Versione 1.
RACKTUNER BTR2000 IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA ATTENZIONE: per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere la copertura superiore (o la sezione posteriore). Allinterno non sono contenute parti che possono essere sottoposte a riparazione da parte dellutente; per la riparazione rivolgersi a personale qualificato. AVVERTIMENTO: al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo dispositivo alla pioggia ed alla umidità.
RACKTUNER BTR2000 1. INTRODUZIONE Grazie per la fiducia accordataci acquistando BTR2000. Avete acquistato un apparecchio eccezionale che combina le funzioni di accordatore e metronomo e che grazie allilluminazione del rack integrata può essere ottimamente usato anche sul palcoscenico. s Le 11 diverse modalità dellaccordatore vi consentono di soddisfare tutte le esigenze del vostro strumento.
RACKTUNER BTR2000 Nelleventualità che il tuo prodotto BEHRINGER sia difettoso, vogliamo che questo venga riparato al più presto. Ti preghiamo di rivolgerti direttamente al rivenditore BEHRINGER dove hai acquistato lapparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non sia nelle tue vicinanze, puoi rivolgerti direttamente ad una delle nostre filiali.
RACKTUNER BTR2000 DEUTSCH Tramite la manopola si possono modificare i parametri delle diverse funzioni. Per cui è possibile ad esempio regolare il BPM del metronomo oppure le frequenze del diapason La. Il LED corrispondente alla funzione, che può essere modificata con la manopola in quel momento, lampeggia. Fig. 2.2: Comandi sul lato destro di BTR2000 Fila di LED Modalità Tuner: Quando si accorda lo strumento (Capitolo 4.4) la fila di LED indica quanto il tono suonato sia diverso da quello ideale.
RACKTUNER BTR2000 2.2 Lato posteriore Fig. 2.3: Numero di serie e collegamenti sul lato posteriore di BTR2000 NUMERO DI SERIE MUTE Alla presa jack mono 6,3 mm MUTE potete collegare una pedaliera semplice (ad esempio il BEHRINGER DUAL A/B SWITCH AB200) (Capitolo 6) SELECT Alla presa jack mono 6,3 mm SELECT potete collegare una doppia pedaliera (ad esempio il BEHRINGER BEHRINGER FS112) (Capitolo 6).
RACKTUNER BTR2000 Uso del microfono incorporato Per poter usare il microfono incorporato, dovete selezionare INPUT 2 ed il tasto MUTE deve essere premuto. 4. IL TUNER Immediatamente dopo laccensione di BTR2000 oppure qualora non sia stata selezionata nessuna funzione, sul display apparirà quanto segue: ---. Solo dopo aver premuto il tasto corrispondente alla funzione, il display mostrerà i valori impostati. 4.1.
RACKTUNER BTR2000 2. Ammutolite questo canale tramite linterruttore MUTE/LIGHT, il LED MUTE sopra linterruttore MUTE/ LIGHT si accenderà. Ora il microfono incorporato è attivo e pronto alluso. 3. Avvicinate lo strumento il più possibile a BTR2000. Prestare attenzione, che la procedura di accordatura venga disturbata il meno possibile da rumori indesiderati. 4. Accordate lo strumento come descritto nel capitolo 4.1.1 ai punti da 3 a 9. 4.1.
RACKTUNER BTR2000 Ukulele (ule) Il BTR2000 riconosce i toni delle corde vuote di un ukulele. (Sol - Do - Mi - La) Open D (o-d) Le corde vuote vengono accordate in modo tale da ottenere un accordo di Re-maggiore. (Re - La - Re - Fa# - La - Re) Open G (o-G) Tutte le corde vuote danno un accordo in Sol-maggiore. Una valida variante è rappresentata dal seguente accordo: Sol - Si - Re - Sol - Si - Re.
RACKTUNER BTR2000 4. Se il diapason La è impostato diversamente da 440 Hz, il ¹LED 440 sopra il tasto TRANSPOSE/REF è acceso. 4.3.2 Taratura automatica BTR2000 riconosce un tono eseguito da uno strumento ad esso collegato oppure ricevuto tramite il microfono integrato. Viene quindi rilevato e memorizzato il rispettivo La. + Per eseguire la taratura automatica, è possibile usare un tono a scelta. 1. Collegate il vostro strumento allingresso di BTR2000.
RACKTUNER BTR2000 In questa sede comunque ci limitiamo a menzionare la tematica. Per ulteriori informazioni a riguardo vi consigliamo di consultare il nostro sito web www.behringer.de (www.behringer.com). Prima di eseguire laccordatura finale, procedete ad accordare lo strumento come descritto al capitolo 4.1. 1. Per commutare la scalettatura della fila di LED premere a lungo il tasto MODE/FINE. Se viene selezionato ±10 Cent, il LED FINE sopra il tasto si illuminerà. 2.
RACKTUNER BTR2000 E possibile commutare tra questi due indicatori come segue: 1. Impostate la modalità Metronomo sul vostro BTR2000 (premete il tasto SOUND/METRONOME per 2 secondi). 2. Azionate il metronomo premendo il tasto INPUT SELECT. 3. Premendo poi il tasto MODE/FINE potete poi passare da una visualizzazione allaltra. Indicatore acustico La velocità impostata esce anche tramite la presa SOUND e/o MAIN.
RACKTUNER BTR2000 7. ESEMPI DI APPLICAZIONE I seguenti esempi di cablaggio servono per farvi unidea sulle possibilità di integrazione del vostro BTR200 in condizioni più o meno difficili. Se disponete di un solo amplificatore, vi consigliamo il setup riportato alla figura 7.1. MAIN DEUTSCH RACKTUNER BTR2000 INPUT 2 INPUT V-TONE GMX212 Fig. 7.1: Cablaggio di BTR2000 con un solo amplificatore Alla figura 7.2 è riportato un esempio di cablaggio che richiede poco impegno.
RACKTUNER BTR2000 8. INSTALLAZIONE 8.1 Montaggio in un rack Per montare il BTR2000 in un rack da 19 pollici è necessaria un distanziatore (1HE). Accertarsi di lasciare liberi circa 10 cm di profondità per lalloggiamento dei collegamenti posti sul retro. Per il montaggio dellapparecchio in un rack M16 usare bulloni e viti. Garantite una circolazione daria sufficiente e non collocate il vostro BTR200 ad esempio su un finale, per evitare un surriscaldamento dellapparecchio. 8.
9.
RACKTUNER BTR2000 ISTRUZIONI BREVI 16 ISTRUZIONI BREVI