UMA25S U-CONTROL Brevi istruzioni A50-50221-00001
U-CONTROL UMA25S IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA 1) Leggere queste istruzioni. 2) Conservare queste istruzioni. 3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti. 4) Seguire tutte le istruzioni. 5) Non usare questo dispositivo vicino all’acqua. 6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto. 7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare conformemente alle istruzioni del produttore.
U-CONTROL UMA25S Indice 1. Introduzione 1. Introduzione .............................................................. 3 1.1 Prima di cominciare ......................................................... 3 1.1.1 Consegna ............................................................. 3 1.1.2 Messa in funzione ................................................ 3 1.1.3 Registrazione in-linea ........................................... 4 1.2 Requisiti di sistema ...................................................
U-CONTROL UMA25S 1.3 Configurazione hardware Per collegare l’UMA25S al proprio computer utilizzare il cavo USB fornito. Collegare il microfono in dotazione come descritto in fig. 1.3. Collegare altri apparecchi (opzionale) all’UMA25S come indicato in figura. Fig. 1.2: vano batterie situato sul lato inferiore dell’UMA25S L’utilizzo nelle vicinanze di forti trasmettitori radio e fonti ad alte frequenze può comportare la perdita della qualità del segnale.
U-CONTROL UMA25S 1.3.1 Modalità Stand-alone 1.3.2 Modalità USB (standard) In mancanza di un collegamento USB oppure se il collegamento non viene riconosciuto, l’UMA25S si avvia automaticamente in modalità Stand-alone. In questo modo, è possibile comandare apparecchi esterni dall’UMA25S sfruttando l’uscita MIDI. Questa è la predisposizione standard, che si attiva ad ogni accensione. Se l’UMA25S è collegato al computer tramite USB, la tastiera si accende automaticamente in questa modalità.
U-CONTROL UMA25S 2. Modalità USB con MIDI OUT: 2. Installazione del software 2.1 Installazione del driver Con il sistema operativo Windows XP o Mac OS X, l’UMA25S viene riconosciuto direttamente quando viene collegato al computer tramite il cavo USB. Al termine della fase di riconoscimento è possibile cominciare subito. Con Mac OS X ciò è possibile grazie all’integrazione “Core Audio“ con un ritardo molto ridotto nell’elaborazione audio (“Low Latency”). 2.1.
U-CONTROL UMA25S 3. Elementi di comando e connessioni Fig. 3.1. L'interfaccia dei U-CONTROL {1} Tastiera dell’UMA25S: 25 tasti grandi ad attacco dinamico e con corsa ridotta. {2} I pulsanti OCT consentono di spostare di 4 ottave verso l’alto o verso il basso l’area della tastiera. Questi pulsanti vengono utilizzati anche per la trasposizione (vedere cap. 5.2.2). (11) Il cursore VOLUME (E19) controlla il volume (controller MIDI 07).
U-CONTROL UMA25S (17) Collegare lo spinotto verde della cuffia del microfono fornito alla presa PHONES. 4. UMA25S esempio di utilizzo (18) Presa MIC IN. Collegare qui lo spinotto rosso del gruppo cuffia-microfono oppure un qualsiasi microfono dinamico. (19) Regolatore LEVEL. Regolare il volume di ingresso del segnale microfonico utilizzando il regolatore LEVEL. Controllare che il segnale di ingresso non sia sovramodulato (distorsioni).
U-CONTROL UMA25S 5. L’UMA25S come controller MIDI/USB Sui livelli di comando più alti dell’U-CONTROL è possibile eseguire e controllare i dati MIDI (stato di esecuzione). L’UMA25S è dotato di una serie di elementi di comando che consentono di telecomandare l’apparecchiatura MIDI dall’uscita MIDI (22) oppure le applicazioni del computer via USB (anche nello standard MIDI). Le principali Audio Workstation digitali (DAW) sono in grado di ricevere dati di controllo secondo la specifica MIDI.
U-CONTROL UMA25S V telecomando di mixer digitali o software (volume, panorama, equalizzatore ecc.), V telecomando di funzioni delle unità (riproduzione, avanzamento veloce, stop ecc.) di sequencer, registratori hard disk, drum computer ecc., V controllo live di volume e parametri sonori di expander sonori sul palco, V telecomando di groove box, step sequencer, generatori MIDI come arpeggiatori ecc.
