Manual
Table Of Contents
6 XENYX 1202FX/1002FX Istruzioni per l’uso
TRIM
Con il potenziometro TRIM si imposta l’amplicazione d’ingresso.
Ogniqualvoltasi collega o si separa una sorgente di segnale ad uno degli ingressi,
questo potenziometro deve essere sempre regolato al minimo.
La scala presenta 2 dierenti fasce di valori: la prima fascia di valori, da +10 no
a +60 dB, si riferisce all’ingresso MIC ed indica l’amplicazione dei segnali
quiinseriti.
La seconda fascia di valori, da +10 no a -40 dBu, si riferisce all’ingresso Line
ed indica la sensibilità dell’ingresso. Per apparecchi con normale livello di uscita
Line (-10 dBV o +4 dBu) la regolazione è la seguente: collegate l’apparecchio con
il regolatore TRIM completamente girato a sinistra e successiva mente impostate
il regolatore al livello di uscita indicato dal fabbricante dell’apparecchio.
Sel’apparecchio esterno ha un indicatore del livello di uscita, questo dovrebbe
indicare 0 dB con i picchi di segnale. Per ottenere +4 dBu girate un poco il
potenziometro, per ottenere -10 dBV giratelo un poco di più. La regolazione di
precisione avviene poi, quando immettete un segnale musicale, con l’ausilio
delLED CLIP.
EQ
Tutti i canali di ingresso mono dispongono di una regolazione del suono a
3bande. In ogni banda è possibile un’esaltazione/attenuazione massima di 15 dB,
nella posizione media l’equalizzatore non ha eetto.
La tecnica dei circuiti dei British EQ si basa su quella utilizzata per le sosticate
console più rinomate, che garantiscono un suono caldo e senza eetti collaterali
indesiderati. Il risultato è un equalizzatore con un suono estremamente musicale,
che non presenta alcun eetto distorcente, quale gli sfasamenti o le limitazioni
dell’ampiezza di banda, anche in caso di forti ingerenze di ±15 dB, come invece
frequentemente accade con gli equalizzatori meno sosticati.
La banda superiore (HIGH) e la banda inferiore (LOW) sono ltri Shelving,
cheaumentano o diminuiscono tutte le frequenze al di sopra o al di sotto della
loro frequenza di taglio. Le frequenze di taglio della banda superiore e della
banda inferiore sono 12 kHz e 80Hz. La banda centrale (MID) è concepita come
ltro di picco, la cui frequenza centrale è 2,5 kHz. A dierenza dei ltri Shelving,
illtro di picco elabora una gamma di frequenze che si estende al di sopra ed al di
sotto della sua frequenza centrale.
LOW CUT
Addizionalmente i canali mono dispongono di un ltro LOW CUT ad alta
pendenza (18 dB/ottava, -3 dB a 75 Hz), con il quale si possono eliminare parti del
segnale a bassa frequenza indesiderate. Queste possono essere rappresentate
da rumori di fondo di microfoni a mano, rumori da calpestio o suoni esplosivi in
microfonisensibili.
FX
Le vie FX Send (o AUX Send) orono la possibilità di estrarre segnali da uno o
più canali e di raccoglierli su una sbarra collettrice (Bus). In corrispondenza della
presa FX Send è possibile misurare il segnale, e passarlo ad es. ad un processore
di eetti esterno. I canali stereo fungono poi da via di ritorno. La via FX Send è
mono ed ore una amplicazione no a +15 dB.
La via FX dei mixer XENYX è – ciò risulta già chiaramente dalla sua
denominazione – preposta al collegamento di processori di eetti ed è collegata
post-Fader. Ciò signica che il volume degli eetti in un canale è regolato a
seconda della posizione del fader canale. Se così non fosse, il segnale dell’eetto
del canale resterebbe udibile, anche se il fader venisse completamente stretto.
Nei mixer XENYX, il fader canale si chiama regolatore LEVEL.
Nell’1002FX/1202FX, l’FX-Send rappresenta anche la via diretta che porta al
processore di eetti installato. Perché il processore di eetti riceva un segnale in
entrata, tale manopola di regolazione non deve essere dunque completamente
ruotata a sinistra, no a battuta (-∞).
PAN
Con il potenziometro PAN si determina la posizione del segnale di canale
all’interno del campo stereo. Questo componente ore una caratteristica
a potenza costante, cioè il segnale mostra sempre un livello uguale
indipendentemente dalla posizione nel panorama stereo.
LEVEL
Il potenziometro LEVEL determina il livello del segnale di canale nel main mix.
◊ Attenzione: siccome la via Aux per il processore per effetti a valle
del fader è collegata, il fader di LEVEL deve essere spostato verso
l’alto, in modo che il processore per effetti riceva un segnale da
questo canale!
CLIP
I LED CLIP dei canali mono si accendono quando il segnale d’ingresso è modulato
troppo alto. In questo caso diminuire la pre amplicazione con il potenziometro
TRIM, no a che il LED si spegne.
2.2 Canali stereo
Fig. 2.2: I collegamenti ed i regolatori dei canali stereo
LINE IN
Ogni canale stereo dispone di due ingressi line level bilanciati su prese jack
per il canale sinistro e quello destro. Se viene utilizzata solamente la presa
contrassegnata con “L” il canale lavora come mono. I canali stereo sono realizzati
per tipici segnali line level.
Le due prese si possono anche utilizzare con una spina collegata in
modosbilanciato.