento che tutti i
punti di contatto del PSU-T sono rivestito d’oro, il vostro cavo del microfono
dovrebbe disporre, se possibile, di una spina ricoperta d’oro.
Connettori XLRFig. 6.1: