Manual

11 XENYX 1202FX/1002FX Istruzioni per l’uso
Questa gura mostra una tipica struttura di sonorizzazione live. Ai canali mono
della 1202FX vengono collegati due microfoni e le uscite di un amplicatore
per chitarra e di uno per il basso. Una tastiera ed un Drum Computer vengono
collegati ai canali stereo. Lo stadio di uscita dell’amplicatore del sistema di
sonorizzazione viene collegato alle uscite main; apparecchi come compressori,
equalizzatori o separatori di frequenze vengono azionati tra mixer e stadio
di uscita dellamplicatore. Se si desidera eettuare la registrazione di un
concerto, è possibile collegare il proprio registratore (qui un registratore mini
disc) alle uscite CD/Tape. Un lettore CD, che riproduce musica durante le pause
di allestimento o musicali, viene collegato attraverso gli ingressi CD/Tape.
Se si desidera collegare un apparecchio combinato per la registrazione e la
riproduzione (ad esempio un registratore a cassette), l’interruttore CD/Tapeto
Mix, durante la registrazione, non deve essere premuto perché, in questo
modo, il segnale determinato per la registrazione verrebbe inoltrato di nuovo
direttamente al mixer, e di lì nuovamente al registratore....si genererebbe
un feedback non appena il tasto di registrazione venisse premuto. Un schio
rumoroso, spiacevole o addirittura doloroso ne sarebbe la conseguenza.
Se si utilizza un processore di eetti esterno, cablato così come è mostrato
nell’illustrazione, fare attenzione che il la manopola di regolazione FX SEND nel
canale 11/12 sia completamente ruotata (no a battuta sinistra), per evitare
anche in questo caso un ciclo di feedback.
4. Installazione
4.1 Collegamento in rete
AC POWER IN
Lalimentazione di corrente avviene attraverso il collegamento di rete a 3 poli sul
retro, dove si collega ladattatore AC accluso alla fornitura. Il collegamento in rete
è conforme alle norme di sicurezza vigenti.
◊ Per far funzionare l’apparecchio utilizzare esclusi-vamente
l’alimentatore compreso nella fornitura.
◊ Non collegare mai la XENYX allalimentatore mentre questo è già
collegato alla rete elettrica! Invece collegare per prima cosa il mixer
spento all’alimentatore e quindi questo alla rete.
◊ Ricordarsi che sia l’alimentatore che il mixer quando funzionano si
riscaldano molto. Ciò è del tutto normale.
4.2 Collegamenti audio
Per le diverse applicazioni sono necessari molti tipi di cavo diversi. Le seguenti
gure vi mostrano come devono essere fatti questi cavi. Usate sempre dei cavi di
alta qualità.
Per usare gli ingressi e le uscite a CD/tape, usate dei comuni cavi RCA.
Naturalmente potete anche connettere degli apparecchi a cablaggio sbilanciato
agli ingressi/uscite bilanciati. Impiegate dei jack mono o connettete lanello del
jack stereo con il fusto (oppure pin 1 con pin 3 per i conettori XLR).
◊ Attenzione! Non utilizzare assolutamente i connet-tori XLR collegati in
modo sbilanciato (con i PIN 1 e 3 collegati) sulle prese di ingresso MIC,
se si intende attivare il phantom power.
output
For unbalanced use, pin 1 and pin 3
have to be bridged
1 = ground/shield
2 = hot (+ve)
3 = cold (-ve)
input
12
3
1
2
3
Balanced use with XLR connectors
Fig. 4.1: Connettori XLR
strain relief clamp
sleeve
tip
sleeve
(ground/shield)
Unbalanced ¼" TS connector
tip
(signal)
Fig. 4.2: Presa jack mono 6,3 mm