Manual

7 XENYX 1202FX/1002FX Istruzioni per l’uso
FX
La via FX Send dei canali stereo funziona allo stesso modo di quella dei
canali mono. Dal momento che la via FX è mono, il segnale viene miscelato
prima su di un canale stereo ad una somma mono, prima di arrivare al bus FX
(sbarracollettrice).
BAL
Se un canale funziona in modo stereo, il potenziometro BAL(ANCE) determina la
componente relativa fra il segnale di ingresso sinistro e quello destro, primache
i due segnali vengano condotti rispettivamente al bus Main Mix sinistro e a
quello destro. Se un canale viene fatto funzionare come mono tramite l’ingresso
line sinistro, questa manopola ha la stessa funzione della manopola PAN del
canalemono.
LEVEL
Come anche nei canali mono, il potenziometro LEVEL determina il livello della
la di canale nel main mix.
+4/-10
Gli ingressi stereo dispongono, per ladattamento dell’ingresso, di un
commutatore con il quale si può commutare fra +4 dBu e -10 dBV. A -10dBV
(livello homerecording) l’ingresso reagisce con maggiore sensibilità che a +4 dBu
(livello studio).
2.3 Il pannello di connessione della
sezionemain
Fig.2.3: I collegamenti della sezione main
FX SEND
La presa FX SEND porta il segnale, che è stato estratto dai singoli canali per
mezzo del regolatore FX. Collegare qui l’ingresso del processore di eetti esterno,
con il quale si desidera elaborare la somma dei segnali della sbarra collettrice
FX. Se si crea una miscelazione di eetti, il segnale elaborato, dall’uscita del
processore di eetti, può essere ricondotto in un canale stereo.
◊ Se lapparecchio per effetti collegato non riceve alcun segnale di
ingresso, probabilmente il regolatore FX SEND è chiuso. Questo vale
anche per il processore per effetti incorporato.
◊ Il processore per effetti esterno dovrebbe in questo caso essere
regolato al 100% di percentuale di effetto, perché il segnale di effetto
viene aggiunto ai segnali “asciutti” di canale verso il Main Mix.
◊ Per questa applicazione, la manopola FX del canale in questione deve
essere sempre girata comple-tamente a sinistra per evitare di generare
un feedback!
PHONES/CONTROL ROOM OUT
Il collegamento PHONES (nella parte superiore del pannello di connessione)
è posato come presa jack stereo. Collegare qui la propria cua. Le prese
CONTROLROOM OUT (prese jack cablate asimmetricamente) servono al
controllo della somma dei segnali (mix eetti e mix principale), nonché dei
singoli segnali, per mezzo di monitor di controllo di studio. Mediante il regolatore
PHONES/CONTROL ROOM nella sezione principale, si determina il livello di
entrambe le uscite.
MAIN OUT
Le prese MAIN OUT sono collegate in modo sbilanciato e realizzate come prese
jack mono. Qui il segnale di somma Main Mix ha un livello di 0 dBu. Secondo il
modo in cui volete utilizzare il pannello di mixaggio e secondo l’equipaggiamento
che possedete, potete collegare qui i seguenti apparecchi:
Sonorizzazione live:
Processore di dinamica stereo (opzionale), equalizzatore stereo (opzionale)
epoi gli stadi nali dellamplicatore stereo per box fullrange con separatori di
frequenze passivi.
Se volete utilizzare sistemi di altoparlanti a vie multiple senza separatori di
frequenze integrati, dovete impiegare un separatore di frequenze attivo e più
stadi nali di amplica zione. Frequentemente sono già integrati limitatori
dinamici (limiter), p. es. nel SUPER-X PRO CX2310 e nell’ULTRADRIVE PRO
DCX2496). I separatori di frequenze attivi vengono posti prima degli stadi nali
e dividono la banda di frequenza in più sezioni, che vengono poi condotte
attraverso gli stadi nali ai rispettivi sistemi di altoparlanti.
Registrazione:
Per il mastering è consigliato un compressore stereo come p. es. il COMPOSER
PRO-XL MDX2600, con il quale potete adattare la dinamica dei segnali
musicali allestensione dinamica del mezzo di registrazione da voi utilizzato.
Dalcompressore il segnale si trasferisce poi allo strumento di registrazione.
CD/TAPE INPUT
Le prese CD/TAPE INPUT servono per la connessione di una sorgente di segnale
esterna (per es. lettore CD, Tape Deck ecc.). Si può anche usare come ingresso line
stereo, a cui si può collegare anche il segnale di uscita di un secondo XENYX o del
BEHRINGER ULTRALINK PRO MX882. Sebbene normalmente si voglia ascoltare il
segnale Main Mix, ci sono delle eccezioni, come ad esempio il playback a 2 tracce
(o un’altra sorgente esterna). Se collegate il Tape Input con un amplicatore HiFi
servendovi del selettore della sorgente, potete ascoltare le fonti ausiliarie nel
modo più semplice (p. es. registratore a cassetta, MD player, scheda audio ecc.).
TAPE OUTPUT
Tali connessioni sono eseguite come prese RCA e cablate para llela mente per
il MAIN OUT. Collegare qui gli ingressi della scheda suono di un computer o di
un registratore. Il livello di uscita viene impostato per mezzo del fader ad alta
precisione MAIN MIX.