User Manual

10
RACKTUNER BTR2000
4. Se il diapason La è impostato diversamente da 440 Hz, il ¹LED 440 sopra il tasto TRANSPOSE/REF
è acceso.
4.3.2 Taratura automatica
BTR2000 riconosce un tono eseguito da uno strumento ad esso collegato oppure ricevuto tramite il microfono
integrato. Viene quindi rilevato e memorizzato il rispettivo La.
+ Per eseguire la taratura automatica, è possibile usare un tono a scelta.
1. Collegate il vostro strumento allingresso di BTR2000. Potete usare anche il microfono integrato
(selezionare INPUT 2 e premere il tasto MUTE).
2. Premete il tasto TRANSPOSE/REF per almeno due secondi. Sul display apparirà la frequenza
attualmente impostata per il diapason La, e il LED ¹440 sopra il tasto TRANSPOSE/REF lampeggerà
durante lintera operazione.
3. Abbassate completamente la frequenza girando la manopola (verso sinistra). Dopo aver abbassato il
più possibile la frequenza del diapason La (428Hz) sul display apparirà auT; la taratura automatica è
ora attiva e lapparecchio è in attesa di una frequenza di ingresso.
4. Esecuzione di un tono. Sul display appare il nome del tono più vicino a quello eseguito. Nella fila di LED
viene mostrata la discordanza dal tono visualizzato. Se il risultato non è soddisfacente è possibile eseguire
nuovamente il tono. Premendo a lungo il tasto TRANSPOSE/REF, la taratura viene interrotta.
+ Se la nota eseguita è troppo instabile o troppo flebile, la taratura automatica non può essere
eseguita.
5. Se il tono è soddisfacente e la visualizzazione della fila di LED è stabile, premere brevemente il tasto
TRANSPOSE/REF. BTR2000 memorizza un diapason La che sia adatto allaccordatura del tono
appena eseguito. La frequenza del tono La viene visualizzata sul display.
6. Premendo a lungo il tasto TRANSPOSE/REF, la taratura viene conclusa. Premendo brevemente il
tasto, la taratura viene riavviata.
7. Se il diapason La è impostato diversamente da 440 Hz, il ¹LED 440 sopra il tasto TRANSPOSE/REF
è acceso.
Per modificare la frequenza del diapason La memorizzato, premere il tasto TRANSPOSE/REF per almeno
un secondo e impostare la frequenza usando la manopola.
4.4 Trasposizione
Per determinate applicazione può rendersi necessario scordare lo strumento di alcuni semitoni.
BTR2000 vi dà la possibilità di eseguire tale trasposizione in modo particolarmente semplice e preciso.
1. Premete brevemente il tasto TRANSPOSE/REF. Il LED TRANSP lampeggerà e sul display apparirà la
trasposizione attualmente impostata (0, se non è stata impostata nessuna trasposizione).
2. Tramite la manopola è possibile compiere una trasposizione di fino a 7 semitoni più alta oppure più
bassa. Sul display viene mostrato di quanti semitoni uno strumento, per il quale non è stata eseguita la
trasposizione, è troppo alto(1, 2, ..., 7) oppure troppo basso (-1, -2, ..., -7) , rispetto al BTR2000 con
limpostazione modificata.
3. Per uscire da questo menu, premete nuovamente il tasto TRANSPOSE/REF.
4. Se è stata eseguita una trasposizione, il LED TRANSPOSE/REF sopra il tasto TRANSPOSE/REF è
acceso.
+ La taratura rimane memorizzata anche dopo aver spento il vostro BTR2000.
Per disattivare la trasposizione, premete il tasto TRANSPOSE/REF e alzate/abbassate girando la manopola
fino a quando sul display apparirà 0. Il LED TRANSP si spegnerà.
4.5 Regolazione di un temperamento personalizzato
Largomento del temperamento è molto vasto e interessante. Scientificamente esso è stato attentamente
studiato e le conoscenze a riguardo rivelano le molteplici possibilità di sfruttare le peculiarità del vostro
strumento e di eseguire singoli brani musicali.
4. IL TUNER