User Manual

5
ULTRABASS BXL450A/BXL900A/BXL1800A/BXL3000A
3. PRIMI PASSI
I modelli BXL1800, BXL3000, BXL1800A e BXL3000A
sono dotati di un tasto a pedale doppio. Collega il tasto a
pedale all'attacco FOOT SW(ITCH). Con il tasto a pedale
è possibile commutare i canali (corrisponde al tasto
CH 2
) ed attivare l'effetto Ultrabass (corrisponde al
tasto ON
).
Fig. 2.5: Supporto di sicurezza ed attacco di ingresso IEC
(lato posteriore)
PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di
collegare lapparecchio in rete, verificate se la tensione
indicata corrisponde alla tensione della rete locale. Se
dovete sostituire il fusibile usatene assolutamente uno dello
stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere
inserito in due posizioni per commutare fra 230 V e 120 V.
Attenzione: se volete impiegare lapparecchio a 120 V fuori
dallEuropa, dovete utilizzare un valore di fusibile maggiore.
Il collegamento in rete avviene tramite una presa standard
IEC. Un cavo di rete adeguato fa parte della fornitura.
Fig. 2.6: Funzione COMPRESSOR
(solo BXL1800, BXL3000, BXL1800A e BXL3000A)
Il regolatore COMPRESSOR regola l'intensità della
compressione (vedere cap. 3.2.4).
Con l'interruttore ON è possibile attivare il compressore.
Fig. 2.7: Funzione ULTRABASS (non BXL450 e BXL450A)
Con la funzione Ultrabass attivata (tasto ) è possibile
aggiungere al suono, ruotando il regolatore ULTRABASS,
dei bassi ultraprofondi. L'effetto Ultrabass può essere
utilizzato nei due canali (vedere cap. 3.2.3).
Premendo il tasto ON è possibile attivare la funzione
Ultrabass. Il LED nel tasto si illumina. Questo effetto può
essere controllato a distanza anche con il tasto a pedale
compreso nella fornitura (tranne BXL900 e BXL900A).
3. PRIMI PASSI
3.1 Collegare il basso e partire
Sicuramente non vedi l'ora di collegare finalmente il tuo nuovo
amplificatore ULTRABASS e di ascoltarne il suono. Quindi, vai!
s Collega il tuo strumento prima dell'attivazione all'attacco di
ingresso
. Utilizza un cavo per strumenti comunemente
in commercio con spine jack mono da 6,3-mm.
s Ruota il regolatore MASTER
tutto a sinistra ed disattiva
l'equalizzatore, il compressore e l'Ultrabass (tasto ,
e ) per ottenere prima un suono neutro.
s Posiziona i regolatori GAIN in posizione centrale.
s Attiva l'ULTRABASS con l'interruttore POWER e ruota
il regolatore MASTER al volume desiderato.
ULTRABASS dispone di due canali di ingresso che possono
essere selezionati con il selettore Quando è attivo il Canale
1 (LED del tasto spento), con il regolatore GAIN 1 è possibile
regolare la sensibilità di ingresso.
Il Canale 2 è il canale di distorsione per sound distorti. Per il
Canale 2 è possibile impostare un altro suono più alto, distorto
o che opera con il regolatore Shape (vedere cap. 3.2) ed il cui
suono è diverso dal Canale 1. Regola il livello di ingresso per il
Canale 2 al regolatore GAIN 2 . Con questo regolatore è
possibile impostare anche il grado di distorsione. Nel caso in
cui il segnale dovesse essere troppo alto, con il regolatore
LEVEL è possibile ridurre il volume per adattarlo al volume
del Canale 1. In questo modo si evitano salti di picchi nella
commutazione del canale.
3.2 Elaborazione del canale
ULTRABASS offre diverse possibilità di influire sul tuo sound del
basso. Le diverse possibilità di elaborazione sono illustrate nel
presente capitolo.
3.2.1 L'equalizzatore FBQ
L'equalizzatore è un EQ grafico a 7 bande (BXL450 e BXL450A:
5 bande) con analizzatore di spettro FBQ. Quando i regolatori a
scorrimento si trovano in posizione zero non ha luogo alcuna
elaborazione del segnale del basso.
s Per incrementare un campo di frequenza è necessario
spostare il relativo regolatore verso l'alto.
s Per ridurla è necessario spostare il regolatore verso il
basso.
Ogni regolatore è dotato di un LED che può indicare il livello nel
relativo campo di frequenza del regolatore con l'intensità
luminosa. Questa caratteristica ti aiuta a trovare i regolatori
giusti per l'elaborazione del suono. Premere il tasto FBQ
per attivare il display FBQ. Se il suono è friabile o rimbomba è
indicato dal LED con una forte luminosità nel regolatore
corrispondente, ad es. a 160 Hz. Abbassa leggermente il
regolatore 160-Hz (nel campo negativo) per rimuovere il
rimbombo. Altrimenti è possibile accentuare determinate unità
di segnale (sollevare il regolatore) che sono sottorappresentati
(l'intensità luminosa del LED è debole).
+ Per poter accentuare dei campi di frequenza non è
necessario aumentarli necessariamente. Inoltre è
possibile ridurre le altre frequenze (spostare il
regolatore in basso). In questo modo si impedisce
che il livello del segnale interno diventi troppo alto
e si possono in questo modo conservare preziose
riserve di dinamica (Headroom).