User Manual
4
ULTRABASS BX300
1.2 Elementi di comando
1.2.1 Lato frontale
Fig. 1.1: Gli elementi di comando del lato frontale
1
Questi sono gli ingressi del BX300 ai quali potete collegare il vostro basso elettrico. Le prese jack
PASSIVE sono adatte per bassi elettronici passivi con livello di uscita basso, mentre le prese jack
ACTIVE sono previste per strumenti attivi.
2
Con il regolatore VOLUME determinate il volume totale del BX300.
3
Il regolatore BASS della sezione EQ permette di alzare o abbassare il volume delle frequenze basse.
4
Il regolatore MID permette di alzare o abbassare il volume delle frequenze medie del BX300.
5
Il regolatore HIGH controlla le frequenze alte.
6
Con la manopola SHAPE si può modificare limpostazione del filtro, il LED al di sopra del tasto si
accende.
7
Con il regolatore SHAPE si può modificare limpostazione del filtro, in modo da rendere possibile una
caratterizzazione efficiente del suono del basso.
8
Lingresso cinch TAPE IN permette il collegamento di un segnale esterno. In questo modo potete per
es. suonare insieme ad un drum computer o ad un playback
9
Luscita jack PREAMP OUT serve per il controllo di un amplificatore di basso esterno
+ Potete anche impiegare il collegamento PREAMP OUT per collegare un accordatore.
10
Tramite lingresso jack POWER AMP IN si può introdurre il segnale di uscita di un secondo amplificatore
di basso.
+ I collegamenti PREAMP OUT e POWER AMP IN si possono anche impiegare per inserire nel
BX300 un apparecchio di effetti esterno, p.e. il BEHRINGER VIRTUALIZER PRO DSP1024P. A
questo scopo collegate luscita PREAMP OUT e lingresso POWER AMP IN con luscita del
vostro apparecchio di effetti.
11
Tramite la presa jack stereo da 6,3 mm collegate la vostra cuffia. Non appena viene utilizzata la presa
PHONES, la cassa da basso intena viene messa su mute.
12
Con linterruttore POWER mettete in funzione il BX300: il LED si accende.
1.2.2 Retro
Fig. 1.2: Retro del BX300
1. INTRODUZIONE