B-CONTROL FADER BCF2000 B-CONTROL ROTARY BCR2000 Versione 1.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE: 1) Leggere queste istruzioni. 2) Conservare queste istruzioni. 3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti. 4) Seguire tutte le istruzioni. 5) Non usare questo dispositivo vicino all'acqua. ATTENZIONE: per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere la copertura superiore (o la sezione posteriore).
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 1.2 Requisiti di sistema 1. INTRODUZIONE Grazie mille per la fiducia che ci avete accordato con lacquisto del B-CONTROL. Il B-CONTROL è un'unità di controllo estremamente flessibile per i più svariati campi di impiego.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 s porre la ricezione della frequenza del filtro su CC 05, 2.2 Connessioni MIDI s porre la ricezione della risonanza del filtro su CC 06, s porre la ricezione del volume su CC 07. I connettori MIDI sul lato posteriore dellapparecchio sono dotati di prese DIN a 5 poli conformi alle norme internazionali. Per il collegamento del B-CONTROL con altri apparecchi MIDI avete bisogno di un cavo MIDI. Normalmente vengono impiegati cavi usuali preconfezionati.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 Fig. 3.1. L'interfaccia dei B-CONTROL Fig. 3.2. Il retro del BCF2000 (gli elementi di comando da Gli otto fader da 100 mm del BCF2000, assegnabili liberamente al controllo dei comandi MIDI, sono motorizzati, in modo tale che in un cambio di preset passano automaticamente all'attuale posizione di fader.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 4.1.1 I modi USB Modo USB U-1: Fig. 3.3. I connettori dei pedali del BCR2000 + Con linterruttore POWER accendete il B-CONTROL. Quando realizzate il collegamento alla rete di corrente linterruttore POWER si deve trovare nella posizione Off. Fate attenzione: linterruttore POWER allo spegnimento non separa lapparecchio completamente dalla corrente. Se non usate lapparecchio per un certo tempo, estraete perciò la spina dalla presa di alimentazione.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 Modo USB U-2: Modo USB U-3: Fig. 4.2: Routing e applicazione nel modo USB 2 Fig. 4.3: Routing e applicazione nel modo USB 3 Il B-CONTROL trasmette dati MIDI al computer e riceve da esso un feedback dei parametri, nel caso in cui il software musicale controllato supporti tale funzione. MIDI IN e OUT A sono a disposizione del vostro computer come interfaccia MIDI a 16 canali. OUT B ha la funzione di MIDI THRU e trasmette i dati MIDI IN non elaborati.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 Modo USB U-4 (Expanded): Fig. 4.4: Applicazione nel modo USB 4 (Expanded) 4.1.2 I modi Stand Alone Se il B-CONTROL non viene usato come USB controller per il comando di applicazioni PC, ma come puro MIDI controller, vengono usati i modi Stand Alone. Per tutti i modi Stand Alone sono utilizzabili tutte le connessioni MIDI contemporaneamente, che si differenziano fondamentalmente solo per l'emissione dei tipi di dati sulle uscite MIDI.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 Modo Stand Alone S-1: Modo Stand Alone S-2: Fig. 4.6: Routing e applicazione nel modo Stand Alone 1 Fig. 4.7: Routing e applicazione nel modo Stand Alone 2 Questo è il modo standard di gran lunga più usato per applicazioni stand alone. Tale modo è conveniente se volete per es. controllare dal B-CONTROL due generatori di suoni che devono essere suonati contemporaneamente da una tastiera master.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 Modo Stand Alone S-3: Gli ingressi necessari addizionalmente devono essere realizzati con laiuto delle MIDI merge box. Se il vostro modulo sonoro è per esempio dotato di un solo MIDI IN e volete controllarlo contemporaneamente da più MIDI controller e da una tastiera, avete bisogno di una merge box 2 In/1 Out. Per uscite MIDI addizionali sono necessarie delle thru box esterne.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 4.2.1 Selezione di preset s 4.3 Programmazione Con i tasti PRESET selezionate un preset. Sul display viene mostrato il nuovo numero di preset. s Alternativamente potete anche selezionare un preset tenendo premuto un tasto di preset e nel frattempo girando un qualsiasi push encoder . s Non appena lasciate il tasto PRESET il nuovo preset viene richiamato. 4.2.2 Memorizzare/copiare dei preset 4.3.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 Tab. 4.1: Assegnazione dei push encoder nel modo EDIT 12 4.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 Spiegazioni della tabella Tutte le impostazioni nel modo EDIT avvengono girando il primo dei sei push encoder. Premendo sul push encoder viene visualizzato il valore attuale. Inoltre le opzioni dimpostazione dipendono anche dal fatto che lelemento di comando selezionato sia di tipo SWITCH oppure CONTINUOUS. s I tipi SWITCH sono i tasti, la funzione di pressione dei push encoder e i pedali.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 GS/XG Con lencoder 3 vengono selezionati direttamente i più importanti parametri Main Control. Nel display tali parametri vengono visualizzati in testo esplicito (abbreviato) (tab. 4.2). Qui si tratta di CCo di NRPN (non di dati SysEx).
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 5. APPENDICE Tab. 5.1: MIDI Controller standard 5.
B-CONTROL FADER BCF2000/B-CONTROL ROTARY BCR2000 6. DATI TECNICI INTERFACCIA USB Tipo INTERFACCIA MIDI Tipo Full Speed 12 MBit/s USB MIDI Class Compliant presa DIN a 5 poli IN, OUT A, OUT B/THRU ELEMENTI DI COMANDO BCF2000 Regolatori 8 fader motorizzati da 100 mm 8 push encoder senza fine con corona di LED Tasti 20 tasti 10 tasti di sistema (4x Encoder Group, 4x programmazione, 2x preset) BCR2000 Regolatori Tab. 5.