U-CONTROL UMA25S Se il sequencer non supporta la ricezione dei comandi MMC, esiste spesso la possibilità di controllare la sezione di trasporto mediante i numeri di nota o i comandi CC. È possibile assegnare questi comandi agli 8 pulsanti E1 - E8 in modo che il preset continui indipendentemente a mantenere la stessa funzione. I comandi vengono mantenuti anche dopo lo spegnimento e possono essere attivati in qualsiasi momento premendo il pulsante MMC.
U-CONTROL UMA25S Oppure: 5b) premere il pulsante EDIT/EXIT per ignorare le modifiche e uscire dalla modalità Edit. Il LED EDIT si spegne. Tutte le impostazioni qui eseguite vengono dapprima memorizzate solo temporaneamente! Se volete una memorizzazione a lungo termine, dovete salvarle in un preset (paragrafo 5.1.2). Nel capitolo 5.5 sono descritte in modo particolareggiato le funzioni MIDI.
U-CONTROL UMA25S 5.5.2 Control Change CC Esempi di Program Changes: Esempio 1: si desidera che i pulsanti da E1 a E8 commutino i numeri di programma da 71 a 78 del Rack-Synthies esterno. Per programmare il primo pulsante procedere come segue. 1. Tenere premuto il pulsante EDIT/EXIT e premere il pulsante E1. Quando sul display viene visualizzato il messaggio E01, rilasciare il pulsante EDIT/EXIT. 2.
U-CONTROL UMA25S 5.5.3 NRPN 5.5.5 Pitch Bend Oltre ai comandi CC è possibile utilizzare altri controller, che non possiedono alcuna assegnazione standardizzata e che possono essere indifferentemente occupati da apparecchio ad apparecchio. Questi controller si chiamano NRPN (Non-Registered Parameter Number, numeri di parametri non registrati). Si utilizza un NRPN quando non è disponibile alcun numero di controller dei 127 standardizzati per la funzione desiderata.
U-CONTROL UMA25S 5.5.9 Utilizzo di singoli tasti della tastiera come elementi di comando Oltre agli elementi di commutazione è possibile utilizzare i tasti della tastiera per attivare i comandi CC oppure i comandi di nota. Il vantaggio consiste nel non dover rinunciare alla sensazione abituale di usare i tasti e alla dinamica dell’attacco. Sono inoltre disponibili altri 25 elementi di commutazione.
U-CONTROL UMA25S 1. Premere il pulsante EDIT. oppure: 2. Premere il pulsante SWAP. Sul display viene visualizzato brevemente “C_S” (Channel Swap) e successivamente E1. Ad ogni successiva pressione del pulsante SWAP vengono visualizzati alternativamente E1 ed E9. 6 b) premere il pulsante EDIT/EXIT per ignorare le modifiche e uscire dalla modalità Edit. Il LED EDIT si spegne. 3. Continuare a premere il pulsante SWAP finché non viene visualizzato l’elemento di comando desiderato (E1 oppure E9). 4.
U-CONTROL UMA25S 5.6.6 Funzione Action Send Questa funzione consente di attivare l’invio di un elemento di comando mirato. In questo modo è possibile, ad esempio, inviare un messaggio MIDI di cui si ha bisogno in una sola occasione, che viene brevemente assegnato a un elemento di comando. 1. Tenere premuto il pulsante EDIT. 2. Premere l’elemento di comando del quale si intende modificare la funzione. 3. Rilasciare il pulsante EDIT. 4.
U-CONTROL UMA25S 6. Dati tecnici 7. Appendice INGRESSI AUDIO MIC IN Collegamenti Presa stereo jack 3,5 mm Impedenza ingresso 5 kΩ Max. livello di ingresso +6 dBV LINE IN Collegamenti RCA Impedenza ingresso circa 27 kΩ Max. livello di ingresso 0 dBV USCITE AUDIO LINE OUT Connessioni Impedenza uscita PHONES OUT Collegamento Impedenza uscita Max. livello di uscita RCA ca.
U-CONTROL UMA25S E1~E8 Element Buttons Name E1 (Loop) E2 (Loc 0) E3 (Rew) E4 (Fwd) E5 (Stop) E6 (Pause) E7 (Play) E8 (Rec) CC 21 (undefined) CC 22 (undefined) CC 23 (undefined) CC 24 (undefined) CC 25 (undefined) CC 26 (undefined) CC 27 (undefined) CC 28 (undefined) E9~E16 Element Rotary Knobs Name E9 E10 E11 E12 E13 E14 E15 E16 Cutoff Frequency Resonance Attack Time Decay Time ReleaseTime Reverb Depth Chorus Depth Panorama E17~E21 Element Wheels, Slider, Pedals Name MIDI MIDI Parameter data type S