User Manual
8
RACKTUNER BTR2000
2. Ammutolite questo canale tramite linterruttore MUTE/LIGHT, il LED MUTE sopra linterruttore MUTE/
LIGHT si accenderà. Ora il microfono incorporato è attivo e pronto alluso.
3. Avvicinate lo strumento il più possibile a BTR2000. Prestare attenzione, che la procedura di accordatura
venga disturbata il meno possibile da rumori indesiderati.
4. Accordate lo strumento come descritto nel capitolo 4.1.1 ai punti da 3 a 9.
4.1.3 Accordatura con un tono di riferimento
Il BTR2000 è in grado di generare e emettere toni. Laccordatura dello strumento avviene quindi senza
lindicatore visivo, bensì solo con laiuto delludito.
+ Se lo strumento è collegato a INPUT 1, il tono di riferimento viene emesso solo sulla presa
Output SOUND, se invece lo strumento è collegato a INPUT 2 e sulluscita SOUND non è
stato collegato nulla, il tono di riferimento viene emesso insieme con il segnale dello strumento
sulla presa Output MAIN.
1. Selezionate la modalità Tuner desiderata (vedasi Capitolo 4.2).
+ In base alla modalità Tuner impostata, il BTR2000 riconoscerà solamente determinati toni.
2. Regolate la taratura del tono di riferimento ed eventualmente una trasposizione a vostro piacimento. (vedasi
Capitolo 4.3 / 4.4)
3. Premete per breve il tasto SOUND/METRONOME. La modalità Sound verrà attivata e il LED SOUND
sopra il tasto SOUND/METRONOME inizierà a lampeggiare.
Sul display appare ora il livello di volume impostato(1, 2, ... 12).
4. Sulle prese SOUND e/o MAIN, poste sul lato posteriore di BTR2000 viene emesso il tono più basso
disponibile in questa modalità oppure il tono regolato per ultimo in modalità Tuner.
5. Il volume del tono di riferimento può essere regolato tramite la manopola.
6. Premendo brevemente il tasto TRANSPOSE/REF è possibile, usando la manopola, modificare il tono di
riferimento emesso in funzione alla modalità Tuner selezionata. Durante tale operazione il LED TRANSP e
il LED SOUND/METRONOME lampeggeranno.
7. Dopo alcuni secondi, oppure premendo il tasto TRANSPOSE/REF si ritorna in modalità Sound. Il
volume ora può essere nuovamente regolato tramite la manopola.
8. Accordate ogni corda del vostro strumento in base ad un tono di riferimento adeguato.
Premendo il tasto MUTE viene ammutolito lOutput MAIN (sound strumenti ed inoltre eventualmente il tono
di riferimento); lOutput SOUND non viene compromesso.
Per uscire dalla modalità Sound, premete di nuovo il tasto SOUND/METRONOME brevemente. Il LED SOUND
si spegne e non verrà più emesso nessun tono.
4.2 Scelta della modalità Tuner
Le corde vuote di un qualsiasi strumento (ad es. chitarra, basso, ukulele) vengono accordate diversamente.
Inoltre uno strumento, ad esempio una chitarra, può essere volutamente accordato in una cosiddetta accordatura
aperta, per potere eseguire correttamente un determinato tipo di tono. BTR2000 vi offre unapposita modalità
Tuner per le applicazioni più svariate, consentendovi di accordare al meglio le corde del vostro strumento.
A secondo della modalità scelta fra le 11 a vostra disposizione, il tuner riconoscerà solo determinati toni.
Chromatic (chr)
Il tuner è in grado di riconoscere anche i 12 semitoni di unottava. (Do - Do
#
- Re - Re
#
- Mi - Fa - Fa
#
- Sol -
Sol
#
- La - Sib- Si)
Guitar (GUI)
I toni di una chitarra a 7 corde vengono riconosciuti dallaccordatore. (Si - Mi - La - Re - Sol - Si - Mi)
Bass (BAS)
Questa modalità è particolarmente adatta per accordare un basso a 6 corde. (Si - Mi - La - Re - Sol - Do)
Baritone (brt)
Questo setup consente di accordare chitarre in accordatura baritono, vale a dire, tutto viene accordato di 5
semitoni (un quarto) più basso rispetto ad una chitarra normale. (Si - Mi - La - Fa
#
- Si)
Banjo (bjo)
Con questa modalità è possibile eseguire un accordatura del banjo molto diffusa. (Sol - Re- Sol - Si - Re)
4. IL TUNER