Manual

4 XENYX 1202FX/1002FX Istruzioni per l’uso
1. Introduzione
La serie XENYX rappresenta una pietra miliare nello sviluppo della tecnologia
dei banchi di mixaggio. Con gli amplicatori microfonici di nuovo sviluppo
XENYX, con alimentazione phantom opzionale, entrate di linea simmetriche
nonché una potente sezione di eetti, i banchi di mixaggio della serie XENYX
sono equipaggiati al meglio per essere allaltezza di situazioni sia dal vivo che
in studio. Grazie all’impiego delle più moderne tecniche di circuiti, tutti i mixer
XENYX sono in grado di riprodurre un suono analogico incomparabilmente
caldo. Grazie all’integrazione delle più recenti tecnologie digitali, tutti i vantaggi
oerti dalla tecnica analogica e digitale si fondono nei banchi di mixaggio di
classeextra.
I canali dei microfoni sono equipaggiati con preamp High-End XENYX Mic la
cui qualità del suono e dinamica è paragonabile a quella dei preamplicatori
outborde:
• orono un’incredibile misura di headroom con 130 dB di spettro dinamico
• con una larghezza di banda che va da meno 10 Hz no ad oltre 200 kHz
permettono una riproduzione cristallina delle sfumature più ni
• grazie al circuito praticamente esente da fruscio e distorsioni ed
equipaggiato con transistor 2SV888, orono un suono assolutamente
realistico ed una riproduzione del segnale neutra
• rappresentano il partner ideale da abbinare ad ogni microfono
(noa60dBdi amplicazione e +48 alimentazione phantom)
• orono la possibilità di sfruttare no al limite e senza compromessi il
range dinamico del recorder HD 24-Bit/192 kHz e di ottenere una qualità
audioottimale
“British EQ
Gli equalizzatori della serie XENYX si basano sulla leggendaria tecnica dei circuiti
sfruttata dalle sosticate console britanniche, rinomate in tutto il mondo
per il carattere del suono caldo e musicale, in grado di garantire eccezionali
caratteristiche sonore anche a livelli d’amplicazione estremi.
Processore multi eetto
Il Suo banco di mixaggio XENYX ore inoltre un processore deetti equipaggiato
con convertitori a 24-Bit A/D e D/A, che mette a dispone di 100 preset con eetti
hall, echo e di modulazione di prima qualità e molti eetti multipli in eccezionale
qualità audio.
! Attenzione!
◊ Vorremmo farvi presente che rumori forti possono danneggiare l’udito
e/o le vostre cuffie o gli altoparlanti. Prima di accendere l’apparecchio,
girare il regolatore MAIN MIX della sezione principale completamente
verso sinistra. Fare in modo di avere sempre un volume accettabile.
1.1 Funzioni generali del mixer
Un mixer deve soddisfare 3 funzioni fondamentali:
• Adattamento di segnale:
Preamplicazione
I microfoni trasformano onde sonore in tensione elettrica, la quale deve
essere molto amplicata prima che con questa tensione di segnale si
possa comandare un altoparlante e si possa così nuovamente generare
suono. Acausa della costruzione in ligrana delle capsule per microfoni
la tensione di uscita è molto piccola e pertanto sensibile alle interferenze.
Per questo la tensione del segnale del microfono viene aumentata ad
un livello più elevato, sicuro rispetto alle interferenze, direttamente
all’ingresso del pannello di mixaggio. Questo deve avvenire per mezzo di
un amplicatore di grandissima qualità, in modo che il segnale, allo stato
più genuino possibile, sia portato al livello di insensibilità. Questocompito
viene svolto perfettamente dal Mic Preamp XENYX, senza lasciare tracce
sotto forma di fruscio o di alterazione del suono. Gli inserimenti, che a
questo punto pregiudicherebbero la qualità e la purezza del segnale,
potrebberotrasmettersi attraverso tutti gli stadi di amplicazione
ed apparire in modo altrettanto fastidioso nella registrazione o nella
riproduzione per mezzo di un PA.
Adattamento di livello
I segnali che vengono immessi nel pannello di mixaggio attraverso un box
DI (Direct Injection), oppure dalluscita di una scheda audio o di una tastiera,
devono spesso essere adeguati al livello di lavoro del pannello di mixaggio.
Correzione della risposta in frequenza
Con l’ausilio degli equalizzatori presenti nelle vie dei canali il suono di un
segnale può essere modicato in modo semplice, veloce ed ecace.
• Allocazione dei segnali:
I segnali singoli elaborati, dai canali, vengono raccolti nei cosiddetti bus e
condotti nella sezione main per l’ulteriore elaborazione. Qui,adisposizione,
ci sono delle connessioni per registratori, gli stadi di uscita degli
amplicatori, una cua e le uscite CD/Tape. Attraverso una via aux,
lamiscelazione viene portata all’esterno, al processore di eetti interno o
a processori di eetti esterni. Allo stesso modo, per i musicisti è possibile
creare miscelazioni quando si è in scena (Mix monitor).
• Mix:
In questa “disciplina fondamentale” del pannello di mixaggio conuiscono
tutte le altre funzioni. Lesecuzione di un mix signica anzitutto regolazione
del livello sonoro dei singoli stru menti e delle singole voci gli uni rispetto agli
altri, nonché valutazione ponderata delle diverse voci entro l’intero spettro
di frequenze. Si tratta anche di distribuire in modo sensato le voci soliste nel
panorama stereofonico. Alla ne del pro cesso si colloca il controllo del livello
dell’intero mix, per lade guamento agli apparecchi successivi, come p. es.
registratore / separatore di frequenze / stadio nale di amplicatore.
L’interfaccia utente del mixer BEHRINGER è destinata in modo ottimale a questo
compito ed organizzata in modo tale che possiate seguire facilmente la via
delsegnale.
1.2 Le istruzioni
Queste istruzioni sono realizzate in modo tale da darvi una panoramica degli
elementi di comando e da informarvi al contempo dettagliatamente sul loro
impiego. Per fare in modo che possiate comprendere velocemente il contesto,
abbiamo riunito gli elementi di comando in gruppi a seconda della loro funzione.
Se desiderate spiegazioni dettagliate su determinati argomenti, visitate il nostro
sito, http://behringer.com. Trovate spiegazioni più precise di molti concetti
specialistici del settore della tecnica audio nelle pagine informative dei nostri
prodotti nonché nel glossario.
◊ Lo schema a blocchi accluso offre una visione dei collegamenti fra
ingressi e uscite, nonché degli interruttori e dei regolatori che si
trovano fra di esse.
Provate una volta per esempio a seguire il usso del segnale dall’ingresso del
microfono alla presa FX SEND. Non fatevi spaventare dalle molteplici possibilità,
è più facile di quanto pensiate! Se mantenete al contempo la visione generale
sugli elementi di comando, conoscerete in fretta il vostro mixer e potrete presto
sfruttarne appieno tutte le sue possibilità.